HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Centro Studi

  • Accedere per partecipare
1785aa5d-1df5-461b-8090-9baed6763e16 Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

▼ Autori del blog

Centro Studi

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Contratto metalmeccanico tedesco: aumenti salariali del 3,4% in un anno (+2,4% reali)

Francesca Mazzolari 4FA354D1-7A29-494B-C125-75BD00453493 [email protected] | ‎ | 122 viste

In Germania è stato firmato questa settimana l'accordo di rinnovo del contratto di lavoro per il settore metalmeccanico nel Baden-Wuerttemberg, una delle regioni più industriali del paese, sede, tra gli altri, di Daimler e Bosch. L'accordo, che farà da pilota per i rinnovi che riguarderanno nel 2015 un totale di 3,7 milioni di lavoratori metalmeccanici, prevede un aumento salariale nominale del 3,4% su un anno, da aprile. Assumendo che si avverino le previsioni di inflazione raccolte da Consensus Forecasts (+0,3% nel 2015 e +1,6% nel 2016), ciò risulterà in un aumento reale del 2,4%, che sosterrà i consumi, già in ripresa dell'1,6% nel 2014 (+2,1% tendenziale nel quarto trimestre).
Il sindacato IG Metall aveva chiesto aumenti salariali ancora superiori, del 5,5% per il 2015, adducendo a giustificazione la solida crescita economica. Dopo un prolungato periodo di moderazione salariale (nel decennio pre-crisi, in assoluto e soprattutto in relazione ai marcati guadagni di produttività), i sindacati tedeschi stanno ora cercando di recuperare potere d'acquisto, approfittando del buon stato di salute dell'industria (+1,4% la produzione industriale nel 2014, +1,7% atteso per il 2015) e di un mercato del lavoro in ottima forma (tasso di disoccupazione al 4,8% a inizio 2015, minimo storico).
Gli aumenti salariali contrattati, uniti all'introduzione del salario minimo (in vigore dall'inizio del 2015) porteranno invece a una compressione degli utili societari, già in riduzione negli ultimi anni ma comunque a buoni livelli sia rispetto al passato sia rispetto ai principali competitors. Il margine operativo lordo in percentuale del valore aggiunto nel manifatturiero tedesco era al 32% nel 2013, dal 36% raggiunto nel 2007 ma ben al di sopra del 25% del 1993.
Totalmente opposte le condizioni in Italia. Il PIL è di oltre il 9% sotto i livelli pre-crisi (in Germania è di quasi il 4% sopra). La profittabilità nel manifatturiero italiano, in declino da metà degli anni novanta, è al minimo storico: 22,5% nel 2013 (33,5% nel 2007). Nello stesso periodo le retribuzioni reali nel manifatturiero sono cresciute dell'1,1% medio annuo. E la disoccupazione è al massimo storico: 14,5% (considerando anche la CIG), mentre sono 8,6 milioni le persone a cui manca, in tutto o in parte, lavoro.

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback