Lo scorso 11 Maggio si è tenuto online il Business Forum Italia-Minas Gerais, cui si sono collegati 675 operatori economici e istituzionali italiani e brasiliani.
Dopo la sessione plenaria il Forum si è suddiviso in panel tematici settoriali a cui sono risultati:
209 partecipanti per il settore Agribusiness,
190 partecipanti per il settore Manifattura, automazione e industria 4.0,
138 partecipanti per il settore Energia e Smart Cities.
Nei due giorni successivi si sono svolti 97 incontri di business tra imprese italiane e brasiliane.
I numeri registrati riflettono la consistenza delle relazioni economiche bilaterali tra il nostro Paese ed il Minas Gerais e la capacità del mercato brasiliano di catalizzare l’interesse delle nostre imprese, sia come sbocco per produzioni, servizi e tecnologie made in Italy, sia per sviluppare nuove partnership.
Si riportano qui di seguito i link di accesso alle presentation generali del Forum e settoriali dei workshop tematici:
Presentazioni del Minas Gerais:
- Prefeitura de Belo Horizonte
https://drive.google.com/file/d/1gGYnwRHHSMCKBVJzsGb9L8V0WlUBXhDa/view?usp=sharing
- INDI - Minas Gerais Investment and Trade Promotion Agency
https://drive.google.com/file/d/1Tv4rvt6Di1KCPlHUmYB-bOdT-dRx5woJ/view?usp=sharing
- Aeroporto International de Belo Horizonte
https://drive.google.com/file/d/1DzpAzph_Vic9v6itJpWbHd-7Dm-tObwQ/view?usp=sharing
Presentazioni del workshop Agribusiness:
- Estado de Agricultura, Pecuária e Abastecimento de Minas Gerais
https://drive.google.com/file/d/1zmk-ForTQuhaYClsyLMIjnEwkrcM0zIy/view?usp=sharing
- Ferrero
https://drive.google.com/file/d/14W7j-46pNkaN2_Mn8Pi4stRnjHAhX8S-/view?usp=sharing
- Gruppo Supernosso
https://drive.google.com/file/d/1DkM9m3TuaE75rfzzj4GVn-6leb7Kl1KE/view?usp=sharing
Presentazione del workshop Manifattura e Industria 4.0:
- Centro Industrial e Empresarial de Minas Gerais (CIEMG) della FIEMG-Federação das Indústrias do Estado de Minas Gerais - SENAI 4.0-Serviço Nacional de Aprendizagem Industrial
https://drive.google.com/file/d/1gt0Bjeh8yib6rkthItJ9bXtXP5JDOFxT/view?usp=sharing
Presentazioni del workshop Energia e Città Intelligenti:
- Guarnera Advogados
https://drive.google.com/file/d/1zfPYrPeM5QW1fFBsaoHOMYWzpXr0TYoE/view?usp=sharing
- ENEL X
https://drive.google.com/file/d/1pCJcH608Wo46OOTcTSyRe3-dZpMeK9XV/view?usp=sharing
|
Si è tenuto ieri il webinar "CINA: Scenario e prospettive per le imprese della moda", organizzato con Confindustria Moda in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Pechino e la Camera di Commercio Italiana in Cina, che ha registrato 296 adesioni.
Nell’ambito dell’evento la società cinese di comunicazione Luxe.co, specializzata nel settore moda, ha presentato dati e informazioni utili sull’attuale mercato cinese, i consumatori, le tendenze e le abitudini di acquisto riguardo alla moda.
Il panel tra i rappresentanti di grandi, medie e piccole aziende italiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, già presenti in Cina, ha fatto emergere interessanti best practice ma anche criticità, strategie, accorgimenti e nuovi strumenti per approcciare il mercato cinese.
Lo studio legale HFG ha fornito infine una panoramica sulle principali ottemperanze che devono osservare gli operatori italiani interessati ad entrare in Cina, legali ma non solo.
Si trasmette il link dal quale scaricare le presentazioni della dott.ssa Wang di Luxe.co e del dott. Giacopello di HFG:
https://we.tl/t-YjhlvA7jzN
Di seguito anche il link per accedere e scaricare la registrazione del webinar – che rimarrà disponibile online per un mese - utilizzando la passcode: TKfr48##
https://us02web.zoom.us/rec/share/HMDL3xEVRigrMlq6cO2sUEqhl71xb3ZpLAYMHLKO7bznDtHimn-66IUGfADBk_sJ._dw88XAGc03nLn53
|
Giovedì 27 maggio, alle ore 9:00, si terrà il webinar: "Cina: Scenario e prospettive per le imprese italiane del settore moda" dedicato alle imprese italiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, organizzato da Confindustria con Confindustria Moda, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e la Camera di Commercio Italiana in Cina.
La Cina è una delle poche economie al mondo ad essere uscita, relativamente indenne, dalla pandemia e l’attenzione dei consumatori cinesi ai prodotti italiani della moda, di qualità e dal prezzo accessibile, continua a crescere in modo costante.
Tuttavia è bene conoscere i cambiamenti in atto del settore moda in Cina e le caratteristiche e criticità dell’operare in questo mercato, per indirizzare al meglio le strategie di approccio aziendale e i modelli di business da adottare.
L’evento del 27 maggio intende essere un momento di confronto e approfondimento sul mercato cinese con esperti conoscitori, imprenditori italiani già presenti, manager di grandi marchi e istituzioni. Le imprese partecipanti interessate potranno interagire nella sessione Q&A del webinar.
Si invitano le associazioni a dare la più ampia diffusione a questa iniziativa presso le proprie imprese associate dei settori della moda.
In allegato il programma ed il flyer contenente il QR code/link per la registrazione https://cameraitacina.glueup.cn/event/32004/register/.
Webinar CINA_Moda_27 maggio.pdf|Visualizza dettagli
Flyer Webinar MODA_CINA_25.05.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Facendo seguito ai progetti formativi “Fast Export”, “Dazio Zero” e “Brexit”, Confindustria e Ice stanno definendo un nuovo piano formativo più ampio – diretto alle Associazioni e alle imprese – sulle tematiche del commercio internazionale.
L’obiettivo è quello di fornire una formazione tecnico specialistica su aspetti che, finora, nei cicli di webinar realizzati non sono stati direttamente ed esplicitamente toccati come, ad esempio, le misure (e soluzioni) di politica commerciale, trasporti, accise, export control, valore in dogana, digital transformation, e-commerce.
Il progetto avrà avvio in fase sperimentale con un numero limitato di moduli per poter poi auspicabilmente proseguire in maniera strutturata per una durata pluriennale.
Grazie alla messa a disposizione di fondi gestiti da Ice, l’erogazione dei moduli formativi avverrà in forma gratuita alle imprese idonee.
La fase pilota del progetto partirà nella seconda metà del mese di giugno 2021 con modalità simili ai cicli formativi precedenti, prevedendo il coordinamento delle Associazioni territoriali e di categoria interessate.
I primi appuntamenti si terranno in modalità webinar ma in seguito, compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica, potranno essere previsti incontri in presenza sul territorio.
Al fine di precedere il più celermente possibile con l’organizzazione della fase pilota, chiediamo alle Associazioni di manifestare fin d’ora il proprio interesse a partecipare al progetto candidandosi ad ospitare uno o più moduli formativi.
La definizione degli argomenti da trattare e tutti i dettagli sui contenuti verranno concordati successivamente.
Le manifestazioni di interesse possono essere inviate a l.travaglini@confindustria e [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
Canada – le autorità canadesi (Canada Border Services Agency - CBSA) hanno notificato gli esiti definitivi dell’indagine antidumping sull’import di tondo per cemento armato, oltre che dall'Italia (unico Paese europeo interessato), da Algeria, Egitto, Indonesia, Malesia, Singapore e Vietnam (v. Nota allegata). Alle aziende italiane di settore che esportano verso il Canada è stato attribuito un dazio del 23,1% (inferiore rispetto al 28,4% stabilito in via preliminare nel febbraio scorso - rif. informativa del 16/02/2021), pari a quello applicato a Malesia, Singapore ed Egitto. Il Canadian International Trade Tribunal-CITT è chiamato ad esprimersi in via definitiva entro il 4 giugno p.v. sull'eventuale pregiudizio arrecato all'industria canadese, confermando le decisioni di CBSA o, in alternativa, mettendo fine al procedimento. Le parti interessate potranno presentare ricorso contro la decisione di CBSA presso la Corte Federale d'Appello nei casi specificati nell’Allegato 2 della Nota acclusa. Le motivazioni alla base della decisione di CBSA saranno disponibili a partire dal 20 maggio p.v. al seguente collegamento: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/menu-eng.html.
CAN - RB3_2020_IN_FD_Notice.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
Stati Uniti - il Dipartimento del Commercio USA ha reso noti gli esiti definitivi della revisione amministrativa, avviata nel luglio 2019 (periodo di riferimento 22 novembre 2017 - 31 maggio 2019) sulle importazioni dall’Italia di alcune tipologie di tubi (Certain Cold-Drawn Mechanical Tubing of Carbon and Alloy Steel). Alle spedizioni dei prodotti citati, in entrata negli Stati Uniti e provenienti dall'unica impresa direttamente coinvolta nella procedura, è stato attribuito un dazio definitivo del 10,99% (v. Federal Register https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-04-28/pdf/2021-08793.pdf), leggermente inferiore all'11,38% stabilito in via preliminare nell’ottobre scorso. Per tutte le altre aziende italiane interessate dall’indagine originaria, conclusasi nel giugno 2018 (v. Federal Register https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2018-06-11/pdf/2018-12593.pdf - periodo di riferimento 1^ aprile 2016 - 31 marzo 2017) ed estesa anche alle esportazioni degli stessi prodotti provenienti da Cina, Germania, India, Corea del Sud e Svizzera, è stato confermato il dazio AD del 47,87%, attribuito all’epoca.
|
Si informa che il prossimo 23 giugno, a partire dalle ore 10:30, Confindustria organizza su Piattaforma GO! l’iniziativa dal titolo “DOING BUSINESS IN ALGERIA – fiscalità, investimenti, pagamenti”, in collaborazione con la Confédération Algérienne du Patronat Citoyen (CAPC).
L’iniziativa si propone come follow-up tecnico specifico della Country Presentation Algeria dello scorso 25 Novembre, con approfondimenti del contesto legale, bancario e fiscale nel Paese a cura di esperti della CAPC, dello studio legale FARES LEGAL e dello studio di consulenza KBB Advisory, a beneficio delle imprese interessate a penetrare o consolidare la propria presenza nel mercato algerino.
L’iniziativa sarà aperta dagli interventi della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, e dal Vice Presidente per le Relazioni Internazionali della CAPC, Mehdi Bendimerad, a cui seguiranno la Tavola Rotonda e una sessione di Q&A per offrire ai partecipanti la possibilità di aprire un dibattito con gli esperti ed avere un confronto diretto sulle tematiche di riferimento.
Al termine della Tavola Rotonda, alle imprese partecipanti verrà fornita la possibilità di incontrare in modalità virtuale e bilaterale imprese algerine selezionate dalla CAPC nei settori alimentare e agro-industria, rinnovabili, chimico e farmaceutico, costruzioni e tecnologie digitali allo scopo di promuovere possibili collaborazioni tra imprese algerine e italiane. Gli incontri B2B si terranno dalle ore 12:00 alle 17:00 del 23 giugno e dalle 10:00 alle 13:00 del 24 giugno sul Marketplace dedicato all'iniziativa.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita e riservata ad Associazioni e imprese del Sistema.
Programma e registrazioni al seguente link: https://go.confindustria.it/doing-business-in-algeria-2021
Si informano inoltre le Associazioni che è possibile anticipare eventuali questioni di particolare interesse relativamente alle tematiche di riferimento scrivendo all'indirizzo [email protected] .
SaveTheDate_Doing Business in Algeria_23.06.21.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Dal 1° aprile 2021 la dogana egiziana ha dato avvio – in via sperimentale - al nuovo sistema doganale ACI (Advanced Cargo Information System) che ha l’obiettivo di accorciare i tempi dello sdoganamento delle merci attraverso la telematizzazione delle procedure per l’ingresso, evitando la congestione dei traffici presso i porti di destinazione.
Inoltre, l’ACI fungerà da "sportello unico" doganale, collegando tutti i porti terrestri, marittimi e aerei con una piattaforma elettronica.
Tale fase “pilota” si concluderà a fine giugno 2021 e dal 1° luglio 2021 la procedura diverrà obbligatoria per tutte le aziende esportatrici nel mercato egiziano.
Il nuovo sistema prevede alcuni obblighi in carico sia all’esportatore sia all’importatore (o suo agente o spedizioniere), specificati nella nota allegata.
Si allega altresì il documento predisposto da Ice Cairo sulle modalità di esportazione in Egitto.
Gli uffici Ice del Cairo restano a disposizione per eventuali chiarimenti: [email protected]
EGITTO_nuove_procedure_import_apr_2021.pdf|Visualizza dettagli modalita' e regole di esportazione in Egitto aprile 2021 (002).pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 9 giugno a partire dalle ore 10.00 si svolgerà, sulla Piattaforma GO! di Confindustria, il Business Forum Italia-Kazakistan, organizzato e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakistan, Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Kazakistan, l’Agenzia ICE, in collaborazione con Kazakh Invest e Atameken.
L’evento si pone l’obiettivo di approfondire la reciproca conoscenza delle realtà produttive di entrambi i Paesi e di incentivare la cooperazione e il partenariato economico-commerciale bilaterale, con focus tematici dedicati ai settori dell’economia verde e delle energie rinnovabili, dell’agribusiness, nonché della meccanica e dell’industria manifatturiera.
Tra gli attori emergenti nella macro-regione asiatica degli ultimi tre decenni, il Kazakistan, con i suoi 2,7 milioni di kmq di estensione, occupa una posizione particolare quale economia-guida dello spazio centroasiatico, grazie anche alla sua posizione strategica a cavallo tra Europa, Russia e Cina.
Secondo i dati divulgati dall’Istituto Nazionale di Statistica kazaco, nel 2019 l’Italia si è confermata terzo partner commerciale a livello globale e primo tra i Paesi della UE. I dati ISTAT e ICE indicano che le esportazioni italiane nel 2019 hanno sfiorato il livello record di oltre 1,1 miliardi di euro, prima dell’inevitabile contrazione registrata lo scorso anno. Sono circa 250 le aziende e le joint venture a capitale italiano che operano nel Paese, a testimonianza dell’interesse verso un mercato in piena espansione e dell’elevato livello di sinergia e complementarietà raggiunto tra le due economie.
L’agenda del Business Forum prevede una Sessione Plenaria e, a seguire, tre Panel Settoriali paralleli con focus sui seguenti settori:
- Energie rinnovabili e “economia verde” – la prospettiva di passaggio ad un’economia de-carbonizzata nel medio-lungo periodo imporrà al Kazakistan azioni risolute per diversificare le fonti di produzione di energia e risulterà importante capire le opportunità che questo mercato può offrire.
- Agribusiness – la filiera agro-zootecnica e l’industria di trasformazione dei prodotti agricoli rappresentano due tra i principali settori su cui il Kazakistan punta ad investire con decisione nei prossimi anni, anche in un’ottica di progressiva riduzione della dipendenza dell’economia dal settore estrattivo e minerario e di valorizzazione del grande potenziale di sviluppo del settore primario del Paese.
- Meccanica e Industria – La meccanica in Kazakistan ha sempre rappresentato un settore chiave per l’interscambio con l’Italia. Nonostante il rallentamento scaturito dalla crisi dovuta dalla pandemia, sarà importante inquadrare le prospettive del settore in un’ottica di ripresa post-Covid.
Al termine dei lavori, si terrà la sessione di incontri B2B tra le aziende italiane e kazache, in modalità virtuale, organizzati attraverso il marketplace della piattaforma GO! di Confindustria. Gli incontri B2B sono dedicati alle imprese appartenenti ai settori indicati.
Per la Sessione Plenaria e i tavoli tematici è previsto il servizio di traduzione simultanea italiano-russo. La sessione dei B2B si svolgerà in lingua inglese, con la possibilità per le imprese partecipanti di impiegare un proprio servizio di interpretariato.
Per registrarsi all’evento è necessario compilare il form disponibile al seguente link https://go.confindustria.it/italy-kazakhstan-business-forum
A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione e completato la profilazione, attraverso la voce “Participant Profile Editor” presente nel menù a tendina in alto a sinistra, una volta effettuato l’accesso alla pagina dell’evento, sarà permesso partecipare agli incontri B2B.
L’accesso al marketplace sarà consentito a partire dal 31 maggio, permetterà di visualizzare le imprese aderenti e di richiedere gli incontri B2B alle controparti di potenziale interesse. Gli incontri potranno essere pianificati in agenda a partire dalle ore 12.15 del 9 giugno. In base al numero delle richieste registrate sul marketplace, sarà possibile pianificare i B2B anche per uno o più giorni successivi.
In allegato le guide per la registrazione e profilazione.
Si invitano le associazioni a dare diffusione alla presente iniziativa presso le proprie aziende associate.
Short Participants Guide_eng.pdf|Visualizza dettagli
Guida Breve per i Partecipanti.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|
Si segnala che sul sito del Ministero del Turismo sono stati pubblicati in data odierna i DM che contengono le condizioni e i requisiti per ottenere i contributi a favore dei comparti fieristico e congressuale e delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
Qui di seguito si riporta il link https://www.turismo.beniculturali.it/news/ministero-del-turismo-decreti-ristori/ e si allegano i testi dei due DM.
DM-TURISMO-280 Fiere Congressi.pdf|Visualizza dettagli DM-TURISMO-281 Ag Viaggio e Tour Operator.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
Com’è noto, il ’”EU-UK Trade and Cooperation Agreement -TCA”, l’accordo siglato tra l’UE e UK entrato in vigore il 1° gennaio scorso, definisce le condizioni della collaborazione tra le parti che tende a mitigare dal punto di vista commerciale (e non solo) le possibili frizioni.
Ciononostante, diversi e significativi sono i cambiamenti intervenuti per le imprese, primi fra questi, gli adempimenti di carattere operativo relativamente alle procedure doganali e la necessità di rispondere ai requisiti tecnici e di conformità dei prodotti stabiliti dalla normativa britannica.
Alcuni di questi cambiamenti sono già in vigore ma altri lo saranno a partire dal prossimo anno.
Al proposito, Confindustria, Ice-Agenzia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno messo a disposizione delle imprese un ciclo di moduli formativi focalizzati sulle tematiche doganali volti ad approfondire gli adempimenti e le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporta.
Giovedì 20 maggio 2021 (ore 9.00 – 13.00) si terrà l’ultimo appuntamento – in modalità webinar – dal titolo “Brexit, la nuova fase: che cosa cambierà per le aziende a partire dal 1° gennaio 2022”, coordinato da Confindustria Trento e da Assindustria Alto-Adige e di cui si allega il programma.
Sono invitate a partecipare tutte le aziende interessate del sistema Confindustria, pertanto si sarà grati alle Associazioni di dare informazione dell’iniziativa.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e iscrizioni: focusbrexit.ice.it
Formazione_Brexit_PROGRAMMA_Trento_Alto Adige_20_mag_2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D [email protected]
|
|
Si comunica che il prossimo 31 maggio h. 3.00 p.m. si svolgerà l'incontro SACE meets SBM Offshore, organizzato da SACE in collaborazione con ANIMP.
L'incontro si propone di presentare le opportunità di business con l'operatore olandese SBM Offshore, impegnato nel settore energetico offshore e conta, tra le principali attività, la progettazione, fornitura, installazione, funzionamento e prolungamento delle soluzioni di produzione galleggianti per l'industria energetica offshore. Il webinar si focalizzerà su una presentazione aziendale di SBM Offshore e un panoramica del processo di qualificazione del fornitore.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.
Si riporta in allegato la locandina tramite cui potersi iscrivere all'evento. SACE SBM Offshore.pdf|Visualizza dettagli
Si prega di dare diffusione presso le aziende associate.
|
Come noto il 5 maggio scorso la Commissione europea ha presentato una nuova proposta di Regolamento per far fronte a potenziali distorsioni sul mercato unico derivanti da sussidi esteri.
La misura mira a colmare il gap normativo esistente nel trattamento delle sovvenzioni concesse da governi non UE, ad oggi non disciplinate da misure specifiche, e quelle concesse dagli Stati membri, soggette invece alla normativa comunitaria in tema di aiuti di Stato.
La finalità del Regolamento è garantire condizioni di parità nel mercato unico in tutti i settori dell'economia e, a tal fine, propone l’introduzione di tre strumenti ad hoc: due procedure basate sulle notifiche e un potere generale di indagine del mercato.
In allegato è disponile una nota di inquadramento predisposta dalla Delegazione di Confindustria a Bruxelles.
Prima di essere sottoposta all’approvazione del Parlamento e del Consiglio europeo, la proposta è attualmente oggetto di una consultazione pubblica lanciata il 7 maggio e in scadenza il prossimo 6 luglio.
Si invitano le Associazioni a condividere eventuali commenti al Regolamento entro e non oltre il prossimo giovedì 20 maggio, anche al fine di contribuire ad una posizione comune in sede Businesseurope.
Nota di Aggiornamento sovvenzioni estere.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato la Nota emanata dall’Autorità nazionale UAMA sulla proroga dei termini delle autorizzazioni rilasciate. In considerazione del protrarsi dello stato di emergenza, le autorizzazioni rilasciate tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021, che non siano state espressamente prorogate, conservano la loro validità, anche senza provvedimento amministrativo di proroga, fino alla data del 29 ottobre 2021.
MAEUAMA010P13079 DEL 11 MAGGIO 2021.pdf|Visualizza dettagli
|
Si è tenuto ieri il webinar "STATI UNITI: Prospettive post-Covid nel settore moda", organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Washington e Confindustria Moda ed il supporto di ICE, cui si sono registrati 467 partecipanti.
Nel corso dell’evento è stato presentato uno studio sulle tendenze e i principali sviluppi negli USA dei comparti abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, sia maschile che femminile, a cura della società specializzata americana WGSN Mindset.
Come seguito concreto a questa iniziativa, Confindustria e Confindustria Moda assieme all'Agenzia ICE stanno pianificando una serie di attività promozionali sul mercato americano da tenersi nei prossimi mesi del 2021 e nel corso del 2022.
Si trasmette in allegato lo studio della WGSN e, per chi non sia riuscito a partecipare al webinar di ieri, il link al video che resterà visionabile fino a lunedì 31 maggio incluso:
https://zoom.us/rec/share/yi4mN18-P_e6O8JQUp0ZT7Gk0uOQW7qeGZ9sbChkl_ekQq5shM1Y3QF_vyZr4x0T.I3dHL5rD3VWvQ_sI
Passcode: x7kG.hA2
US Fashion Analysis WGSN_Post Covid Landscape_Final.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Martedì 25 maggio, alle ore 17:00, si terrà il webinar: "Stati Uniti: Prospettive post-Covid nel settore moda" dedicato alle imprese italiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, organizzato da Confindustria con Confindustria Moda, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington ed il supporto di ICE.
L’evento, della durata di un’ora e mezza, ha l’obiettivo di fornire alle imprese una panoramica sul comportamento dei consumatori americani nel post-coronavirus, sulla situazione e le prospettive del mercato americano, nonché sulle prossime iniziative promozionali previste al ritorno dell’operatività nella seconda parte del 2021 e nel 2022.
Sarà presentato uno studio di mercato, che l’Ambasciata ha commissionato all’azienda leader del settore delle previsioni di tendenza, WGSN. Seguirà uno scambio sulle risultanze dello studio con i vertici delle associazioni di categoria, moderato dalla giornalista Giulia Crivelli, fashion editor del Gruppo Sole 24 Ore. Infine, la sessione di Q&A consentirà alle imprese partecipanti di porre domande e richiedere approfondimenti sullo studio che, al termine dell’evento, verrà trasmesso a tutti i partecipanti.
Si invitano le associazioni a dare la più ampia diffusione di questa iniziativa presso le imprese associate dei settori della moda.
In allegato il Save-the-Date con illustrato programma e link di registrazione (https://zoom.us/webinar/register/WN_c-MFP2j3Qo-EqbjytqzCIA).
save the date_25 maggio_la moda negli USA post-covid.pdf|Visualizza dettagli
|
Martedì 1 giugno, alle ore 16:00, si terrà il webinar: "Stati Uniti: Prospettive post-Covid per il settore macchine, impianti e tecnologie” dedicato alle imprese italiane dell’industria meccanica, organizzato da Confindustria con le federazioni ANIMA, Federmacchine e Federunacoma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington ed il supporto di ICE Agenzia.
L’evento intende presentare lo scenario e le prospettive della politica economica americana, con particolare riferimento al piano di rilancio dell’industria manifatturiera negli Stati Uniti, nel contesto delle nuove priorità fissate dall’Amministrazione Biden nel Post-Covid.
Interverranno economisti e vertici di amministrazioni americane e della più importante università di ricerca al mondo: US Department of Commerce, US Department of Agriculture, US Chamber Global Energy Institute e MIT Computer Science & Artificial Intelligence Lab.
Nell’ambito dell’incontro verranno affrontate, tra le altre, le seguenti tematiche: machine learning e AI, che coinvolgono la meccanica avanzata; efficienza energetica ed uso sostenibile dell'acqua; politica agricola e programmi con ricadute sulla meccanizzazione agricola.
Concluderà l'evento una tavola rotonda tra i presidenti delle federazioni della meccanica di Confindustria e l'Agenzia ICE, sulle possibilità di cooperazione con l’industria americana e sulle prossime attività di promozione della meccanica italiana negli Stati Uniti, previste per la seconda parte del 2021 ed il 2022.
A moderare i lavori sarà la giornalista Maria Luisa Rossi-Hawkins, corrispondente delle reti Mediaset negli USA.
Il webinar si terrà in inglese.
Si invitano le associazioni a dare la più ampia diffusione di questa iniziativa presso le imprese associate dei settori macchine, impianti e tecnologie.
In allegato la locandina con il programma e link di registrazione, che si riporta per esteso per comodità: https://zoom.us/webinar/register/WN_-iwEk85YTeanLksbtHrjyg
save the date_USA_Meccanica 1 giugno 2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
L’ufficio Ice di Istanbul ci informa che, ai sensi del comunicato 2021/33 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31485 il 18.05.2021
https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2021/05/20210518-10.htm
è stata apportata una modifica al comunicato sull’ispezione all'importazione di rifiuti tenuti sotto controllo ai fini della protezione ambientale (n. 2021/3). Il prodotto di codice doganale 3825.90.90.00.00 - identificato come “rifiuti di polietilene” - è stato aggiunto all'elenco dei prodotti vietati all’importazione.
|
Il 27 maggio scorso è entrato in vigore in Turchia il nuovo regolamento sul marchio "CE", contestualmente è stato abolito il precedente regolamento attuato con decreto ministeriale del 12.12.2011.
Il nuovo regolamento è stato redatto nell'ambito dell'armonizzazione con la normativa dell'Unione Europea e si basa sul "Regolamento (CE) n. 765/2008 in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti" e la Decisione n. (CE) 768/2008 relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti”.
In allegato la traduzione in inglese del regolamento.
Ai sensi dell’articolo n. 5 del regolamento, mantenendo le altre responsabilità specificate nella regolamentazione tecnica pertinente, il produttore è ritenuto a;
a) emettere la documentazione tecnica richiesta dalla normativa tecnica pertinente;
b) svolgere e/o far svolgere procedure di valutazione della conformità;
c) rilasciare Dichiarazione di Conformità UE e/o altri documenti attestanti la conformità;
d) apporre il marchio "CE" sul prodotto;
e) conservare il fascicolo tecnico e la Dichiarazione di Conformità UE per il periodo specificato nella regolamentazione tecnica pertinente, o per un periodo di dieci anni dalla data in cui il prodotto è immesso sul mercato nei casi in cui il tempo non è specificato.
“CE” MARK REGULATION .pdf|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che il prossimo 6 maggio, a partire dalle ore 10.00, SACE organizza, in collaborazione con Confindustria, l'evento in Live Webinar Re-start your business in China: explore new opportunities with JinMaiLang in the F&B processing and packaging sectors.
L’iniziativa si propone di presentare le potenziali opportunità di business per le PMI italiane con JinMaiLang. Fondata nel 2006 e con sede a Pechino, JinMaiLang è uno dei principali player cinesi operanti nella lavorazione e commercializzazione di bibite analcoliche. Questa iniziativa fa parte dell'accordo quadro stabilito tra SACE e SUMEC International Technology Co., il principale agente di importazione di macchinari con il 70% della quota di mercato in Cina.
Il webinar si concentrerà sui settori della lavorazione e dell'imballaggio di alimenti e bevande.
E’ possibile registrarsi all’evento tramite la Piattaforma GO!. Si richiede gentilmente di registrarsi altresì tramite il link indicato nell'invito allegato.
Si prega di dare diffusione presso le aziende associate.
Invito JinMaiLang - 6 maggio 2021 h.10.00.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|
Si ricorda che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà il Webinar Cina: Tutela della Proprietà Intellettuale e Lotta alla Contraffazione, organizzato da Confindustria, in collaborazione con UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Ambasciata d’Italia a Pechino, ICE Agenzia e lo Studio Legale NCTM.
La qualità che contraddistingue il Made in Italy rende i prodotti e le merci italiane fortemente esposti al fenomeno della contraffazione producendo effetti dannosi diretti sui consumatori, sul commercio al dettaglio, sull’industria manifatturiera e, in una visione più ampia, sulla partecipazione attiva nelle catene globali del valore.
L’evento sarà dedicato a fornire una panoramica sul tema della Proprietà Intellettuale e della Lotta alla Contraffazione nel mercato cinese da parte delle Istituzioni italiane. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti a disposizione delle imprese che vogliano operare in Cina con un focus sulla più recente normativa cinese in materia di marchio, diritto d’autore e concorrenza sleale.
L’evento si terrà sulla piattaforma sulla Piattaforma GO! tramite la pagina dedicata disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/cina-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-lotta-alla-contraffazione
I lavori si svolgeranno in italiano, si allega il copia aggiornata del programma della giornata. Programma Seminario Cina IP - 13 maggio h. 10.00..pdf|Visualizza dettagli
Si prega di dare diffusione presso le aziende associate.
|
Si ricorda che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 14.30, Confindustria organizza, in collaborazione con Commissariato Generale di Sezione per Expo Dubai 2020, l'evento in Live Webinar Presentazione dalla Piattaforma B2B App Expo 2020 - Iniziative per sostenere le imprese in Expo 2020 Dubai.
L’iniziativa si propone di presentare la Piattaforma B2B App lanciata recentemente da Expo Dubai 2020. L’applicazione si pone nell’ottica di facilitare la creazione ed il mantenimento di networking fra i vari stakeholder partecipanti nell’arco dei sei mesi dell’Esposizione Universale. Gli interventi da parte del Commissariato Generale di Sezione per Expo Dubai 2020 e di ICE Agenzia Dubai metteranno in evidenza le iniziative e i progetti per sostenere le imprese italiane nella partecipazione a Expo Dubai.
L’evento si terrà sulla Piattaforma GO!, cui è possibile iscriversi al seguente link: https://go.confindustria.it/presentazione-della-piattaforma-b-2-b-app-expo-2020
In allegato si riporta il programma aggiornato dell’incontro. Presentazione App B2B Expo - Programma 13 maggio .pdf|Visualizza dettagli
I lavori si svolgeranno in italiano.
Si prega di dare diffusione alle aziende associate.
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|
Il 21 maggio 2021 è stato firmato il provvedimento per l’istituzione dell’elenco dei TEM (Temporary Export Manager) e delle Società di TEM, ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Ministro degli Esteri del 18 agosto 2020.
Sul sito https://padigitale.invitalia.it è disponibile la vetrina web dei TEM e delle società di TEM (consultabile solo dalle società assegnatarie del contributo) ed è inoltre possibile richiedere la modifica o la cancellazione dei dati forniti al momento dell'iscrizione all’elenco.
Per accedere alle funzionalità della vetrina web occorre utilizzare esclusivamente lo SPID del rappresentante legale dei soggetti abilitati.
Leggi il Decreto del Ministero degli Esteri - Direttore generale per la promozione del Sistema Paese - 21 maggio 2021 - n. 3600/2525
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo venerdì 28 maggio, dalle ore 10.00 alle 11.30, avrà luogo il webinar “Il Sistema di Procurement dell’Asian Infrastructure Investment Bank: Opportunità per le imprese italiane”. L’evento, organizzato da Confindustria e ICE-Agenzia, si propone di illustrare alle imprese italiane le opportunità di business offerte dai meccanismi di procurement della Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture.
Costituita nel 2015 con sede a Pechino, l'AIIB è una banca multilaterale la cui mission è investire risorse finanziarie per contribuire allo sviluppo di infrastrutture sostenibili e al miglioramento delle condizioni economico-sociali dei paesi beneficiari. La Banca annovera attualmente 102 paesi membri e può contare su un capitale complessivo che ammonta ad oltre 96 miliardi di USD. L’Italia è entrata ufficialmente a far parte dell’AIIB nel luglio 2016 avendone sottoscritto circa 2,57 miliardi di dollari di capitale (circa il 2,66% del totale). A novembre 2020, l’AIIB aveva erogato prestiti per oltre 21 miliardi di USD a 27 paesi, con al primo posto l’India per circa il 23% del totale, seguita da Indonesia (9,7%), Turchia (9,5%) e Bangladesh (8,5%).
L’agenda dei lavori - di cui si trasmette una bozza in allegato - vedrà la partecipazione di consulenti senior dell’ufficio procurement della Banca, che illustreranno nel dettaglio le procedure di funzionamento dei programmi di acquisto nonché le variabili determinati nella valutazione delle offerte. Al termine delle presentazioni è prevista una sessione di question and answer durante la quale i partecipanti avranno modo di approfondire il contenuto degli interventi.
L’incontro è aperto alla partecipazione di imprese e associazioni. Per confermare la propria presenza è necessario compilare il form on line disponibile al seguente link. A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione, saranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma virtuale.
In allegato è disponibile altresì l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016.
Procurement AIIB_ Programma.pdf|Visualizza dettagli Informativa Confindustria-ICE.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|