Lo scorso 12 marzo è stato votato a Strasburgo, in sessione plenaria del Parlamento europeo, il testo del Regolamento sui gas fluorurati.
Il testo è stato approvato con 644 voti favorevoli, 19 contrari e 16 astenuti.
Il prossimo passaggio formale sarà l'adozione da parte del Consiglio UE, il cui voto è previsto per il 14 Aprile 2014.
Successivamente il Regolamento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'UE e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati Membri dal 1 gennaio 2015.
Il Regolamento interessa sia i produttori di gas fluorurati sia gli utilizzatori, in particolare i settori del condizionamento e della refrigerazione. Confindustria ha, pertanto, seguito attentamente l’evoluzione dei negoziati con attenzione agli aspetti di maggiore rilevanza per la competitività dei settori industriali coinvolti.
Il testo approvato si può ritenere un compromesso accettabile tra la proposta più ambiziosa del Parlamento e le richieste più realistiche degli Stati Membri. In particolare, è stato previsto un meccanismo di allocazione gratuita delle quote e il campo di applicazione dei divieti d’uso degli HFC per alcune attrezzature e prodotti è stato circoscritto, nonché le tempistiche in molti casi differite, per tener maggiormente conto della fattibilità tecnico-economica delle sostituzioni.
Positiva è anche l’introduzione di un sistema di tracciabilità delle quote degli HFC immessi sul mercato che ha consentito l’eliminazione del divieto di pre-carica delle apparecchiature prima della immissione in commercio.
SI ricorda, infine, che il Regolamento prevede un target di riduzione graduale (“phase down”) della quantità complessiva dei principali F-gas immessi nel mercato UE pari al 79% al 2030, secondo il seguente schema:
Anni quantità massima consentita
2015 100%
2016-17 93%
2018-20 63%
2021-23 45%
2024-26 31%
2027-29 24%
2030 21%
Per ulteriori informazioni si rimanda al comunicato stampa del Parlamento europeo