Si segnala che è stato firmato dal Ministro il Decreto per il rifinanziamento del bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager per un importo di 10 milioni di euro. L'assegnazione alle imprese seguirà l'ordine della graduatoria
Affari Internazionali

VOUCHER TEM - RIFINANZIAMENTO |
VOUCHER TEM - RIFINANZIAMENTOSi segnala che il Ministero dello Sviluppo Economico sta ultimando gli atti per il rifinanziamento del Bando relativo ai voucher TEM. Nei prossimi giorni sarà noto l'importo dello stanziamento e le imprese beneficiarie seguiranno l'ordine della graduatoria precedentemente pubblicata. |
Misure USA su acciaio e alluminio – aggiornamentiCome già riportato (rif. nostra comunicazione del 23/03/2018), nonostante l’esclusione temporanea dalle misure USA, l’UE sta proseguendo in una serie di azioni di tutela nel quadro delle regole WTO, che includono l’apertura di un contenzioso in ambito multilaterale, misure di salvaguardia volte ad evitare flussi anomali di import siderurgico verso il mercato europeo e, se necessario, l’applicazione di dazi su prodotti di importazione USA (misure di ribilanciamento). Con specifico riferimento alla salvaguardia, è stato pubblicato in GUCE l’avviso di apertura (documento allegato) dell’inchiesta con cui è stato dato avvio al monitoraggio dei flussi di importazione nella UE di 26 tipologie di prodotti siderurgici (l’elenco dei prodotti oggetto dell’indagine con i relativi codici doganali è nell’allegato 1 dell’avviso). Qualora l’inchiesta, entro i 9 mesi previsti, stabilisca che l’import di tali prodotti ha avuto un incremento tale da causare, o minacciare di causare, un grave pregiudizio ai produttori UE, la Commissione europea potrà imporre rapidamente dazi o quote a loro tutela.
avviso_GUCE_salvaguardia.pdfVisualizza dettagli |
Progetto Belt & Road Confindustria: Incontro a Milano per associazioni e imprese (26 Marzo 2018 ore 10.30)Nell'ambito del Progetto “Belt & Road: Promote Companies, Encourage Participation”, stiamo organizzando un incontro a Milano – di cui si allega il programma – nella mattinata di Lunedì 26 Marzo p.v., presso la sede di Assolombarda. Obiettivo dell'incontro è quello di fornire alle nostre aziende, grandi e PMI interessate alla Belt & Road Initiative, lo stato dell'arte dell'iniziativa e l’approccio strategico che Confindustria sta perseguendo e che consiste nella selezione di Paesi/iniziative prioritari su cui puntare, nel coinvolgimento delle filiere e nella promozione dell'utilizzo degli strumenti finanziari nazionali e internazionali disponibili. All’incontro di Milano - che intende avere carattere operativo e business oriented - prenderanno parte rappresentanti di aziende e di istituzioni, grazie ai quali sarà possibile approfondire le opportunità nel settore delle infrastrutture, anche digitali, e gli strumenti a supporto delle imprese. La platea cui si rivolge l’iniziativa – oltre ai colleghi delle Associazioni – è quella di rappresentanti di aziende attive nei settori dell'ingegneria, delle infrastrutture e dei trasporti, con cariche operative nello sviluppo di operazioni all’estero. Vi trasmettiamo, per opportuna informazione, la lista delle vostre associate che hanno già aderito all'iniziativa cui abbiamo provveduto a segnalare questo incontro, invitandovi a diffondere ulteriormente l’opportunità a partecipare ad eventuali altre aziende vostre associate, che potranno confermare la loro partecipazione - possibilmente entro il 22 Marzo – compilando il form al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/ProgettoBRI.htm Per le associazioni interessate a partecipare basterà inviare una conferma via e-mail a: [email protected]
Programma 26 Marzo 2018_Milano.pdfVisualizza dettagli Aziende_interesse_Progetti BRI.xlsxVisualizza dettagli |
Rete dell'Internazionalizzazione: 1° incontro del gruppo di lavoro "Promozione e Sviluppo Internazionale" - 14 Marzo ore 10:30 (collegamenti da Roma, Bologna, Milano)Il primo incontro del gruppo di lavoro della Rete dell’Internazionalizzazione dedicato a "Promozione e Sviluppo Internazionale" si terrà Mercoledì 14 Marzo alle ore 10:30. Per venirvi incontro sul territorio, noi colleghi dell’Area Affari Internazionali, abbiamo pensato di distribuirci su tre tappe invitandovi a partecipare, dove vi sarà possibile, nelle sedi di: 1) Roma - Confindustria (Viale dell’Astronomia 30 – Sala Riunioni, III piano) 2) Bologna - Confindustria Emilia (Via San Domenico 4 – Sala 3, I piano) 3) Milano - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza (Via Pantano 9, Sala Bianchi, IV piano) Verrà altresì garantito un collegamento telefonico dalla sede di Confindustria le cui credenziali di accesso saranno fornite a chi ne farà richiesta. Alleghiamo una scheda che illustra i temi che vorremmo trattare in occasione dell'incontro e che include proposte sulle attività di internazionalizzazione e sugli strumenti/metodo di lavoro. Al riguardo, vi saremmo grati di voler analizzare e valutare fin d'ora quanto suggerito così da poter strutturare la riunione su informazioni già condivise e orientare più agevolmente il confronto tra noi. Trasmettiamo altresì le conferme ricevute ad oggi dei partecipanti a questo gruppo di lavoro, relativamente alle quali abbiamo riscontrato l’assenza di alcuni di voi che ci avevano segnalato l’interesse a prenderne parte. Vi invitiamo pertanto a comunicarci la vostra eventuale partecipazione qualora non l’aveste ancora fatto. Le conferme di partecipazione all’incontro dovranno essere inviate, entro il 12 Marzo p.v., a Giovanni Maresca (06 5903-409 [email protected]) indicando la tappa di partecipazione o se si interverrà in collegamento telefonico. Grazie per la collaborazione. L’Area Affari Internazionali ODG_Attività e Metodologia.docxVisualizza dettagli Gruppi di Lavoro_Promo e Sviluppo Int..xlsxVisualizza dettagli
|
Misure USA su acciaio e alluminio – aggiornamentiCome è noto, l’8 marzo scorso il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sottoscritto due distinti provvedimenti, attraverso i quali - appellandosi a “ragioni di sicurezza nazionale” sulla base di una legge risalente al 1962 - è prevista l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio, . Le misure si applicherebbero a partire dal 23 marzo prossimo, con esenzioni per Canada e Messico ed altri partner strategici. Al momento non è chiaro se e con quali modalità potrebbe essere esclusa anche l’Unione Europea, che ha comunque dichiarato di essere pronta a rispondere con una serie di azioni, incluse contro-misure su un elenco di prodotti d’importazione USA. A tale specifico riguardo, la Commissione europea ha avviato una consultazione , aperta a tutte le parti interessate (deadline: lunedì 26 marzo - i questionari compilati andranno inviati all’indirizzo email: [email protected]), che è finalizzata a raccogliere elementi utili a valutare al meglio la portata ed i potenziali effetti di eventuali misure compensative che l’UE applicherebbe con l’intento di riequilibrare il danno delle misure restrittive USA su acciaio/alluminio. La situazione è a tutt’oggi ancora fluida. Confindustria ne sta seguendo con grande attenzione gli sviluppi coordinandosi con gli interlocutori istituzionali nazionali ed europei ed è in contatto con le associazioni coinvolte dai dazi e dalle possibili contromisure UE. Si trasmette in allegato una nota di inquadramento che fa stato delle ultime informazioni, dei dati disponibili e delle osservazioni dei settori. Sarà nostra cura tenere costantemente aggiornato il sistema associativo.
nota_misure USA acciaio_alluminio.pdfVisualizza dettagli |
Misure USA su acciaio e alluminio – ultimi aggiornamentiIl Presidente Trump ha autorizzato la sospensione fino al 1° maggio dei dazi per i principali partner degli Stati Uniti, tra cui l’Unione Europea (oltre a Messico, Canada ed Australia, già anticipati nei giorni scorsi, gli altri paesi citati sono: Argentina, Brasile e Corea del Sud). Nonostante l’esenzione – al momento temporanea – l’UE manterrà aperte le opzioni di risposta alle misure USA, come dichiarato dalla Commissaria Malmstrom e successivamente confermato nelle conclusioni del vertice dei capi di Stato e di governo terminato poche ore fa. Come riportato nel documento ufficiale, l’obiettivo della UE continuerà ad essere rivolto all’ottenimento di un’esenzione permanente. Nel frattempo, prosegue il processo interno alla UE volto a imporre – se necessario – misure di “ri-bilanciamento” (al riguardo, è tuttora in corso la consultazione pubblica sulle liste di prodotti, che si concluderà lunedì 26 marzo alle ore 12) e all’adozione di misure di salvaguardia dell’import a tutela delle produzioni siderurgiche e metallurgiche europee.
|
Rete dell'Internazionalizzazione: riunione gruppo di lavoro "Servizi a pagamento" (Bologna, 22 marzo 2018)Si segnala che la prima riunione del gruppo di lavoro “Servizi a pagamento” della Rete dell’Internazionalizzazione si terrà il prossimo giovedì 22 marzo alle ore 10.30, presso la sede di Confindustria Emilia (Via San Domenico 4, Bologna). Per le associazioni che ne faranno richiesta sarà possibile intervenire anche tramite collegamento telefonico. La comunicazione relativa alla riunione è già stata trasmessa ai componenti del gruppo di lavoro; qualora vi sia interesse a partecipare anche da parte di altre associazioni, si prega di comunicarlo entro il prossimo 16 marzo (Ester Stefanelli, 065903809, [email protected]).
|
Misure USA su acciaio e alluminio – procedure USA di esclusione "per prodotto"Con riferimento alle misure USA sull’import di acciaio e alluminio, si informa che il Dipartimento del Commercio USA ha pubblicato le procedure per le richieste di esclusione “per prodotto”. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sono reperibili al seguente link: https://www.bis.doc.gov/index.php/232-steel |
INDIA: Manifestazione fieristica "INDIA CHEM 2018". Mumbai, 4-6 ottobre
Il Governo indiano organizza, in collaborazione con FICCI-Federation of Indian Chambers of Commerce & Industry, la 10° edizione dell’evento fieristico “INDIA CHEM”, dedicato al settore chimico e petrolchimico. L’iniziativa si terrà a Mumbai dal 4 al 6 ottobre prossimo. Si rimette in allegato presentazione della manifestazione. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.indiachem.in
Si prega di dare diffusione dell'informativa presso le aziende associate. L’Ambasciata indiana a Roma è disponibile a fornire qualsiasi supporto alle imprese ed associazioni partecipanti. Contatto di riferimento: Ms. Monika Verma Marketing Assistant Commercial Section Embassy of India Via XX Settembre, 5 Rome, Italy Email - [email protected]
indiachem-brochure-2018.pdfVisualizza dettagli |