Centro Studi

Peggiorano ulteriormente le valutazioni dei direttori degli acquisti sul manifatturiero in Italia e in Europa
L’indice PMI manifatturiero italiano (Markit), in area di espansione da febbraio 2015, segnala in agosto il secondo netto calo mensile (-1,4 punti dopo -2,3 in luglio), raggiungendo il livello più basso da dicembre 2014 e attestandosi al di sotto della soglia di 50 (49,8).
L’indice della componente produzione è sceso a 50,5 (da 52,8), a causa soprattutto del calo degli ordini totali (-2,4 punti, a 48,8, minimo da un anno e mezzo). Tra questi ultimi, la componente interna ha registrato una flessione; quella estera risulta ancora in marginale espansione, seppure a un ritmo più lento rispetto a quello rilevato in luglio (indice a 50,5 da 51,1, minimo da ottobre 2014). Restano positive le valutazioni sull’andamento dell’occupazione ma la creazione di posti di lavoro si è ulteriormente indebolita rispetto al mese precedente (a 51,3 da 52,8).
Nell’Euroarea la crescita dell’attività manifatturiera procede a un passo moderato, inferiore a quello rilevato in luglio e al minimo da tre mesi (indice a 51,7 da 52,0). In frenata la crescita di produzione, ordini (anche esteri) e occupazione. Tra i principali paesi il ritmo di espansione risulta in diffuso rallentamento e con andamenti differenziati. Resta robusta (e quasi invariata rispetto a luglio) la crescita in Germania (indice a 53,6) e stabile, ma modesta, in Spagna (51,0); in Francia, invece, si accentua la recessione (48,3).
|
Coefficienti utili per la rivalutazione dei crediti di lavoro da liquidare nel mese di luglio 2016A luglio 2016 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), considerato al netto dei tabacchi, è stato pari a 100,0, con una variazione percentuale di +0,1 rispetto al mese di giugno.
In allegato e in “Libreria del CSC/Rivalutazione crediti di lavoro” si riporta la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre. Tabella Rivalutazione crediti lavoro_lug16.xlsVisualizza dettagli |
Coefficiente per la rivalutazione del TFR – Luglio 2016A luglio 2016 l'indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,0. Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,00945093. In allegato e in “Libreria del CSC/TFR” si riporta la tabella con i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
Si ricorda che la comunicazione dell’aggiornamento del coefficiente del TFR è diffusa attraverso le News e il Servizio “annuncio TFR” che risponde al numero 06-5903417. Tabella TFR_lug16.xlsVisualizza dettagli |
Meno positive in luglio le valutazioni dei direttori degli acquisti sul manifatturiero italiano
Il PMI manifatturiero italiano (Markit), in area di espansione da febbraio 2015, segnala in luglio un netto rallentamento del ritmo di crescita rispetto a quanto rilevato in giugno: l’indice generale è sceso in un mese di 2,3 punti, a 51,2, toccando il livello più basso da un anno e mezzo. |