HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Ambiente

  • Accedere per partecipare
1283deb3-1e2d-457a-99a0-953f08d33f97 Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

▼ Autori del blog

Ambiente

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Esiti Consiglio UE Ambiente

Barbara Mariani 11396CBB-AD50-5ED1-C125-77450036943E | ‎ | 153 viste

Lo scorso 15 giugno, si è tenuto a Lussemburgo il Consiglio dei Ministri UE dell'Ambiente. Tra gli argomenti in agenda, la proposta didirettiva NEC, i preparativi per la Conferenza di Parigi sul Clima , la riserva di stabilità  mercato nell'ETS e il piano di investimenti sul clima.

La direttiva NEC sulla riduzione delle emissioni nazionali di alcuni inquinanti atmosferici, è parte del “Programma aria pulita per l’Europa”. I Ministri hanno sottolineato l’importanza di fissare obiettivi realisticamente raggiungibil, insistendo  sulla necessità di abbassare i limiti di alcune sostanze inquinanti e chiedendo una maggiore flessibilità per gli obiettivi di lungo periodo, vista l’incertezza sui futuri sviluppi della situazione economica e del progresso tecnologico.

 I Ministri hanno espresso preoccupazione per quanto riguarda gli impatti di questa direttiva su  settori specifici (in particolare il settore agricolo). Infine, alcuni Ministri hanno accolto positivamente la proposta di escludere il metano dal campo di applicazione di questa direttiva.

L’esito del dibattito contribuirà alla preparazione della posizione del Consiglio in vista del futuro negoziato con il PE. La Commissione ENVI voterà la relazione il 15 e 16 luglio, mentre il voto in plenaria avrà luogo già il prossimo settembre 2015.

Il Consiglio ha poi discusso i preparativi per Conferenza ONU sui cambiamenti climatici che terrà  a Parigi il prossimo dicembre (COP21), anche alla luce dei risultati dei recenti incontri internazionali sul cambiamento climatico di Ginevra e Bonn. L’obiettivo della Conferenza di Parigi è di adottare un trattato giuridicamente  vincolante che possa essere implementato a partire dal 2020, preferibilmente nella forma di un nuovo protocollo che verrà applicato a tutti e che assicurerà l’incremento della temperatura globale al di sotto dei 2°C relativi ai livelli pre-industriali.

 Il dibattito ha posto l’accento su alcuni elementi che dovranno caratterizzare questo accordo:

 ✓  la necessità di accelerare la velocità dei negoziati, rafforzare la diplomazia climatica al livello più alto e predisporre  il testo finale prima di Parigi;

✓  Il cambiamento climatico dovrebbe rappresentare la priorità strategica degli incontri internazionali (anche a livello di G7 e G20);

✓  L’accordo dovrà essere legalmente vincolante e assicurare la massima partecipazione;

✓  Dovrà confermare e rafforzare i principi e gli obiettivi della Conferenza ONU riguardante la Convenzione quadro sul cambiamento climatico, in particolare l’obiettivo del 2°C;

✓  I finanziamenti per il clima dovrebbero promuovere investimenti indirizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti, alle politiche e ai programmi per contrastare i cambiamenti climatici.

✓  Meccanismi di monitoraggio e verifica per gli impegni presi con una revisione ogni 5 anni;

✓  L’adozione dei National Determined Contributions dovrà tenere in considerazione le specifiche circostanze di tutti i Paesi;

✓  Dovrebbero essere rafforzati lo sviluppo e il trasferimento tecnologico, il capacity building e la trasparenza.

 

Il  dibattito del Consiglio contribuirà alle conclusioni che verranno adottate al Consiglio Ambiente del 18 settembre 2015, come posizione ufficiale dell’UE in vista della Conferenza di Parigi.

Riguardo la riserva di stabilità del mercato nell’ETS, il Consiglio ha preso nota della informazioni fornite dalla Presidenza circa lo stato di avanzamento dell’adozione della decisione UE. Il 26 maggio, la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato il testo di compromesso del Consiglio, il voto della plenaria è fissato per i primi di luglio e il Consiglio adotterà formalmente la decisione probabilmente a metà di settembre.

Infine, riguardo al piano di investimenti, la Commissione ha informato i Ministri della possibilità di fondi per progetti riguardanti l’ambiente, i quali diventeranno disponibili una volta che l’EFSI (European Found for Strategic Investments) sarà operativo. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza di questi strumenti di finanziamento presso gli stakeholder e di promuovere la presentazione di progetti con i requisiti previsti dall’EFSI.

 

Modificato il da Barbara Mariani 11396CBB-AD50-5ED1-C125-77450036943E
  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback