Nell'ultima settimana di febbraio il Comitato ETS ha emanato diverse delibere per approvare in via definitiva il quantitativo annuo di quote di emissione di gas a effetto serra a titolo gratuito per i gestori di impianti, ai sensi dell'art. 23, comma 1, del D.Lgs. 30/2013.
In particolare, con l'ultima delibera (Delibera n. 20 del 27 febbraio 2018 http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_20_2018.pdf) sono state rilasciate le quote di emissione per l'anno 2018 ai gestori degli impianti autorizzati ad emettere i quali, alla data dell'11 febbraio 2018 incluso, hanno trasmesso comunicazione di pagamento, attraverso il nuovo portale AGES-ETS all'indirizzo web www.registroets.it , della tariffa, di cui all'art. 2 del Decreto Tariffe, il cui termine ultimo di pagamento, ricordiamo, era il 31 gennaio 2018.
Rimane pendente l'assegnazione di quote per diversi impianti e il motivo risiede, per la maggioranza dei quali (337), nel non aver trasmesso comunicazione di avvenuto pagamento.
Su questo ultimo punto il Ministero dell'ambiente ci ha informato che, per gli impianti che hanno trasmesso comunicazione di pagamento dopo l'11 febbraio, la prossima riunione del Comitato ETS prevista per il 9 marzo potrebbe essere l'occasione per deliberare sul rilascio delle quote ad essi spettanti, sempre che non si ritengano necessarie verifiche di altro tipo (ad es. aggiornamento anagrafico).
Con l'occasione ricordiamo le prossime scadenze in materia di ETS, ovvero:
- entro il 31 marzo i gestori degli impianti o l'operatore aereo amministrato dall'Italia comunicano al Comitato ETS, sempre utilizzando il portale AGES-ETS all'indirizzo web www.registroets.it, ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 30/2013, le emissioni rilasciate nel 2017 dall'impianto o dall'aeromobile che gestisce, secondo quanto stabilito dalle disposizioni sul monitoraggio e sulla comunicazione delle emissioni e conformemente al Piano di monitoraggio approvato dal Comitato.
- entro il 30 aprile il gestore di ciascun impianto restituisce, ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali di tale impianto nel corso del 2017, in modo che il Comitato disponga che tali quote siano successivamente cancellate.