Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 12 aprile, con la quale vi informavamo che, a seguito dell'entrata in vigore della nuova direttiva, Confindustria sta seguendo, con il supporto del GdL ETS, i provvedimenti attuativi della nuova disciplina europea, prima fra tutti la nuova lista che individua i settori a rischio di delocalizzazione produttiva (cd. Carbon Leakage), che dovrebbe essere pubblicata entro l’anno, e che avrà valenza dal 2021 al 2030.
Su questo specifico punto, vi informiamo che Confindustria ha chiesto e ottenuto l'apertura di un tavolo di confronto con il Comitato ETS (istituito presso il Minambiente) per valutare, nello specifico, quali siano i settori produttivi che rischiano di non entrare nella nuova lista (la cui prima bozza, con tutta probabilità, verrà resa nota il 16 maggio).
Per tali settori, la direttiva prevede diversi meccanismi per rientrare in tale lista, uno dei quali, attraverso la segnalazione di uno Stato Membro, che si fa carico di rappresentare un determinato settore su base europea.
Su questo specifico meccanismo abbiamo avviato la collaborazione con il Minambiente, con il supporto dei settori direttamente interessati, facenti parte del GdL. Al momento, i settori che hanno manifestato tale interesse, sono l'acciaio (in particolare, il settore delle forge), sistema moda italia, le conserve alimentari vegetali e il settore del lievito da zuccheri.
Vi scriviamo quindi per verificare, presso i vostri associati, se vi siano imprese che ritengono che il loro settore possa non rientrare nell'elenco del 16 maggio in modo da comunicarcelo e tenerle in considerazione nel prosieguo dei lavori.
Con l'occasione, vi informiamo inoltre che il Comitato ETS ha provveduto a emanare, in data 17 aprile 2018, le delibere riportate qui di seguito in materia di rilascio di quote, reperibili sul sito del Minambiente al seguente link:
http://www.minambiente.it/pagina/delibere-del-comitato , sulla base di quanto deciso nel corso della riunione del Comitato del 13 aprile.
Infine, segnaliamo che entro il 10 maggio è possibile inviare delle candidature per partecipare al gruppo di esperti che assisterà la Commissione europea nell’implementazione del Fondo innovazione istituito ai sensi della nuova direttiva ETS.
Ricordiamo che tale Fondo rappresenta il principale strumento con cui finanziare le innovazioni di processo necessarie al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione a cui saranno chiamati i vari settori industriali nel medio-lungo periodo.
17/04/2018
|
Delibera 51/2018 |
Rilascio delle quote di emissione agli impianti di cui agli allegati b, c e d della deliberazione 20/2018 per cui non esiste un effetto potenziale sull'assegnazione. (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_51_2018.pdf)
|
17/04/2018 |
Delibera 50/2018 |
Assegnazione definitiva e rilascio delle quote a titolo gratuito agli impianti nuovi entranti di cui alle delibere n. 17/2018, 30/2018, 33/2018 e 43/2018 per i quali l’istruttoria è stata positivamente conclusa. (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_50_2018.pdf) |
17/04/2018 |
Delibera 49/2018 |
Assegnazione definitiva e rilascio delle quote a titolo gratuito agli impianti nuovi entranti di cui alle delibere n. 16/2018 e 41/2018 per i quali l’istruttoria è stata positivamente conclusa. (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_49_2018.pdf)
|
17/04/2018 |
Delibera 48/2018 |
Assegnazione definitiva e rilascio delle quote a titolo gratuito agli impianti di cui alle delibere 15/2018, 27/2018, 39/2018 e 42/2018 per i quali l’istruttoria è stata positivamente conclusa.(http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_48_2018.pdf)
|
17/04/2018 |
Delibera 47/2018 |
Approvazione definitiva del quantitativo annuo di quote di emissione a titolo gratuito per l’impianto autorizzato ad emettere gas ad effetto serra n.0189, interessato da una riduzione sostanziale della capacità produttiva di cui all'articolo 26 del decreto legislativo 13 marzo 2013, numero 30, di cui alla delibera 14/2018 e rilascio del quantitativo per gli anni 2017 e 2018. (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_47_2018.pdf) |
17/04/2018 |
Delibera 46/2018 |
Approvazione dei piani di monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra aggiornati ai sensi dell’art. 16, comma 2, del D.LGS. 13 marzo 2013, n. 30 e S.M.I. (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_46_2018.pdf) |