Nell’ambito del progetto #DIGITALYININDIA, promosso dall’Ambasciata d’Italia a New Delhi in collaborazione con ICE Agenzia, Confindustria, Investindia e Confederation of Indian Industry (CII), è in programma, il 15 e 16 luglio 2020, il “Virtual Indo-Italian Food Tech Summit”, realizzato in collaborazione Federazione ANIMA e UCIMA, con l'obiettivo di rispondere alle nuove sfide che l’emergenza Covid-19 ha posto allo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali. L'iniziativa sarà dedicata alle aziende della filiera delle tecnologie per la trasformazione alimentare, per l’imballaggio e l’imbottigliamento.
Il progetto #DIGITALYININDIA si pone in continuità con importanti azioni di promozione ed i piani di sviluppo comune portati avanti negli ultimi anni con le autorità indiane che rendono il sub-continente un mercato con numerose opportunità in molti settori strategici per le aziende italiane.
L’evento virtuale in programma il 15-16 luglio 2020 prevede la possibilità per le aziende italiane di presentare la propria tecnologia, attraverso stand virtuali e di partecipare a meeting b2b organizzati dall'Agenzia ICE di Mumbai in collaborazione con la rete di uffici di CII.
“Virtual Indo-Italian Food Tech Summit” sarà ospitato sulla piattaforma virtuale HIVE, messa a disposizione da CII, che permette un ottimo grado di riproduzione in ambito virtuale di un evento fieristico con la possibilità di organizzare b2b all'interno degli stand, con collegamenti video one-to-one tra aziende italiane ed indiane della quale è qui disponibile una presentazione che ne illustra funzionamento e potenzialità.
Sarà successivamente organizzata, per le aziende iscritte all'iniziativa, una sessione di approfondimento dedicata all'utilizzo della piattaforma.
Il programma del Summit prevedrà una Sessione Plenaria con interventi di rappresentanti istituzionali italiani ed indiani e focus tematici su:
o Lavorazione e trasformazione di frutta e verdura.
o Lavorazione e trasformazione del latte e dei prodotti derivati
o Lavorazione e trasformazione di cereali, con particolare riferimento anche alle tecnologie per la panificazione e per i prodotti da pasticceria
o Lavorazione e trasformazione della carne
o Tecnologie per l'imballaggio e l'imbottigliamento
o Mega Food Parks
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta alle aziende italiane manifatturiere che operano nei settori focus dell’evento.
Farà seguito circolare informativa.
Se interessati a ricevere maggiori informazioni e le successive comunicazioni in merito all'organizzazione del Summit con la documentazione per aderire è possibile scrivere a: