Facciamo riferimento alla tematica dei rifiuti per informarvi che i nostri uffici di Bruxelles ci segnalano quanto segue.
-------------------------------------------------------------------------------
Nel contesto della politica Europea sui mercati delle commodities e materie prime e sulla loro esportazione e riciclaggio, la Commissione europea ha avviato l'11 dicembre una consultazione pubblica per raccogliere dati ed opinioni rilevanti sulle possibili misure da adottare per affrontare il problema della spedizione dei rifiuti fuori dall’UE in Paesi non-OCSE. I contributi sono particolarmente richiesti da parte dei rappresentanti di industrie ad alto consumo di materie prime, dai rappresentanti del settore della gestione dei rifiuti, incluse le PMI , nonché da organizzazioni non governative e internazionali , nazionali e sub-nazionali con responsabilità nel settore del trasporto dei rifiuti.
A tal fine , la CE ha commissionato uno studio che prende in considerazione quattro opzioni:
1 .nessun sistema di certificazione UE; 2 . Un sistema di certificazione UE volontario. 3 . Un sistema di certificazione UE obbligatorio e 4. Regime obbligatorio di certificazione UE , inclusa una verifica obbligatoria di parti terze.
La consultazione costituisce il seguito della comunicazione della Commissione del 2011 sui mercati delle commodities e materie prime che si proponeva di valutare la fattibilità di applicazione di un sistema di certificazione globale per l'esportazione di flussi di rifiuti per gli impianti di riciclaggio, sulla base di criteri di gestione ecologicamente corretta.
La consultazione è aperta fino al 17 marzo 2014 e i risultati saranno utilizzati come una delle basi per la formulazione della politica europea nel settore.
Link:
http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=7164&lang=en&tpa_id=0&title=Public-consultation-on-certification-for-waste-treatment-facilities
http://ec.europa.eu/enterprise/policies/raw-materials/public-consultation-waste/index_en.htm
----------------------------------------------------------------------------------
Le associazioni interessate possono inviare le risposte anche a Confindustria ([email protected]) entro il 15 febbraio. Sulla base dei contributi ricevuti, si valuterà se convocare una riunione ad hoc per comprendere se sia possibile fornire una risposta a livello confederale.