Confindustria ha collaborato con l’Unione delle Confederazioni delle imprese del Mediterraneo (BUSINESSMED) e con la Confindustria algerina (CGEA), nell’organizzazione ad Algeri, il 10 gennaio, del MED BUSINESS DAY, iniziativa finalizzata alla promozione della crescita del ruolo delle PMI nella regione.
Tale evento ha rappresentato il secondo roadshow realizzato nell’ambito di EBSOMED (Enhancing Business Support Organisations and Business Networks in the Southern Neighbourhood), il progetto regionale co-finanziato dalla Commissione Europea, del quale BUSINESSMED è capofila.
Si è inoltre trattato della prima missione imprenditoriale all’estero che Confindustria ha organizzato in collaborazione con BUSINESSMED, un partner strategico per il sostegno della presenza delle imprese italiane nell’intera area del Mediterraneo.
La delegazione italiana, guidata dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, era composta da 3 associazioni imprenditoriali (Assafrica & Mediterraneo, Anitec-Assinform e Anfia) e da oltre 20 imprese operanti soprattutto nei settori dell’automotive, delle costruzioni, delle energie rinnovabili, dell’ICT e della meccanica (v. elenco imprese allegato).
Nel complesso hanno partecipato all’iniziativa oltre 200 imprese provenienti da 16 paesi dell’area del Mediterraneo (nello specifico da Algeria, Burkina Faso, Egitto, Giordania, Grecia, Iran, Italia, Francia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Territori Palestinesi, Tunisia, Turchia) e diverse associazioni imprenditoriali tra cui, oltre a Confindustria, quelle algerine (CGEA e CAP), tunisina (UTICA), marocchina (CGEM), egiziana (FEI) e giordana (JCI).
L’iniziativa ha rappresentato anzitutto l’occasione per rafforzare la collaborazione tra le diverse associazioni imprenditoriali membri di BUSINESSMED, anche in vista della promozione di future iniziative imprenditoriali congiunte in paesi terzi, soprattutto nel continente africano. Obiettivo del MED BUSINESS DAY è stato peraltro quello di favorire l’incontro e il networking tra le imprese italiane, soprattutto PMI, e le controparti della sponda sud del Mediterraneo.
I lavori si sono aperti con una sessione inaugurale, durante la quale sono intervenuti il Presidente Vincenzo Boccia, il Presidente di BUSINESSMED e della CGEA, Saida Neghza, il Presidente dell’IPEMED (Institut de Prospective Economique du Monde Méditerranéen), Jean-Louis Guigou, e l’attaché per la cooperazione della delegazione dell’Unione Europea in Algeria, Monia Eldjendoubi.
In seguito si sono svolti quattro seminari settoriali, dedicati all’Automotive e alla Meccanica, alle Costruzioni e ai Lavori Pubblici, alle Energie rinnovabili, e al Digitale, durante i quali sono intervenuti esperti provenienti dai diversi paesi della regione. Per parte italiana sono intervenuti il Vicepresidente vicario di Anitec-Assinform, il Direttore Generale di Anfia e il Direttore Generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
Le presentazioni diffuse in occasione dei seminari sono disponibili presso il seguente link: https://www.dropbox.com/sh/8uy4bqnz96w4lgi/AAA5xhTewk06LnZyF229NLmsa?dl=0
Nel corso della sessione di incontri bilaterali le imprese italiane hanno avuto la possibilità di incontrare le proprie controparti algerine e degli altri paesi della regione coinvolti. Nel complesso sono stati organizzati oltre 150 appuntamenti.
List of Italian Participants.pdf|Visualizza dettagli