- 1,2-Benzenedicarboxylic acid, dihexyl ester, branched and linear
- Cyclohexane-1,2-dicarboxylic anhydride [1], cis-cyclohexane-1,2-dicarboxylic anhydride [2], trans-cyclohexane-1,2-dicarboxylic anhydride [3] [The individual cis- [2] and trans- [3] isomer substances and all possible combinations of the cis- and trans-isomers [1] are covered by this entry]
- Dihexyl phthalate
- Hexahydromethylphthalic anhydride [1], Hexahydro-4-methylphthalic anhydride [2], Hexahydro-1-methylphthalic anhydride [3], Hexahydro-3-methylphthalic anhydride [4] [The individual isomers [2], [3] and [4] (including their cis- and trans- stereo isomeric forms) and all possible combinations of the isomers [1] are covered by this entry]
- Lead monoxide (lead oxide)
- Orange lead (lead tetroxide)
- Pentalead tetraoxide sulphate
- Tetralead trioxide sulphate
- Sodium perborate; perboric acid, sodium salt
- Sodium peroxometaborate
- Trixylyl phosphate
Ambiente

REACH _ 7A° raccomandazione per inclusione in Allegato XIV - per informazione
Informiamo che in data 18 Novembre 2015 è stata pubblicata la bozza della 7° Raccomandazione ECHA per l'inclusione prioritaria di 11 nuove sostanze SVHC in Allegato XIV.
Si tratta in particolare delle seguenti sostanze:
Si riporta di seguito il link alla consultazione pubblica, a cui è possibile rispondere entro il 18 febbraio 2016.
|
Terre e rocce da scavo: avvio consultazione pubblica su schema DPR
Facciamo riferimento alla normativa in materia di terre e rocce da scavo per segnalare che l’articolo 8, del DL 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, con la legge 11 novembre 2014, n. 164, prevede l’adozione di un decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante la disciplina semplificata sulla gestione delle terre e rocce da scavo (allegato 1).
Allegato 1 - Schema DPR terre e rocce Schema_regolamento_TRS.pdfVisualizza dettagli Allegato 2 - Testo del questionario MODULO PER L’INVIO DELLE OSSERVAZIONI_CONTRIBUTI SULLO SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE LA GESTIONE SEMPLIFICATA DELLE TERRE E .pdfVisualizza dettagli |
Albo: Delibera n. 4 del 18-11-2015 su cat. 1
Segnaliamo che il Comitato Nazionale ha emanato la delibera n. 4 del 18 novembre 2015, relativa all’aggiornamento delle iscrizioni, ai sensi dell'art. 212 comma 5, delle aziende speciali, i consorzi di comuni e le società di gestione dei servizi pubblici di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
Delibera n. 04_ALBO_CN del 18 novembre 2015 (Modello aggiornamento doma....pdfVisualizza dettagli
|
Stato dell'Unione dell'Energia- Situazione Italia: obiettivi e costiLa Commissione Europea ha presve; aggiuntiva di produzione da fonti rinnovabili. L’Italia deve ancora stabilire una strategia e medio e lungo termine per gli obiettivi energetici e climatici al 2030 e 2050. Tuttavia, in base alla strategia energetica si potrebbero raggiungere questi scenari: livello di rinnovabili al 60% per il 2050, con un livello intermedio del 29% al 2030 e una diminuzione del consumo di energia 17-26% per il 2050. Link: http://ec.europa.eu/priorities/energy-union/state-energy-union/index_en.htm
|
Energy Union: primo rapporto della Commissione Europea
Segnaliamo che lo scorso 18 novembre la Commissione Europea ha pubblicato il primo rapporto sullo State of the Energy Union, che traccia il bilancio dei primi 9 mesi di attività dal lancio della nuova strategia europea di politica energetica, l'Unione dell'Energia.
Per scaricare tutto il materiale dedicato, utilizzare il seguente link: http://ec.europa.eu/energy/en/news/energy-union-track-deliver
In particolare, si segnala che, oltre ai rapporti su efficienza energetica, rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica, lo studio dedica una sezione alle politiche di lotta al cambiamento climatico, in particolare attraverso:
- il rapporto sui progressi dell'azione per il clima
- il rapporto sul funzionamento del mercato europeo del carbonio
- il rapporto sulla revisione della direttiva sulla Cattura e lo Stoccaggio della CO2
|
F-Gas: Regolamenti attuativi ai sensi del Regolamento 517/2014
Segnaliamo che in data 17 novembre, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell'UE quattro regolamenti di esecuzione relativi alla normativa in materia di F-Gas.
In particolare, i Regolamenti in questione vanno a sostituire, rispettivamente, il Regolamento 1494/2007, il Regolamento 303/2008, il Regolamento 305/2008 e il Regolamento 308/2008.
Di seguito, riportiamo uno stralcio delle nota informativa del Ministero dell'Ambiente e il link da cui scaricare i file: http://www.minambiente.it/pagina/regolamenti-di-esecuzione-del-regolamento-ue-n-5172014
|
Follow-up Convegno Confindustria-Kyoto Club: "Le opportunità per le imprese italiane legate agli impegni sul clima al 2030"
Segnaliamo che è disponibile online sul sito di Confindustria il materiale presentato al convegno organizzato il 18 novembre insieme al Kyoto Club sul tema "Le opportunità per le imprese italiane legate agli impegni sul clima la 2030".
Trovate le presentazioni dei relatori al seguente link:
|
Sistri: Riunione martedì 24 novembre (sala A)
Diverse associazioni stanno contattando gli uffici di Confindustria per avere indicazioni in vista delle prossime scadenze Sistri di fine anno (termine di efficacia del contratto di affidamento ed entrata in vigore delle sanzioni sull'operatività).
GUIDA_GESTIONE_AZIENDA.pdfVisualizza dettagli |
F-Gas: nuove linee guida UE
Riportiamo in allegato le linee guida recentemente pubblicate dalla Commissione Europea sugli obblighi per gli importatori di apparecchiature contenenti F-Gas
guidance_equipment_importers_en.pdfVisualizza dettagli |
REACH: consultazione pubblica domande di autorizzazione triossido di cromo _ per informazione
Si informa che sono aperte le consultazioni pubbliche per 3 domande di autorizzazione all'uso del Triossido di Cromo (usi sostanzialmente relativi al trattamento di superficie).
E' possibile inviare commenti entro il 7 Gennaio 2016.
Per poter partecipare alla consultazione, e per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti link:
|