Si riporta qui di seguito la comunicazione, pari oggetto, inviata alle associazioni confederali nella giornata del 19 febbraio.
_________________________________________
Si è tenuta oggi presso il Ministero dell'Ambiente la riunione del Comitato di monitoraggio Sistri. All'ordine del giorno figurava la bozza di decreto ministeriale allegata, inviataci ieri dal Ministero. Di seguito trovate un breve resoconto per consentirvi di essere aggiornati sulla situazione. Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
---
In apertura il Ministero ha indicato una serie di semplificazioni che sarebbero in corso di attuazione. Ci è stato promesso un elenco scritto e dettagliato. Gran parte delle cose annunciate coincidono con quanto scritto da Giliberto nell'articolo pubblicato ieri sul Sole (anch'esso allegato).
Di seguito, il Capo di Gabinetto ha informato che l'articolo 1 dello schema di decreto inviatoci (il testo qui allegato) era stato nel frattempo modificato. Nel testo originale dalla platea dei soggetti obbligati risultavano esclusi i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi derivanti dalle attività di demolizione, costruzione nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività commerciali e i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività di servizio, oltre ai produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi derivanti da lavorazioni artigiane fino a dieci dipendenti. Nel nuovo testo l'esclusione sarebbe mantenuta solo ai produttori iniziali fino a dieci dipendenti. I produttori iniziali delle categorie elencate con più di dieci dipendenti resterebbero soggetti obbligati.
Dopo discussione, il Ministero si è mostrato disponibile a estendere la norma dei dieci dipendenti anche alle attività industriali, come da noi chiesto.
Da segnalare che i Comuni hanno chiesto di essere interamente esclusi dagli obblighi del Sistri, facendone presente la complessità e i costi. Non c'è stata una risposta chiara da parte del Ministero.
Per il resto, lo schema di decreto non dovrebbe subire variazioni. La nuova versione del decreto dovrebbe essere disponibile a breve.
Sull'articolo 2, che regolamenta il trasporto intermodale di rifiuti pericolosi, abbiamo espresso come Confindustria una valutazione positiva, ma abbiamo rilevato che per la sua applicazione sembra essere necessaria una modifica alla legge per le parti che si pongono in contrasto a quanto indicato dal Ministero. Abbiamo anche segnalato che la norma non interviene sul trasporto intermodale di rifiuti non pericolosi (non soggetti a Sistri), che resterebbe per assurdo soggetto alle inapplicabili norme attuali. La modifica della legge pertanto si impone. Il Capo di gabinetto ha risposto che a suo avviso le norme in questione rientrerebbero nella delega ricevuta a fissare con decreto le semplificazioni necessarie, ma si è riservata un ulteriore esame della questione alla luce delle nostre osservazioni.
Sull'articolo 3 (contributo Sistri 2014): è stata chiesta la soppressione del contributo per quest'anno (dovrebbe essere versato entro il 30 aprile), ma il Gabinetto ha osservato che a questo fine servirebbe una prescrizione di legge e che, in ogni caso, la questione sarà sottoposta al Ministro non appena sarà formato il nuovo Governo.
Sull'articolo 4 (rifiuti urbani in Campania), Federambiente ha sollevato la questione dell'estensione del Sistri ai rifiuti urbani non pericolosi in Campania. Anche in questo caso, il Gabinetto ha fatto riferimento alle norme di legge che dispongono in tal senso.
Nei successivi interventi è stata criticata l'assenza, nella bozza di DM, di disposizioni sulla microraccolta e sull'interoperabilità. Su quest'ultimo punto, il Ministero ha assicurato una prossima riunione con le associazioni interessate per le valutazioni opportune.
----
Vi terremo ovviamente informati sui prossimi sviluppi.
Cordialmente, Morini
--------------------------------------
I file, a cui si fa riferimento nella comunicazione sopra riportata, sono altresì rinvenibili nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Sistri".
Bozza_decreto_SISTRI_Categorie-intermodale_17 02 20142.doc|Visualizza dettagli
Sistri - ilsole24ore 18.2.14.pdf|Visualizza dettagli