Il 15 novembre prossimo avrà avvio la terza edizione del progetto Confindustria-ICE “Export Kit Dogana”, diretto alle imprese di piccole e medie dimensioni che stanno avviando o intendono avviare un processo di internazionalizzazione della propria attività.
Anche per questa edizione è previsto un ciclo di 4 incontri – ciascuno strutturato in due moduli distinti e interconnessi – che si terranno in modalità online (ore 14.00 – 17.30), con l’obiettivo di condividere con le imprese partecipanti approfondimenti tecnici e soluzioni pratiche inerenti il commercio con l’estero, attraverso il dialogo con esperti della materia.
Le tematiche verteranno su:
• Classificazione doganale dei prodotti
• Origine non preferenziale e Made in Italy
• Origine preferenziale
• Cessioni immateriali
• Digitalizzazione dell’export
• Il commercio internazionale ristretto e la sua evoluzione
• Sostenibilità: CBAM, strumenti e soluzioni
• Sostenibilità: deforestation e direttiva Waste
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi compilando la scheda di adesione reperibile al seguente link: https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-imprese/expor-kit-dogana-3-edizione/
Si allega la circolare con i dettagli dell’iniziativa.
CIRCOLARE-EXPORT-KIT-3^-ED.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il 14 e 15 Novembre si terrà a Varsavia la 2° edizione dell’evento Rebuild Ukraine, la manifestazione e conferenza dedicata a progetti e investimenti necessari per la ricostruzione dell’economia dell’Ucraina, quest’anno dedicata in particolare alle tecnologie energetiche e al comparto delle infrastrutture e delle costruzioni.
La manifestazione rappresenta un momento di incontro con il mondo imprenditoriale e pubblico ucraino e con i più importanti attori internazionali interessati alla ricostruzione del Paese. A titolo informativo, nella scorsa edizione erano presenti da parte ucraina 3 Ministeri, 23 comunità territoriali ucraine e le maggiori realtà imprenditoriali locali; nonché i maggiori investitori multilaterali e numerosi esponenti del sistema imprenditoriale polacco e dei paesi limitrofi, interconnessi su più livelli con il sistema ucraino.
Anche in questa occasione, con il sostegno dell’Agenzia ICE e gli uffici di Kiev/Leopoli e di Varsavia, sarà presente un padiglione istituzionale italiano – a cui prenderà parte anche Confindustria – a cui le Associazioni e le imprese italiane partecipanti potranno fare riferimento.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sul Programma, si invita a consultare la pagina dedicata all’evento: https://rebuildukraine.in.ua/en
La partecipazione all’iniziativa, incluse la modalità, le spese di trasferta e biglietto di ingresso, sono a discrezione e carico dei partecipanti.
In caso di partecipazione, è gradita una informazione all’indirizzo [email protected] al fine di strutturare una delegazione di Confindustria e prevedere l’organizzazione di momenti di incontro e confronto con le realtà ucraine presenti.
|
Con riferimento alle restrizioni all’import per i prodotti siderurgici introdotte con l’XI pacchetto (art. 3 octies, lettera d / All. XVII Reg. 833/2014), si riportano a seguire le FAQ aggiornate della Commissione che includono (pag. 9-15) alcune indicazioni operative: https://finance.ec.europa.eu/system/files/2023-10/faqs-sanctions-russia-listed-goods_en.pdf
Segnaliamo, inoltre, che sullo stesso argomento l’Agenzia delle Dogane ha diramato una prima comunicazione, il 22 settembre scorso, sulle prove di origine presentabili:
https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/6262318/Divieto+importazione+prodotti+siderurgici.+Prove+presentabili.pdf/24ce9098-f944-c34b-420c-fcfbdbf9a8cc?version=1.0&t=1695377739117 ).
ed ulteriori precisazioni nell'Avviso datato 6 ottobre:
https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/6262318/AVVISO-precisazioni-siderurgici-06102023.pdf/7e31a1da-634f-d9ca-f525-1aa206ca38f0?t=1696603024754
In pratica, viene specificato che il Mill Test Certificate-MTC deve considerarsi quale una delle prove ammissibili dell’origine dei fattori produttivi e che possono essere presi in considerazione quali documenti di prova idonei, le fatture, le bolle di consegna, le dichiarazioni dei fornitori a lungo termine, la corrispondenza commerciale, descrizioni di produzione, certificati di qualità e clausole negli ordini di acquisto o nei contratti eseguiti, a condizione che includano informazioni sull’origine dei fattori produttivi impiegati. L'esistenza della prova in questione deve essere indicata utilizzando il codice documento Y824 nella dichiarazione doganale.
|
Si informa che il prossimo 7 novembre a partire dalle ore 11.00 si svolgerà il Webinar Italy meets AFRICA. Leveraging the private sector in Africa. Business opportunities for African and Italian companies, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST, con la collaborazione di Confindustria Assafrica & Mediterraneo e il supporto di Confindustria.
Focus dell'evento sarà quello di valorizzare il settore privato per stimolare la crescita inclusiva e sostenibile in Africa, favorendo lo sviluppo e il rafforzamento di relazioni economico-commerciali tra aziende italiane e africane. L’obiettivo è coinvolgere diversi attori (banche di sviluppo, fondi, imprese, associazioni) per promuovere gli strumenti esistenti. Sarà inoltre fornita una panoramica delle diverse opportunità di business per diversi settori privati, tra cui l'agroalimentare, l'energetico e le infrastrutture.
Seguiranno incontri B2B online sulla piattaforma Business Matching di CDP.
Durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF2023 e le imprese associate a Confindustria Assafrica & Mediterraneo il Premium Code CONFASSAF23 che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli incontri B2B.
Si riporta di seguito il programma dell’incontro i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese. 20231020_Agenda_Africa.pdf|Visualizza dettagli
Per supporto: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate potenzialmente interessate.
|
In riferimento al Business Forum Italia-Bosnia ed Erzegovina di cui l'informazione dell'11/ott/2023 sul presente blog; si informa che il termine per le iscrizioni è stato prolungato al 25 ottobre.
Al seguente link e qui di seguito è possibile visionare l'informativa diramata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il modulo di adesione: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/eventi/2023/10/business-forum-italia-bosnia-erzegovina-sarajevo-23-novembre/
----
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza, in collaborazione con ICE Agenzia, il Business Forum Italia – Bosnia Erzegovina che si terrà a Sarajevo il 23 novembre 2023.
L’evento sarà incentrato sui seguenti settori:
- Agri-tech; con particolare attenzione al rimodernamento delle macchine agricole (trattori, seminatrici, paranchi agricoli, spandiconcime, serbatoi e affini) e al potenziamento di infrastrutture quali sistemi di irrigazione e drenaggio agricolo
- Transizione verde; nello specifico, investimenti nella gestione dei rifiuti solidi, depurazione di acque reflue, efficientamento degli acquedotti, potenziamento dei sistemi di raccolta differenziata e di controllo dell'inquinamento industriale;
- Siderurgia ed elettroindustria; entrambi già sviluppati, ma bisognosi di nuove tecnologie e macchinari che ne aumenterebbero la produttività.
L’iniziativa prevede lo svolgimento di una sessione plenaria istituzionale, 3 tavoli di approfondimento tematico dedicati ai settori prioritari sopra menzionati ed incontri B2B.
Il Business Forum si inserisce nell’azione di rilancio delle relazioni politiche ed economiche bilaterali che il Vicepresidente e Ministro degli Esteri Tajani ha avviato in questo primo anno di Governo e di sostegno italiano al percorso di integrazione europeo del Paese, al centro anche della sua missione a Sarajevo del marzo scorso e della riunione ministeriale con i Paesi dei Balcani Occidentali a Roma dell’aprile scorso. La Bosnia Erzegovina si configura come un mercato strategico per una pluralità di ragioni, fra tutte: stabilità monetaria grazie al cambio fisso con l’Euro, vicinanza geografica, manodopera qualificata a costi contenuti, ma soprattutto per la disponibilità di risorse naturali e materie prime (idriche, boschive e minerarie) che contribuiscono a mantenere i costi energetici a livelli relativamente contenuti. Secondo i dati dell’Agenzia di Statistica della Bosnia Erzegovina, nei primi otto mesi del 2023 l’Italia si colloca al secondo posto nella classifica dei principali partner commerciali del Paese e come primo fornitore del mercato locale, dove si registrano circa 100 società italiane che hanno effettuato investimenti diretti oppure hanno realizzato joint venture con partner locali.
Per maggiori informazioni, si invita a prendere visione della circolare informativa diffusa da ICE, e per aderire all’iniziativa si rimanda alla compilazione dell’apposito modulo online entro le ore 12:00 del 25 ottobre 2023.
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si informa che prossimo 26 ottobre a partire dalle h. 10.00 si svolgerà l’incontro Business Matching with Aldar Properties - Italian furniture and design in the UAE organizzato da SACE con il supporto di Confindustria e FederlegnoArredo.
L’evento è volto a esplorare le opportunità di vendita nel settore immobiliare emiratino con Aldar Properties, società leader di sviluppo, gestione e investimento immobiliare con sede ad Abu Dhabi. La sessione sarà occasione per conoscere Aldar Properties e i suoi progetti di investimento nell'Area del Golfo, approfondire i trend di mercato legati al comparto House Furnitures & Interior Design e scoprire come massimizzare il successo della propria Export Strategy.
L’iniziativa si rivolge primariamente a tutte le aziende italiane che gravitano intorno al settore Real Estate, nello specifico: Interior Design, domotica, soluzioni per la sostenibilità ecologica ed energetica degli appartamenti.
Si riporta di seguito l’invito tramite cui potersi iscrivere all’incontro, i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese: Aldar business matching.pdf|Visualizza dettagli
Per informazioni e supporto: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (OJ C2023/160) è stata notificata l’apertura di un’indagine antisovvenzioni sulle importazioni dalla Cina di veicoli elettrici (identificativo del procedimento: AS689 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2684).
L’indagine – avviata ex officio dalla stessa Commissione UE – si basa su prove sufficienti a supporre l’esistenza di un sistema di sovvenzioni statali di cui beneficerebbero le aziende cinesi nonchè il rischio di pregiudizio per l’industria europea del settore. Nell’avviso si specifica che il prodotto oggetto dell’inchiesta è costituito da veicoli elettrici a batteria nuovi, concepiti principalmente per il trasporto di persone (classificato principalmente con il codice NC 8703 80 10); sono esclusi i motocicli.
Tempi attesi dell’’indagine: 12 mesi e comunque non oltre i 13 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso. Le parti interessate potranno trasmettere commenti ed osservazioni entro 37 giorni o richiedere audizioni entro 15 giorni dalla medesima data di pubblicazione dell’avviso. È, inoltre, data la possibilità agli esportatori e agli importatori dei prodotti sottoposti ad indagine di segnalare le informazioni sulle rispettive attività nel settore per essere inclusi nel campione che verrà eventualmente composto dalla Commissione ai fini dell’indagine. Per entrambe le categorie la deadline è fissata a 7 giorni dalla data di pubblicazione in GU della notifica di avvio dell’indagine (ossia, entro l’11 ottobre 2023)
Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/TodayOJ/fallbackOJ/ESEAL-C_202300160-sig-20231004023645432_immc/C_202300160IT.pdf
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
ll prossimo 30 novembre, SACE, in collaborazione con Confindustria e ITALCAM – Camera di Commercio Italiana a San Paolo, organizza a San Paolo, in Brasile, degli incontri di business matching con i procurement team di grandi aziende brasiliane.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma di Push Strategy di SACE, volto a facilitare il contatto tra aziende italiane fornitrici e top player internazionali, e che ha già visto la realizzazione di 30 iniziative di business matching con buyer dell’America Latina ed oltre 1.000 PMI partecipanti.
Gli incontri B2B, che si terranno in presenza a San Paolo, prevedono il coinvolgimento di 5 importanti gruppi - Braskem, CSN Group, Enel do Brasil, Petrobas e Raizen - interessati ad ampliare il loro portafoglio di fornitori italiani, con particolare focus sulle tecnologie a supporto dei piani di transizione ecologica.
Sede degli incontri è il CIEE-Centro de Integração Empresa-Escola (Rua Tabapuã, 540 - Itaim Bibi, San Paolo, Brasile) dove è prevista la registrazione alle ore 11.00, una introduzione ai lavori e alle imprese alle ore 11:30 e, a partire dalle ore 13:30, una sessione interamente dedicata ai B2B.
L’appuntamento fornirà anche l’occasione per degli incontri a latere e per approfondire tematiche legate al doing business nel Paese con gli esperti di ITALCAM.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie imprese associate e loro responsabili commerciali e business development, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori energia, minerario-siderurgico e chimico-petrolchimico.
La partecipazione all’evento è gratuita e si raccomanda l'adesione entro il 20 novembre p.v. al seguente link.
Si trasmette in allegato il programma dei lavori e una breve descrizione delle grandi aziende brasiliane.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: [email protected] e [email protected].
Programma BM - Brasile VD.pdf|Visualizza dettagli
Top Player incontri a San Paolo.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria organizza – per il prossimo 17 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 11.30 – il webinar “Profili di attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism-CBAM” volto ad approfondire il Regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e, in particolare, il campo di applicazione delle disposizioni e gli aspetti amministrativi e doganali di diretto interesse delle imprese.
Com’è noto, il meccanismo CBAM comporta l’applicazione di un prezzo per le emissioni incorporate nei prodotti di alcune tipologie di industrie, paragonabile a quello sostenuto dai produttori unionali nell'ambito del vigente sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS).
Il Regolamento prevede due fasi d’implementazione:
- la fase “transitoria”, entrata in vigore il 1° ottobre scorso (e che terminerà il 31 dicembre 2025). In tale periodo, saranno solo acquisite informazioni sulle quantità dei prodotti in entrata soggetti al CBAM, compresa la valutazione delle emissioni incorporate
- la fase “definitiva”, a partire dal 1° gennaio 2026.
Il regolamento si applicherà inizialmente alle importazioni di merci e precursori (limitatamente alle seguenti materie prime: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno) la cui produzione è ad alta intensità di carbonio e a rischio significativo di rilocalizzazione delle emissioni.
Visto l’impatto che tali previsioni normative avranno sulle attività delle imprese, si raccomanda no le Associazioni di dare massima diffusione alle associate dell’iniziativa.
Per iscrizioni e dettagli:
https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-profili-di-attuazione-del-CBAM
Programma allegato
Programma_Carbon+border_171023_Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 23 novembre si terrà a Sarajevo il Business Forum Italia-Bosnia Erzegovina organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la collaborazione di ICE Agenzia.
I settori focus saranno:
- Agri-tech, con particolare attenzione al rimodernamento delle macchine agricole (trattori, seminatrici, paranchi agricoli, spandiconcime, serbatoi e affini) e al potenziamento di infrastrutture quali sistemi di irrigazione e drenaggio agricolo;
- Transizione verde, con particolare riferimento agli investimenti nella gestione dei rifiuti solidi, depurazione di acque reflue, efficientamento degli acquedotti, potenziamento dei sistemi di raccolta differenziata e di controllo dell'inquinamento industriale;
- Siderurgia ed elettroindustria, settori già sviluppati ma che necessitano di nuove tecnologie e macchinari per aumentarne la produttività.
Il programma prevede una sessione plenaria istituzionale, tavoli settoriali e incontri BtoB.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita. A carico delle aziende saranno i costi di viaggio e soggiorno dei rispettivi rappresentanti.
Per maggiori informazioni sul Business Forum, si invitano gli interessati a prendere visione della CIRCOLARE INFORMATIVA cliccando qui oppure a contattare: [email protected]
Le iscrizioni sono possibili entro le ore 12:00 del 20 ottobre attraverso il LINK dedicato: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFkPhv45fEpRvNuU3hTbaryqsBZXZvRActOOGmSB44bnJOOg/viewform
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si informa dell’avvio della 4° fase del Progetto ASEAN - Percorso integrato di Formazione e Business, realizzato con la collaborazione di Confindustria e ICE-Agenzia su impulso delle Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte consistente nell’organizzazione di una missione incoming di operatori economici provenienti dai paesi target del progetto: Vietnam, Indonesia e Singapore.
Il prossimo 30 novembre presso la sede di ICE-Agenzia Milano (Corso Magenta, 59 – 20123, Milano) le imprese associate avranno la possibilità di partecipare ad una sessione operativa dedicata a incontri B2B con:
- 2 operatori Singaporeani attivi nel comparto dell’arredamento;
- 6 operatori Indonesiani attivi nei comparti energetico, costruzioni, macchinari, farmaceutico, informatico, commercio e servizi;
- 5 operatori Vietnamiti attivi nel comparto energetico, macchinari e farmaceutico;
Si riportano di seguito i profili degli operatori economici partecipanti alla missione dove sono altresì riportati i target e interessi specifici dei possibili partner ricercati per il mercato italiano (sezione Target partners).
MODALITÀ DI ADESIONE
La partecipazione all'iniziativa è gratuita.
Le aziende interessate dovranno iscriversi entro e non oltre il prossimo 3 novembre 2023 tramite il seguente link di registrazione: https://forms.gle/SFAh699buuwxAykL9
Si segnala che le richieste di incontro saranno sottoposte alle controparti estere e che le imprese registrate riceveranno comunicazione con l’eventuale conferma di svolgimento degli incontri.
La lingua degli incontri sarà l’inglese.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione della presente informativa presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate e operanti nei settori focus del progetto.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – l’Ambasciata d’Italia a Washington segnala che, il 4 ottobre scorso, è stata presentata alle competenti Autorità statunitensi (Department of Commerce e International Trade Commission) istanza di avvio di un'indagine antidumping sull’import nel paese di profilati in alluminio. Sono coinvolti 15 Paesi, tra cui l’Italia (oltre a Colombia, Repubblica Dominicana, Ecuador, India, Indonesia, Malaysia, Messico, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Vietnam). I ricorrenti sono 14 produttori locali e le Associazioni di rappresentanza dei lavoratori del settore (United Steelworkers). Parallelamente è stato richiesto l’avvio di un’indagine anti-sussidi nei confronti dell’import delle stesse categorie merceologiche da Cina, Indonesia, Messico e Turchia. Il Dipartimento del Commercio avrà 20 giorni di tempo (cioè fino al 24 ottobre 2023) per verificare le informazioni e decidere se l’istanza soddisfi i requisiti per l'apertura dell'inchiesta. La documentazione di riferimento è in allegato.
Product:
|
Aluminium extrusions
|
Country requested to take action:
|
United States
|
EU Member States concerned:
|
Italy
|
Other countries concerned:
|
Colombia, Dominican Republic, Ecuador, India, Indonesia, Malaysia, Mexico, China, South Korea, Taiwan, Thailand, Türkiye, United Arab Emirates and Vietnam
|
Type of Case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + Date:
|
Request to initiate an anti-dumping investigation, 4 October 2023
|
Tariff codes:
|
HS 760410, 760421, 760429, 760810, 760820, 760900, 761010, 761090. May also be classifiable under other HS categories, see the petition.
|
Comments:
|
The DOC received a new antidumping petition filed by 14 domestic producers of aluminum extrusions and the labour union United Steelworkers (USW). The petition encompasses 15 countries, including Italy. Now that the petition has been formally filed, DOC has 20 days (until 24 October 2023) to review and decide if the petition meets the requirements for initiating the investigation. Attached please find the narratives.
|
Aluminum Extrusions Narrative - Common Issues and Injury.pdf|Visualizza dettagli Aluminum Extrusions Narrative for Italy.pdf|Visualizza dettagli
2) STATI UNITI – la Commissione europea (DG Trade) ha reso disponibile la documentazione relativa a riepiloghi ed aggiornamenti sui seguenti procedimenti di difesa commerciale in corso negli USA che coinvolgono alcuni Stati membri UE:
- Anti-dumping - Certain cold-drawn mechanical tubing of carbon and alloy steel (Italia): posticipata al 3 gennaio 2024 la scadenza delle risultanze finali del riesame (in origine prevista al 6 novembre 2023).
- Anti-dumping - Steel Concrete Reinforcing Bars (Lettonia e Polonia): avvio riesame in previsione della scadenza fissato a novembre 2023.
- Anti-dumping - Citric acid and certain citrate salts (Belgio): determinazioni preliminari da parte del DOC nell’ambito del procedimento di riesame in previsione della scadenza.
- Anti-dumping - Paper shopping bags (Portogallo): posticipato al 27 dicembre 2023 il termine per la determinazione preliminare del dumping da parte del DOC.
- Anti-sovvenzioni - Fluid end blocks (Germania): proroga del termine per la determinazione preliminare da parte del DOC al 31 gennaio 2024.
- Anti-dumping - Hot-rolled steel flat products (Paesi Bassi): notificata la possibilità per le parti interessate di richiedere un riesame amministrativo.
United States - updates on several trade defence proceedings.zip|Visualizza dettagli
3) BRASILE - conclusione procedura di riesame antidumping condotta sull’import nel paese di carta patinata leggera (paesi coinvolti: Belgio, Finlandia, Germania, Svezia). L’indagine è terminata il 14 settembre scorso e le misure non saranno più applicate. In allegato la documentazione di riferimento.
Product:
|
Light couche paper (LWC)
|
Country taking action:
|
Brazil
|
EU countries concerned:
|
Belgium, Finland, Germany, Sweden
|
Type of case:
|
Expiry review (anti-dumping)
|
Status + date:
|
Investigation TERMINATED on 14 September 2023.
AD measures will no longer apply.
|
Tariff codes:
|
4810.22.90 Mercosur nomenclature
|
Comments:
|
See attached: notice terminating measures.
|
Brazil_termination light paper _CIRCULAR Nº 39 EN machine translation.docx|Visualizza dettagli
4) CINA – con riferimento alla procedura di riesame dei dazi antidumping sulla gomma butilica alogenata (halogenated Butyl Rubber HS 400239), il Ministero del commercio cinese ha divulgato, lo scorso 22 settembre, i questionari che esportatori e produttori interessati dovranno compilare e ritrasmettere entro 37 giorni (cioè entro il 29 ottobre 2023). In allegato la documentazione con traduzione di cortesia resa disponibile dalla Commissione UE.
China - AD Halogenated Butyl Rubber - expiry review - questionnaires.zip|Visualizza dettagli
Contatti UE per eventuali approfondimenti - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Il prossimo 14 novembre, a partire dalle 8.30, si svolgerà a Trieste il Road Show del Global Manufacturing and Industrialization Summit (GMIS), iniziativa congiunta tra il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate Emiratino e l'UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale organizzato con il supporto della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Confindustria, Fondazione Internazionale Trieste, UNIDO Investment and Technology Promotion Office Italy – ITPO Italy, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability - TLQS e World Trade Center Trieste.
Prima piattaforma intersettoriale, il GMIS offre una voce e una sede per i leader di governi, organizzazioni globali e organismi internazionali per discutere, dibattere e plasmare il futuro del settore manifatturiero, presentando opportunità di investimento in tecnologia, innovazione e industrializzazione.
L’appuntamento di Trieste, dal titolo Powering Sustainable Manufacturing – The Rise of Green Hydrogen, sarà dedicato all’approfondimento delle opportunità di crescita legate ai processi di decarbonizzazione del settore manifatturiero e al ruolo del idrogeno verde sviluppo di una produzione sostenibile. L'evento si allinea con la missione condivisa di Emirati Arabi Uniti e Italia per implementare una riduzione delle emissioni a livello economico e combattere il cambiamento climatico.
Si riporta di seguito il Save the Date trasmissibile. Save the Date - Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS) Connect, Trieste - 14th November 2023.pdf|Visualizza dettagli
Le aziende interessate ad assistere alla giornata di lavoro sono invitate potranno registrarsi al seguente link: https://form.jotform.com/232953065760358
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
|
Come da precedente comunicazione, si informa dell’avvio della 4° fase del Progetto ASEAN - Percorso integrato di Formazione e Business, realizzato con la collaborazione di Confindustria e ICE-Agenzia su impulso delle Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte consistente nell’organizzazione di una missione incoming di operatori economici provenienti dai paesi target del progetto: Vietnam, Indonesia e Singapore.
Il prossimo 30 novembre presso la sede di ICE-Agenzia Milano (Corso Magenta, 59 – 20123, Milano) le imprese associate avranno la possibilità di partecipare ad una sessione operativa dedicata a incontri B2B con:
- 2 operatori Singaporeani attivi nel comparto dell’arredamento;
- 6 operatori Indonesiani attivi nei comparti energetico, costruzioni, macchinari, farmaceutico, informatico, commercio e servizi;
- 5 operatori Vietnamiti attivi nel comparto energetico, macchinari e farmaceutico;
Si riportano di seguito i profili degli operatori economici partecipanti alla missione dove sono altresì riportati i target e interessi specifici dei possibili partner ricercati per il mercato italiano (sezione Target partners).
- Profili Indonesia: VELP INDONESIA DELEGATION.pdf|Visualizza dettagli
- Profili Singapore: VELP SINGAPORE DELEGATION.pdf|Visualizza dettagli
- Profili Vietnam: VELP VIETNAM DELEGATION.pdf|Visualizza dettagli
MODALITÀ DI ADESIONE
La partecipazione all'iniziativa è gratuita.
Le aziende interessate dovranno iscriversi entro e non oltre il prossimo 3 novembre 2023 tramite il seguente link di registrazione: https://forms.gle/SFAh699buuwxAykL9
Si segnala che le richieste di incontro saranno sottoposte alle controparti estere e che le imprese registrate riceveranno comunicazione con l’eventuale conferma di svolgimento degli incontri.
La lingua degli incontri sarà l’inglese.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione della presente informativa presso le aziende associate potenzialmente interessate e operanti nei settori focus del progetto.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
STATI UNITI (indagine AD Aluminium extrusions): ad integrazione di quanto comunicato in riferimento all'indagine antidumping su profilati di alluminio (vd. news del 10.10.2023), la Commissione europea informa che la International Trade Commission (ITC) statunitense ha fissato il calendario relativo alla fase preliminare dell'indagine AD avviata nei confronti di 15 paesi, tra cui l'Italia. Le parti interessate possono presentare una entry of appearance (costituzione in giudizio) entro 7 giorni dall’avviso (entro il 20 ottobre p.v.). Una prima audizione (preliminary conference) avrà luogo il 25 ottobre prossimo (al riguardo, eventuali testimonianze e considerazioni scritte devono essere presentate entro le ore 12.00 del 24 ottobre). Ulteriori memorie e materiale informativo dovranno pervenire entro il 30 ottobre. Salvo eventuali proroghe da parte del Dipartimento del Commercio sul calendario previsto, l'ITC dovrà raggiungere una decisione preliminare entro il 20 novembre.
In allegato, la notice pubblicata sul Federal Register.
ITC Aluminum Extrusions from Italy - Prelim Phase Schedule.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping acido citrico – Cina e Malaysia: accordato lo status di “nuovo esportatore” all’azienda cinese Seven Star Lemon Technology co., Ltd con applicazione di un dazio del 31,5% (rif. procedimento: R789). Contestualmente, con riferimento a tale azienda è disposta la cessazione della registrazione dell’import nella UE e la riscossione retroattiva dei dazi a partire dal 30 gennaio 2023. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2180 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302180
2) Antidumping accessori fusi per tubi in ghisa - Cina e Thailandia: a seguito di un riesame intermedio parziale (rif. procedimento: R784), è stata chiarita la definizione del prodotto e le tipologie di prodotto da escludere dal campo di applicazione. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2022 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302202
3) Antidumping stoviglieria in ceramica – Cina: avviso di imminente scadenza (16.7.2024) delle misure AD adottate con Reg. 2019/1198 (rif. procedimento: R687). Ai fini del rinnovo, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300182.
|
L’OICE organizza, in collaborazione con l’Agenzia ICE e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e Finanze e il CER, la presentazione del Rapporto Estero 2023, che si svolgerà giovedì 26 ottobre 2023 dalle 10:30 alle 13:00 (registrazione ore 10:15) presso la sede dell’Agenzia ICE a Roma (Via Liszt 21 - Sala Pirelli).
Il Rapporto Estero offre un quadro aggiornato di dati, statistiche, proiezioni e orientamenti di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana ed evidenzia le coordinate per l’internazionalizzazione, tra sfide inedite e opportunità da cogliere sul mercato globale. L’evento vedrà la partecipazione e l’intervento di rappresentanti delle Istituzioni e della Politica, Ambasciatori dei Paesi esteri a Roma, manager di imprese e società, Banche e Associazioni.
La presentazione, condotta e moderata dal giornalista del TG2 Luca Moriconi, sarà introdotta dai Presidenti OICE ed ICE-Agenzia, Giorgio Lupoi e Matteo Zoppas. Sono previsti gli interventi istituzionali del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.
Il focus sulle attività internazionali del sistema Italia e dell’OICE sarà affidato all’intervento della Vicepresidente di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello, del Vicepresidente OICE per l’internazionalizzazione Roberto Carpaneto e del Direttore Generale ICE-Agenzia Lorenzo Galanti. E’ previsto un intervento del Vicepresidente FIDIC, Alfredo Ingletti preceduto da un video messaggio della neo Presidente Catherine Karakatsanis.
La presentazione del Rapporto estero a cura di Stefano Fantacone del CER sarà introdotta da una breve analisi geopolitica ed economica del Prof. della LUISS Guido Carli, Gregory Alegi, storico e giornalista. La terza sessione sarà una Tavola Rotonda dal titolo "Climate change e transizione energetica. Da Sharm a Dubai: Road to Cop-28. Il ruolo delle società di ingegneria, architettura e consulenza". Il round table sarà preceduto da una analisi di Massimo Zaurrini, giornalista e direttore di Africa&Affari.
Si riporta di seguito copia di programma della giornata di lavoro ( 231005 PROGRAMMA Rapporto Estero OICE 2023.pdf|Visualizza dettagli ) e il link da utilizzare per iscriversi all'incontro: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNhpXNT5GcrEtSBUaWhATSVV-CX961f6c6IOE8fYhCJ_mXrw/viewform
Per qualsiasi informazione è possibile contattare Marco Ragusa, Direttore Area Internazionale OICE - Tel. 0680687248 – Mail: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si informa che SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia ad Abu Dhabi e Confindustria, organizza una visita business di due giorni negli Emirati Arabi Uniti a Dubai e Sharjia nelle giornate del prossimo 14 e 15 novembre 2023.
L’iniziativa, che rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy, permetterà alle imprese partecipanti di entrare in contatto diretto con i rappresentanti di Archiridon e Beeah.
Fondata nel 2007, Beeah è azienda leader negli Emirati Arabi Uniti attiva negli ambiti della gestione integrata dei rifiuti, dell'energia rinnovabile, della pulizia pubblica, della protezione e la consulenza ambientale, della gestione degli impianti e lo sviluppo di soluzioni sostenibili. L'azienda è anche interessata a scoprire startup innovative attive in questi ambiti.
Fondata nel 1959, il Gruppo Archirodon è un EPC contractor internazionale diversificato attivo nella gestione ed esecuzione di progetti nei settori delle infrastrutture marine e offshore, dell'energia e dei trasporti.
Modalità di partecipazione
Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. L'evento ha una capacità limitata, la registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sull’agenda e sulla logistica dell'iniziativa.
Si riporta il link con l'invito tramite cui registrarsi all’iniziativa, per maggiori informazioni: [email protected]
Invito: https://www.sace.it/docs/default-source/eventi/2023/20231114---dubai/sace_eau.pdf?sfvrsn=d1780cb9_1
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|