Affari Internazionali

From archive: November 2017 Remove archive filter - November 2017 X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA. Roadshow Confindustria presso Associazioni - Novembre-Dicembre 2017

Laura Travaglini 135 Views

A seguito dell'entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA lo scorso 21 settembre, Confindustria - in collaborazione con Agenzia ICE e l’Ambasciata del Canada - organizza un Roadshow di incontri sul territorio nazionale presso le Associazioni.

L'obiettivo è quello di far conoscere alle imprese i vantaggi dell'intesa e le procedure operative per poter operare nell'ambito del regime preferenziale.

Il primo incontro si terrà a Torino il 14 novembre prossimo e sarà seguito dagli appuntamenti di Udine (16 novembre), Parma (29 novembre), Brescia (1 dicembre), Bergamo (4 dicembre) e Rovigo (11 dicembre).

Si allega il calendario degli incontri  - dove sono indicati i riferimenti per ciascuna delle tappe - con preghiera di darne diffusione presso le imprese associate.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

 
Modified on by Laura Travaglini

CONTRAFFAZIONE. Aggiornamento temi/attività del Ministero Sviluppo Economico/DG lotta alla contraffazione-UIBM.

Diana Frattale 127 Views

 

Si trasmettono, per opportuna informazione, gli aggiornamenti di novembre ricevuti dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero Sviluppo Economico sui temi e/o  le attività in materia di anti-contraffazione e tutela del Made in Italy.

In particolare, si segnala:

- il 5 dicembre si terrà a Firenze l’ “Italian Day”, l’evento organizzato da UIBM insieme ad EUIPO (l’Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale) con  una giornata dedicata alle tematiche di P.I.

- la nuova app di geo-localizzazione “GEO.UIBM” (http://geo.uibm.gov.it/). Si tratta di un ulteriore strumento, oltre quelli già esistenti, che consente agli utenti di segnalare possibili casi di contraffazione anche mediante smartphone/tablet.

- il “Tavolo per Roma” del Ministero dello Sviluppo economico, Regione Lazio e Comune di Roma, riunitosi per la seconda volta il 23 novembre scorso e dedicato alle problematiche della città di Roma, nel cui ampio campo di riferimento rientrano anche le tematiche della lotta all’abusivismo e alla contraffazione-

- il nuovo servizio orientamento tecnologie – SOT. Si tratta di una sezione del portale UIBM (http://www.uibm.gov.it/index.php/servizio-tecnologie-anticontraffazione) dove sono raccolte le informazioni sulle diverse tecnologie anti-contraffazione e di tracciabilità disponibili sul mercato, con l’obiettivo di favorirne la conoscenza e la diffusione presso le imprese.

 

UIBM_MISE_aggiornamenti novembre 2017.pdfVisualizza dettagli

NEWSLETTER NOVEMBRE

Anna Lisa Bisson 143 Views

Si trasmette la newsletter dell'Internazionalizzazione del mese di novembre 2017.

Newsletter Novembre 2017.pdfVisualizza dettagli

PMI DAY 2017 - Focus sul tema della lotta alla contraffazione

Diana Frattale 127 Views

Si segnala che il 17 novembre partirà l’ottava Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, il PMI DAY 2017, organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del Sistema. Saranno oltre 1000 le imprese coinvolte e più di 40.000 i partecipanti alle visite aziendali e agli incontri sul territorio nazionale dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori. In questa edizione, grazie alla collaborazione con le rappresentanze internazionali di Confindustria e con la Delegazione di Bruxelles, il perimetro dell’iniziativa è ampliato anche ai Balcani, negli Stati Uniti e in Belgio (allegato comunicato di lancio dell’iniziativa).

Quest’anno, in collaborazione con il Gruppo Tecnico “Made in” di Confindustria, il  PMI DAY porrà l’attenzione al tema della lotta alla contraffazione per sensibilizzare i giovani sull’impatto e le conseguenze di questo fenomeno in termini economici e sociali. Ciò avverrà attraverso le iniziative organizzate sull’argomento nei diversi territori e le testimonianze degli imprenditori durante le visite aziendali. Per l’occasione, Paolo Bastianello, Presidente del Gruppo tecnico “Made in”, sarà presente in Puglia presso alcune aziende delle province di Taranto, Lecce e Brindisi per illustrare l’impegno di Confindustria in questo campo. Si trasmette in allegato il materiale informativo e di approfondimento in materia predisposto appositamente per la Giornata.   

Da tale sinergia con il Gruppo Tecnico “Made in”, si è ottenuto che, in occasione del PMI DAY 2017, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico aprisse una sessione straordinaria del concorso a premi “Io Sono Originale”, mettendo a disposizione dei giovani partecipanti la App “Vinci Originale” che ha lo scopo di promuovere la cultura della legalità contro il mercato del falso. Inoltre, grazie all'attività svolta dal Gruppo Tecnico "Made in", è stata prolungata fino al 18 novembre la programmazione sulle reti televisive pubbliche dello spot anticontraffazione promosso dalla stessa Direzione del Ministero dello Sviluppo economico, così da coprire il PMI DAY (Link a spot: Chi paga il prezzo della contraffazione).

 

 

comunicato stampa PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettagliContraffazione - scheda di approfondimento_PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettaglinota_contraffazione_PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettagli

RETE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE - Kick Off Meeting - Roma, 4 Dicembre 2017

Letizia Pizzi 157 Views

Si informa che il 4 dicembre, alle ore 10.00, si terrà la riunione di avvio della Rete dell'Internazionalizzazione.

La Rete, istituita nell'ambito dell’Area Internazionalizzazione di Confindustria, è un network dei professional del Sistema che inizierà a lavorare con l'obiettivo di rendere più efficace e mirata l'azione di supporto all’internazionalizzazione delle nostre imprese tesa, inoltre, a valorizzare le best practices presenti sul territorio.

Il percorso sarà organizzato secondo un piano d'azione le cui linee guida e l'agenda di lavoro verranno definiti a seguito del confronto che emergerà nell'ambito del Kick off meeting che si terrà a Roma presso la sede di Confindustria.

Nell'allegare il programma dei lavori si richiede di dare conferma di partecipazione via mail alla segreteria dell'Area Internazionalizzazione ([email protected]).

 

Save the Date - Rete dell'Internazionalizzazione.pdfVisualizza dettagli

 

Roadshow CETA - Calendario appuntamenti novembre-dicembre 2017

Laura Travaglini 137 Views

Si trasmette in allegato il calendario degli incontri sul CETA che Confindustria, con ICE Agenzia e l'Ambasciata del Canada, organizza presso il sistema associativo nei mesi di novembre e dicembre, in cui è stata apportata una variazione di sede (per l'incontro dell'11 dicembre organizzato da Confindustria Venezia-Rovigo, la sede sarà Marghera invece di Rovigo).

Si resta a disposizione per qualsiasi approfondimento.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Laura Travaglini

USA: Esiti Missione in West Virginia - Settori Chimico e Petrolchimico

Cristiana Pace 129 Views

Dall'11 al 14 Novembre c.a. si è svolta una missione esplorativa in West Virginia organizzata dal Dipartimento del Commercio dello Stato del West Virginia e da Discover the Real WV Foundation, Inc., cui Confindustria ha preso parte in qualità di ospite degli organizzatori.

L'iniziativa è nata con l'intento di far conoscere alle aziende, sia americane che straniere, il business environment del West Virginia con particolare riguardo agli sviluppi locali dell’industria dello shale gas e alle opportunità di investimento nei settori chimico e petrolchimico.

Alla missione hanno partecipato 14 rappresentanti di: enti promozionali (come la JETRO giapponese) e imprese, tra cui una polacca, una francese e una italiana (Met Development del Gruppo Maire Tecnimont).

La missione è partita da Pittsburgh in Pennsylvania, ex Steel City e ora rinomata per le sue pratiche ecologiche e l'abbattimento di emissioni oltre che per i green building.

La città è un hub ospedaliero - guidato dalla UPMC-University of Pittsburgh Medical Center, uno dei più importanti provider sanitari al mondo - ospita 35 college e università, è leader nella biomedicina e nella tecnologia, dove Uber testa le auto senza pilota e Google ha il suo centro strategico.

La presenza italiana conta poco più di dieci aziende tra cui Agip, Ansaldo STS, Danieli, Marcegaglia e Tenova.

La scelta di Pittsburgh, come punto di arrivo della delegazione, è stata strategica per via del suo posizionamento, ossia a 120 km da Morgantown, tappa iniziale della missione nello Stato del West Virginia. 

Il mega investimento di $83 miliardi di China Energy, annunciato contemporaneamente alla missione nell’ambito della visita a Pechino del Presidente Trump, ha destato ampio gradimento tra gli organizzatori che hanno riconosciuto i benefici di un tale investimento sul territorio, ma anche tra le imprese della chimica per i vantaggi derivanti da una più intensa attività di estrazione del gas.

Nel corso della missione il Senatore Joe Manchin, di origini italiane, ha manifestato tutto il supporto della sua amministrazione a facilitare qualsiasi tipo di insediamento sul territorio - grande, medio o piccolo che sia - nonché a risolvere eventuali questioni burocratiche pur di velocizzare pratiche, procedure e permessi.

Professori universitari, ricercatori, tecnici ed esperti dell'industria locale hanno presentato lo stato di sviluppo dei giacimenti e del tessuto industriale locale, le tecnologie di estrazione del gas naturale e l’alto livello di ricerca e innovazione in materia, la differenziazione di utilizzo nell'industria delle risorse locali presenti e le attività di formazione tecnica della forza lavoro.

Sono state inoltre organizzate delle visite: al Parco tecnologico regionale del West Virginia, all'Advanced Technology Center (centro tecnologico inserito all'interno della Chemical Alliance Zone) e all'incubatore MATRIC, il Mid-Atlantic Technology, Research & Innovation Center. Per concludere è stato previsto un interessante incontro con il management della Dow Chemicals, leader nei settori specialty e materiali avanzati, agrochimica e materie plastiche, con una successiva visita al sito industriale.

Tutte le visite di cui sopra hanno incluso delle sessioni preliminari di presentazione di best practice aziendali e approfondimenti su facilitazioni e sinergie disponibili, alimentando altresì un costruttivo scambio di informazioni con i partecipanti.

Tra gli aspetti più rilevanti emersi, a favore di una eventuale espansione industriale in West Virginia, vi é il fattivo e concreto supporto di tutte le amministrazioni, statale e federale, delle agenzie di sviluppo e delle università e aziende, dal governatore al senatore, dai presidi ai professori, dagli imprenditori ai manager che già operano in loco.

Il costo del doing business nello Stato è del 14% inferiore alla media nazionale ed il livello fiscale, il costo del lavoro e quello dell'energia sono del tutto competitivi se paragonati ad altri stati USA.

Pertanto, per le imprese specializzate nella realizzazione di prodotti e servizi per la distribuzione e l'utilizzo del gas naturale, per i produttori di piccoli impianti industriali e del comparto elettromeccanico specializzato oltre che, naturalmente, della chimica e della plastica si dischiudono buone opportunità in West Virginia sia di business che di investimento che, in questo momento, risultano tempestive, vantaggiose e strategiche in un’ottica di futura crescita sul mercato americano.

Nel caso particolare dell’industria chimica si usufruirebbe, inoltre, dell'avanzamento dell'industria e della ricerca in questo settore che comporta: una maggiore efficienza produttiva, un minimo impatto ambientale e un risparmio dei costi, proprio grazie alla tecnologia avanzata dei metodi di estrazione.

Gli Stati Uniti, ed il West Virginia in particolare, stanno per diventare uno dei massimi produttori ed esportatori globali di gas di scisto, grazie alle grandissime riserve di questo gas presenti sul territorio, alla spinta e al supporto governativo, all’energia a basso costo, alle nuove tecnologie, ai metodi di perforazione innovativi e all'affluenza di ingenti capitali privati nei progetti di shale gas.

Un possibile seguito da dare a questa missione, nel corso dell'anno prossimo, potrebbe prevedere l'organizzazione di un evento di presentazione delle opportunità nel West Virginia da concordare con le associazioni potenzialmente più interessate, valutandone in alternativa l'inserimento in un evento mirato in Italia.

Si invitano le associazioni a trasmettere, alle proprie aziende interessate, gli esiti di questa iniziativa e le presentation qui allegate.

West Virginia presentations.zipVisualizza dettagl

VOUCHER TEM - Riepilogo Tempistiche

Anna Lisa Bisson 171 Views

A seguito di alcune richieste di chiarimento indichiamo le scadenze relative al bando Voucher TEM

 

16 ottobre avvio iscrizioni società di TEM

31 ottobre termine iscrizione società di TEM

21 novembre avvio compilazione domande beneficiari

28 novembre, ore 10.00 (Apertura sportello)

1 dicembre termine invio domande beneficiari

20 dicembre pubblicazione elenco società di TEM

29 dicembre pubblicazione elenco beneficiari (Assegnazione Voucher)

9 febbraio termine ultimo per l’invio dei contratti di servizio

VOUCHER TEM - Società di Servizi Associazioni

Anna Lisa Bisson 136 Views

Si chiede alle associazioni che hanno presentato domanda al MISE per l'inserimento nell'albo dei fornitori dei TEM della loro società di servizi, di segnalare la ragione sociale  ai fini di elaborare una mappatura del Sistema. L'indicazione va inviata entro il 30 novembre all'indirizzo mail [email protected]

VOUCHER TEM proroga termini

Anna Lisa Bisson Tags:  tem 205 Views

Si informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato i termini di apertura e chiusura dello sportello. Qui di seguito l’informativa dal sito del MISE:


Martedì, 28 Novembre 2017

Visto l'interesse manifestato dalle imprese e l'elevato numero di accessi alla fase di registrazione, al fine di garantire a tutte le richiedenti una assistenza tecnica puntuale, con decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 27 novembre 2017 è stato prorogato il termine di apertura dello sportello per l’invio delle domande di accesso al Voucher per l’internazionalizzazione alle ore 12.00 del 4 dicembre 2017.

Le imprese potranno presentare le domande di accesso fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. Nel caso in cui le domande pervenute esauriscano le risorse finanziarie disponibili prima del termine previsto, lo sportello agevolativo potrà essere chiuso anticipatamente.