Facciamo seguito alla nostra notizia del primo luglio per mettere a disposizione, nella cartella relativa agli imballaggi, una comunicazione del Conai, datata 24 luglio, in merito all'argomento in oggetto.
Conai informa che sarà, a breve, trasmessa ai consorziati interessati e pubblicata sul sito internet www.conai.org
Comunicazione variazione CAC plastica, vetro e sulle procedure semplificate - 24.07.2014.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo un nuovo aggiornamento del portale Sistri relativo all'interoperabilità.
Come di consueto, qui di seguito il testo della news, così come appare sul portale, e, all'interno della cartella "Sistri", il documento oggetto della comunicazione.
------------------------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
È disponibile, anche per l’interoperabilità, la nuova funzionalità che consente agli Utenti di esercitarsi, tramite i software gestionali, nell’utilizzo dell’applicazione di movimentazione.
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata del documento di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema SISTRI che integra la suddetta funzionalità:
22 luglio 2014
------------------------------------------------------------------
INTEROPERABILITA_SPECIFICA_INTERFACCE.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo l'aggiornamento, datato 18 luglio, con il quale Sistri mette a disposizione nuove versioni di documenti relativi all'interoperabilità. Come di consueto, riportiamo di seguito il testo della news e, all'interno della cartella Sistri, i relativi documenti a cui si fa riferimento.
Con l'occasione, informiamo che la news titolata "Simulatore SISTRI", di cui vi avevamo dato notizia il 18 luglio, è stata modificata e ora appare sul sito nei termini che riprendiamo di seguito.
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata dei documenti di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema
SISTRI:
SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.22 del 18.7.2014)
WSDL DEI SERVIZI DI INTEROPERABILITÀ (Versione 1.22 del 18.7.2014)
18 luglio 2014
--------------------------------
Simulatore SISTRI
È stata rilasciata, nell’area riservata raggiungibile mediante dispositivo USB, la nuova funzionalità che consente agli Utenti di esercitarsi nell’utilizzo dell’applicazione di movimentazione. Tale funzionalità permette di utilizzare tutti gli strumenti e i dati anagrafici reali in un ambiente appositamente dedicato che simula fedelmente l’ambiente di movimentazione.
Il Simulatore, producendo movimentazioni fittizie effettuate al solo scopo di test, si differenzia dall’ambiente reale di movimentazione per le seguenti caratteristiche:
l’email di conclusione del processo di movimentazione non viene inviata in quanto non sussiste l’esigenza di una notifica ufficiale;
il timbro digitale è sostituito dalla dicitura “fac-simile”;
il tracciamento del percorso non deve essere effettuato in quanto le movimentazioni sono simulate è non ha luogo un effettivo spostamento dei rifiuti indicati.
17 luglio 2014
--------------------------------
INTEROPERABILITA_APPENDICI.pdf|Visualizza dettagli INTEROPERABILITA_SPECIFICA_INTERFACCE.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la comunicazione pubblicata sul portale Sistri in data 17 luglio, titolata "Simulatore SISTRI"
Di seguito il testo della news, così come appare sul sito web.
-----------------------------------------
Simulatore SISTRI
È stata rilasciata, nell’area riservata raggiungibile mediante dispostivo USB, la nuova funzionalità che consente agli Utenti di esercitarsi nell’utilizzo dell’applicazione di movimentazione. Tale funzionalità permette di utilizzare tutti gli strumenti e i dati anagrafici reali in un ambiente appositamente dedicato che simula fedelmente l’ambiente di movimentazione.
17 luglio 2014
-----------------------------------------
|
Facciamo seguito alla prevista riunione che si è svolta la mattina del 17 luglio per mettere a disposizione, nella libreria, all'interno della cartella "rifiuti", la presentazione esposta nel corso dell'incontro.
Ci riserviamo di tenervi aggiornati sull'evoluzione di questo dossier.
Revisione direttive rifiuti_17 7 2014.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri è stata pubblicata la "guida rapida rifiuti portuali", datata 15 luglio 2014.
Come di consueto, si riporta qui di seguito la comunicazione, così come appare sul portale, e, all'interno della cartella contenente la manualistica Sistri, il documento in essa richiamato.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide è stato pubblicato il documento:
GUIDA RAPIDA RIFIUTI PORTUALI (Versione del 15 luglio 2014)
che descrive le procedure relative alla gestione dei rifiuti portuali.
17 luglio 2014
GUIDA_RAPIDA_RIFIUTI_PORTUALI.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la news, datata 9 luglio, presente sulla home page del Comitato per la gestione degli pneumatici fuori uso derivanti da demolizione di veicoli (http://www.pneumaticifuoriuso.it/).
Riportiamo qui di seguito la comunicazione, così come appare sul portale, e, all'interno della cartella dedicata ai PFU, i documenti in essa richiamati.
-----------------------------------------------------
Pubblicato sul sito web del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
In data 9 luglio 2014 è stato pubblicato sul sito web del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Decreto Direttoriale n°5171 del 7 luglio 2014 con il quale è stata fissata, per ogni tipologia di veicolo, la misura del contributo PFU - valevole per l'anno 2014 - per la gestione degli pneumatici fuori uso derivanti da demolizione di veicoli.
Tale Decreto entrerà in vigore in data 24 luglio 2014.
A partire da tale data, i rivenditori di veicoli dovranno, pertanto, riscuotere il contributo PFU sulla base dei nuovi valori presenti in tabella.
-----------------------------------------------------
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 9 luglio per mettere a disposizione, in vista della riunione in oggetto, i testi della direttiva rifiuti 98/2008/Ce e direttiva imballaggi 62/94/Ce, all'interno dei quali abbiamo cercato di rendere evidenti le proposte di revisione della Commissione. Vi invitiamo cortesemente a inviare eventuali contributi possibilmente prima della riunione in modo da poterli esaminare nel corso dell'incontro.
Non potendo disporre, almeno al momento, del testo tradotto dalla Commissione in italiano, le modifiche introdotte sono state opportunamente riportate in inglese.
Il documento è disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "nromativa europea" in materia di rifiuti".
DIRETTIVA 98 2008 e 62 94_testo consolidato.docx|Visualizza dettagli
|
Facciamo seguito alla pubblicazione del DLgs 46/2014 recante attuazione alla direttiva sulle emissioni industriali e alle prossime scadenze ivi previste, con particolare riferimento alla scadenza del 7 settembre 2014 per la presentazione delle istanze di AIA per le nuove attività ricadenti nel campo di applicazione, per mettere a disposizione i documenti di prime osservazioni confederali sia sullo schema di DM relativo alla relazione di riferimento, sia sulla circolare ministeriale sulle modalità applicative della nuova disciplina.
I documenti, elaborati nell'ambito del gruppo di lavoro confederale costituito sul tema, sono stati trasmessi agli uffici ministeriali al fine, soprattutto, di segnalare le principali criticità e cercare di prendere tempo per evitare l’approvazione dei documenti nella versione che abbiamo potuto esaminare.
In particolare:
-
Sulla circolare siamo intervenuti con proposte di modifica e commenti riportate direttamente sul testo in formato revisioni, chiedendo anche l'inserimento di alcuni chiarimenti aggiuntivi.
-
Lo schema di DM sulla relazione di riferimento è quello che solleva maggiori criticità ed abbiamo evidenziato come, in molti punti, non risulti sufficientemente chiaro. La principale proposta avanzata è di prevedere la fase di “screening” sia per gli impianti di competenza regionale sia per quelli di competenza statale. Abbiamo chiesto invece di distinguere chiaramente le tre casistiche possibili: nuove attività che rientrano in AIA per la prima volta, impianti che hanno un’AIA valida e non in scadenza, impianti che hanno iter di rilascio o rinnovo/riesame in corso. Inoltre, vista la novità dell’adempimento che richiede indagini, valutazioni e informazioni aggiuntive complesse ed economicamente onerose abbiamo chiesto un tempo più ampio per la presentazione della relazione di riferimento.
Modified on by Marianna Faino 44223C8F-E48D-1061-C125-77EB004096C4
|
Segnaliamo l'intervista al VP di Confindustria, Gaetano Maccaferri, apparsa sul Sole 24 ore odierno (pag. 7), dal titolo "Superare il Sistri con un nuovo sistema".
L'articolo è disponibile anche nella cartella Sistri.
Sistri_Intervista Maccaferri Sole 24 ore.pdf|Visualizza dettagli
|