Forum Canada.zipVisualizza dettagli
CANADA: Esito Business Forum Italia-Canada e Incontro con il Primo Ministro Trudeau - Roma, 30 maggio 2017
Si è tenuto ieri, 30 maggio, in Confindustria il Business Forum Italia-Canada alla presenza del Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne.
Hanno partecipato 55 aziende italiane, 13 associazioni industriali e 50 rappresentanti canadesi di aziende, camere di commercio, istituti finanziari, enti ed università.
Il Forum ha rappresentato l'occasione per approfondire i principali aspetti della collaborazione italo-canadese nell'ambito dell'Accordo di Libero scambio UE- Canada-CETA, previsto entrare in vigore a breve - e che dischiude significative opportunità commerciali e di investimento.
L'incontro è proseguito con approfondimenti di settore - alimentare, aerospazio, cyber security ed e-procurement in Italia - e terminato con una sessione di 130 incontri bilaterali di business tra aziende canadesi ed italiane.
Al termine del Business Forum Italia-Canada il presidente Vincenzo Boccia ha incontrato il Primo Ministro del Canada Justin Trudeau, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del suo omologo canadese Ministro Champagne, oltre a 12 imprenditori italiani con interessi in Canada per parlare di commercio estero e dello scenario globale, approfondendo le prospettive delle relazioni economiche bilaterali nell'ambito del CETA.
L'incontro con la delegazione politica ed imprenditoriale canadese è stato particolarmente utile per verificare volontà e possibilità di collaborazioni industriali tra imprese italiane e canadesi che potranno trovare nuovi ambiti di cooperazione proprio alla luce dell'Accordo economico che rappresenta un sostanziale passo in avanti nelle relazioni tra l'UE e il Canada e da cui anche le nostre imprese potranno trarre vantaggi significativi.
Forum Canada.zipVisualizza dettagli |
FEDERAZIONE RUSSA: Esiti 2^ Ciclo di Seminari di presentazione linee guida di politica economica e progetti di investimento (Catania, 22 maggio - Napoli, 25 maggio - Brindisi, 26 maggio)Si è svolto il 22, 25 e 26 maggio a Catania, Napoli e Brindisi il secondo ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese.
L’iniziativa ha fatto seguito agli eventi tenuti a Milano, Venezia, Modena e Torino lo scorso novembre, e ha visto nel complesso la partecipazione di circa 100 imprese italiane.
I programmi dei tre eventi si sono articolati in una sessione introduttiva dedicata all’approfondimento del quadro economico russo e delle misure varate a partire dal 2015 per sviluppare il sistema manifatturiero nazionale e ridurre progressivamente le importazioni dall’estero. A seguire rappresentanti delle cinque Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri (Penza, Tatarstan, Samara, Sverdlovsk e Chelyabinsk) hanno presentato i principali progetti di investimento lanciati negli ultimi mesi.
Copia delle presentazioni illustrate dai relatori nel corso dei tre seminari sono disponibili nella Libreria della Comunità Affari Internazionali al seguente link: https://social.confindustria.it/communities/service/html/communityview?communityUuid=ce4f0ca5-3d3d-439e-86f1-1b2f5a97a6cb#fullpageWidgetId=W444cfac3d064_4d3a_a9a3_5c7264fad926&file=%257BE39B4B5B-C67A-4560-ACF3-1283BA23ED23%257D
|
BUSINESS FORUM DEI BALCANI OCCIDENTALI - Trieste, 12 Luglio 2017Il 12 luglio 2017, presso la Stazione Marittima di Trieste, Confindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza il Business Forum dei Balcani Occidentali nell’ambito del IV Vertice dei Balcani Occidentali,.
Il IV Vertice dei Balcani Occidentali, previsto quest’anno in Italia, vedrà la partecipazione di Capi di Governo, Ministri degli Esteri e Ministri dello Sviluppo Economico dei 6 Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) e dei paesi che promuovono il Processo di Berlino (Croazia, Slovenia, Austria, Francia, Germania, Italia).
Il Business Forum mira a individuare i settori strategici nei quali sostenere la cooperazione economica dell’Italia nei Balcani Occidentali e a promuovere le partnership tra le aziende dei 6 paesi della regione: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. L'iniziativa sarà strutturata in una parte plenaria, con gli interventi istituzionali della Commissione UE e dei Ministri dei Balcani Occidentali, che comprenderà anche un tavolo dedicato agli Strumenti finanziari e, a seguire, verrà suddiviso in Panel tematici dedicati a Energia e Ambiente, Infrastrutture e Innovazione. Nel corso dei Panel verranno individuati i progetti di sviluppo di interesse delle aziende italiane che intendono operare nell’area. Si svolgeranno, poi, le conclusioni alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Nel pomeriggio verranno organizzati gli incontri bilaterali fra imprese e istituzioni provenienti dai sei Paesi dei Balcani Occidentali e i partecipanti italiani che ne faranno richiesta.
La partecipazione al forum e agli incontri bilaterali è gratuita previa registrazione attraverso il sito dedicato. Il termine ultimo per registrarsi è il 9 giugno 2017.
Si chiede alle associazione di dare massima diffusione dell'iniziativa presso le aziende associate. Per ulteriori informazioni sull'evento consultare il sito web dedicato http://www.businessforumverticebalcanioccidentali.ice.it
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Israele (cemento Portland proveniente dalla Grecia) – Avvio investigazione ADL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito all’avvio di un’indagine AD da parte di Israele nei confronti delle importazioni di cemento Portland proveniente dalla Grecia. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Si trasmette in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Israel_investigation_cement Portland.docxVisualizza dettagli stats.xlsxVisualizza dettagli Exporter questionnaire.pdfVisualizza dettagli NoI.pdfVisualizza dettagli Executive Summary of Dumping Complaint.pdfVisualizza dettagli |
CANADA: Incontro con Ministro del Commercio Internazionale e delegazione imprenditoriale - Roma, 30 maggio 2017
Martedì 30 Maggio sarà in Confindustria il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne, accompagnato da una delegazione imprenditoriale.
In tale occasione Confindustria organizza un incontro con inizio alle ore 12.00 - di cui si allega bozza di programma - che prevede la presentazione delle imprese partecipanti sia italiane che canadesi, un networking lunch e, a seguire, il Forum economico presieduto dalla Vice Presidente, Licia Mattioli, con la partecipazione del Ministro Champagne.
Scopo dell'iniziativa è quello di approfondire i vari aspetti delle relazioni economiche italo-canadesi anche nel quadro dell’Accordo di Libero scambio UE-Canada (CETA), previsto entrare in vigore a breve.
Nell'ambito dell'incontro verrà fornita una panoramica dell'industria italiana nei settori maggiormente rappresentati dalla delegazione imprenditoriale canadese, in allegato, ed infine si svolgeranno degli incontri di business per le aziende dei settori Agrifood, ICT, Aerospazio ed Infrastrutture che ne faranno richiesta.
Si invita a dare la massima diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate interessate che potranno aderire entro Lunedì 28 Maggio attraverso il seguente link: http://www.confindustria.it/Canada2017
Canada_Italy_Programme_business.pdfVisualizza dettagli Lista Imprese Canadesi_B2B.pdfVisualizza dettagli
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Ucraina (stoviglieria in porcellana) - Termination expiry reviewL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito alla conclusione del riesame sulle misure di salvaguardia dell’Ucraina nei confronti dell’import erga omnes di stoviglieria in porcellana. Le misure verranno terminate senza ulteriore imposizione daziaria. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Si trasmette in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Ukraine_tableware and kitchenware of porcelain_termination_expiry review.docxVisualizza dettagli Comext-UA-porcelain.xlsxVisualizza dettagli |
ALTI POTENZIALI - PROROGA BANDO 18 giugno 2017Si segnala che l'ICE Agenzia ha esteso al 18 giugno i termini di presentazione delle domande da parte delle imprese. In allegato si trasmette la modulistica aggiornata. Call aziende Alti Potenziali estesa.pdfVisualizza dettagli Domanda di partecipazione estesa.pdfVisualizza dettagli |
Newsletter Internazionalizzazione maggio 2017Si trasmette in allegato la newsletter dell'Area Internazionalizzazione di maggio 2017. Newslettermaggio2017.pdfVisualizza dettagli |
CANADA: The Food and Beverage Market Entry HandbookSi trasmette in allegato la guida realizzata dalla Commissione Europea sull’accesso al mercato canadese per i produttori agroalimentari europei. Food and Beverage Market Entry Handbook_by EU Commission.pdfVisualizza dettagli |
CINA: 12th EU-CHINA BUSINESS SUMMITSi segnala che Venerdì 2 Giugno p.v. BusinessEurope e il China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT) organizzano a Bruxelles il 12mo EU-China Business Summit, in collaborazione con la European Union Chamber of Commerce in China (EUCCC) e l’EU-China Business Association (EUCBA). L’evento, della durata di un giorno, avrà inizio alle ore 9:00 presso l’Egmont Palace (Europe Room Petit Sablon 8 bis - 1000 Brussels – Bruxelles), vedrà la partecipazione di circa 500 business leader europei e cinesi e rappresenta il più alto livello di dialogo bilaterale di policy e business. Il Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ed il Premier cinese Li Keqiang apriranno questa dodicesima edizione dell’EU-China Business Summit che si terrà in concomitanza con il summit politico Europa-Cina. Tema dell’evento sarà: “Strengthening the Pillars of Global Trade and Investment” in cui CEO di aziende cinesi ed europee e altri relatori esperti interverranno nei quattro panel:
Sarà possibile registrarsi entro il 31 maggio e ricevere il programma utilizzando il link: www.eu-china-business-summit.eu Per ulteriori informazioni, interesse ad intervenire come relatori e opportunità di sponsorship inviare una e-mail a: [email protected] Si invitano le associazioni ad informare di questo evento le proprie aziende associate potenzialmente interessate. |
ARMENIA: Country Presentation (Roma, 7 giugno 2017)Si informa che, in occasione della visita in Italia di una delegazione istituzionale e imprenditoriale dell’Armenia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica d'Armenia, la Development Foundation of Armenia e l'Ambasciata armena a Roma organizzano il prossimo 7 giugno una Country Presentation Armenia. L’iniziativa, che si terrà presso la Farnesina (Sala Aldo Moro) dalle 11.00 alle 14.00, con registrazione a partire dalle ore 10.30, fornirà l'occasione per illustrare alle aziende italiane le prospettive di collaborazione e di investimento nei settori: agroindustria - infrastrutture (energia, IT, trasporti) - macchinari (per il tessile e l'agroindustria). L’Armenia sarà rappresentata dal Vice Ministro degli Affari Esteri, dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico e degli Investimenti, dal Vice Ministro dell'Agricoltura, dal Vice Ministro delle Infrastrutture energetiche e Risorse Naturali e dal Vice Ministro dei Trasporti, delle Telecomunicazioni e IT; sarà inoltre presente anche una qualificata delegazione di aziende armene. Si allegano il programma dei lavori e l’elenco della delegazione armena al seguito dei Vice Ministri, che le imprese interessate potranno incontrare al momento del networking lunch; gli aggiornamenti di entrambi i documenti saranno reperibili presso la piattaforma dell'evento. Ai fini della registrazione all’iniziativa è necessario compilare entro il prossimo 4 giugno il form di adesione presso il seguente link. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI (tel.: 06 36912686, e-mail: [email protected]). Programma Country Presentation_bozza al 18-05.pdfVisualizza dettagli Delegazione Armena.pdfVisualizza dettagli
|
CANADA: Incontro con Ministro del Commercio Internazionale e delegazione imprenditoriale - Roma, 30 maggio 2017Come anticipato nella nostra comunicazione del 4 maggio scorso, il 30 maggio prossimo sarà in Confindustria il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne, accompagnato da una delegazione imprenditoriale.In tale occasione, Confindustria organizza un incontro con inizio alle ore 12.00 - di cui si allega la bozza di programma - che prevede la presentazione delle imprese partecipanti sia italiane che canadesi, un networking lunch e, a seguire, il Forum economico presieduto dalla Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione Licia Mattioli, con la partecipazione del Ministro Champagne. Sarà questa l’occasione per approfondire i vari aspetti delle relazioni economiche italo-canadesi anche nel quadro dell’Accordo di Libero scambio UE-Canada (CETA) previsto entrare in vigore a breve. La seconda parte dell’incontro consisterà in alcune sessioni tematiche sulla base dei settori rappresentati dalla delegazione imprenditoriale canadese - tra cui Agrofood, ICT e Aerospazio – nell’ambito delle quali sarà possibile realizzare anche incontri di business. Si allega una lista preliminare delle imprese canadesi, sarà nostra cura farvi pervenire tempestivamente gli aggiornamenti. Si invitano le Associazioni a dare la più ampia diffusione dell’iniziativa presso le imprese associate che possono dare conferma di adesione entro lunedì 28 maggio attraverso il seguente link: http://www.confindustria.it/Canada2017
Canada_Italy_Forum_May 30_DRAFT_programme.pdfVisualizza dettagli
|
OLANDA: Netherlands-Italian Workshop & Matchmaking Water - Roma, 21 giugno 2017Si informa che, in occasione della visita di stato in Italia delle loro Maestà di Olanda, il Re Willem-Alexander e la Regina Máxima, e della missione economica sotto la guida del ministro per il Commercio estero olandese, Confindustria in collaborazione con l’Ambasciata olandese in Italia, ANCE e OICE, organizza il Netherlands – Italian Workshop & Matchmaking Water. L’iniziativa, che si terrà il 21 giugno a Roma, presso l’hotel Boscolo Exedra, (Piazza della Repubblica 47), ha come obiettivo quello di intensificare la collaborazione italo-olandese nel settore dell’acqua. Il programma della giornata si articolerà in due momenti: una sessione plenaria nella mattina nel corso della quale saranno messe a confronto le esperienze olandesi e italiane nel settore e le sfide future su temi come le città resilienti, protezione cotiera, qualità/trattamento delle acque e rischio idrogeologico. Nel pomeriggio si terranno gli incontri B2B tra le aziende italiane e olandesi al fine di stimolare la collaborazione e le partnership nel settore del water management. Il dettaglio dell'agenda verrà divulgato al più presto. Si allega una prima bozza di programma e la lista completa delle aziende olandesi partecipanti ai B2B. Nel formulare l’adesione è possibile indicare le preferenze relativamente agli incontri ritenuti di interesse. Per partecipare al Seminario, al lunch e al Matchmaking è necessario compilare il modulo di adesione contenuto nel file allegato inviandolo, entro venerdì 26 maggio p.v., all’indirizzo: [email protected]. Workshop Olanda Adesione - Profili aziende olandesi - 21 giugno 2017.pdfVisualizza dettagli |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Stati UnitiL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III ) ci informa di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito ad alcune procedure di difesa commerciale attivate dagli USA, ed in particolare:
US_CTL plate.docxVisualizza dettagli CTL Plate - Press Release.pdfVisualizza dettagli
US_certain Cold-Drawn Mechanical Tubing of Carbon and Alloy Steel.docxVisualizza dettagli stats_US carbon tubes from IT and DE.xlsxVisualizza dettagli factsheet-multiple-cold-drawn-mechanical-tubing-ad-cvd-051017.pdfVisualizza dettagli 3570780-01.pdfVisualizza dettagli
Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Per opportuna informazione, si trasmette in allegato: schede con principali contenuti del procedimento, documentazione e contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica. |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Cina (gomma al chloroprene)Nel quadro delle azioni di difesa commerciale attivate dai paesi terzi nei confronti dell’Unione europea, l’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea in merito alla conclusione da parte delle Autorità cinesi del riesame delle misure antidumping sulle importazioni di alcuni prodotti chimici (gomma al chloroprene) provenienti dalla UE. Le misure sono state estese per altri 5 anni. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Per opportuna informazione, si trasmette in allegato una scheda con i principali contenuti del procedimento, la documentazione ed i contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
China_Chloroprene Rubber.docxVisualizza dettagli Notice on extension of measures EN.pdfVisualizza dettagli |
FEDERAZIONE RUSSA: Presentazione nuove linee guida di politica economica e progetti di investimento - 2^ Ciclo di Seminari (Catania, 22 maggio - Napoli, 25 maggio - Brindisi, 26 maggio)
Si informa che il 22, 25 e 26 maggio si svolgerà a Catania, Napoli e Brindisi il secondo ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese. L’iniziativa fa seguito agli eventi tenuti a Milano, Venezia, Modena e Torino lo scorso novembre ai quali hanno partecipato oltre 200 imprese italiane.
L’articolazione dei tre seminari prevede una sessione introduttiva dedicata all’approfondimento del quadro economico russo e delle misure varate a partire dal 2015 per sviluppare il sistema manifatturiero nazionale e ridurre progressivamente le importazioni dall’estero. A seguire rappresentanti delle Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri presenteranno i principali progetti di investimento promossi negli ultimi mesi.
In allegato si trasmettono i programmi dei tre eventi, insieme all’elenco aggiornato dei 95 progetti di investimento selezionati dall’ufficio ICE di Mosca con l’indicazione per ciascuno di una breve descrizione e del relativo valore economico; essi riguardano i settori agroindustria, materiali di costruzione, automotive, chimica-plastica, farmaceutico-medicale, macchine utensili, metallurgia, logistica, aerospazio, macchine lavorazione legno, trasporti e infrastrutture e oil&gas.
Le imprese interessate a partecipare sono pregate di dare conferma della loro adesione attraverso i seguenti canali: Catania: https://goo.gl/zWkOND Napoli: [email protected] Brindisi: [email protected]
Per ulteriori informazioni sui progetti di investimento è invece possibile rivolgersi alla Task Force costituita presso ICE Mosca al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Catania_22 maggio.docVisualizza dettagli Napoli _25 maggio.docVisualizza dettagli Brindisi_26 maggio.docVisualizza dettagli 95 Progetti di Investimento nella Federazione Russa 04.04.2017.pdfVisualizza dettagli
|
INDIA: Esiti Missione Imprenditoriale a New Delhi e Mumbai (26-28 aprile 2017)Si è svolta dal 26 al 28 aprile 2017 la Missione imprenditoriale in India organizzata da Confindustria, ICE-Agenzia, ABI, Unioncamere, Rete Imprese Italia - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto. La missione ha visto la partecipazione di 63 aziende, 6 associazioni industriali, 7 banche, 4 università e centri ricerca, per una delegazione di oltre 150 partecipanti. Confindustria è stata rappresentata dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Licia Mattioli. Hanno inoltre partecipato i vertici di ICE Agenzia, ABI e del Gruppo CDP.
L’iniziativa, prima missione imprenditoriale nel Paese dal 2011, ha rappresentato un momento importante sia a livello politico, per la rivitalizzazione dei rapporti bilaterali dopo un periodo di incertezza diplomatica, sia a livello economico, offrendo alle imprese partecipanti occasioni di contatti di business e di approfondimento delle opportunità di collaborazione ed investimento in un momento di grande trasformazione e crescita del Paese.
Articolazione della Missione Tappa di New Delhi La missione ha avuto inizio a New Delhi il pomeriggio di mercoledì 26 aprile con l’organizzazione di un seminario plenario dedicato alla presentazione del mercato indiano e degli strumenti finanziari del Gruppo CdP a supporto della competitività internazionale delle imprese italiane, tra cui i servizi di factoring, di recupero crediti, strumenti di supporto all’export, garanzie per la partecipazione a gare e appalti in India.
Successivamente, si sono tenute cinque tavole rotonde tecniche di approfondimento settoriale, che hanno visto la partecipazione di alti rappresentanti associativi ed imprenditoriali operanti nei settori focus della missione. I seminari si sono focalizzati sui seguenti comparti: Infrastrutture e costruzioni, Energie Rinnovabili e smart technologies, Meccanica (per la trasformazione alimentare, per l’industria tessile e conciaria, macchine utensili), Automotive, ICT.
La mattina del 27 aprile ha avuto luogo a New Delhi il Business Forum Italia-India, durante il quale sono intervenuti l’Additional Secretary del DIPP, Atul Chaturvedi, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, l’Ambasciatore italiano in India, Lorenzo Angeloni, la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, il Presidente di FICCI, Pankaj Patel, il Presidente di ICE-Agenzia, Michele Scannavini, il Vice Presidente di ABI, Guido Rosa, e il Managing Director di Titagarh, Umesh Chowdhary.
Il Business Forum, che ha visto la partecipazione di un numero consistente di imprenditori italiani e indiani, ha rappresentato un momento importante per sottolineare la comune volontà di rivitalizzare i rapporti su scala diplomatica ma soprattutto economica, alla luce del piano di riforme del Governo Modi e dei tassi di crescita dell’India che aprono nuovi scenari per rafforzare la presenza italiana e la cooperazione economica ed industriale bilaterale.
Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra imprese italiane e indiane; sono stati circa 550 gli incontri organizzati con oltre 250 imprese locali registratesi ed operanti nei settori focus della missione.
Tappa di Mumbai Nella giornata del 28 aprile si sono svolti i lavori nella tappa di Mumbai con l’organizzazione dell’Italy-India Investment Forum, durante il quale sono intervenuti il Chief Minister dello Stato del Maharashtra, Devandra Fadnavis, i promotori italiani della missione e rappresentanti istituzionali indiani. Sono state altresì previste le testimonianze aziendali di FERRERO e MAHINDRA, esempi di investimenti di successo rispettivamente in India e in Italia. A margine del forum sono stati siglati due accordi di Cooperazione. Il primo tra SACE, CdP e SREI – Infrastructure Finance Limited, il secondo tra PELLICONI, ORIENTAL CONTAINERS, SACE e SIMEST. A seguire si sono tenuti gli incontri b2b (circa 400 i soli appuntamenti pre-agendati) con oltre 200 aziende indiane presenti.
Soddisfazione della Missione I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: 87% per gli incontri di business di New Delhi, 88% per i b2b di Mumbai, 99% per l'accoglienza, 99% per la documentazione, 90% per i seminari tematici, 97% per il Business Forum di Delhi, 100% per l’Investment Forum di Mumbai, 97% per la logistica e 100% per la soddisfazione complessiva.
E’ possibile scaricare copia delle presentazioni illustrate dai relatori in occasione dei workshop settoriali al seguente link: http://india2017.ice.it/documenti
|
PROGETTO ALTI POTENZIALIL’ICE Agenzia ha lanciato il progetto Alti Potenziali con l’obiettivo di sostenere la crescita di medie imprese nei mercati internazionali. Si tratta di un percorso di affiancamento e di promozione della durata di 8 mesi che prevede un team di esperti della Price Waterhouse Coopers Advisory e dalla Boston Consulting Group. È un progetto pilota innovativo che per la prima volta vede impegnato il sistema pubblico in partnership con primarie società internazionali per lavorare a fianco delle imprese al fine di aumentare la loro quota export. Questa prima edizione è rivolta alle aziende dei settori del Sistema Moda (comprese le calzature e gli accessori in pelle), della cosmetica, della gioielleria, dell’occhialeria e del Sistema Casa.
Il programma di affiancamento si articolerà in tre fasi: Scouting dei paesi target e definizione del Piano di Internazionalizzazione Costruzione del Piano Industriale di Sviluppo Supporto all’implementazione dei Piani di azione sui mercati individuati.
Il valore di mercato della consulenza per il periodo di 8 mesi corrisponde a circa 100.000 euro e, grazie all’investimento dell’ICE Agenzia, il costo che ogni azienda dovrà sostenere sarà di 15.000 euro. In allegato si trasmette il Bando e la domanda di adesione che si prega di divulgare presso le aziende associate che rientrano tra quelle con i requisiti richiesti (fatturato tra 50-150 milioni di euro e una percentuale minima del 30% del fatturato export) considerata la scadenza del 28 maggio prossimo. Domanda di partecipazione.pdfVisualizza dettagli Call aziende Alti Potenziali.pdfVisualizza dettagli |
Gruppo di Lavoro “Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”
Nell’ambito del Gruppo Tecnico “Internazionalizzazione” della Vice Presidente Licia Mattioli, è stato rinnovato il gruppo di lavoro “Cooperazione Internazionale allo Sviluppo” sotto il coordinamento del Dr. Giovanni Rocca, Responsabile Mercati Internazionali di Ferrovie dello Stato Italiane SpA. |
African Economic Outlook 2017 - Save the DateIl prossimo 22 giugno a Milano a partire dalle ore 9.30 si svolgerà presso Assolombarda l'evento di presentazione del rapporto African Economic Outlook 2017 dell'OCSE che nell'edizione di quest'anno avrà come tema "Improving entrepreneurship for Industrialisation in Africa". In allegato si trasmette il Save the Date per una diffusione presso le imprese associate.Il programma dei lavori sarà inviato con una successiva comunicazione. SaveTheDateAEO.pdfVisualizza dettagli |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – STATI UNITI (vergella proveniente da Italia, Spagna e Regno Unito) – Avvio indagine.Nel quadro delle azioni di difesa commerciale attivate dai paesi terzi nei confronti dell’Unione europea, l’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea in merito all’avvio da parte degli USA di un’indagine AD e AS nei confronti delle importazioni di vergella provenienti da alcuni Paesi della UE (Italia, Spagna e Regno Unito). Il Ministero invita a darne massima diffusione agli associati. Per opportuna informazione, si trasmette in allegato una scheda con i principali contenuti del procedimento, la documentazione ed i contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica. Confindustria sta seguendo il caso in coordinamento con l’Associazione di settore di riferimento e con il Ministero dello Sviluppo Economico che sta operando in stretto contatto con l’Ambasciata a Washington e con la Commissione europea per monitorarne gli sviluppi.
United States_certain carbon and alloy steel wire rod.docxVisualizza dettagli Initiation AD from Federal Register.pdfVisualizza dettagli Initiation CVD from Federal Register.pdfVisualizza dettagli 3567630-01 initiation instructions CVD ITALY.pdfVisualizza dettagli |
CANADA: Visita delegazione imprenditoriale a Roma (30 maggio 2017) - Save the DateIn occasione della visita in Italia per il Vertice G7 di Taormina del Premier canadese Justin Trudeau, sarà in Italia il Ministro del Commercio Internazionale, François-Philippe Champagne, che guiderà una delegazione di circa 50 imprenditori.
Confindustria, in collaborazione con l’Ambasciata canadese, organizzerà nel pomeriggio di martedì 30 maggio, a Roma in Confindustria, un incontro con la delegazione imprenditoriale rivolto alle associazioni e imprese del sistema con focus nei settori dell’agroalimentare, ICT (cybersecurity) e Aerospazio.
Seguiranno maggiori dettagli sulla composizione della delegazione canadese e sulla organizzazione degli incontri. Si chiede alle associazioni di segnalare fin d’ora questa opportunità alle imprese associate potenzialmente interessate. |