Il prossimo martedì, 19 marzo, a partire dalle ore 15:00, Cassa Depositi e Prestiti organizza l'evento digitale dedicato al Brasile con focus sui settori Benessere, Sport e Salute, anche in collaborazione con Confindustria ed in particolare con Assosport per la parte relativa al comparto Sport e Unione Italiana Food per la parte Integratori e Salute.
L’evento sarà un’occasione per mettere in evidenza il meglio del Made in Italy, dei prodotti, dei servizi, della tecnologia e dell’innovazione che ruota attorno a tutta la filiera italiana del Wellness, con l’obiettivo di favorire l’interscambio con un paese e un mercato importante come quello brasiliano con trend straordinari di crescita del settore economico del benessere in linea con quelli segnati a livello mondiale.
L'iniziativa si aprirà con una sessione plenaria in cui verranno presentati gli scenari e le principali caratteristiche del settore nei rispettivi paesi. Seguiranno poi degli approfondimenti sulle novità, le tendenze e le opportunità da parte di esperti del settore e del mondo dello sport. Interverranno, infine, testimonial aziendali per condividere le loro esperienze e approfondire spunti di collaborazione.
L'evento sarà seguito da sessioni di incontri B2B virtuali in cui gli operatori e le aziende italiane e brasiliane avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi ed esplorare possibili partnership.
Si invitano le associazioni a dare diffusione alle proprie imprese associate potenzialmente interessate che potranno partecipare registrandosi tramite la Piattaforma CDP Business Matching al seguente link.
Allegasi programma.
CDP_BRASILE_Wellness_ITA_CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
La Commissione Europea ha iniziato ad approfondire il tema della sicurezza economica, in ottica dei rischi derivanti dagli investimenti esteri e diretti a settori sensibili dell'industria (come quello dei semi-conduttori o dei computer quantistici).
A tal proposito, ha avviato una consultazione pubblica a cui possono partecipare tutti i “portatori di interesse”, secondo quanto previsto dal libro bianco, pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 24 gennaio, che è propedeutico all'adozione – prevista già nel corso della prossima estate – di una Raccomandazione sul Monitoraggio degli Investimenti in Uscita.
La consultazione è disponibile al seguente link: EUSurvey - Survey (europa.eu) . Per partecipare, bisogna accedere o iscriversi alla piattaforma EuSurvey e completare le domande.
Si chiede alle associazioni di diffondere la comunicazione alle proprie imprese associate.
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si comunica che il giorno 26 marzo 2024, dalle ore 14:00 alle ore 15.30, si terrà un webinar per presentare gli strumenti finanziari che CDP mette a disposizione delle imprese nell’ambito delle attività riguardanti progetti da realizzare nei paesi destinatari di aiuto allo sviluppo, tra essi:
- Fondo Italiano per il Clima – opportunità per le imprese
- Sviluppo+ - primo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo dedicato alle imprese
- Finanziamenti CDP per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese nei Paesi Partner
In quest’occasione, si daranno specifiche indicazioni alle imprese dedicate ai settori dell’energia, delle reti e dell’efficienza energetica.
Per poter partecipare, è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/fondo-italiano-il-clima-focus-su-energia-reti-ed-efficienza-energetica?id=107
In allegato, il programma del webinar Agenda_webinar_Confindustria_CDP Energia.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – nell’ambito del procedimento antidumping sull’import di materassi che coinvolge 12 paesi, tra cui l’Italia, il Dipartimento del Commercio statunitense ha stabilito in via preliminare la sussistenza delle pratiche di dumping durante il periodo di indagine (1° luglio 2022 - 30 giugno 2023) ed annunciato l’entità dei dazi attribuibili alle aziende che esportano verso il paese, con applicazione della cd. clausola Adverse Facts Available-AFA per omessa collaborazione (per l’Italia valori pari a 257.06%). Le parti interessate avranno la possibilità di commentare tali esiti preliminari entro il 31 marzo 2024 (30 giorni successivi alla data di pubblicazione nel Registro federale). Ulteriori dettagli sono consultabili al link che segue: https://www.trade.gov/preliminary-determinations-ad-investigations-mattresses-12-countries
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
2) STATI UNITI – aperta indagine di salvaguardia erga omnes sull’import nel paese di fibra di poliestere in fiocco (Fine denier polyester staple fiber-PSF - HTSUS subheading 5503.20.0025). È possibile registrare l’interesse a prendere parte al procedimento entro 21 giorni dalla pubblicazione dell’avviso nel Federal Register. Ulteriori dettagli sono consultabili ai seguenti link:
https://www.wto.org/english/news_e/news24_e/safe_usa_03mar24_e.htm
https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6USA14.pdf&Open=True
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
3) MAROCCO - il 20 febbraio scorso il Ministero dell’Industria e del Commercio marocchino ha aperto un’indagine di salvaguardia erga omnes sull’import nel paese di pannelli in fibra di legno (Coated wood fibre boards). Ulteriori dettagli sono consultabili ai seguenti link:
https://www.mcinet.gov.ma/sites/default/files/documents/Avis%20pubblic%20nDDC-02-2024.pdf
https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=r:/G/SG/N6MAR15.pdf&Open=True
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (Unit G.5 Investigations, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – avvio riesame quinquennale (sunset review) delle misure antidumping e anti-sovvenzioni vigenti sull’import negli USA di pasta dall’Italia. Le parti interessate possono trasmettere eventuali commenti e osservazioni alle competenti autorità statunitensi entro il 1 aprile p.v. Ulteriori dettagli sono consultabili a seguire e nell'avviso pubblicato sul Federal Register (https://www.federalregister.gov/documents/2024/03/01/2024-04379/certain-pasta-from-italy-and-turkey-institution-of-five-year-reviews)
Product:
|
Certain pasta
|
Country taking action:
|
USA
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Type of Case:
|
Anti-dumping and anti-subsidy expiry review
|
Status + Date:
|
Initiation, 1 March 2024
|
Tariff codes:
|
HS 110813
|
Comments:
|
The US Commerce Department and International Trade Commission (ITC) initiated the five-year sunset review of the antidumping and countervailing duty order on certain pasta from Italy. Attached please find the Federal Register notices for each. Interested parties may submit comments to both Commerce and ITC by 1 April 2024. Commerce may automatically revoke the order if no domestic interested party indicates its willingness to participate in the sunset review within 15 days. ITC will usually decide within 95 days (by 4 June 2024) if a full or expedited review is warranted. The decision will be based on the adequacy of responses submitted by the parties. Absent an extension, a full review would take up to 360 days (by 24 February 2025) and an expedited review would take up to 150 days (by 29 July 2024).
|
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
2) SUDAFRICA - avvio indagine di salvaguardia sulle importazioni nel paese di prodotti laminati piatti di ferro, acciaio non legato o altro acciaio legato. Ulteriori dettagli sono consultabili a seguire e negli avvisi ufficiali dell’International Trade Administration Commission (http://www.itac.org.za/upload/Initiation%20Notice.pdf) e della WTO (https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6ZAF10.pdf&Open=True).
Product:
|
Certain flat-rolled products of iron, non-alloy steel, or other alloy steel (not including stainless steel)
|
Country taking action:
|
South Africa
|
EU Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
Type of case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Initiation: 23 February 2024
|
Tariff codes:
|
7208.10, 7208.25, 7208.26, 7208.27, 7208.36, 7208.37, 7208.38, 7208.39, 7208.40, 7208.51, 7208.52, 7208.53, 7208.54, 7208.90, 7211.14, 7225.30, 7225.40, 7225.99, 7226, 7211.13, 7211.19, and 7226
|
Comments:
|
On 23 February 2024, the International Trade Administration Commission of South Africa initiated an investigation regarding the safeguard measures concerning imports of certain flat-rolled products of iron, non-alloy steel, or other alloy steel (not including stainless steel). A copy of the NoI of 23 February 2024 is attached for your reference.
|
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) TURCHIA - conclusione procedimento anti-circumvention riguardante l’import di tessuti sintetici e di fibre sintetiche artificiali (woven fabrics - codici doganali: 5407, 5513, 5514, 5515, 5516) da alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia. In base a quanto riscontrato dalle autorità turche, attraverso tali paesi avverrebbe l’elusione dei dazi AD che la Turchia applica nei confronti della Cina. Il comunicato – disponibile esclusivamente in lingua turca – è consultabile al seguente link: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/02/20240220-5.htm. Le misure (per specifiche aziende pari a 0%) variano tra 21,13% e 42,44% per la voce 5407; 44% per le voci 5513, 5514, 5515, 5516.
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antisovvenzioni biodiesel – Indonesia:
Aviso di imminente scadenza (10.12.2024) delle misure antisovvenzioni in vigore dal 2019 (vd. Reg. UE 2019/2092). Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402122
2) Antidumping acciai anticorrosione (corrosion resistant steel-CRS) – Cina:
Rinnovo dazi antidumping, a seguito di expiry review. L’istanza di proroga delle misure è stata avanzata da Eurofer (European Steel Association). I dazi sono confermati nella loro forma attuale, con aliquote variabili tra 17,2% e 27,9%. Il prodotto in questione, inoltre, è soggetto alla salvaguardia, di conseguenza, al fine di evitare il cumulo dei dazi, all’art. 2 del regolamento sono stabiliti i criteri in base ai quali dovranno applicarsi le diverse misure. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/819 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400819
3) Antidumping e-bike – Cina:
Concessione trattamento NEPT, riservato ai nuovi produttori esportatori, a diverse società cinesi (Jinhua Otmar Technology Co., Ltd; Jinhua Seno Technology Co., Ltd; Zhejiang Feishen Vehicle Industry Co., Ltd) che risultano, dunque, beneficiarie del dazio AD, applicabile alle aziende che hanno collaborato non incluse nel campione dell’inchiesta iniziale, pari a 16,2%. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/820 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400820; Regolamento UE 2024/841 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400841
4) Antidumping piastrelle in ceramica – India (e Turchia):
Modifica del Regolamento UE 2023/265 (applicativo dei dazi antidumping definitivi sulle importazioni di piastrelle di ceramica dall’India e dalla Turchia), volta, nello specifico, all’inserimento delle due società indiane Silk Ceramics e Luxgres Ceramica LLP nell’elenco dei produttori-esportatori appartenenti al gruppo Lavish (codice TARIC C903), a cui non si applicano dazi. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/804 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400804
5) Antisovvenzioni veicoli elettrici – Cina:
Nell’ambito dell’indagine AS aperta ex officio nell’ottobre scorso, la Commissione UE ha disposto la registrazione delle importazioni dalla Cina di veicoli elettrici a batteria nuovi, concepiti per il trasporto di persone (prodotto attualmente classificato con il codice NC 8703 80 10), ai fini dell’eventuale riscossione retroattiva dei dazi compensativi. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/785 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400785
6) Antidumping acido citrico – Cina (e Malesia):
Rettifica del regolamento di esecuzione UE 2023/2180, ai sensi del quale la Commissione UE ha concluso il riesame relativo ai “nuovi esportatori”, aggiungendo la società cinese Seven Star all’elenco delle aziende beneficiarie di aliquote individuali del dazio. La rettifica riguarda, nello specifico, la modifica del codice addizionale TARIC da attribuire all’azienda in questione e la data corretta di applicazione retroattiva del dazio AD. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/793 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400793
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping lavori in ghisa – Cina: rinnovo dazi antidumping sulle importazioni nell’UE di lavori in ghisa dalla Cina, a seguito di expiry review (aliquote variabili tra 15,5% e 38,1%). Il prodotto in questione è classificato con i codici NC ex 7325 10 00 ed ex 7325 99 10 (codici TARIC 7325100031 e 7325991060). L’istanza di rinnovo è stata richiesta da Eurofonte (European Manhole Cover Producers Association), per conto di sette produttori UE che rappresentano oltre il 70% del mercato europeo del settore. Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/770 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400770
2) Antidumping acido citrico – Cina: la Commissione UE ha revocato la concessione degli impegni di prezzo (prezzo minimo all’importazione – PMI) offerti da alcuni produttori-esportatori cinesi di acido citrico, in ragione della violazione di tali impegni nell’ambito del procedimento antidumping che li vede coinvolti (caso R717). Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/738 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400738
3) Antidumping mais in granella preparato o conservato – Thailandia: avviso di imminente scadenza (03/12/2024) delle misure antidumping, già prorogate a seguito di expiry review nel 2019 (ai sensi del Reg. 2019/1996). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401814
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
FIT FOR UKRAINE: Food processing
Nell’ambito della collaborazione attiva tra Confindustria e UkraineInvest, l’agenzia governativa per l’attrazione e il sostegno degli investimenti in Ucraina, si informa del prossimo appuntamento “FIT for Ukraine”, la serie di eventi analitici settoriali per gli investitori interessati alla ricostruzione dell’Ucraina.
Il 12 aprile, in collaborazione con l’Amministrazione militare regionale di Chernivtsi, si terrà il forum “FIT for Ukraine: lavorazione di frutta e verdura a Chernivtsi”. L’evento presenterà del materiale analitico sullo status del settore nella regione, sulle opportunità di investimento e sugli incentivi governativi per i progetti di investimento. L’evento si terrà offline, ma sarà possibile seguire l’iniziativa da remoto.
I temi principali di discussione includono:
- attrazione di investimenti nella lavorazione di frutta e verdura;
- politiche di investimento, analisi e prospettive di sviluppo della regione;
- creazione di un cluster di produttori ortofrutticoli;
- l’esperienza degli investitori che operano nella regione di Chernivtsi.
Il Forum comprenderà anche una zona EXPO in cui le aziende avranno l’opportunità di presentare prodotti e servizi, costituendo una piattaforma per stabilire contatti tra potenziali partner commerciali.
Si informa che la Regione di Chernivtsi si trova nel sud-ovest del Paese al confine con Romania e Moldavia ed è considerato un territorio dove è possibile realizzare investimenti.
Attualmente, vi operano circa 200 aziende con capitale straniero provenienti da 28 Paesi. Bukovyna, capoluogo di Chernivtsi, è al primo posto nel Paese in termini di produzione di frutta. Per sostenere i piccoli produttori e l’industria nel suo complesso, la Regione necessita creare strutture per la raccolta e la lavorazione .
Programma
Il forum sarà aperto dagli interventi del Primo Vice Primo Ministro dell’Ucraina, Ministro dell’Economia, Yulia Svyrydenko, dal Dirigente dell’Amministrazione militare regionale di Chernivtsi, Ruslan Zaparanyuk, dal Direttore ad interim di Ukraine Invest, Oleksandr Melnychenko, dal Sindaco di Chernivtsi, Roman Klichuk. Chiuderanno i lavori gli interventi dei rappresentanti di aziende e Associazione ucraine del settore, tra cui rivenditori nazionali (Auchan, Metro, Siplo), aziende nazionali di food processing (Chumak, Veres, Schedro).
Il Programma completo dei lavori è disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/document/d/1GcYH_bwzMMMD3PODJ8k2noBVb2uDS3vRSPX-9Y-w6ZY/edit?usp=sharing
Registrazione per la visione online:
https://forms.gle/ggfKX4DSije5h2ueA
Si invitano le Associazioni a diffondere l’iniziativa nei confronti delle imprese potenzialmente interessate.
Si specifica che il Programma riporta l'avvio dei lavori con orario locale (1 ora avanti rispetto all'Italia).
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Per tramite dell’Ambasciata di Lituania in Italia, si informa che il prossimo 11 aprile si terrà presso il Radisson Blu Hotel Lietuva a Vilnius l'iniziativa “Three Seas Summit and Business Forum”, organizzato quest’anno dall’Agenzia lituana per l’Innovazione (Agenzia pubblica lituana per la promozione dell’Innovazione).
L’iniziativa 3Seas si propone quale foro di dialogo per la cooperazione regionale dei 13 paesi affacciati sui mari Baltico, Adriatico e Nero (Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Austria, Croazia, Romania, Grecia e Bulgaria). L’UE, la Germania e gli USA sono tra i “partner strategici”; Ucraina e Moldavia hanno lo status di “partner associati”.
Il Summit di quest’anno, alla sua 9° edizione, porrà il focus sulla cooperazione regionale e transatlantica e al miglioramento della connettività nell’asse Nord-Sud nei settori dell’energia, dei trasporti e del digitale.
Particolare attenzione sarà posta alla creazione di economie sostenibili dal punto di vista ambientale e climaticamente neutre.
Di seguito i principali topic di discussione:
1. Strumenti finanziari per lo sviluppo delle regioni
2. Trasformazione dei trasporti e connettività intelligente
3. Ricostruzione dell'Ucraina
4. Innovazioni digitali ed ecosistemi di cybersecurity
5. Trasformazione energetica e tecnologie net-zero
Il Forum intende altresì facilitare incontri B2B/B2G. Oltre all'evento principale, saranno organizzati eventi collaterali in concomitanza con le date del Business Forum allo scopo di fare rete con aziende dei paesi 3SI.
Le Associazioni sono invitate a diffondere l’informazione alle imprese potenzialmente interessate.
Tutte le informazioni sull'evento e sul Business Forum sono reperibili al seguente link: Three Seas Summit Vilnius 2024 (3seas.eu)
Link di registrazione: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=sPOTA-_tY0GZOBUodyn0hdOftRaDjOhAlCRzZ-nVz0ZUOElMV09GUkEyOVlPTExPSUg0NjNLWVpBTS4u
Le iscrizioni sono possibili entro il 15 marzo 2024.
|
Si trasmettono in allegato le presentazioni proiettate durante il webinar "ADB: business opportunities for Italian companies".
ADB Webinar - Italy Presentations.zip|Visualizza dettagli
|
Si informa che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza, in collaborazione con ICE Agenzia e Confindustria, il Business and Dialogue Forum Italia-Cina.
L’evento, che si terrà a Verona il prossimo 12 aprile dalle 09.00 alle 13.30, rientra nel quadro delle attività del Business Forum Italia-Cina e mira ad offrire alle imprese italiane e cinesi l’occasione di confrontarsi sulle prospettive della cooperazione economica bilaterale in settori chiave per la crescita e lo sviluppo dei due Paesi.
Il programma prevedrà una seduta plenaria - con sessioni dedicate agli strumenti di sostegno pubblico all'internazionalizzazione, agli investimenti reciproci e al tema dell'innovazione - e 4 tavoli tematici con un focus nei settori dell’agritech, e-commerce, investimenti, farmaceutico-biomedicale.
Indicazioni di maggior dettaglio sul programma e la location saranno disponibili nei prossimi giorni alla seguente pagina dove è anche possibile iscriversi all’evento entro il 10 aprile:
EVENTI SISTEMA PAESE Business and Dialogue Forum Italia-Cina
In allegato invito del Ministro Tajani.
Si prega di voler divulgare l'informativa alle aziende associate.
Invito Business dialogue Forum Italia-Cina.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 11-12 giugno si terrà a Berlino la Conferenza Internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina, organizzata dai Governi di Ucraina e Germania, parte della serie di eventi di alto livello dedicati alla ripresa economica del Paese.
La conferenza ha l’obiettivo di mobilitare il sostegno internazionale per la ricostruzione, la riforma e la modernizzazione dell’Ucraina, rappresentando al contempo una importante occasione per intensificare i contatti fra partner istituzionali e di business.
L’evento principale della URC2024 verterà su quattro dimensioni tematiche:
- la dimensione imprenditoriale – mobilitare il settore privato per la ricostruzione e la crescita economica
- la dimensione umana – il recupero sociale e del capitale umano per il futuro dell’Ucraina
- la dimensione locale e regionale – la ripresa dei Comuni e delle Regioni
- la dimensione europea – l’adesione all’UE e le riforme correlate
URC2024 comprenderà, inoltre, un Business Forum con focus sui settori infrastrutture, energia, trasporti, salute, agribusiness, digitale e industria della difesa ed una Business Fair per consentire ai rappresentanti dei governi locali, alle piccole e medie imprese e alle grandi aziende internazionali di costruire nuove partnership, cogliere opportunità di business e presentare proprie progettualità.
Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è impegnata nel favorire la partecipazione delle Associazioni di categoria e delle imprese italiane interessate ad operare nell’ambito della ricostruzione del Paese e intende prendere parte in maniera strutturata e mirata all’iniziativa di Berlino.
In questa prima fase organizzativa, vorremmo già raccogliere le manifestazioni di interesse - ovviamente non vincolanti - di Associazioni e imprese a far parte della delegazione di Confindustria.
Al proposito, vi chiediamo di diffondere l’iniziativa presso le vostre imprese associate e di segnalare a [email protected] ogni manifestazione di interesse. Sarà nostra cura, una volta approfonditi i dettagli del programma e delle modalità di partecipazione, aggiornarvi sui seguiti.
Task Force Ucraina
|
***L'EVENTO E' POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI***
Si informa che, in occasione della visita in Italia del Presidente del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini, si terrà l’11 aprile dalle ore 10:00 presso Confindustria una Conferenza sulle opportunità di sviluppo e crescita della cooperazione italo-slovacca, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica slovacca a Roma, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed ICE-Agenzia.
I lavori saranno aperti dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, e dal Vicepresidente del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca, Peter Žiga.
Il Programma prevedrà degli interventi di approfondimento sulle opportunità di investimento offerte dal mercato slovacco, sugli strumenti finanziari diretti a sostegno delle attività commerciali e sui principali settori di opportunità per l’interscambio tra Italia e Slovacchia.
Sarà previsto, inoltre, un focus sulle possibilità di partenariato per la ricostruzione dell’Ucraina.
Chiuderanno i lavori il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Presidente del Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini.
A seguire, si terrà una sessione di incontri bilaterali con la Delegazione slovacca, di cui si trasmette l’elenco in allegato.
Le Associazioni sono invitate a diffondere l'iniziativa nei confronti delle imprese potenzialmente interessate.
Le adesioni sono possibili entro l´8 aprile 2024 compilando il seguente modulo di adesione: https://forms.gle/akBxikv5RqVuVTxZA
Seguirà il Programma completo dei lavori.
partecipanti slovacchi.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si trasmette in allegato una comunicazione dell'Agenzia ICE, sul programma Tenderlab FORMAZIONE SULLE GARE INTERNAZIONALI 2024, 3° EDIZIONE.
Circolare Roma Tender Lab.pdf|Visualizza dettagli
1° modulo on line (link nella Circolare in allegato)
2° modulo - Tenderlab Aula: Roma - Focus Servizi, 17 e 18 Aprile 2024 09:00h - 17:00h, Presso Camera di Commercio di Roma, Via De Burrò 147, 00186 Roma (RM).
3° modulo - Coaching e follow up: Marzo / Aprile per i partecipanti ad una delle prime tappe territoriali e Maggio / Giugno 2024 per i partecipanti ad una delle tappe successive.
|
In occasione dello Study Tour a Washington D.C. del Gruppo di Lavoro “Dogane e commercio internazionale “ (7-10 aprile 2024), Confindustria e KPMG organizzano – per il 10 aprile h15.30 – 17.30 ora italiana – un Workshop su “Export to USA. Trade compliance and tariff migration strategies”, in collegamento dalla sede di Confindustria a Washington D.C.
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i principali aspetti di trade compliance da tenere in considerazione nel commercio con gli USA e le strategie di tariff mitigation funzionali all’ottimizzazione dei costi doganali e alla semplificazione delle relazioni con le amministrazioni competenti in ambito trade.
La lingua dei lavori sarà l'inglese.
L’agenda dei lavori prevede interventi di esperti USA della materia.
La partecipazione, rivolta ad Associazioni e imprese, è gratuita.
Per registrarsi:
https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/export-to-usa
|
Anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, Confindustria in collaborazione con Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria (AIP), Assocalzaturifici, Assopellettieri e Sistema Moda Italia saranno insieme a ICE-Agenzia alla seconda edizione del “Pop-up Italia al Cabana Miami Beach” con le aziende italiane del settore Moda Mare dall'1 al 3 Giugno 2024.
Perchè partecipare
La Settimana della Moda Mare-Miami Swim Week è l'evento principale negli Stati Uniti per le aziende del settore beachwear e resortwear. All'interno della Swim Week il Cabana è l'evento di maggior rilievo che mette in contatto i migliori brand con i retailer di Miami e New York.
Queste le categorie interessate per la moda donna e uomo:
- beachwear,
- resortwear,
- prêt-à-porter,
- beach fashion jewellery,
- borse e accessori,
- calzature (no sneaker),
- occhiali da sole.
NB - sono esclusi tutti gli articoli di pelletteria, con l'eccezione delle calzature.
Requisiti di partecipazione e selezione partecipanti
Sono ammesse a partecipare all’iniziativa le aziende italiane produttrici per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna impresa.
L'ammissione all'iniziativa è soggetta alla selezione da parte degli organizzatori del Cabana a cui è riservata la valutazione esclusiva e per la quale l'Agenzia ICE declina ogni responsabilità. Verranno selezionate solo le aziende che per tipologia di prodotto e comunicazione del marchio rispondono alla domanda locale a giudizio insindacabile del partner.
Come per tutte le fiere negli Stati Uniti, ai fini della partecipazione alla selezione saranno fondamentali i seguenti requisiti:
• listino prezzi in dollari (US$), FOB o LANDED;
• sito aziendale e/o del brand in lingua inglese;
• presenza sui social network (Instagram attivo);
• esperienza di vendita in Paesi extra UE;
• presentazione aziendale in inglese.
Offerta ICE-Agenzia
Per questa iniziativa l'Agenzia ICE offrirà un pacchetto di servizi comprendente:
- 1 modulo base di circa 9mq al costo di €1.998+IVA
- campagna di comunicazione
- assistenza personale ICE in fiere
Restano a carico degli espositori le spese relative ad assicurazione (danno, furto, smarrimento, ecc.), trasporto, sdoganamento, movimentazione in fiera del campionario e le spese di viaggio, alloggio, eventuale interpretariato e ogni altro servizio non compreso nell'offerta dell'Agenzia ICE.
Modalità di adesione
Per partecipare all'iniziativa, le aziende interessate dovranno, entro e non oltre il 18 Marzo 2024:
- registrarsi all'Area Clienti del sito ICE (qualora l'azienda non sia già iscritta) tramite questo link: https://www.ice.it/it/area-clienti/login
- compilare la Scheda di Adesione Online a questo link.
- inviare tutti i documenti richiesti da PEC aziendale a PEC [email protected] con oggetto "POP-UP ITALIA AL CABANA MIAMI BEACH ".
Per poter essere ammessi a partecipare alla selezione é necessario effettuare la procedura sopraelencata in tutte le sue parti, pena l'esclusione della domanda.
Ai fini dell'ammissione sarà tenuto conto dell'ordine di arrivo delle domande di partecipazione via PEC, fino a esaurimento della disponibilità. Qualora vi siano richieste superiori alla disponibilità, anche se ricevute prima della scadenza dei termini, le stesse saranno messe in lista d'attesa.
Una volta scaduto il termine di adesione – del 18 Marzo 2024 - le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.
A seguito della selezione, le aziende riceveranno dall'Agenzia ICE la lettera di ammissione e avranno 5 giorni di tempo per eventuale rinuncia.
Per le informazioni complete e dettagliate relative all’evento, alla partecipazione e all’offerta ICE per questa iniziativa, si prega di consultare il sito di ICE Agenzia al seguente link.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione alla presente circolare presso le aziende associate del settore.
|
Confindustria e Federazione ANIE delle imprese italiane manifatturiere elettroniche ed elettrotecniche organizzano un seminario di approfondimento il prossimo mercoledì 27 marzo alle ore 14:30 a Milano, presso la Sala Consiglio di ANIE (Viale V. Lancetti, 43).
Attraverso gli interventi dello US Department of Energy, di Deloitte e delle imprese italiane già presenti sul mercato USA verranno condivisi scenari, prospettive, strumenti e strategie utili ad indirizzare i piani di sviluppo delle PMI che guardano con interesse agli Stati Uniti come mercato di destinazione.
Il settore dell’energia negli Stati Uniti è ad altissimo potenziale di crescita:
“The US Energy Information Administration expects renewable deployment to grow by 17% to 42 GW in 2024 and account for almost a quarter of electricity generation.”
Il mercato americano è articolato ed esigente ed è fondamentale orientare le imprese e fornire indicazioni su come poter cogliere questa opportunità ed agganciare la transizione energetica americana.
L'incontro si svolgerà in presenza e in italiano ed è rivolto alle aziende manifatturiere dei comparti dell’elettromeccanica: tecnologie e sistemi per la produzione da fonti tradizionali e rinnovabili, trasmissione e distribuzione elettrica.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare entro il 20 marzo p.v. compilando l’apposito modulo online.
Allegato programma.
Programma USA Transizione Energetica_27.03.24.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|