Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti che hanno interessato il portale Sistri nella giornata di venerdì 28 febbraio e nella mattinata odierna.
Nel pomeriggio, le agenzie hanno poi ripreso un comunicato stampa del Ministro Galletti, nella forma che riportiamo in calce e, insieme a tutti i documenti oggetto di questa comunicazione, nella libreria della Comunità, all'interno della cartella Sistri.
---------------------------------
Soggetti obbligati
Ai sensi della normativa vigente (DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125) sono tenuti ad aderire al SISTRI i seguenti soggetti:
“gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi”;
“gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti speciali pericolosi a titolo professionale, compresi i vettori esteri che operano sul territorio nazionale”;
in caso di trasporto intermodale, i “soggetti ai quali sono affidati i rifiuti speciali pericolosi in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell’impresa navale o ferroviaria o dell’impresa che effettua il successivo trasporto”;
“gli enti o le imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti urbani e speciali pericolosi”;
“i nuovi produttori, che trattano o producono rifiuti pericolosi”;
“i Comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della Regione Campania”.
Si ricorda che con la Conversione in Legge del decreto n. 150/2013, noto con il nome di “Milleproroghe”, è stato posticipato il termine per l’entrata in vigore delle sanzioni legate al SISTRI che, pertanto, non si applicano sino al 31 dicembre 2014.
***
Da ultimo, in riferimento alle notizie concernenti l’emanazione di un Decreto del Ministero dell’Ambiente, del Territorio e della Tutela del Mare, si informa che in data 28 febbraio 2014 è stato diramato dal Ministero uno schema di Decreto che, in caso di approvazione senza modifiche rispetto alla bozza circolata, escluderebbe dall’obbligo di iscrizione al SISTRI gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti.
Si precisa, comunque, che detto Decreto sarà efficace solo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
3 marzo 2014
------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Utilità
Nella Sezione Utilità è stata pubblicata la Sezione Video Tutorial all'interno della quale sono contenuti dei brevi filmati illustrativi dell'utilizzo del SISTRI.
3 marzo 2014
------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide è stato pubblicato il documento:
GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA (Versione del 28 febbraio 2014)
e gli aggiornamenti dei documenti:
GUIDA RAPIDA PRODUTTORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI (Versione del 28 febbraio 2014)
28 febbraio 2014
------------------------------------------
Servizi a supporto delle Aziende
Si comunica che è disponibile una nuova versione dell'applicazione GESTIONE AZIENDA che consente agli Utenti di poter effettuare in autonomia le seguenti operazioni:
Modifica dati anagrafici Azienda
Inserimento e modifica Unità Locali
Inserimento, modifica e cancellazione Categoria
Inserimento, modifica e cancellazione Delegato
Richiesta Dispositivo USB aggiuntivo
Visualizzazione e stampa Report Azienda
28 febbraio 2014
------------------------------------------
----------------------------------
Sistri: Galletti, in arrivo decreto con semplificazioni
Esentati imprese ed enti fino a 10 dipendenti
(ANSA) - ROMA, 3 MAR - "Le istanze avanzate dai 'piccoli produttori' sono tenute nella massima considerazione. E' infatti in via di perfezionamento un decreto che assoggetta al Sistri solo imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti con piu' di 10 dipendenti nei settori dell'industria, artigianato, commercio e servizi". Lo annuncia il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in una nota, aggiungendo che "il decreto inoltre contiene altre semplificazioni finalizzate a venire incontro alle esigenze dei produttori al fine di assicurare un 'decollo' della fase 2 sistema che sia meno problematica possibile".
Un approfondimento sul Sistri, rileva Galletti, "e' fra le priorita' in agenda per i prossimi giorni. Ritengo valide le due finalita' del sistema: la tracciabilita' dei rifiuti come contributo essenziale per la lotta alle ecomafie e la semplificazione amministrativa attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. L'obiettivo del Governo - conclude - e' quello di rendere questo strumento, dalla storia travagliata, una ulteriore opportunita' per la competitivita' del paese ed un presidio per la tutela della legalita'".(ANSA).
DR-COM
03-MAR-14 15:01
----------------------------------