Ambiente

Sondaggio di BUSINESSEUROPE sui costi del Carbon Pricing
Su richiesta di BUSINESSEUROPE, l'associazione di cui è parte Confindustria che riunisce le principali confederazioni imprenditoriali europee, segnaliamo la seguente iniziativa volta ad identificare gli effetti delle politiche di lotta ai cambiamenti climatici sugli orientamenti che le imprese assumono nelle proprie decisioni di investimento.
BUSINESSEUROPE ha predisposto un sondaggio in lingua inglese, la cui compilazione richiede tra i 5 e 10 minuti, rivolto direttamente alle aziende dei settori attualmente riconosciuti dalla Commissione europea a rischio di rilocalizzazione produttiva (Carbon Leakage).
Lo scopo dell'iniziativa è quello di valutare in maniera empirica come e in che misura il prezzo delle emissioni di carbonio influenza le decisioni di investimento delle imprese europee esposte alla concorrenza internazionale (Investment Leakage).
I risultati, elaborati in maniera aggregata e in forma del tutto anonima, saranno presentati il prossimo 11 ottobre a Bruxelles, in occasione di un evento organizzato congiuntamente da BUSINESSEUROPE, dalla Presidenza slovacca del Consiglio UE e dall'On. Ivo Belet, impegnato come relatore ombra della commissione ambiente del Parlamento europeo nella proposta di revisione della direttiva ETS.
Il sondaggio, a cui è possibile rispondere entro il 23 settembre, è accessibile al seguente link: http://www.businesseuropeday.eu/survey/
La password per accedere è: Carbon2016
Vi invitiamo a condividere la presente email con le vostre aziende associate.
|
Albo: delibera per iscrizione in cat. 6 (trasporto transfrontaliero)
Facciamo riferimento all'Albo gestori ambientali per segnalare che il Comitato Nazionale ha emanato la deliberazione n. 03/ALBO/CN del 13 luglio 2016 contenente i criteri ed i requisiti per l'iscrizione delle imprese che intendono effettuare esclusivamente l'iscrizione in cat. 6 ("imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"). |
Albo: delibera n. 4 del 13 luglio 2016 relativa all'iscrizione in cat. 6 (trasporto transfrontaliero)Facciamo riferimento all'iscrizione in categoria 6 da parte delle aziende che effettuano unicamente trasporto transfrontaliero di rifiuti, le cui modalità e requisiti sono stati definiti dalla delibera del Comitato Nazionale n. 3 del 13 luglio 2016 (vd nostra comunicazione del 5 agosto e relativo allegato), per mettere a vostra disposizione la delibera n. 4 - sempre del 13 luglio 2016 - contenente la modulistica relativa alle variazioni di iscrizione alla medesima categoria 6.
La delibera è disponibile nella libreria della comunità all'interno della cartella "Albo gestori ambientali".
Del_04_13_07_2016 (Modelli variazione e atto notorio).pdfVisualizza dettagli
|
Questionario MATTM sull'impegno degli attori non statali nell'ambito della "Lima Paris Action Agenda"Gentili colleghi,
nell'ambito dell'iniziativa "Lima Paris Action Agenda", il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha avviato un'indagine volta a conoscere l'attitudine delle aziende italiane rispetto al tema dei cambiamenti climatici e raccogliere le relative best practices, al fine di costituire un database che faciliti l'adesione ai programmi internazionali e alle iniziative di cooperazione. La "Lima Paris Action Agenda" o "Global Climate Action Agenda" è un'iniziativa organizzata in ambito ONU con lo scopo di identificare il ruolo degli attori non statali nella lotta ai cambiamenti climatici, prima e dopo l'entrata in vigore dell'Accordo di Parigi siglato nella COP21 dello scorso dicembre. Per agevolare la partecipazione all'iniziativa da parte delle aziende associate a Confindustria, riportiamo di seguito:
il link alla pagina web dedicata del Ministero: http://www.minambiente.it/pagina/lima-paris-action-agenda il link al sondaggio a disposizione delle aziende: https://it.surveymonkey.com/r/imprese_e_cambiamenti_climatici Cordiali saluti. Massimo Beccarello |