HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Ambiente

  • Accedere per partecipare
1283deb3-1e2d-457a-99a0-953f08d33f97 Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

▼ Autori del blog

Ambiente

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Economia circolare: relazione Commissione Ambiente del PE

Barbara Mariani 11396CBB-AD50-5ED1-C125-77450036943E | ‎ | 139 viste

 Il  17  giugno,  la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha adottato con  56  voti  a  favore e 5 astensioni il progetto di relazione presentato dall’On.  S.  Pietikäinen  (Finlandia,  PPE)  “Efficienza  delle  risorse: transizione  verso  un’economia  circolare”.  Il progetto ha l’obiettivo di dare  indicazioni  di  indirizzo  politico  alla  Commissione  Europea, che presenterà il nuovo Pacchetto sull’Economia Circolare in autunno.

 La   Commissione   Ambiente   chiede   alla  Commissione  Europea  proposte legislative entro la fine del 2015 che contengano le seguenti misure:

·          Un obiettivo vincolante di aumento dell’efficienza delle risorse del  30% rispetto ai livelli del 2014 entro il 2030 e obiettivi individuali per gli Stati Membri.

·          Indicatori  sul  consumo di risorse che includano importazioni e esportazioni e che dovrebbero diventare vincolanti a partire dal 2018.

·          Obiettivi  vincolanti  di  riduzione  per  i rifiuti municipali, commerciali e industriali da conseguire entro il 2025.

·          Obiettivi  per  il  riciclaggio  e  la preparazione per il riuso aumentati fino ad almeno il 70% per i rifiuti municipali solidi e 80% per i rifiuti da imballaggio da conseguire entro il 2030. Incenerimento  limitato  entro  il  2030  ai  rifiuti non riciclabili e non biodegradabili.

·          Un  obbligo graduale vincolante  per la riduzione dei rifiuti in discarica.

·          Misure  per   una riduzione del consumo delle risorse in termini assoluti,  la  rigorosa  applicazione  della  gerarchia  dei  rifiuti  e il phasing-out delle sostanze tossiche.

·          Una  proposta  legislativa  entro il 2016 per la revisione della

Direttiva Ecodesgin, finalizzata ad estendere il campo di applicazione fino a  coprire  tutti  i  tipi  di  prodotti.  La  proposta  dovrà contenere la definizione  di  indici  come la durabilità, la riparabilità, il riuso e il riciclaggio.

Secondo   quanto   sostiene   la   relazione   approvata,   queste   misure comporterebbero  per  le  imprese, le  autorità  pubbliche e i consumatori europei  un  risparmio  di  600 miliardi di Eu, cioè l’8% del giro d’affari annuale  e  ridurrebbero  le emissioni di CO2 dal 2 al 4%.  Un obiettivo di aumento  della  produttività  delle  risorse del 30% entro il 2030 potrebbe spingere  il PIL dell’ 1% e creare 2 milioni di posti di lavoro nella green economy.

La  relazione sarà votata dal Parlamento Europeo in sessione plenaria nella sessione del 6-9 luglio a Strasburgo.

In allegato tutti i 36 compromessi approvati.

CAs final.doc|Afficher les détails

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback