HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Centro Studi

  • Accedere per partecipare
1785aa5d-1df5-461b-8090-9baed6763e16 Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

▼ Autori del blog

Centro Studi

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

la ripresa che non c'è

Luca Paolazzi A0264058-1779-C229-C125-735C003383B6 | ‎ | 127 viste

La stima flash per il PIL del primo trimestre è decisamente più negativa di quanto gli stessi dati comunicati finora dall'ISTAT lasciavano intravedere. Sulla base di questi ultimi, infatti, si sarebbe dovuto realizzare un +0,13%, mentre è uscito un -0,12%.

Questo deludente avvio d'anno, assieme al dato molto basso con sui si è chiuso il 2013 (+0,06% sul trimestre precedente), pregiudica la variazione media del 2014. Già in Congiuntura Flash di marzo il CSC aveva concluso che: Tutto ciò mette a rischio le previsioni di un incremento del PIL superiore allo 0,5% nel 2014.

Utilizzando i nuovi numeri, e mantenendo il profilo di un +0,2% a trimestre nel resto dell'anno, la variazione del PIL medio del 2014 risulta di appena lo 0,1%.

Ciò rende ancora più urgenti le misure di rilancio della crescita che facciano perno sulla maggiore competitività e sul rilancio degli investimenti.

Ciò detto, l'evidenza di molti indicatori (per esempio; vendite di auto, aumento dell'occupazione, balzo della fiducia delle famiglie e delle imprese che operano nel commercio al dettaglio, indici PMI, ordini interni per i produttori di macchinari, fine della caduta del credito alle imprese) continuano a far ritenere che la tendenza sia di miglioramento, seppure lento e fragile.

Continuano a ostacolare l'economia italiana la perdita di competitività accumulata in passato, che i meccanismi dell'Eurozona impongono di recuperare via deflazione interna (senza un simmetrico aumento dei prezzi in Germania) e il divario di costo e di disponibilità di credito rispetto ai paesi core.

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback