Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la circolare n. 345/ALBO/PRES del 30 aprile 2015 (allegato 1), a integrazione della circolare n. 995 del 9 settembre 2013 (allegato 2), al fine di allineare le proprie disposizioni in materia di disponibilità dei veicoli a quelle recentemente emanate dal Ministero dei Trasporti (circolare n. 5681 del 16 marzo 2015).
Sono quindi definiti i criteri per il riconoscimento della disponibilità dei veicoli in caso di:
- sublocazione, su comodato e leasing per trasporto in conto proprio;
- noleggio senza conducente;
- locazione;
- comodato senza conducente per trasporto in conto proprio.
I documenti sono altresì disponibili nella cartella "albo gestori ambientali", all'interno della libreria della comunità.
--------------------------------------------
Allegato 1 - Circolare n. 345/2015
Circ_345_30_04_2015 (Disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo).pdf|Visualizza dettagli
Allegato 2 - Circolare 995/2013
Circ995_09 09 2013 - Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione all’Albo.pdf|Visualizza dettagli
|
Facciamo riferimento al regolamento dell'Albo Gestori ambientali (DM 120/2014), per segnalare che il Comitato Nazionale ha emanato la delibera n. 7 del 25 novembre 2014 che regolamenta le modalità di comunicazione all'Albo di variazioni di iscrizione in caso di fusioni, incorporazioni, scissioni, donazioni, cessioni di azienda.
Per queste tipologie di variazioni, il Comitato Nazionale prevede l'effettuazione di una comunicazione di variazione tramite PEC da parte dell'impresa cui viene trasferita l'iscrizione. La comunicazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di efficacia della variazione, utilizzando la modulistica allegata alla delibera.
Il testo del provvedimento è consultabile nella libreria della comunità all'interno della cartella "Albo Gestori Ambientali".
Del_07_25_11_2014 (Variazioni iscrizioni).pdf|Visualizza dettagli
|
Facciamo riferimento al nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali (DM 120/2014) per segnalare che il Comitato Nazionale ha emanato i seguenti provvedimenti:
- deliberazione n. 8 del 25 novembre 2014, con la quale viene approvato il foglio notizie per l'iscrizione con procedura ordinaria dei trattori stradali;
- circolare n. 1140 del 15 dicembre 2014 contenente chiarimenti sull'applicazione del regolamento dell'Albo in ordine ai requisiti soggettivi, alla comunicazione con atto notorio di variazione del parco mezzi, alle comunicazioni relative alla variazione di sede legale ed ai provvedimenti disciplinari relativi al mancato versamento dei diritti annuali.
I provvedimenti in questione sono disponibili nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Albo Gestori Ambientali".
Circ_1140_15_12_2014 (Omnibus).pdf|Visualizza dettagli Del_8_25_11_2014 (Foglio notizie trattori stradali).pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo l'emanazione della deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 recante “Attestazione dell’idoneità dei mezzi di trasporto in relazione ai tipi di rifiuti da trasportare di cui l’articolo 15, comma 3, lettera a), del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 3 giugno 2014, n. 120”.
Il provvedimento si rende necessario per dare attuazione al disposto normativo dell'articolo 15, comma 3, lettera a) del DM 120/2014, il quale prevede che le imprese e gli enti che intendono effettuare attività di raccolta e trasporto di rifiuti su strada corredino la domanda di iscrizione con l'attestazione, redatta dal responsabile tecnico dell’impresa o dell’ente, dell’idoneità dei mezzi di trasporto in relazione ai tipi di rifiuti da trasportare. Tale documento sostituisce la perizia dei mezzi precedentemente prevista dal DM 406/98.
Il documento è disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Albo Gestori Ambientali"
Albo_Del_06_09_09_2014 (Attestazione idoneità veicoli).pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo che il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la delibera n. 1/2014 che disciplina le modalità con le quali le imprese, gli enti e la pubblica amministrazione possono fruire della banca dati dei soggetti iscritti all'Albo Gestori Ambientali. Le disposizioni consentono le seguenti funzioni:
-
con accesso libero: la verifica della categoria e della classe di iscrizione dei soggetti obbligati;
-
con una semplice registrazione gratuita al portale: accesso ad ulteriori dati quali, ad esempio, le targhe dei mezzi iscritti;
-
con uno specifico contratto di servizio, per il quale si prevede un addebito di un corrispettivo: connessione, con interfaccia operativa, ai sistemi informatici aziendali per la gestione dei rifiuti della banca dati dell'Albo al fine di verificare la correttezza dei dati in tempo reale.
Il documento in oggetto è disponibile nella libreria della comunità, tra i documenti della cartella "Albo gestori ambientali".
|
Facciamo riferimento al nuovo Regolamento dell'Albo Gestori Ambientali (Decreto 3 giugno 2014 n. 120) per informare che sono state emanate e pubblicate sul sito web dell'Albo le seguenti delibere:
-
n. 2 del 3 settembre 2014 recante "Modulistica per l'iscrizione all'Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 di cui all'articolo 8 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120";
-
n. 3 del 3 settembre 2014 recante "Modulistica per l'iscrizione e il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata, di cui all'articolo 16 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120";
-
n. 4 del 3 settembre 2014 recante "Autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1,4, 5, 8, 9 e 10 di cui all'articolo 8 del decreto Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120";
-
n. 5 del 3 settembre 2014 recante "Variazioni dell'iscrizione all'Albo della dotazione dei veicoli".
Con riferimento alla Delibera n. 5 riteniamo opportuno segnalare che la stessa contiene il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio per la variazione della dotazione dei veicoli dell'impresa.
Non è stata invece, a oggi, modificata la modulistica relativa alle variazioni/cancellazioni delle imprese iscritte; rimane quindi in vigore, ai sensi dell'art. 26 c. 4 del Regolamento, la modulistica oggi disponibile, insieme a tutti gli altri moduli non sostituiti/abrogati dalle nuove delibere emanate e da emanare.
Le delibere in oggetto sono disponibili all'interno della libreria della comunità, tra i documenti della cartella "Albo gestori ambientali"
Ci riserviamo di tenervi aggiornati sugli sviluppi.
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 10 giugno per segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 23 agosto 2014 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente n. 120 del 3 giugno 2014 che disciplina le competenze e il funzionamento dell'Albo Gestori Ambientali. Il decreto è stato emanato in attuazione dell'articolo 212 del d.lgs. 152/2006, a seguito delle modifiche introdotte dal d.lgs. 205/2010. Con la sua entrata in vigore, dal 7 settembre 2014, viene abrogato il precedente regolamento dell'Albo Gestori Ambientali (decreto n. 406/1998).
Le principali novità introdotte dal decreto n. 120/2014 riguardano:
1) la riorganizzazione delle categorie di iscrizione con l'inserimento delle seguenti categorie:
-
categoria 2-bis per i produttori iniziali che trasportano i propri rifiuti non pericolosi e pericolosi fino a 30 Kg/litri al giorno, ai sensi dell'art. 212, comma 8 del d.lgs. 152/2006;
-
categoria 3-bis per i distributori ed i trasportatori di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche gestiti con le procedure semplificate previste dal decreto ministeriale n. 65/2010;
-
categoria 6 per le imprese che effettuano soltanto trasporto transfrontaliero di rifiuti ai sensi dell'art. 194, comma 3, del d.lgs. 152/2006;
-
categoria 7 per gli operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci ed i porti, ai quali, nell'ambito del trasporto intermodale, sono affidati i rifiuti in attesa della presa in carico da parte dell'impresa ferroviaria o navale, ai sensi dell'art. 212, comma 12, del d.lgs. 152/2006.
2) la definizione del ruolo del responsabile tecnico, con il compito di assicurare la corretta organizzazione della gestione dei rifiuti. Si attribuisce al Comitato Nazionale il compito di definire i requisiti di questa figura per quanto riguarda:
-
il titolo di studio;
-
gli anni e la tipologia di esperienza maturata nel settore di attività;
-
l'idoneità derivante dalla verifica di apprendimento a conclusione di un percorso formativo soggetto ad aggiornamento quinquennale.
3) le semplificazioni amministrative che prevedono:
-
l'autocertificazione di permanenza dei requisiti richiesti per l'iscrizione in caso di rinnovo o di variazioni;
-
la sostituzione delle perizie con la certificazione dell'idoneità dei mezzi da parte del responsabile tecnico;
-
l'acquisizione d'ufficio da parte della sezione regionale dell'Albo delle variazioni societarie trasmesse al REA.
Il testo del decreto, consultabile a questo link, è disponibile all'interno della cartella rifiuti.
GU 195 - 23 agosto 2014.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo riferimento all'attività del comitato nazionale dell'Albo gestori ambientali per segnalare la pubblicazione della circolare 1192 del 5 novembre 2013, avente per oggetto le "variazioni disponibilità veicoli sottoposti alla disciplina Sistri" (vd allegato).
La circolare disciplina le modalità di dotazione dei dispositivi black box, previsti da Sistri, nei casi di compravendita, usufrutto, locazione senza conducente, comodato senza conducente che comportano una variazione dell'iscrizione all'Albo del parco veicoli a motore dell'azienda.
La circolare completa ed integra i contenuti della Circolare n. 350/2011 relativa alle modalità di installazione e di disinstallazione di black box in caso di inserimento o di cancellazione di mezzi dal parco veicoli aziendale.
Albo - Circ_1192_05_11_2013 (Variazioni societarie e veicoli SISTRI).pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo riferimento all'attività del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali per segnalare la pubblicazione della circolare Prot. n. 995/ALBO/PRES titolata "Disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo" (vd allegato).
Il provvedimento del Comitato Nazionale contiene le indicazioni necessarie alle imprese per dimostrare la disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo in caso di:
- locazione senza conducente;
- comodato senza conducente;
sulla base delle norme, relative all'accesso alla professione di autotrasportatore e all'immatricolazione dei veicoli, di recente emanazione.
098-Circ995_09.09.2013.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|