Si trasmette in allegato lo studio di mercato: “Beachwear & Kidswear: US Consumer & Retail Landscape” presentato ieri in digitale dall’Agenzia ICE di New York e la società WGSN, in collaborazione con SMI-Sistema Moda Italia attraverso gli interventi delle Presidenti delle Sezioni Abbigliamento Bambino e Beachwear.
All’evento si sono collegati 40 partecipanti, tra aziende e associazioni, di cui si allega elenco in calce per opportuna informazione.
Final Report WGSN_Kids_Beachwear.pdf|Visualizza dettagli Adesioni Webinar USA Kidswear_Beachwear_26.10.21.xlsx|Visualizza dettaglie
|
Si informa che nell’ambito delle attività di promozione in seno all’ Esposizione Universale – Expo Dubai inaugurata lo scorso 1° Ottobre, dal 22 al 27 Novembre 2021 si svolgerà il Global Manufacturing & Industrialization Summit – GMIS, iniziativa congiunta tra il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate Emiratino e l'UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale.
In seno al ricco palinsesto eventi del Summit, Confindustria, in collaborazione l’Italy-United Arab Emirates Council, sta organizzando l’evento dedicato all’Italia Manufacturing, Innovation and Life Sciences Conference, che si svolgerà il 25 Novembre presso il Dubai Exhibition Center, adiacente al sito di Expo Dubai.
L’evento sarà anticipato dal National Day dell’Italia in seno al Padiglione Italia calendarizzato per il 24 novembre, rappresentando un momento di grande visibilità internazionale per il sistema produttivo italiano e per il marchio Made in Italy.
Il Global Manufacturing and Industrialisation Summit
Prima piattaforma intersettoriale, il GMIS offre una voce e una sede per i leader di governi, organizzazioni globali e organismi internazionali per discutere, dibattere e plasmare il futuro del settore manifatturiero, presentando opportunità di investimento in tecnologia, innovazione e industrializzazione. Le edizioni precedenti si sono tenute negli Emirati Arabi Uniti (#GMIS2017), in Russia (#GMIS2019) e in Germania (#GMIS2020 - Virtualmente), riunendo Capi di Stato, Ministri, Presidenti, Accademici, Ricercatori e CEOs di alcune delle più grandi organizzazioni del mondo. L’edizione del 2021 sottolineerà l'importanza dell’innovazione e delle tecnologie, evidenziandone il ruolo centrale nel supportare la trasformazione del settore manifatturiero e dei sistemi produttivi aziendali.
Registrazioni GMIS
Le aziende interessate a prendere parte alla settimana di eventi sono invitate a inviare le loro manifestazioni di interesse al Dott. Jacopo Terrosu, [email protected], e alla Dott.ssa Olivia Zangrilli, [email protected], nonché a registrarsi al seguente link: https://gmisummit.com/registration
La pagina dedicata alle registrazioni per l’evento dedicato all’Italia Manufacturing, Innovation and Life Sciences Conference e il programma saranno condivise con successive comunicazioni apposite.
Accesso al Sito Expo Dubai
Il Dubai Exhibition Center è adiacente al sito di Expo Dubai, cui sarà possibile accedere tramite l’acquisto dei biglietti sul sito dedicato.
Si segnala, inoltre, che per i partecipanti provenienti dall’Italia, è possibile aggiungere il Pass giornaliero Expo 2020 Dubai tramite l’acquisto dei biglietti aerei Emirates.
Mobilità internazionale
Prima della partenza, tutti i passeggeri (anche i vaccinati e dotati di Green Pass) dovranno presentare, al momento del check-in:
- Un Covid-19 PCR-RT test molecolare negativo certificato nelle 72 ore antecedenti alla data di partenza da presentare in lingua inglese e in versione cartacea all’imbarco;
- Il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal giorno d'ingresso negli Emirati Arabi Uniti;
- Registrare le dosi di vaccinazione attraverso la ICA UAE Smart App o tramite il sito: https://smartservices.ica.gov.ae/echannels/web/client/guest/index.html#/registerArrivals
Si riportano in allegato le presentazioni introduttive del GMIS. 1. GMIS2021_Introduction.pdf|Visualizza dettagli 2. GMIS Week_Update_General.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’iniziativa presso le aziende associate.
|
Con riferimento alla riapertura del Fondo SIMEST 394, si invia in allegato presentazione ppt esplicativa della misura da poter divulgare a tutte le aziende.
Si ricorda che il portale SIMEST è disponibile da oggi al 27 ottobre in pre-apertura per permettere la pre-compilazione delle richieste di finanziamento. L'apertura è prevista dalle 09.30 del 28 ottobre.
Si allegano altresì due documenti di FAQ/Q&A redatti a seguito del Webinar organizzato da Confindustria lo scorso 7 ottobre sulla piattaforma GO!.
Gli strumenti di SIMEST_Focus PNRR.pdf|Visualizza dettagli Vademecum SIMEST Fondo 394.pdf|Visualizza dettagli FAQ Circolari PNRR_DEF.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che dal 19 ottobre è on line il sito web dell’Autorità nazionale competente, responsabile dell’applicazione del regolamento (UE) 2017/821 che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.
Il sito - https://anc3tg.mise.gov.it/ - fornisce informazioni per:
- guidare gli importatori sui passi necessari per adeguarsi ai doveri e le responsabilità previste dal regolamento;
- promuovere l’adozione del dovere di diligenza in modo da assicurare il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento;
- offrire strumenti di applicazione per la valutazione ex-ante del rischio ed approntare un piano di mitigazione da attuare in caso di necessità.
Nel sito è altresì reperibile la normativa di riferimento. Si segnala, in particolare, il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 attuativo del regolamento UE
Per richieste di approfondimento, è stato messo a disposizione il seguente indirizzo email: [email protected]
|
Si informa che dal 25 al 31 ottobre si svolgerà la 6a edizione della Settimana Anticontraffazione, promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, con un’ampia agenda di iniziative, webinar informativi e di approfondimento volti alla sensibilizzazione di consumatori, imprese e società civile sugli effetti economici e sociali del mercato del falso.
Il programma completo della Settimana è disponibile al seguente collegamento:
• https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2021
Per partecipare non è prevista alcuna registrazione, ma è possibile collegarsi alle dirette streaming dei singoli eventi selezionando nel menu laterale il webinar di interesse.
In particolare, si segnala il seminario tecnico “SIAC, IP ENFORCEMENT PORTAL, FALSTAFF: presidi pubblici a disposizione delle imprese per combattere la contraffazione”, che si terrà il 29 ottobre alle ore 15.00, finalizzato a promuovere la conoscenza e l’utilizzo da parte delle imprese dei sistemi IP Enforcement Portal (EUIPO), SIAC (Guardia di Finanza) e Falstaff (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), attraverso l’illustrazione delle rispettive funzionalità e complementarità (è possibile formulare in anticipo domande sui tre strumenti facendole pervenire all’indirizzo e-mail: [email protected]).
|
Il 1° novembre 2021 entrerà in vigore in Cina la “Legge sulla Protezione dei Dati Personali” (“Personal Information Protection Law”). La legge, che per il suo contenuto è stata equiparata all’europeo GDPR (General Data Protection Regulation), è volta a regolare la raccolta, il trattamento ed il trasferimento dei dati personali di individui in Cina.
Per approfondire la nuova legge e comprendere se la nuova normativa incida sulla propria attività, Confindustria e ADVANT Nctm organizzano un webinar di approfondimento il prossimo 27 ottobre a partire dalle h. 10.30.
L’iniziativa si terrà sulla piattaforma GO! e sarà possibile registrarsi tramite il seguente LINK.
Si invitano le Associazioni a dare la massima divulgazione presso le proprie aziende associate.
A chi si rivolge questa nuova legge?
Questa legge si rivolge a qualsiasi soggetto, estero o domestico che raccolga dati personali di soggetti che risiedono in Cina.
Trattamento dei dati in Cina
- Il consenso è sempre richiesto per l’ottenimento e il trattamento dei dati personali.
- Le “informazioni sensibili” (quelle informazioni come i dati biometrici, credo religioso, informazioni finanziarie, etc. che, se divulgate, possono arrecare danno alla persona, la dignità o la proprietà del soggetto interessato) richiedono un consenso separato.
- Le informazioni riguardanti minori di 14 anni richiedono un consenso separato dei genitori o dei tutori.
Trasferimento dei dati a soggetti esteri
- È necessario superare una valutazione di conformità da parte della Cyberspace Administration of China (“CAC”).
- È richiesta una certificazione da parte di un’agenzia specializzata per la protezione dei dati personali autorizzata dalla CAC.
- Va adottato un modello contrattuale per il trasferimento dei dati adottato da CAC.
- È necessario un ulteriore consenso separato da parte del soggetto interessato che autorizzi al trattamento dei propri dati personali all’estero
- Il trasferimento di dati personali ad autorità estere è vietato, salvo espressa autorizzazione da parte di CAC.
Principali obblighi introdotti
- Qualora venga superata la soglia indicata dal CAC è necessario costituire un organismo specifico responsabile della protezione e del corretto utilizzo dei dati personali.
- Qualora la natura o la quantità dei dati lo renda necessario, l’azienda deve prevedere un sistema interno di classificazione e gestione dei dati.
- Adottare le adeguate misure di sicurezza riguardante la criptazione e de-identificazione dei dati.
Sanzioni
Sono previste delle sanzioni di tipo amministrativo che possono prevedere, in base alla gravità della violazione, una sanzione fino a 1 milione di RMB per le violazioni semplici e 50 milioni di RMB per le violazioni gravi nonché, per le società cinesi, la revoca della business license.
Questa nuova normativa mi riguarda?
Per comprendere se la nuova normativa incida sulla propria attività, suggeriamo di considerare i seguenti punti:
- Nella mia azienda è presente un soggetto responsabile della protezione dei dati?
- Esistono informative sulla privacy e sul rilascio del consenso per dipendenti, clienti e fornitori?
- Ho a disposizione un modulo di consenso per la raccolta, il trasferimento e il trattamento dei dati personali?
- Ho a disposizione un modulo di consenso per la raccolta, il trasferimento e il trattamento dei dati all’estero?
- I miei dipendenti che operano sui dati personali di clienti o dipendenti sono informati sugli obblighi imposti dalla nuova legge?
- Tra i miei clienti sono presenti minori di 14 anni?
- Vendo prodotti/servizi a soggetti residenti in Cina tramite il mio sito?
- I dati che raccolgo vengono trasferiti all’estero?
- Il soggetto estero cui trasferisco i dati, anche ai fini del loro trattamento, soddisfa i requisiti di sicurezza nel trattamento dei dati?
|
In occasione della visita in Italia della Vice Presidente e Ministro degli Esteri della Colombia, Martha Lucía Ramírez Blanco, Confindustria organizza un business meeting con le imprese italiane che guardano al Paese per un futuro sviluppo delle proprie attività o che hanno già interessi in Colombia.
L'incontro si terrà in presenza lunedì 25 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 in Confindustria (Viale dell'Astronomia 30, Roma).
La Colombia è la terza più grande economia dell’America Latina, dopo il Brasile ed il Messico e, di tutta l’area, si prevede sarà tra quelle a più rapida ripresa (+5,2% quest’anno e +3,6% nel 2022 stimato da SACE), puntando su infrastrutture, transizione energetica, turismo ed economie creative.
L’appuntamento rappresenta un’ottima opportunità di confronto esclusivo tra la nostra imprenditoria e l’autorevole esponente del governo colombiano.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione al presente evento presso le proprie associate, che potranno confermare la partecipazione ai seguenti indirizzi entro il 21 ottobre:
[email protected]
[email protected]
L’evento è stato organizzato nel rispetto delle misure di protezione e contenimento del contagio da COVID-19. Tutti coloro che prenderanno parte all’incontro sono tenuti ad esibire il Green Pass in corso di validità per accedere alla sede di Confindustria.
In allegato si trasmette l'invito, il programma dei lavori ed una presentazione del business environment in Colombia.
Colombia presentation.pdf|Visualizza dettagli
Invito Business Meeting Colombia.png|Visualizza dettagli
Program VP Colombia_Business Meeting_25.10.'21.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si informa che il Webinar Seizing opportunities in the Cosmetics sector with Reliance Brands, organizzato da SACE e Confindustria, in collaborazione con Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche, inizialmente in programma per il 19 ottobre, è stato rinviato al giorno 21 ottobre a partire dalle ore 10.30 a.m. CEST
A tale scopo, si riporta l’agenda aggiornata ( PDF Webinar SACE_Confindustria_Reliance Brands.pdf). La registrazione va effettuata allo stesso link precedentemente comunicato: https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-in-the-cosmetics-sector-with-reliance-brands
Modified on by Giorgia De Luca B2CCF4C8-DED9-1C73-C125-86ED004B3C64
|
Nell’ambito dell’azione di promozione integrata negli Stati Uniti sulle prospettive del mercato USA nel settore della moda, coordinata dall’Ambasciata d’Italia a Washington DC con la collaborazione di ICE Agenzia ed il supporto di Confindustria, l’Agenzia ICE di New York ha commissionato una ricerca di mercato alla società WGSN Mindset sui due comparti “abbigliamento bambino e beachwear”.
L’esito di tale studio: “Beachwear & Kidswear: US Consumer & Retail Landscape” sarà presentato in un evento digitale, martedì 26 ottobre alle ore 16:30, su piattaforma Smart365 di Agenzia ICE, in collaborazione con SMI-Sistema Moda Italia.
Si invitano le associazioni a dare diffusione della presente iniziativa presso le proprie aziende di settore interessate che potranno registrarsi al link: Webinar Registration - (https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN__XEAecACRiudwvxg09YDGA).
Allegasi invito.
Presentazione WGSN Kidswear & Beachwear-26ottobre2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Martedì 19 ottobre, a partire dalle ore 10.30 a.m. CEST, si svolgerà sulla Piattaforma GO! di Confindustria il Webinar Seizing opportunities in the Cosmetics sector with Reliance Brands, organizzato da SACE e Confindustria, in collaborazione con Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche.
Reliance Industries Limited è il più grande gruppo privato indiano, con un fatturato di circa 19,9 miliardi di USD e profitti che superano i 2 miliardi.
Parte del ramo retail di Reliance Industries, Reliance Brands Limited opera nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e del life style. Fondata nel 2007, Reliance Brands si rivolge ai segmenti del lusso, del bridge-to-luxury, dell’high-premium e dell’high-street lifestyle ed è diventata il partner di scelta più ambito dai marchi internazionali che intendono esplorare il mercato indiano del lusso.
Reliance Brands detiene partnership strategiche con oltre trenta brand internazionali ed è la società madre di Reliance Retail, che gestisce una rete di 1.900 negozi, nonché la più grande piattaforma alimentare di e-commerce dell’India.
In occasione dell’evento del 19 ottobre il buyer indiano, interessato a incontrare nuovi potenziali partner italiani che operano nel settore della cosmetica (incluse le industries della skincare, dell’haircare, del make-up e delle fragranze) con prodotti a marchio, illustrerà più nel dettaglio le caratteristiche ricercate nei nuovi potenziali fornitori e il modello di business che intende sviluppare.
Nei giorni successivi saranno previsti momenti di networking bilaterale nelle modalità che saranno successivamente definite.
A tale scopo, si riporta l'agenda ( Webinar SACE_Confindustria_Reliance Brands.pdf|Visualizza dettagli) e l’invito a prendere parte all’incontro virtuale. La partecipazione è gratuita e la lingua dei lavori sarà l’inglese.
Per registrarsi all’evento è necessario iscriversi tramite l’invito allegato e compilare il modulo disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-in-the-cosmetics-sector-with-reliance-brands
Si invitano le associazioni a dare massima divulgazione dell’iniziativa alle imprese associate rientranti nel settore indicato.
Modified on by Giorgia De Luca B2CCF4C8-DED9-1C73-C125-86ED004B3C64
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) CANADA – avvio indagine antidumping sull’import di zucchero raffinato da Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, USA e antisovvenzioni con riferimento a tutti gli Stati membri UE, al fine di ricalcolare i prezzi all'esportazione e l'ammontare delle sovvenzioni ed assicurare l'effettiva corrispondenza tra i valori di riferimento utilizzati e le condizioni di mercato attuali. Le parti interessate a partecipare all’indagine dovranno trasmettere al competente Ufficio (Canada Border Services Agency-CBSA), entro il 12 novembre p.v., un questionario debitamente compilato, reperibile ai seguenti contatti: Serena Major: 613‑343‑2004; Rebecca Akuoko‑Asibey: 613‑954‑7370; Email: [email protected]
Le nuove inchieste, avviate il 6 ottobre u.s., sono previste concludersi il 4 marzo 2022.
Ulteriori dettagli in tabella e ai seguenti collegamenti:
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ri-re/sug2021/sug2021-ni-eng.html;
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ri-re/sug2021/sug2021-se-eng.html
1
|
Product:
|
Refined sugar, refined from sugar cane or sugar beets, in granulated, liquid and powdered form
|
2
|
Country taking action:
|
Canada
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Dumping: Denmark, Germany, the Netherlands
Subsidisation: All EU Member States
|
4
|
Other countries concerned:
|
USA, UK
|
5
|
Type of case:
|
Re-investigation of anti-dumping and countervailing measures. Canada will recalculate normal values and export prices and amounts of subsidy.
|
6
|
Status + date:
|
Initiation: 6 October 2021
See notice of initiation: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ri-re/sug2021/sug2021-ni-eng.html
|
7
|
Tariff codes:
|
1701 and 1702. See the Notice of initiation for more details on the product definition.
|
8
|
Comments:
|
See re-investigation schedule: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ri-re/sug2021/sug2021-se-eng.html
Current duty levels:
· Anti-dumping duties: For imports of subject goods originating in/or exported from Denmark, Germany and the Netherlands the anti-dumping duty is equal to 180% of the export price.
· Countervailing duties: For imports of subject goods originating in/or exported from the European Union, the countervailing duty is equal to 24.39 Euros per 100kg.
|
2) THAILANDIA - chiusura procedura di salvaguardia sull’import di foglio di alluminio (avviata nel settembre 2020) con la pubblicazione del provvedimento sulla Thai Royal Gazette (vol. 138 Special Section 206) con cui le competenti Autorità tailandesi notificano la conclusione dell’inchiesta in via definitiva senza l’imposizione delle misure.
Thailand_alu_foil_WTO_Termination.pdf|Visualizza dettagli
3) PAKISTAN – nell’ambito del procedimento antidumping riguardante l’import di bobine/fogli laminati a freddo dall’UE, Corea, Taiwan e Vietnam, avviato nel febbraio scorso (rif. news del 22/03/2021), le competenti Autorità pakistane, dopo aver accertato il pregiudizio per l'industria nazionale, hanno introdotto dazi provvisori per un periodo di quattro mesi a partire dal 23 agosto 2021 (per l’UE pari al 6,50%). In allegato la documentazione di riferimento.
1
|
Product:
|
Cold rolled steel
|
2
|
Country taking action:
|
Pakistan
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Other countries concerned:
|
Republic of Korea, Chinese Taipei and Vietnam
|
5
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
6
|
Status + date:
|
Provisional measures: 23 August 2021
|
7
|
Tariff codes:
|
720915, 720916, 720917, 720918, 720925, 720926, 720927, 720928
|
8
|
Comments:
|
The Notice is published on:
https://www.ntc.gov.pk/antidumping-investigation-notices/
and attached for your reference
Provisional antidumping duties on dumped imports of the investigated product are imposed for a period of four months effective from 23 August 2021. Duty rate for the European Union - 6.50 % of C&F price.
|
Pakistan_ADC-60_Non-Confidential_preliminary.pdf|Visualizza dettagli
4) STATI UNITI – pubblicate sul Federal Register le determinazioni finali con riferimento all’indagine antidumping riguardante l’import di carta termica da Germania e Spagna (rif. news del 18/11/2020)
1
|
Product:
|
Thermal paper
|
2
|
Country taking action:
|
United States
|
3
|
EU Countries Concerned:
|
Germany, Spain
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Final determination on 30 September 2021 (see attached the extracts from the US Federal Register)
|
6
|
Tariff codes:
|
48 11 90
|
7
|
Measures:
|
Ad valorem duty
Germany
Papierfabrik August Koehler SE 2.90%
All Others .................................... 2.90%
Spain
Torraspapel S.A. ......................... 41.45%
All Others .................................... 37.07%
|
8
|
Comments:
|
n/a
|
210930 DEF AD therml paper DE.pdf|Visualizza dettagli 210930 DEF AD therml paper ES.pdf|Visualizza dettagli
|
La scorsa settimana la Commissione europea ha pubblicato la proposta di revisione del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) dell'UE, che sarà attuata per il periodo 2024-2034.
Il sistema SPG ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle economie più deboli offrendo un accesso più facile al mercato dell’UE per le merci esportate dai paesi in via di sviluppo, attraverso la rimozione o riduzione dei dazi all'import.
La riforma proposta mantiene la struttura del regime attuale organizzato in tre accordi di accesso al mercato - vale a dire l'SPG standard, gli incentivi speciali SPG + e l'accordo "Everything But Arms Arrangement for Least Developed Countries (LDCs)”, mentre intende riorientare le preferenze verso i paesi più bisognosi, sostenendo la diversificazione economica, salvaguardando nel contempo la competitività dell'industria dell'UE.
Tra i principali aspetti si evidenzia:
- L’introduzione dei principi di base del Green Deal europeo e il rispetto delle convenzioni fondamentali sui diritti umani e del lavoro quali criteri determinati per l’inclusione dei paesi beneficiari dell’SPG;
- Lo snellimento del processo di ritiro delle preferenze reso più rapido in casi di violazioni eccezionalmente gravi;
- L’elenco dei prodotti beneficiari non subisce sostanziali cambiamenti;
- L’introduzione (dal 2020) della figura del Chief Trade Enforcement Officer (CTEO) per rafforzare il monitoraggio dell’applicazione delle norme e del rispetto degli impegni sottoscritti. Viene inoltre introdotto il punto di ingresso unico (SEP) attraverso il quale la Commissione riceve denunce sul mancato rispetto degli impegni SPG;
- L’utilizzo di diversi meccanismi per garantire la tutela degli interessi delle industrie europee: esclusione dei paesi che diventano a “reddito medio-alto”; perdita delle preferenze per specifiche categorie di prodotti che si ritiene siano diventate sufficientemente competitive; utilizzo di misure di salvaguardia da parte dell’industria europea attivate da una denuncia documentata o applicate automaticamente (per i settori tessile, agricolo e della pesca) in presenza di un aumento delle importazioni da un paese beneficiario dell’SPG che ha causato o minaccia di causare gravi difficoltà economiche per un determinato settore.
Si trasmette in allegato la proposta della Commissione, i relativi allegati e una sintesi dela valutazione d’impatto.
Il processo legislativo accelererà ora con discussioni in seno al Consiglio e al Parlamento europeo, e per poter fornire al nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale elementi utili per definire la posizione italiana, vi chiediamo di voler condividere vostri commenti entro l’8 ottobre prossimo ([email protected]).
Proposta Regolamento.pdf|Visualizza dettagli
Allegati.pdf|Visualizza dettagli
Sintesi Valutazione d'Impatto.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli informa che, su richiesta di alcune associazioni, per consentire la conclusione delle operazioni di esportazione presso il
l’ufficio doganale di uscita di Calais afferenti alle dichiarazioni della specie acquisite in AIDA dal 1° gennaio al 15 agosto 2021, è stato posticipato al 15 novembre
2021il termine per la conclusione di tali operazioni, inizialmente fissato per il 30 settembre 2021 (Informativa prot. 289964/RU del 6 agosto 2021).
Si allega l'informativa di ADM al riguardo.
20210930-364120RU - Conclusione operaz esportazione presso uff dog di Calais Proroga.pdf|Visualizza dettagli
|