Si è svolta dal 26 al 28 aprile 2017 la Missione imprenditoriale in India organizzata da Confindustria, ICE-Agenzia, ABI, Unioncamere, Rete Imprese Italia - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto.
La missione ha visto la partecipazione di 63 aziende, 6 associazioni industriali, 7 banche, 4 università e centri ricerca, per una delegazione di oltre 150 partecipanti.
Confindustria è stata rappresentata dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Licia Mattioli. Hanno inoltre partecipato i vertici di ICE Agenzia, ABI e del Gruppo CDP.
L’iniziativa, prima missione imprenditoriale nel Paese dal 2011, ha rappresentato un momento importante sia a livello politico, per la rivitalizzazione dei rapporti bilaterali dopo un periodo di incertezza diplomatica, sia a livello economico, offrendo alle imprese partecipanti occasioni di contatti di business e di approfondimento delle opportunità di collaborazione ed investimento in un momento di grande trasformazione e crescita del Paese.
Articolazione della Missione
Tappa di New Delhi
La missione ha avuto inizio a New Delhi il pomeriggio di mercoledì 26 aprile con l’organizzazione di un seminario plenario dedicato alla presentazione del mercato indiano e degli strumenti finanziari del Gruppo CdP a supporto della competitività internazionale delle imprese italiane, tra cui i servizi di factoring, di recupero crediti, strumenti di supporto all’export, garanzie per la partecipazione a gare e appalti in India.
Successivamente, si sono tenute cinque tavole rotonde tecniche di approfondimento settoriale, che hanno visto la partecipazione di alti rappresentanti associativi ed imprenditoriali operanti nei settori focus della missione. I seminari si sono focalizzati sui seguenti comparti: Infrastrutture e costruzioni, Energie Rinnovabili e smart technologies, Meccanica (per la trasformazione alimentare, per l’industria tessile e conciaria, macchine utensili), Automotive, ICT.
La mattina del 27 aprile ha avuto luogo a New Delhi il Business Forum Italia-India, durante il quale sono intervenuti l’Additional Secretary del DIPP, Atul Chaturvedi, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, l’Ambasciatore italiano in India, Lorenzo Angeloni, la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, il Presidente di FICCI, Pankaj Patel, il Presidente di ICE-Agenzia, Michele Scannavini, il Vice Presidente di ABI, Guido Rosa, e il Managing Director di Titagarh, Umesh Chowdhary.
Il Business Forum, che ha visto la partecipazione di un numero consistente di imprenditori italiani e indiani, ha rappresentato un momento importante per sottolineare la comune volontà di rivitalizzare i rapporti su scala diplomatica ma soprattutto economica, alla luce del piano di riforme del Governo Modi e dei tassi di crescita dell’India che aprono nuovi scenari per rafforzare la presenza italiana e la cooperazione economica ed industriale bilaterale.
Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra imprese italiane e indiane; sono stati circa 550 gli incontri organizzati con oltre 250 imprese locali registratesi ed operanti nei settori focus della missione.
Tappa di Mumbai
Nella giornata del 28 aprile si sono svolti i lavori nella tappa di Mumbai con l’organizzazione dell’Italy-India Investment Forum, durante il quale sono intervenuti il Chief Minister dello Stato del Maharashtra, Devandra Fadnavis, i promotori italiani della missione e rappresentanti istituzionali indiani. Sono state altresì previste le testimonianze aziendali di FERRERO e MAHINDRA, esempi di investimenti di successo rispettivamente in India e in Italia.
A margine del forum sono stati siglati due accordi di Cooperazione. Il primo tra SACE, CdP e SREI – Infrastructure Finance Limited, il secondo tra PELLICONI, ORIENTAL CONTAINERS, SACE e SIMEST.
A seguire si sono tenuti gli incontri b2b (circa 400 i soli appuntamenti pre-agendati) con oltre 200 aziende indiane presenti.
Soddisfazione della Missione
I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: 87% per gli incontri di business di New Delhi, 88% per i b2b di Mumbai, 99% per l'accoglienza, 99% per la documentazione, 90% per i seminari tematici, 97% per il Business Forum di Delhi, 100% per l’Investment Forum di Mumbai, 97% per la logistica e 100% per la soddisfazione complessiva.
E’ possibile scaricare copia delle presentazioni illustrate dai relatori in occasione dei workshop settoriali al seguente link: http://india2017.ice.it/documenti