Riportiamo, per opportuna informazione e diffusione, la comunicazione predisposta dai nostri uffici di Bruxelles in riferimento all'argomento in oggetto.
----------------
Il 29 e 30 novembre p.v. si terrà a Bruxelles il TechItaly 2016, la rassegna promozionale dedicata all’eccellenza della tecnologia italiana nata nel 2012. Organizzata dall’ICE e dall’Ambasciata d’Italia presso il Belgio, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente Italiana presso la UE, Confindustria, il CNR, ENEA e la Camera di commercio belgo-italiana, Techitaly 2016 sarà dedicato al tema dell’economia circolare e alle proposte presentate dalla Commissione europea nel dicembre 2015 con l’obiettivo di facilitare la transizione verso la circular economy in Europa sulla base di target e azioni concrete entro il 2020. ll pacchetto propone un approccio più integrato che, oltre ai rifiuti, investe l’intero processo produttivo, crea un quadro normativo europeo più ampio e ha una triplice valenza economica, ambientale e sociale, per promuovere la crescita, la competitività e l’occupazione in Europa, proteggere l’ambiente e migliorare la qualità di vita dei consumatori.
L’evento approfondirà le sfide e le opportunità che l’economia circolare offre ad imprese, centri di ricerca ed università italiane e promuoverà opportunità di partenariato tra imprese italiane e belghe nei settori rifiuti, efficienza energetica, edilizia sostenibile, chimica verde e plastica, metalli e tessili. Il programma dell’iniziativa si articola su due giornate:
29 novembre 2016
Conferenza presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio.
Il programma prevede un dibattito tra i diversi attori istituzionali coinvolti (istituzioni europee ed italiane, grandi imprese, PMI, mondo universitario e ricerca scientifica) sulle proposte di direttiva già in itinere e sulle novità del Piano di azione del Pacchetto.
La scadenza per le iscrizioni alla conferenza è fissata al 18 novembre.
30 novembre 2016
Seminario tecnico e incontri B2B presso la Sala Espace Monte Paschi Belgio – Bruxelles.
Nel corso del seminario saranno presentate:
· le opportunità di affari in Belgio nei settori prioritari per l’economia circolare;
· alcune best practices del settore;
· I finanziamenti europei a sostegno della circular economy;
· La delegazione italiana di aziende partecipanti.
E’ infine prevista una sessione di B2B tra aziende italiane e belghe, secondo un’agenda prefissata di incontri.
La scadenza per le iscrizioni al seminario e ai B2B è fissata al 10 novembre.
Per più ampie informazioni sull’evento e per accedere al modulo di registrazione: www.techitaly.eu