Si comunica che in data 29 gennaio, la Commissione, tramite la DGTAXUD, ha diffuso la seguente comunicazione:
La Commissione è a conoscenza delle questioni tecniche che hanno portato alcune imprese a non presentare dati e relazioni relativi al meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE (CBAM) e al sistema di controllo delle importazioni 2 (ICS2). Si chiarisce che ciò è dovuto ad un incidente che coinvolge una componente tecnica che interessa diversi sistemi doganali dell'UE, tra cui l'ICS2, e il funzionamento del registro CBAM. Per aiutare le imprese che hanno riscontrato problemi e che non hanno ancora presentato la loro relazione trimestrale CBAM, una nuova funzionalità sarà resa disponibile a partire dal 1º febbraio sul registro transitorio, consentendo loro di "richiedere la presentazione tardiva", concedendo ulteriori 30 giorni per presentare la loro relazione CBAM.
Non saranno imposte sanzioni ai dichiaranti che hanno incontrato difficoltà a presentare la loro prima relazione CBAM. Il ritardo nella presentazione di una relazione CBAM a causa di errori di sistema sarebbe, per definizione, considerato giustificato fintanto che la presentazione avviene tempestivamente una volta superati gli errori tecnici. In ogni caso, le Autorità Nazionali Competenti non impongono sanzioni prima dell'apertura di una procedura di rettifica, consentendo ai dichiaranti di fornire giustificazioni e correggere eventuali imprecisioni nella loro relazione CBAM.
I dichiaranti che non incontrano alcun problema tecnico rilevante sono ancora incoraggiati a presentare la loro relazione CBAM entro la fine del periodo di riferimento. In linea con il regolamento di esecuzione 2023/1773 che disciplina il periodo transitorio, essi possono successivamente modificare e rettificare le prime tre relazioni CBAM fino al 31 luglio 2024.
Il testo originale della comunicazione è disponibile al seguente link: https://taxation-customs.ec.europa.eu/news/technical-issues-related-cbam-transitional-registry-and-import-control-system-2-ics2-2024-01-29_en?prefLang=it&etrans=it
|
Martedì 13 febbraio p.v., in occasione della visita di Stato in Italia del nuovo Governo del Presidente dell’Argentina, Javier Milei, Confindustria ospiterà il Business Forum Italia-Argentina alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale dell’Argentina, Diana Mondino, e una delegazione di grandi imprenditori argentini.
Il Forum si svolgerà presso la Sala Pininfarina, a partire dalle ore 11:30, e sarà seguito da un Business Networking in cui le imprese italiane e argentine potranno discutere di nuove possibili prospettive di business con l’Argentina nei settori più promettenti, tra cui ma non limitatamente a: energetico e manufatturiero, servizi innovativi ad alta tecnologia, agribusiness ed automotive.
In considerazione delle importanti relazioni storiche che legano i nostri due paesi, del ruolo chiave dell’Argentina come testa di ponte verso tutta l’area del Mercosur, e alla luce delle nuove misure adottate dal Governo argentino per garantire una maggiore libertà di importazione e facilitare i processi di acquisto dall'estero, ritengo che questa sia una rilevante occasione di incontro.
Si invitano le associazioni a prendere parte all’evento e a darne ampia diffusione presso le proprie imprese associate.
Per confermare la partecipazione occorrerà compilare questo modulo di iscrizione entro l’8 febbraio p.v..
In allegato il programma e un primo elenco della delegazione argentina.
Business Forum Italia-Argentina_Agenda_13.02.24.pdf|Visualizza dettagli
CV IMPRENDITORI ARGENTINI 2024.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano di seguito alcuni progetti in pipeline e attivi della Banca Mondiale, indicando i Paesi nei quali hanno luogo, i settori a cui appartengono e i link a cui fare riferimento per tutti gli ulteriori dettagli necessari.
Progetti in pipeline
Vietnam
(acqua) Binh Duong Province's Water Environment Improvement Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P173716
Nepal
(energie rinnovabili) Upper Arun Hydroelectric Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P178722
Pakistan
(acqua, irrigazione) Second Additional Financing for the Sindh Barrages Improvement Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179051
(acqua) Dasu Hydropower Project Stage I Additional Financing
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181423
Nigeria
(acqua, energie rinnovabili) Sustainable Power and Irrigation for Nigeria Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179684
Somalia
(sviluppo urbano) Somalia Urban Resilience Project II Third Additional Financing
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181512
Progetti attivi
India
(sviluppo urbano) Tamil Nadu Climate Resilient Urban Development Program
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179189
Uzbekistan
(energia) Uzbekistan Solar and Renewable Energy Storage Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181434
Kenya
(energia) Kenya Green and Resilient Expansion of Energy (GREEN) Program Phase 2
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180465
(acqua, gestione acque reflue, igiene) Kenya Water, Sanitation, and Hygiene Program
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/document-detail/P179012?type=projects
India
(sviluppo urbano) Tamil Nadu Climate Resilient Urban Development Program
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179189
Procurement notice: https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/procurement-detail/OP00227722
Burundi
(energia, acqua) Additional Financing for the BI-Jiji and Mulembwe Hydropower
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181410
Tanzania
(infrastrutture, clima) Dar Es Salaam Metropolitan Development Project Phase 2
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180298
|
Si comunica l'avvio della terza edizione del programma formativo "TENDER LAB".
Tender Lab è un progetto promosso dal MAECI e Agenzia ICE, che offre un percorso di formazione e accompagnamento alle PMI italiane sulle gare d’appalto internazionali (tender).
Al corso possono partecipare manager aziendali, responsabili ufficio acquisti/ufficio gare, business development manager, project manager o altre figure responsabili dei settori strategici per l’internazionalizzazione dell’azienda.
Saranno ammessi a partecipare anche consulenti in rappresentanza di azienda/e.
LA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA È GRATUITA.
Per iscriversi al percorso formativo, occorre compilare il form di adesione online entro le date di scadenza previste per ciascun appuntamento (primo modulo formativo in presenza previsto per il 13 febbraio), al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKT32FpSntVvQ55MeFUiY-_nqcmsyhP9uUIYy8AfU-olWImw/viewform
Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti.
In allegato, il programma del percorso formativo: Circolare Tender Lab (Palermo) Ufficiale.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: [email protected]
|
Si informa che il prossimo 15 febbraio a partire dalle ore 16:00 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà il Business Forum Italia - Romania.
L'iniziativa prevedrà una sessione plenaria, con interventi di rappresentanti dei due Governi e degli enti ed istituzioni che si occupano di internazionalizzazione del sistema economico (tra cui Confindustria), cui seguiranno approfondimenti sui settori focus di interesse condiviso tra le comunità imprenditoriali italiana e romena (tra cui: Energia; Agroindustria; ICT e digitalizzazione; Infrastrutture e filiera metalmeccanica).
La Circolare ICE dell'iniziativa, corredata dall'elenco delle aziende romene che parteciperanno all'evento, è consultabile qui:
pdf-completo (ice.it)
Il modulo di adesione è disponibile qui:
BUSINESS FORUM ITALIA ROMANIA | Roma, 15 febbraio 2024 (google.com)
La partecipazione è gratuita e le richieste di adesione (soggette a selezione per numero limitato di posti) sono possibili entro il 9 febbraio 2024.
|
Si ricorda che il prossimo 30 gennaio h. 11.30 SACE, in collaborazione con ANIE, Confindustria Nautica e Confindustria, organizza il webinar di SACE Connects: digital business matching sessions with Mercuria.
L’iniziativa, che rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy, permetterà alle imprese partecipanti di entrare in contatto diretto con i rappresentanti di Mercuria, tra le principali società di trading al mondo nel settore dell'energia e delle materie prime, che ha recentemente beneficiato di una linea di credito Push Strategy da 500 mln € per favorire lo sviluppo del business con le aziende italiane.
La giornata di lavoro si concentrerà su due importanti investimenti di Mercuria nel campo delle rinnovabili:
- La Joint Venture con CWP Fund nell'eolico e nel solare;
- La Joint Venture con la compagnia di navigazione olandese ETA.
La registrazione e la partecipazione all’iniziativa (gratuita) permetterà di ricevere ulteriori materiali utili e di organizzare incontri B2B con Mercuria.
Si riporta l'invito tramite cui registrarsi all’iniziativa, per maggiori informazioni: [email protected]
Invito: Invite_SACE Connects with Mercuria_30jan2024.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si informa che il Ministero Affari Esteri (DGUE – Ufficio X Difesa commerciale e accesso ai mercati esteri) organizza – nella mattinata del 22 febbraio p.v., presso la propria sede – il seminario
“Le indagini anti-sussidio del Dipartimento del Commercio statunitense.
Centralità di un impegno corale e di risposte sinergiche a tutela dell’imprenditoria italiana”.
L’iniziativa vuole rappresentare un’occasione di incontro e di dibattito tra tutti gli attori istituzionali e gli stakeholders impegnati nelle indagini americane. Sono invitati a prendervi parte i rappresentanti dei Ministeri ed Amministrazioni coinvolti, le Associazioni ed imprese maggiormente colpite dalle misure statunitensi nonché esperti in materia di misure antidumping e antisussidi.
In allegato una nota informativa che illustra le finalità dell’incontro.
Il programma dettagliato dei lavori sarà reso disponibile con successive comunicazioni.
Eventuali manifestazioni di interesse a partecipare possono essere inviate, fin d’ora, a DGUE, Ufficio 10: [email protected]
Seminario indagini AS statunitensi_22_febb - Nota informativa.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping reti in fibra di vetro/OMF - Cina (India, Indonesia, Malaysia, Taiwan, Thailandia): rinnovo dazi antidumping con aliquote variabili tra 48,4% e 62,9% sulle importazioni di reti in fibra di vetro a maglia aperta (open mesh fabrics of glass fibres-OMF) dalla Cina, a seguito di expiry review (caso R781). I prodotti in questione sono utilizzati principalmente nell’edilizia per la realizzazione di sistemi di isolamento esterno, ristrutturazioni di edifici, rinforzo di intonaci in facciata e per interni, montaggio dei mosaici etc. La richiesta di riesame è stata avanzata dall’associazione dei produttori europei, Tech-Fab Europe. Le misure sono estese alle importazioni da India, Indonesia, Malaysia, Taiwan e Thailandia, a seguito di procedimenti antielusione. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/357 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400357
2) Antidumping soluzioni urea e nitrato di ammonio/UAN – Russia, Trinidad e Tobago, Stati Uniti: avviso di imminente scadenza (10.10.2024) dei dazi antidumping applicati nel 2019 (Reg. 2019/1688 - caso AD649) all'import di soluzioni di urea e nitrato di ammonio (impiegate nei fertilizzanti) dalla Russia, Trinidad e Tobago e Stati Uniti, Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202400907
|
Si allega una nota informativa redatta dal Ministero Affari Esteri a seguito dell’adozione dell’ottavo pacchetto di sanzioni UE nei confronti del Myanmar lo scorso 11 dicembre, finalizzata a sensibilizzare le imprese sul quadro sanzionatorio e regolamentare in vigore e sulle necessarie pratiche di “due diligence” da porre in essere.
Invitiamo a dare la più ampia diffusione alle aziende potenzialmente interessate.
Informativa aziende Myanmar aggiornata 18.01.2024.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) TURCHIA – aperta indagine di salvaguardia (12 gennaio) sulle importazioni dall’Unione europea di tessuti a maglia e all'uncinetto (knitted and crocheted fabrics - HS 60000). Allegata la notifica della misura alla WTO, che include informazioni e riferimenti utili.
WTO NOTIFICATION: https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6TUR30.pdf&Open=True
2) TURCHIA – aperta indagine di salvaguardia (12 gennaio) sulle importazioni dall’Unione europea di carta e cartone non patinati (uncoated paper and paperboard - HS 480511, 480512, 480519, 480524, 48052). Allegata la notifica della misura alla WTO, che include informazioni e riferimenti utili.
WTO NOTIFICATION. https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6TUR31.pdf&Open=True
3) STATI UNITI – nell’ambito del riesame annuale (administrative review - periodo di riferimento: 1° maggio 2022 - 30 aprile 2023) dei dazi antidumping su lamiere di acciaio al carbonio e in lega di acciaio tagliate a misura (carbon and alloy steel cut-to-length plate- CTL plate) che - oltre a Brasile, Cina, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa, Taiwan, Turchia - coinvolgono diversi paesi UE, il Dipartimento del Commercio USA ha comunicato l’estensione dei tempi dell’indagine con specifico riguardo alla Germania.
Product:
|
carbon and alloy steel cut-to-length plate from Germany
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Germany
(Belgium, France, Italy, Austria)
|
Other countries concerned:
|
Brazil, China, Japan, Korea/South, South Africa, Taiwan, Turkey
|
Type of case:
|
Administrative review - anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
11/1/2024 - DOC deadline extension
|
Tariff codes:
|
HS Code: 720611; 720840; 720851; 720852; 720853; 720890; 721070; 721090; 721113; 721114; 721119; 721190; 721240; 721250; 721410; 721430; 721491; 722511; 722519; 722540; 722599; 722619; 722620; 722691; 722919
|
Comments:
|
The US Commerce Department is conducting an administrative review of the antidumping duty order on carbon and alloy steel cut-to-length plate from Germany covering the period 1 May 2022 through 30 April 2023. The initial deadline for the preliminary results was 31 January 2024. However, Commerce determined that it needs additional time to review and analyse the questionnaire responses submitted by the respondent and, if necessary, issue supplemental questionnaires. Therefore, Commerce is extending the deadline for issuing the preliminary results by 114 days so that the new deadline is 24 May 2024.
|
4) STATI UNITI – notificata la possibilità, per gli stati membri UE interessati, di richiedere al Dipartimento del Commercio USA un riesame annuale (admin. review - periodo di riferimento: 1 gennaio – 31 dicembre 2023) delle misure antidumping o countervailing con ricorrenza nel mese di gennaio. La scadenza per presentare richiesta è il 31 gennaio prossimo. Nello specifico, per l’Italia, si tratta dei dazi AD e AS sulle esportazioni di giunti in acciaio (Forged Steel Fluid End Blocks). Allegato l'avviso pubblicato sul Federal Register
FEDERAL REGISTER NOTICE: https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2024-01-02/pdf/2023-28810.pdf
5) MADAGASCAR - aperta indagine di salvaguardia sulle importazioni dall’Unione Europea di sacchi e guaine in polipropilene intrecciato (Woven sacks and sheaths of polypropylene). Allegata la notifica della misura alla WTO, che include informazioni e riferimenti utili.
Product:
|
Woven sacks and sheaths of polypropylene
|
Country taking action:
|
Madagascar
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
Type of case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Initiation of a safeguard investigation on 27 December 2023
|
Tariff codes:
|
39202000, 39206910, 39209300, 39209900, 39232100, 39232910, 39232990, 39269090, 63051011, 63051012, 63051021, 63053210, 63053220, 63053310, 63053320, 63053321, 63053329, 63053330, 63053910, 63053920, 63061900.
|
Comments:
|
WTO NOTIFICATION: https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6MDG12.pdf&Open=True.
The period to express interest or submit replies to the questionnaires: 30 days from the date of initiation of the investigation.
|
Contatti UE per eventuali approfondimenti:
email - [email protected]; webpage - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
|
Si informa che SACE, in collaborazione con ANIE, Confindustria Nautica e Confindustria, organizza il webinar di SACE Connects: digital business matching sessions with Mercuria che si svolgerà il prossimo 30 gennaio h. 11.30.
L’iniziativa, che rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy, permetterà alle imprese partecipanti di entrare in contatto diretto con i rappresentanti di Mercuria, tra le principali società di trading al mondo nel settore dell'energia e delle materie prime, che ha recentemente beneficiato di una linea di credito Push Strategy da 500 mln € per favorire lo sviluppo del business con le aziende italiane.
La giornata di lavoro si concentrerà su due importanti investimenti di Mercuria nel campo delle rinnovabili:
- La Joint Venture con CWP Fund nell'eolico e nel solare;
- La Joint Venture con la compagnia di navigazione olandese ETA.
La registrazione e la partecipazione all’iniziativa (gratuita) permetterà di ricevere ulteriori materiali utili e di organizzare incontri B2B con Mercuria.
Si riporta l'invito tramite cui registrarsi all’iniziativa, per maggiori informazioni: [email protected]
Invito: Invite_SACE Connects with Mercuria_30jan2024.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Il primo periodo di rendicontazione per gli importatori scadrà il 31 gennaio 2024. Le aziende devono richiedere l'accesso al registro CBAM tramite la propria autorità nazionale competente (dello Stato membro in cui è stabilito l'importatore). L'elenco provvisorio delle autorità nazionali competenti (NCA) per la CBAM è stato aggiornato il 9 gennaio ed è disponibile in allegato 20240109 Updated provisional list of NCAs for CBAM.pdf|Visualizza dettagli
Per quanto riguarda l'Italia, si riportano di seguito i riferimenti dell'Autorità Nazionale Competente: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Dipartimento Energia - Direzione generale competitività' ed efficienza energetica (CEE) - Divisione VII – Politiche di riduzione delle emissioni di gas con effetto serra - Email: [email protected] - Via Cristoforo Colombo, n. 44, 00147 – Roma - https://www.ets.minambiente.it/
Si allega anche il Manuale Utente per i Dichiaranti: CBAM-UMN-UI manual for Declarants (incl. Business Guide) - Release 1.2-v1.41.pdf|Visualizza dettagli
La Commissione ha inoltre pubblicato i valori standard che è possibile utilizzare fino al 31 luglio 2024: Default values transitional period.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sussidi). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping/antisovvenzioni e-bike – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza dei dazi antidumping e antisovvenzioni sull’import di biciclette elettriche della Cina, in vigore dal 2019 (caso R810 e R811). La richiesta di riesame è stata presentata dall’Associazione europea dei produttori di biciclette, EBMA, che ha evidenziato il rischio di persistenza del dumping e del pregiudizio subito dall’industria di settore UE in caso di mancato rinnovo delle misure. Per ulteriori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202400802
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202400798
2) Antidumping assi da stiro – Cina: avviso di imminente scadenza (03.10.2024) dei dazi antidumping sull’import di assi da stiro dalla Cina. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202400788
3) Antidumping radiatori in alluminio – Cina: avvio riesame in previsione della scadenza dei dazi antidumping, a seguito di richiesta presentata da AIRAL, consorzio di produttori europei (caso R809). Si tratterebbe del secondo rinnovo delle misure, inizialmente applicate nel 2012 e già prorogate nel 2019. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202400680
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) CINA – il 5 gennaio scorso aperta indagine antidumping sull’import di brandy dai paesi UE. Le parti interessate potranno registrarsi per la partecipazione al procedimento ed inviare eventuali commenti e osservazioni entro i venti giorni successivi alla data di avvio dell’indagine. Allegata la documentazione di riferimento (con traduzione di cortesia in inglese) resa disponibile dalla Commissione UE.
Product:
|
Brandy
|
Country taking action:
|
China
|
EU Countries concerned:
|
EU27
|
Other countries concerned:
|
n/a
|
Type of case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
Initiation of anti-dumping investigation, 5.1.2024
|
Tariff codes:
|
HS 220820
|
Comments:
|
Please see attached a translation of the notice of initiation as well as a machine translation of the complaint and export statistics (initiation published here). The period of the dumping investigation is from 1 October 2022 to 30 September 2023. The period of the injury investigation is from 1 January 2019 to 30 September 2023. Interested parties should register within 20 days of the publication of the notice. Any comments should also be submitted in writing within 20 days.
|
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
sample registration form_CN_brandy_EN_EN.docx|Visualizza dettagli
complaint - CN_brandy_EN.docx|Visualizza dettagli
20240105 Initiation Notice - CN_brandy_EN.doc|Visualizza dettagli
China brandy stats.xlsx|Visualizza dettagli
2) TURCHIA – dal 31 dicembre scorso imposte misure di salvaguardia provvisorie sull’import di barre e tondini dall’UE. Ulteriori dettagli sono riportati a seguire e nella documentazione allegata.
Product:
|
Bars and rods
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Provisional measures by the Presidential Decree from 31 December 2023.
|
Tariff codes:
|
7213.10, 7213.20, 7213.91, 7213.99, 7227.10, 7227.20, 7227.90
|
Comments:
|
Decree is attached for your reference (EN machine translation also attached). Türkiye imposed a provisional safeguard measure on 31 December 2023. The measure (additional liabilities) will apply as 175 USD per tonnes for 200 days. It will enter into force 7 days after the publication. A copy of the decision published in the Official Gazette is available at: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2023/12/20231231-10.pdf Tariff quota of 45665 tonnes opened up for the LDC countries listed in the Annex 2.
|
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
20231231-9-1.pdf|Visualizza dettagli
Turkiye_bar and rods_safeguard_provisional measures_EN.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 25 gennaio Confindustria insieme a FEDERMACCHINE e SACE presenterà presso il Park Hyatt di Ho Chi Minh City, Vietnam, la 1° edizione del Rapporto “Ingenium - il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, in collaborazione con ICE-Agenzia (Ufficio di HCMC) e la Camera di Commercio italiana in Vietnam (ICHAM).
L'Italia risulta essere leader mondiale nella produzione di numerose categorie di macchinari con una forte leva di competitività fatta di tre tratti distintivi e caratteristici: Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT). L’ultimo decennio ha visto il Vietnam sostituire Indonesia e Tailandia come mercato principale per i beni ACT italiani, nonché il luogo in cui il potenziale di export di beni strumentali dimostra i maggiori margini di crescita con previsione di incremento di investimenti nell’arco del prossimo quinquiennio.
L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia ad Hanoi, Marco Della Seta, e dagli interventi della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, dell’AD di SACE, Alessandra Ricci, e dal Presidente di FEDERMACCHINE, Bruno Bettelli, rappresenterà un’importante occasione per presentare le potenzialità dei beni strumentali del Made in Italy agli operatori economici della Regione ASEAN, in particolare del Vietnam, e un’occasione per le realtà locali di entrare in contatto con alcuni importanti buyer vietnamiti (tra cui PV power, Thagrico e Nutifood) che beneficiano degli strumenti finanziari dedicati di SACE.
Le Associazioni possono inoltrare l’informazione ad imprese associate con attività in loco e potenzialmente interessate a partecipare all’evento di presentazione.
Si trasmette la locandina in allegato.
STD Ingenium.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sussidi). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping piatti a bulbo in acciaio - Cina e Turchia: introdotti dazi AD definitivi sull’import dalla Cina e dalla Turchia di piatti a bulbo in acciaio (impiegati principalmente nell’industria della cantieristica navale per la costruzione di strutture in acciaio per navi da crociera, militari, mercantili e traghetti) con aliquote pari al 23,0% per le aziende cinesi e del 13,6% per quelle turche. È, inoltre, disposta la riscossione in via definitiva dei dazi provvisori. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/209 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400209
2) Antidumping biodiesel – Cina: apertura indagine AD a seguito di richiesta presentata dall’European Biodiesel Board in rappresentanza dell'industria UE di settore. In base alla calendarizzazione indicativa, le misure provvisorie sono attese a luglio 2024 e quelle definitive a gennaio 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301574
3) Antidumping melamina – Cina: apertura riesame intermedio parziale, volto ad una modifica delle misure vigenti (attualmente applicate sotto forma di prezzo minimo all'importazione per i produttori esportatori cooperanti e di un dazio fisso per tonnellata per tutti gli altri produttori esportatori) ritenute non più efficaci nel contrastare il pregiudizio per l’industria europea e nel tutelarla dalle importazioni cinesi in dumping. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301595
4) Antisovvenzioni esteri di alchilfosfato – Cina: apertura indagine AS volta ad accertare presunte pratiche di sovvenzione e sussidi statali concessi dal governo cinese all’industria di settore, sotto forma di trasferimento diretto di fondi, fornitura di prestiti agevolati, regimi di esenzione o di sgravio delle imposte dirette ecc. Il prodotto in questione è un composto chimico dall’elevata efficienza ignifuga impiegato per isolamento in schiuma di frigoriferi e congelatori, edilizio, rivestimenti, adesivi, rulli e pneumatici, pannelli in legno composito, abbigliamento sportivo, ecc. In base alla calendarizzazione indicativa, le misure provvisorie sono attese a settembre 2024 e quelle definitive a gennaio 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301567
|
Con l’intento di replicare il successo delle iniziative realizzate con ICE Agenzia nel 2023 nell’ambito del Progetto Moda Made in Italy negli USA - cui hanno preso parte 75 aziende tra Los Angeles, Miami e Dallas - anche nel 2024 Confindustria, in collaborazione con Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri e Sistema Moda Italia, affiancherà ICE Agenzia nell’organizzazione di una delegazione di imprese per le seguenti manifestazioni:
1) Los Angeles Market Week, 11-13 marzo 2024
2) Cabana Miami Beach, 1-3 giugno 2024
La “LA Market Week” rappresenta ormai il principale appuntamento per la moda femminile contemporanea sulla West Coast americana e Los Angeles riveste un'importanza strategica per l’alta concentrazione di buyer, operatori, influencer e media di settore per scoprire in anteprima le nuove linee di brand e designer.
Quest’anno ICE Agenzia ha previsto uno spazio espositivo per le imprese italiane all’interno del The New Mart building in partnership con D&A-Designers and Agents di Los Angeles, per presentare le collezioni per l'Autunno 2024.
I settori target sono: abbigliamento, calzature e accessori, accessori moda e pelletteria.
Saranno ammesse a partecipare le aziende italiane produttrici di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna azienda.
La partecipazione collettiva comprenderà un numero limitato di aziende che verranno selezionate secondo il giudizio insindacabile del partner locale dell'Agenzia ICE, D&A.
Le aziende interessate a partecipare all'iniziativa dovranno inviare la richiesta di adesione entro e non oltre il 26 gennaio 2024.
Per approfondimenti sull’iniziativa, l’offerta ICE e le modalità di adesione si prega di consultare il sito di ICE Agenzia dedicato all’iniziativa: Partecipazione Italiana al D&A: LA Market Week
Si invitano le Associazioni a dare diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
La Camera di Commercio Italiana in Cina, Confindustria e Deloitte sono liete di invitarvi al seminario online “Cina: selettività strategica per creare valore per le nostre imprese e per il Made in Italy”. Il webinar si terrà martedì 23 gennaio 2024 alle 10:00 sulla piattaforma Zoom.
Nonostante, ad oggi, la Cina si trovi ad affrontare molteplici sfide come le tensioni commerciali, l’instabilità del mercato immobiliare, le possibili conseguenze sul mercato finanziario e altri freni all’economia, continua a dimostrare un’elevata resilienza restando l’unica, tra le grandi economie mondiali, a mantenere una dinamica positiva. Il webinar si focalizza sull’esaminare le progressioni dei vari pilastri del successo cinese, tra cui lo sviluppo del settore manifatturiero, e sulle opportunità per le nostre imprese di cooperazione con il “gigante asiatico”.
Agenda
10:00 SALUTI ISTITUZIONALI
S.E. Massimo Ambrosetti | Ambasciata d’Italia nella R.P.C.
Barbara Beltrame Giacomello | Vicepresidente per l’Internazionalizzazione Confindustria
Paolo Bazzoni | Presidente Camera di Commercio Italiana in Cina
10:15 CRESCE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA MADE IN CHINA
Tullio Buccellato | Centro Studi Confindustria
10:35 LE PROSPETTIVE PER LE IMPRESE ITALIANE NEL NUOVO MODELLO ECONOMICO CINESE
Olderigo Fantacci | Partner Deloitte Italy, Chinese Service Group, Hong Kong
10:55 RAPPORTO CCIC: UN’INDAGINE VOLTA A MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE IMPRESE ITALIANE SUL MERCATO CINESE, IL LORO STATO DI SALUTE E IL LORO CLIMA DI FIDUCIA NEL BREVE E MEDIO PERIODO
Paolo Bazzoni | Presidente Camera di Commercio italiana in Cina, Consigliere di Assocamerestero Rappresentante Area Asia, Sud Africa e Oceania
11:15 GLI STRUMENTI DI SACE A SOSTEGNO DELLE STRATEGIE DI CRESCITA DELLE AZIENDE ITALIANE IN CINA
Donato Morea | Responsabile Ufficio SACE Shanghai
Q&A
Per partecipare all’evento si prega di registrarsi al seguente LINK
Si invitano le Associazioni del Sistema a dare la massima divulgazione dell’iniziativa.
In allegato programma e flyer dell'iniziativa.
Dettagli dell’evento:
Data: martedì 23 gennaio 2024
Ora: 10:00-11:30 (CET)
Modalità: Online sulla piattaforma Zoom
Costo: Evento Gratuito
Lingua: Italiano
Programma.pdf|Visualizza dettagli STD.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il Corporate Transparency ACT (“CTA”), ossia l’obbligo di comunicare al governo federale le informazioni riguardanti i titolari effettivi di tutte le persone giuridiche - anche straniere - costituite negli USA, che esercitano attività negli Stati Uniti o che gestiscono patrimoni.
Questa nuova legge federale rappresenta una svolta nella legislazione americana in quanto per la prima volta si richiede la condivisione delle identità e dei dati dei beneficiari ultimi di società non quotate in Borsa. Il requisito si applica infatti alle piccole imprese, definite come imprese che guadagnano meno di $5 milioni lordi o che hanno meno di 20 dipendenti a tempo pieno negli Stati Uniti.
Lo scopo del CTA è migliorare la trasparenza finanziaria e combattere le attività illecite, come il riciclaggio di denaro e il finanziamento di atti terroristici.
Sono previste sanzioni civili e penali per chi non rispetta tale normativa e tempi brevi per adeguarsi alla stessa.
Le società soggette a tale normativa sono le seguenti:
- “Domestic Reporting Companies”: corporations, limited liability companies e qualsiasi altra entità registrata in uno qualsiasi degli stati degli Stati Uniti.
- “Foreign Reporting Companies”: entità formate all’estero e secondo la legge di un paese straniero che si sono registrate per condurre la propria attività negli Stati Uniti.
Per approfondimenti si rimanda al sito del Financial Crimes Enforcement Network (“FinCEN”), una divisione del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (“US Department of Treasury”) presso cui effettuare la registrazione obbligatoria.
Si invitano le associazioni a dare diffusione della presente informativa presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
|
Da tempo Confindustria collabora con le maggiori banche multilaterali di sviluppo - BMS, nell’organizzazione di incontri formativi. Nostri contatti presso le suddette banche riferiscono che le imprese italiane vincono circa il 50% delle gare alle quali concorrono. Questo dato positivo potrebbe incrementare in futuro, data l’adozione di nuovi criteri di valutazione, applicati alle procedure di scelta del contraente da parte delle BMS, che danno priorità alla qualità: ciò che contraddistingue il vantaggio competitivo del sistema industriale italiano rispetto a quello dei nostri competitor.
In quest’occasione, Confindustria, in collaborazione con la Banca Interamericana di Sviluppo, ha organizzato l’incontro dal titolo “Inter-American Development Bank: Seminar on Infrastructure Sector Opportunities in Latin America and the Caribbean”, che ha come obiettivo quello di offrire ai partecipanti informazioni circa le opportunità di business finanziate dalla banca per il settore delle infrastrutture (in particolare, dei trasporti e dell’energia), nei paesi della regione latino-americana.
La Banca Interamericana di Sviluppo cofinanzia anche progetti nell’ambito dell’agenda europea del “Global Gateway”, di cui è possibile prendere visione nel documento in allegato “Infografia_BID GGIA” (in cui si indicano i progetti, settori d’appartenenza, i paesi destinatari e i fondi stanziati per ogni progetto) Infografía_BID GGIA.pdf|Visualizza dettagli.
L’incontro, che è rivolto ad Associazioni ed imprese, avrà luogo il 17 gennaio alle ore 14.30, in modalità virtuale Agenda Infra Seminar Confindustria.pdf|Visualizza dettagli.
Per partecipare è necessario accedere registrarsi al seguente link: https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZItcO-rpzsuE9WGYqN2173yQqeB00pWCqyR
Si riceverà in risposta il link per connettersi all’incontro.
Chiediamo la cortesia di diffondere la comunicazione a tutte le imprese associate interessate.
|