Ambiente

Albo: Delibera n. 2 del 24 aprile 2018
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha emanato la delibera n. 2/ALBO/CN con la quale viene istituita la sottocategoria di iscrizione 4-bis, cui possono iscriversi le imprese che effettuano l'attività di commercio all'ingrosso di rottami metallici ferrosi e non ferrosi (ATECO 46.77.10) per svolgere la raccolta ed il trasporto di questi rifiuti.
Il testo della delibera è disponibile sul sito dell'Albo:
|
CONAI: Bando prevenzione 2018
Gentili colleghi,
il consorzio ci informa di aver indetto il BANDO CONAI PER LA PREVENZIONE - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi - edizione 2018 destinando, a tale scopo, un importo complessivo pari a € 400.000,00, di cui 7 premi speciali da €10.000 ciascuno, per la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati nel 2016/2017.
Nel Regolamento (disponibile in allegato e nella cartella "imballaggi e rifiuti di imballaggio") e scaricabile/consultabile dal sito www.ecotoolconai.org e www.conai.org sono indicati i principi generali e le modalità di adesione/partecipazione al Bando. Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 giugno 2018.
Regolamento Bando PREVENZIONE 2018.pdfVisualizza dettagli
|
Dichiarazione F-Gas 2018 (dati riferiti al 2017)Con riferimento alla scadenza annuale del 31 maggio per la compilazione della “Dichiarazione F-Gas” per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra, segnaliamo che è possibile effettuare la trasmissione della dichiarazione 2018, dati riferiti all'anno 2017 tramite l'apposito sistema online. L'adempimento, come stabilito all'articolo 16, comma 1 del D.P.R. n. 43 del 2012, è a carico degli operatori delle suddette apparecchiature. Si ribadisce, anche per quest'anno, che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n. 517 del 2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti. La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la consueta piattaforma istituita presso la pagina web dell’ISPRA dedicata, da cui è possibile consultare anche le istruzioni per la compilazione (vedi allegati): http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas Ricordiamo inoltre che il Regolamento UE n. 517 del 2014, all'articolo 2, comma 8, definisce "operatore" una persona fisica o giuridica che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature contemplati dal regolamento stesso. Il Regolamento consente ad uno Stato membro, in circostanze specifiche e ben definite, di considerare il proprietario responsabile degli obblighi dell'operatore. L’effettivo controllo sul funzionamento tecnico di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi: a) libero accesso all'impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento, e la possibilità di concedere l’accesso a terzi; b) controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento); c) il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto, e all’esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni. Il D.P.R. n. 43 del 2012 all'articolo 2, comma 2, stabilisce che il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi. Per ulteriori informazioni e approfondimenti, rimandiamo alle pagine web del Ministero dell'Ambiente dedicate all'attuazione in Italia del Regolamento F-Gas e alla relativa Dichiarazione: http://www.minambiente.it/pagina/dichiarazione-di-cui-allarticolo-16-comma-1-del-dpr-n-432012 Segnaliamo, infine: la nuova versione delle FAQ diffusa da ISPRA lo scorso 12 marzo: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/informazioni-utili/elenco-faq-2018 l'elenco aggiornato delle sostanze (al 14 marzo 2018) oggetto di dichiarazione: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/informazioni-utili/elenco-aggiornato-delle-sostanze-da-considerare-ai-fini-della-dichiarazione |
Direttive rifiuti ed economia circolareFacciamo riferimento al Piano d’azione europeo per l’economia circolare, pubblicato dalla Commissione UE a dicembre 2015, nell’ambito del quale sono state pubblicate le proposte di revisione delle principali Direttive sui rifiuti (Direttiva quadro, imballaggi, discariche, RAEE, batterie e accumulatori e veicoli a fine vita). La proposta della Commissione, subito dopo la sua pubblicazione, è stata inviata al Parlamento e al Consiglio che hanno avviato i lavori di emendamento ai testi. Dopo circa due anni di negoziato tra Parlamento europeo, Consiglio dell’UE e Commissione, a dicembre 2017, in occasione del 6° trilogo, si è arrivati ad un accordo di massima sui testi. Il testo dell’accordo è stato approvato dal Parlamento europeo, in seduta plenaria, il 18 aprile e il 22 maggio dal Consiglio UE. Si attende quindi a questo punto solo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I testi, reperibili ai link riportati nella nota allegata, apportano diverse modifiche alla normativa europea oggi vigente, e, una volta pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dovranno necessariamente essere recepiti nell’ordinamento nazionale entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore. In allegato si segnalano alcune disposizioni sulle quali, durante il negoziato, si sono concentrate le istanze dell’industria; per quanto non segnalato si rimanda alla consultazione dei testi. I nostri uffici rimangono comunque a disposizione per tutti i chiarimenti si rendessero necessari.
Nota direttive rifiuti ed economia circolare maggio 2018.pdfVisualizza dettagli |
Economia Circolare ed uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell'economia circolareSegnaliamo che sul sito del Ministero dell'ambiente è stato pubblicato il documento "Economia Circolare ed uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell'economia circolare". Come precisa lo stesso Ministero, gli indicatori illustrati nel documento, elaborato dal "Tavolo di Lavoro" tecnico, non sono da considerarsi esaustivi ma rappresentano un punto di partenza per arrivare, in futuro, all'individuazione della/delle migliore/i soluzione/i perseguibili per il sistema Italia in termini di massimizzazione dei benefici economici e di salvaguardia delle risorse. Vi invitiamo, pertanto, a prendere visione del sopracitato documento, che ad ogni buon fine si allega, e ad inviarci ogni contributo utile e/o integrazione al testo entro lunedì 11 giugno p.v. . Successivamente provvederemo ad inoltrare, in modo organico, tali contributi al Minambiente. Di seguito il link alla pagina di presentazione del documento: http://www.minambiente.it/notizie/economia-circolare-ed-uso-efficiente-delle-risorse-indicatori-la-misurazione-delleconomia
economia_circolare_ed_uso_efficiente_delle_risorse_-_indicatori_per_la_misurazione_della_circolartita_-_bozza_maggio_2018.pdfVisualizza dettagli |
ETS: uscita lista preliminare CL e delibere Comitato ETS
E' stata pubblicata in GUUE , con qualche giorno di anticipo rispetto al termine inizialmente ipotizzato del 16 maggio, la lista preliminare dei settori esposti al rischio di Carbon Leakage per il periodo 2021-2030 (vd allegato in italiano). Con l'occasione, segnaliamo la pubblicazione di ulteriori delibere, pubblicate tra il 26 aprile e l'8 maggio, in materia di assegnazione quote gratuite, piani di monitoraggio e revoca autorizzazioni: http://www.minambiente.it/pagina/delibere-del-comitato Lista preliminare CL_2018.pdfVisualizza dettagli
|
EU ETS report - programma workshop 7 giugno 2018 in Confindustria
Ricordiamo che la mattina del 7 giugno in Confindustria verrà presentata l'ultima edizione dell' EU ETS Report.Tale studio, a cura dello ICTSD/ERCST a cui partecipa anche Confindustria, si propone di fornire il punto di vista degli operatori privati rispetto allo stato di attuazione della normativa emission trading, parallelamente a quanto predisposto annualmente dalla Commissione UE, formulando anche delle raccomandazioni per i policy makers.
Il workshop, di cui alleghiamo il programma definitivo, sarà quindi l'occasione per confrontarsi sugli impegni che la nuova direttiva Ets pone a carico degli Stati Membri e gli operatori per il periodo 2021-2030.
È possibile iscriversi al link: https://goo.gl/forms/uT0TccNZqzLBe6ul1
Rome meeting - 2018 State of the EU ETS Report- final agenda.pdfVisualizza dettagli
|
Evento ISPRA di presentazione delle stime di emissioni di gas serra - 15 maggio 2018
Vi segnaliamo l'evento di presentazione delle stime delle emissioni di gas serra organizzato da ISPRA presso l'auditorium del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Via Capitan Bavastro, 180 Roma) il prossimo 15 maggio alle ore 9.00. In allegato il programma dettagliato dell'evento.
Per partecipare si avvisa che è necessario registrarsi al seguente link: http://www.isprambiente.gov.it/it/events/gas-serra-inventario-emissioni
Programma evento presentazione delle stime di emissioni di gas serra - 15 maggio 2018.pdfVisualizza dettagli |
Giustizia e Impresa per la tutela dell'ambiente - Evento Unindustria Frosinone 30 maggioSegnaliamo la III^ edizione dell’evento "Giustizia e Impresa per la tutela dell'ambiente. Voci diverse, una visione comune" che si terrà presso la sede di Unindustria Frosinone, il giorno 30 maggio p.v., a partire dalle ore 14.00. L'evento sarà un'ulteriore occasione per approfondire, insieme a magistrati, esperti del settore, nonché rappresentanti di enti e istituzioni coinvolti, alcune criticità sul tema ambientale, sulle procedure e sugli aspetti legislativi correlati, acquisendo, da diversi punti di vista ma con una visione comune, ulteriori elementi di conoscenza utili alle imprese associate ed agli stakeholders. I dettagli dell’evento sono disponibili al seguente link: |
Materiali Webinar Programma LIFEFacendo seguito al webinar di approfondimento sulle opportunità offerte alle imprese dal programma LIFE dello scorso 28 maggio si allegano le slide esposte dal Dott. Mario Lionetti dell'Agenzia europea per le Piccole e Medie Imprese (EASME). LIFE2018 Confindustria_28 Maggio 2018.pdfVisualizza dettagli
|