Si riporta a seguire il dettaglio delle iniziative e la documentazione della settima edizione della Settimana Anticontraffazione - organizzata nel quadro delle attività del CNALCIS (Consiglio Nazionale Lotta alla Contraffazione e all'Italian Sounding, di cui Confindustria è componente) - che si è appena conclusa.
3 OTTOBRE - Workshop “Operazioni di contrasto al fenomeno della contraffazione: interoperabilità dei sistemi informativi e condivisione dei dati”
Presentati i dati relativi alla attività di contrasto alla contraffazione in Italia nel 2021, in termini di sequestri, quantità e valore economico dei prodotti sequestrati (abstract del nuovo Rapporto IPERICO 2022) e il documento Interoperabilità dei sistemi informativi e condivisione dei dati tra istituzioni e forze dell’ordine.
4 OTTOBRE - Convegno “E-commerce e contraffazione: l’impegno congiunto per contrastare le violazioni online”
Illustrate policy, azioni e strumenti di contrasto e prevenzione della contraffazione online adottati dai principali intermediari del web (Amazon, Alibaba, Ebay, Meta, Google, TikTok, Yoox), che sono riepilogate nel documento “Prevenzione e contrasto della contraffazione online: azioni e tools dei principali intermediari del web”.
Per rivedere lo streaming dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=P-Z2z-NNmmY
5 OTTOBRE Webinar “La contraffazione nel settore dei cosmetici: caratteristiche e impatto del fenomeno”
Presentato il nuovo rapporto MISE-CENSIS che analizza caratteristiche e impatto della contraffazione nel settore dei cosmetici, da cui emerge che l’acquisto di prodotti della cosmetica contraffatti è un fenomeno che riguarda il 21% delle famiglie e non solo prodotti griffati ma anche quelli di largo consumo, tra i quali prodotti per la cura della persona e per il make-up. La Cina si conferma quale principale mercato di provenienza dei falsi, ma è sempre più preponderante il ruolo della Turchia e la rotta balcanica. Nel corso dell’evento è stato, inoltre, fornito un inquadramento della normativa di riferimento settoriale di rango europeo nonchè del sistema di vigilanza del mercato e degli strumenti (quali il SIAC della GdF o la banca dati FALSTAFF dell’Agenzia delle dogane) che operano a tutela delle imprese e dei consumatori.
I principali risultati del Rapporto sono consultabili nell’abstract.
Per rivedere l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=tWlVez9Fq6g
7 OTTOBRE Webinar “La contraffazione nel settore tessile-moda: caratteristiche e impatto del fenomeno”
Analizzati i principali risultati del Rapporto MISE-CENSIS su caratteristiche e impatto della contraffazione nel settore tessile-moda, consultabili nell’abstract del documento.
Il settore si conferma tra quelli più colpiti dal business della contraffazione. Come nel caso della cosmetica, l’acquisto di abbigliamento e accessori falsi è un fenomeno di massa, che coinvolge 8 milioni di famiglie, pari al 31,2% del totale. Tra principali i paesi esteri di origine vengono segnalati Turchia, Bangladesh e India. La pandemia di Covid-19 ha prodotto un’evoluzione verso il digitale e un cambiamento nei comportamenti di acquisto: all’incremento delle vendite on line (nel 2021 il 43% degli italiani ha acquistato sul web, in crescita di 6 punti percentuali rispetto al 2019) è corrisposta una traslazione di contraffattori dai luoghi fisici tradizionali all’e-commerce e una diversificazione dei canali utilizzati per la pubblicizzazione e la vendita di prodotti fake (marketplace, social network, siti web, ecc.).
Per rivedere l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=xKYiAm6ZdqY&t=5s