HCL Connections
  • Home
  • Profiles ▼
  • Communities ▼
  • Apps ▼
  • Metrics
  • Moderation
  • ▼
  • Log In
  • Share
  • ?
  • HCLHCL

Communities

This community can have members from outside your organization. Ambiente

  • Log in to participate
1283deb3-1e2d-457a-99a0-953f08d33f97 Blog

▼ Tags

 

▼ Similar Entries

ETS: ultime delibere...

Blog: Ambiente
Marco Valli 2E7536F4-4480-3476-C125-810F0040D9BF
Updated
1 people likes thisLikes 1
No CommentsComments 0

ETS: ultime delibere...

Blog: Ambiente
Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected]
Updated
0 people like thisLikes 0
No CommentsComments 0

ETS: compliance picc...

Blog: Ambiente
Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected]
Updated
0 people like thisLikes 0
No CommentsComments 0

ETS: aggiornato il R...

Blog: Ambiente
Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected]
Updated
0 people like thisLikes 0
No CommentsComments 0

ETS: online il modul...

Blog: Ambiente
Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected]
Updated
0 people like thisLikes 0
No CommentsComments 0

▼ Archive

  • September 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013

▼ Blog Authors

Ambiente

View All Entries
Clicking the button causes a full page refresh. The user could go to the "Entry list" region to view the new content.) Entry list

ETS: aggiornamenti da MATTM e MISE

Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected] | | Tags:  emissioni_gas_serra;cambi... ‎ | 142 Views
 
Riportiamo di seguito gli aggiornamenti relativi ad alcune questioni aperte in seno al Comitato ETS e a taluni orientamenti del Governo rispetto a temi sensibili (carbon leakage indiretto, dynamic allocation, risposta del Governo alla consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva ETS), su cui abbiamo avuto un aggiornamento da parte del MATTM e del MISE.
 
Approvazione dei piani di monitoraggio:
 
Circa 500 piani di monitoraggio sono pronti per essere autorizzati. L'elenco, che dovrebbe essere pubblicato con apposita delibera entro la prossima settimana, comprende impianti di vari settori. Si è scelto in questa fase di accelerare il procedimento di pubblicazione, senza attendere il completamento delle procedure di approvazione di tutti i piani.
 
Rimborso crediti spettanti ai nuovi entranti:
 
Dopo l'erogazione, lo scorso aprile, dei primi 73 milioni di euro, la seconda tranche di rimborsi, che ammonta a circa 250 milioni di euro, è pronta per essere erogata. Al fine di garantire la congruità con quanto attualmente previsto dal D. Lgs. 30/2013, l'anno 2015 indicato all'art. 19 come data ultima per la liquidazione dei crediti verrà modificato (verosimilmente al 2017) nella finanziaria di fine anno.
 
Rideterminazione quote gratuite per i settori nella lista Carbon Leakage:
 
è ancora incerta la tempista relativa alla definizione delle procedure per la rideterminazione del quantitativo annuo totale di quote assegnate a titolo gratuito, in base alla nuova lista Carbon Leakage ai sensi delle Decisione 2014/746/EU. La questione rientra tra le priorità della Segreteria Tecnica del Comitato e verrà affrontata quanto prima, verosimilmente prima della pausa estiva.
 
Rilascio quote gratuite 2015:
 
Sono 92 gli impianti per i quali non sono ancora state concluse le istruttorie che impediscono il rilascio delle quote per l'anno 2015. L'ultimo aggiornamento rispetto all'allegato D della delibera 11/2015, che contiene l'elenco degli impianti di cui sopra, risale allo scorso venerdì, quando con deliberazione 23/2015 sono state rilasciate le quote a titolo gratuito ad ulteriori 14 impianti.
 
Carbon Leakage indiretto:
 
La posizione del Ministero dell'Ambiente e quella del Ministero dello Sviluppo Economico sono allineate e sostanzialmente d'accordo con l'istituzione di uno strumento che preveda la compensazione dei costi indiretti della CO2 attraverso l'utilizzo dei proventi delle aste.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sembra rappresentare il vero ostacolo, essendosi finora dimostrato fortemente ostile all'istituzione di uno strumento simile a quello in vigore in altri paesi.
 
Proposta di allocazione dinamica:
 
Rispetto alla proposta di Olanda e Polonia di indirizzare la riforma del sistema di Emission Trading verso un sistema di allocazione dinamica (allocazione in base a livelli di produzione reali, benchmark realistici, abolizione del fattore di correzione intersettoriale, 100% di quote gratuite ai best performers), i due Ministeri interessati, MATTM e MISE, non hanno ancora elaborato una posizione ufficiale. La tematica sarà oggetto dei prossimi incontri che vedranno il coinvolgimento di Confindustria. 
 
Risposta del Governo alla consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva ETS:
 
Il Ministero dell'Ambiente ha reso disponibile la risposta del Governo (elaborata in consultazione con il MEF, ma non MISE), che riportiamo in allegato. 
Le osservazioni del Governo sposano alcune delle posizioni espresse da Confindustria nella risposta alla consultazione, in particolare per quanto riguarda:
 
- la revisione dei benchmark prima dell'inizio di ogni periodo di trading
- il mantenimento del criterio attuale relativo ai best perfomers su base settoriale
- un meccanismo armonizzato a livello UE per la compensazione dei costi indiretti, tramite uso di quote a titolo gratuito
- la destinazione di risorse extra (budget UE, fondi Horizon 2020...) a supporto della ricerca e dell'innovazione low-carbon per i settori energivori
- la richiesta di semplificare gli adempimenti burocratici per i piccoli emettitori e il prolungamento del sistema di opt out
- l'allineamento tra le misure mirate alla riduzione delle emissioni GHG e le altre politiche settoriali (rinnovabili, efficienza energetica...)
 
Tra i punti per noi critici, segnaliamo invece:
 
- la possibilità di prevedere una mid-term review per la definizione dei benchmark
- un approccio "più mirato" nella definizione dei settori a rischio Carbon Leakage
- il mantenimento dello status quo per quanto riguarda l'uso dei proventi delle aste
- un possibile aggiustamento "al rialzo" delle soglie per la determinazione dei piccoli emettitori

 

180317_Consultation on revision EU ETS Directive- REV_senzarevisioni.docx|Visualizza dettagli

Modified on by Marco Mannocchi 18BD260E-E137-5C20-C125-81CD00329D5F [email protected]
  • Add a Comment Add a Comment
  • Edit
  • More Actions v
  • Quarantine this Entry
Notify Other People
notification_ex

Send Email Notification

Quarantine this entry

deleteEntry
duplicateEntry

Mark as Duplicate

  • Previous Entry
  • Main
  • Next Entry
Feed for Blog Entries | Feed for Blog Comments | Feed for Comments for this Entry
  • Home
  • Help
  • Bookmarking Tools
  • Server Metrics
  • Mobile UI
  • About
  • HCL Connections on hcl.com
  • Submit Feedback