Segnaliamo che in data 31 gennaio si è tenuto un primo incontro informale tra Confindustria e i nuovi vertici del Comitato ETS: presidente del Consiglio Direttivo e coordinatore della Segreteria Tecnica.
In occasione dell'incontro, Confindustria ha avuto modo di sollevare le istanze di cui alla nota in allegato, delle quali si riportano brevemente gli esiti:
- Assegnazione delle quote gratuite 2017 e pregressi:
Il Comitato sta procedendo all'analisi delle istruttorie ancora pendenti per rispettare la scadenza del 28 febbraio p.v. per quanto concerne i rispettivi rilasci e assegnazioni. Con riferimento all'applicazione del nuovo fattore di correzione intersettoriale stabilito dalla Decisione UE 2017/126, il Ministero dell'Ambiente ha avviato un'interlocuzione con la Commissione europea per chiarire il prima possibile i dubbi relativi all'interpretazione della norma, con particolare riferimento all'ambito di applicazione. Vi metteremo a conoscenza di eventuali sviluppi in tal senso.
- Nuovo portale AGES e comunicazione pagamento tariffe:
Ci è stato segnalato che il nuovo portale dovrebbe essere operativo già dalla prossima settimana e che è in corso di predisposizione da parte del Ministero una lista di FAQ che verranno pubblicate nei prossimi giorni. La richiesta originaria di posticipare di un anno l'entrata in vigore del nuovo regime potrebbe rivelarsi non necessaria, poiché i nuovi adempimenti a carico degli operatori sarebbero effettivamente residuali (tutti i dettagli saranno specificati nelle FAQ).
Nei prossimi giorni invieremo al Ministero una serie di quesiti sollevati dalle associazioni e dalle imprese relativamente alle modalità di funzionamento del nuovo regime (Carta Nazionale dei Servizi...), ai quali il Comitato provvederà a rispondere in maniera formale integrando le FAQ in corso di predisposizione e di prossima pubblicazione.
- Costituzione tavolo permanente di confronto:
Il Comitato ha accolto con favore la proposta di Confindustria di istituire un tavolo permanente di confronto, in cui poter discutere degli ambiti applicativi della disciplina ETS.
Le modalità di istituzione e partecipazione al tavolo sono ancora da definire, ma possiamo anticipare che l'idea è quella di mantenere un profilo informale, così da consentire, tanto al Comitato quanto a Confindustria, di gestire più agevolmente i termini di partecipazione e convocazione delle riunioni.
I dettagli relativi alla composizione di questo tavolo verranno discussi e definiti nelle prossime settimane all'interno del Gruppo di Lavoro ETS di Confindustria.
Per maggiori dettagli relativamente alla composizione del nuovo Comitato, si rimanda al DM 256/2016 in allegato.
Si segnala inoltre che sono state approvate le seguenti delibere:
- Delibera 1/2017: aggiornamento delle autorizzazioni per 9 impianti (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_01_2017.pdf)
- Delibera 2/2017: stima prudenziale delle emissioni per l'anno 2015 di 4 impianti (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_02_2017.pdf)
- Delibera 3/2017: annullamento di un'ordinanza di ingiunzione (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_03_2017.pdf)
Nota Comitato_27_01_17.pdfVisualizza dettagli DM 256 del 05 -10-2016_Nuovo Comitato ETS.pdfVisualizza dettagli