Conai informa che da luglio sono stati attivati due indirizzi PEC per la ricezione della seguente modulistica:
[email protected] (domanda di adesione);
[email protected] (dichiarazione di variazione dati e recesso).
Il Consorzio segnala che restano comunque attivi anche i canali tradizionali (fax –posta) e che le pagine del sito www.conai.org interessate dall’argomento (sezione: Imprese/Chi aderisce) nonché i moduli in formato PDF disponibili sempre sul sito (sezione: Download documenti/Modulistica) sono stati opportunamente aggiornati.
Ambiente

Conai: attivazione indirizzi PEC |
ETS: "Decreto Tariffe" e Delibera 40/2016
Segnaliamo che lo scorso 24 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 25 luglio 2016 recante "tariffe a carico degli operatori per le attività previste dal decreto legislativo n. 30/2013 per la gestione del sistema UE-ETS": http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-09-24&atto.codiceRedazionale=16A06880&elenco30giorni=false
Il Decreto individua le tariffe a carico degli operatori rientranti nel sistema ETS (impianti fissi e operatori aerei) per la copertura degli oneri derivanti all'amministrazione dall'implementazione della direttiva. In particolare, vengono individuate 4 tipologie di tariffe:
L'articolo 6 disciplina il pagamento degli interessi in caso di ritardo nell'effettuazione dei versamenti relativi alle tariffe di cui sopra.
Segnaliamo inoltre che è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente la Delibera n. 40/2016, con cui vengono rilasciate le autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra a 3 impianti: http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_40_2016.pdf
|
Polieco: Pubblicazione in GU schema statuto tipo
Segnaliamo che nella Serie Generale n. 190 della Gazzetta Ufficiale del 16 agosto 2016 è stato pubblicato il DM 29 luglio 2016, contenente lo schema di statuto tipo del Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti di beni (non imballaggi) in polietilene.
|
Conai: Guida tecnica sulla Diversificazione contributiva imballaggi in plastica
CONAI informa che è disponibile sul proprio sito la Guida tecnica sulla diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica (http://www.conai.org/wp-content/uploads/dlm_uploads/2016/09/Guida_CAC_diversificato.pdf , disponibile anche in nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Imballaggi e rifiuti di imballaggi"). |
ETS: delibere del Comitato sui piccoli emettitori e sentenza della CGUE sulla validità dei benchmark
Segnaliamo che sono state pubblicate sul sito del Ministero dell'Ambiente le seguenti delibere approvate dal Comitato ETS il 4 luglio u.s.:
La Delibera 38/2016 riporta le emissioni verificate relative all'anno 2014 degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2 della Delibera 28/2015, per i quali la verifica della comunicazione delle emissioni era ancora in corso. Gli impianti interessati (allegato 1 della Delibera 38/2016), potranno assolvere agli obblighi di conformità per le emissioni in eccesso 2013 e 2014 entro venti giorni dalla pubblicazione della Delibera.
Con la Delibera 39/2016 vengono approvati gli aggiornamenti dei piani di monitoraggio di 63 impianti e si prende atto delle richieste di aggiornamento relative a 3 impianti in stato di chiusura.
Segnaliamo inoltre che lo scorso 8 settembre la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha confermato la validità della metodologia adottata dalla Commissione Europea per la definizione dei benchmark necessari ai fini dell'assegnazione di quote a titolo gratuito per il periodo 2013-2020, secondo quanto stabilito dalla Decisione 278/2011.
Per maggiori dettagli, si faccia riferimento alla causa C-180/15: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=183125&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=210839
|
Documento Confindustria "Dalla bonifica alla reindustrializzazione - Analisi, criticità, proposte"
Confindustria oggi presenterà all'evento fieristico RemTech di Ferrara il progetto "Dalla bonifica alla reindustrializzazione - Analisi, criticità, proposte". Il progetto, che aggiorna un precedente contributo del 2009 sul tema, intende focalizzare l'attenzione sulla dimensione tecnologica e di impatto economico delle politiche di risanamento, ma, soprattutto, si pone l'obiettivo di integrare nelle politiche di bonifica il tema del rilancio di attività economiche/industriali. Questo lavoro, che abbiamo sviluppato e redatto in questi mesi con il contributo della rete di esperti del sistema, è articolato in quattro parti: 1) aggiorna il quadro normativo e regolamentare della materia; 2) sviluppa un'analisi delle principali tecnologie di risanamento adottate nei siti di interesse nazionale (SIN) oggetto dell'analisi e le relative implicazioni sul piano ambientale; 3) sviluppa un'analisi degli effetti di potenziale impatto socio-economico derivanti da una politica di risanamento (crescita investimenti, occupazione, PIL); 4) conclude fornendo spunti di riflessione per un rafforzamento e integrazione delle politiche di risanamento e di rilancio di attività economiche/industriali.
Condustria Dalla Bonifica alla Reindustrializzazione settembre 2016.pdfVisualizza dettagli
|