Segnaliamo che il Comitato nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare la delibera n.1 del 23 gennaio 2017 che proroga al 15 maggio 2017 il termine (inizialmente previsto per metà febbraio) entro il quale le imprese iscritte per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti devono aggiornare la propria iscrizione ai sensi della deliberazione n. 3 del 2016.
Il testo della delibera, che spiega, tra gli altri, le ragioni della proroga, è nella libreria della comunità, all'interno della cartella " Del_01_23_01_2017 (Proroga dei termini iscrizione transfrontalieri).pdfVisualizza dettagli".
Ambiente

Albo: delibera del Comitato nazionale n. 1 del 23 gennaio 2017 su cat. 6 |
CONAI - Guida al contributo 2017
CONAI informa che è disponibile sul proprio sito www.conai.org – nella sezione Download Documenti/Guida al Contributo - la nuova Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale.
Novità_Guida_Conai_2017.pdfVisualizza dettagli |
Decreto Direttoriale n. 6 del 17 gennaio 2017 in materia di VIA
Segnaliamo che la Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni ambientali ha emanato il Decreto Direttoriale recante le modalità di versamento degli oneri economici a carico dei proponenti per lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo delle procedure di VAS e di VIA di competenza statale.
Il Decreto è emanato in attuazione di quanto previsto dal Decreto 25 ottobre 2016, n. 245, segnalatovi lo scorso 17 gennaio con la comunicazione: "Provvedimenti in materia di VIA e rifiuti in GU".
In particolare, nell'allegato 1 vengono fornite le indicazioni sulla documentazione da presentare e sono illustrate le modalità per il calcolo del valore delle opere, per il versamento del contributo e per la presentazione dell’attestazione di pagamento.
Per maggiori informazione, e per reperire la relativa documentazione, si faccia riferimento alla pagina web dedicata sul sito del Ministero dell'Ambiente: http://www.minambiente.it/notizie/modalita-di-versamento-oneri-economici-procedure-vas-e-di-competenza-statale
|
Economia Circolare: ENVI approva il Pacchetto Legislativo dell'On S. BonaféOggi, la Commissione ENVI del Parlamento UE ha votato oggi il Pacchetto legislativo “Rifiuti”, di cui è relatrice l’On Simona Bonafé (S&D):
I compromessi sono stati tutti approvati, (tranne il compromesso 24 della relazione sulla Direttiva Imballaggi e Rifiuti da Imballaggio, che non era stato firmato da PPE e S&D), così come numerosi emendamenti singoli. I testi definitivi saranno disponibili tra qualche settimana. Per quanto riguarda le prossime tappe del negoziato di co-decisione europeo, il Parlamento UE dovrà ora votare in plenaria per definire la sua posizione, in vista del negoziato con il Consiglio e la Commissione UE (trilogo). La data del voto non è ancora stata stabilita, ma presumibilmente si collocherà tra febbraio e marzo. In plenaria si potranno ripresentare alcuni emendamenti secondo le nuove disposizioni del regolamento interno, in vigore dal 16 gennaio 2017: potranno presentare un emendamento un gruppo politico, una Commissione attraverso il suo relatore, oppure almeno 38 deputati cofirmatari. COMMITTEES_ENVI_2017_01-23_WFD_final_CAs_EN.pdfAfficher les détails 1114075EN CAs_WEEE final.docxAfficher les détails PPWD_ final_COMPs.docxAfficher les détails 1114912EN CAs_Landfill final.docx |
ETS: nuovi valori del fattore di correzione transettoriale
Trasmettiamo in allegato la Decisione della Commissione europea, trasmessaci dai nostri uffici di Bruxelles, che ricalcola il fattore di correzione intersettoriale applicabile relativamente alle procedure di assegnazione delle quote a titolo gratuito agli impianti in ETS.
Come da nostre comunicazioni del 28 aprile e del 24 giugno 2016, ricordiamo che la Decisione è stata presa in ottemperanza a quanto stabilito lo scorso aprile dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea in merito alla validità della Decisione 2001/278/UE e della Decisione 2013/448/UE.
I nuovi valori stabiliti dalla Commissione, adottati con il coinvolgimento degli Stati Membri e seguendo gli orientamenti della Corte, sono più stringenti di quelli precedenti, ma non incidono retroattivamente sulle passate assegnazioni. Di conseguenza, i nuovi valori saranno applicati esclusivamente nelle decisioni sulle assegnazioni successive al 1 marzo 2017.
CSCF Commissione Decision 24 Januray 2017.pdfVisualizza dettagli |
F-Gas: assegnazione quote 2018
Con riferimento al meccanismo di assegnazione previsto dal Regolamento UE 517/2014, si segnala che la Commissione europea, in base alla Comunicazione dello scorso 18 gennaio (in allegato), assegnerà le quote per il 2018 ai seguenti soggetti:
Il quantitativo di quote assegnato ai soggetti di cui al punto 1) è determinato in base al valore di riferimento che la Commissione calcolerà con atto di esecuzione entro il 31 ottobre 2017.
Tutti i produttori e gli importatori di cui sopra possono richiedere eventuali quantitativi supplementari alle quote assegnate in base al valore di riferimento, inoltrando una dichiarazione sulle quantità (aggiuntive) anticipate per il 2018, attraverso il registro elettronico accessibile online tramite il portale sui gas fluorurati nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 31 maggio 2017, ore 13.00.
Per ricevere maggiori informazioni sul sistema di assegnazione delle quote e sul funzionamento del portale, è possibile rivolgersi direttamente a: [email protected]
Per ulteriori informazioni, si faccia riferimento al sito dedicato della DG Clima: http://ec.europa.eu/clima/policies/f-gas/reporting_en
Comunciazione UE 18_01_2017.pdfVisualizza dettagli
|
Provvedimenti in materia di VIA e rifiuti in GUFacciamo seguito alla nostra comunicazione sul Sistri per segnalare che, oltre al DL milleproroghe, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i seguenti decreti ministeriali:
Il provvedimento, entrato in vigore il 10 gennaio, è consultabile al seguente link: |
Ultime Delibere Comitato ETS
Segnaliamo che il Comitato ETS ha pubblicato le seguenti Delibere:
|