Affari Internazionali

From archive: November 2017 Remove archive filter - November 2017 X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

BRI: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth (Assolombarda, 30 novembre 2017) - Aggiornamento di Programma

Giovanni Dioguardi 144 Views

Si trasmette un aggiornamento di programma della conferenza “Belt and Road Initiative: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth” prevista a Milano presso la sede di Assolombarda il prossimo 30 novembre.

Le imprese interessate a partecipare sono pregate di dare conferma della propria adesione entro il 25 novembre al  seguente link.

 

Agenda BFIC 30 novembre tentative.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Giovanni Dioguardi

AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Messico (lamiere di acciaio provenienti dall’Italia) – Avvio investigazione AD

Diana Frattale 143 Views

 

L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto la segnalazione da parte della nostra Ambasciata a Città del Messico circa l’avvio di un’indagine antidumping nei confronti delle importazioni di lamiere in acciaio provenienti dall’Italia su richiesta della ditta messicana Altos Hornos de México (AHMSA). Al seguente link è possibile reperire ogni informazione utile sulla procedura (codici doganali messicani, imprese italiane che risulterebbero coinvolte ecc…): http://dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5504418&fecha=14/11/2017. Secondo le informazioni trasmesse dall’Ambasciata, le parti interessate possono presentare osservazioni entro 28 giorni lavorativi dalla pubblicazione della decisione (considerata la pausa natalizia, il termine sarebbe fissato al 10 gennaio 2018). Successivamente, AHMSA avrà 8 giorni per rispondere. Dopo aver ricevuto le osservazioni delle parti, la Secretaria de Economia ha 90 giorni per prendere una decisione (o eventualmente avviare ulteriori indagini). Nel frattempo potrebbero essere imposte delle misure provvisorie. Si fa presente che in caso di adozione di misure antidumping, il dazio applicato agli esportatori cooperanti è in genere più basso, o comunque non superiore al dazio applicato agli esportatori non cooperanti.

 

La Commissione europea si è registrata come parte interessata ed il funzionario che seguirà il caso è Ms. Gemma SERRA BLASCO, alla quale le aziende possono rivolgersi anche direttamente per  approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica (in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento). Il link al questionario da compilare per gli esportatori (rilasciato solo nella lingua madre spagnola) che è stato fornito dalla Commissione UE è il seguente: https://www.gob.mx/cms/uploads/attachment/file/251234/AD_Exportadores.pdf

 

Il Ministero invita a darne diffusione agli associati.

 

AD Mexico_steel plate from Italy.docxVisualizza dettagliComext_MEX.xlsxVisualizza dettagli

PMI DAY 2017 - Focus sul tema della lotta alla contraffazione

Diana Frattale 127 Views

Si segnala che il 17 novembre partirà l’ottava Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, il PMI DAY 2017, organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del Sistema. Saranno oltre 1000 le imprese coinvolte e più di 40.000 i partecipanti alle visite aziendali e agli incontri sul territorio nazionale dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori. In questa edizione, grazie alla collaborazione con le rappresentanze internazionali di Confindustria e con la Delegazione di Bruxelles, il perimetro dell’iniziativa è ampliato anche ai Balcani, negli Stati Uniti e in Belgio (allegato comunicato di lancio dell’iniziativa).

Quest’anno, in collaborazione con il Gruppo Tecnico “Made in” di Confindustria, il  PMI DAY porrà l’attenzione al tema della lotta alla contraffazione per sensibilizzare i giovani sull’impatto e le conseguenze di questo fenomeno in termini economici e sociali. Ciò avverrà attraverso le iniziative organizzate sull’argomento nei diversi territori e le testimonianze degli imprenditori durante le visite aziendali. Per l’occasione, Paolo Bastianello, Presidente del Gruppo tecnico “Made in”, sarà presente in Puglia presso alcune aziende delle province di Taranto, Lecce e Brindisi per illustrare l’impegno di Confindustria in questo campo. Si trasmette in allegato il materiale informativo e di approfondimento in materia predisposto appositamente per la Giornata.   

Da tale sinergia con il Gruppo Tecnico “Made in”, si è ottenuto che, in occasione del PMI DAY 2017, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico aprisse una sessione straordinaria del concorso a premi “Io Sono Originale”, mettendo a disposizione dei giovani partecipanti la App “Vinci Originale” che ha lo scopo di promuovere la cultura della legalità contro il mercato del falso. Inoltre, grazie all'attività svolta dal Gruppo Tecnico "Made in", è stata prolungata fino al 18 novembre la programmazione sulle reti televisive pubbliche dello spot anticontraffazione promosso dalla stessa Direzione del Ministero dello Sviluppo economico, così da coprire il PMI DAY (Link a spot: Chi paga il prezzo della contraffazione).

 

 

comunicato stampa PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettagliContraffazione - scheda di approfondimento_PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettaglinota_contraffazione_PMI DAY 2017.pdfVisualizza dettagli

VOUCHER TEM - Riepilogo Tempistiche

Anna Lisa Bisson 170 Views

A seguito di alcune richieste di chiarimento indichiamo le scadenze relative al bando Voucher TEM

 

16 ottobre avvio iscrizioni società di TEM

31 ottobre termine iscrizione società di TEM

21 novembre avvio compilazione domande beneficiari

28 novembre, ore 10.00 (Apertura sportello)

1 dicembre termine invio domande beneficiari

20 dicembre pubblicazione elenco società di TEM

29 dicembre pubblicazione elenco beneficiari (Assegnazione Voucher)

9 febbraio termine ultimo per l’invio dei contratti di servizio

VOUCHER TEM - Società di Servizi Associazioni

Anna Lisa Bisson 135 Views

Si chiede alle associazioni che hanno presentato domanda al MISE per l'inserimento nell'albo dei fornitori dei TEM della loro società di servizi, di segnalare la ragione sociale  ai fini di elaborare una mappatura del Sistema. L'indicazione va inviata entro il 30 novembre all'indirizzo mail [email protected]

NEWSLETTER NOVEMBRE

Anna Lisa Bisson 143 Views

Si trasmette la newsletter dell'Internazionalizzazione del mese di novembre 2017.

Newsletter Novembre 2017.pdfVisualizza dettagli

"La Politica industriale e Commerciale dell'Unione Europea" - CCIAA di Roma - 24 novembre 2017

Laura Travaglini 134 Views

Si segnala l'evento organizzato dalla CCIAA di Roma su: "La Politica industriale e Commerciale dell'Unione europea" che si terrà a Roma il prossimo 24 novembre alle ore 16.30 (Sala del Tempio di Adriano - CCIAA di Roma - Piazza di Pietra) cui interverrà la Vice Presidente di Confindustria per l'Europa, Lisa Ferrarini.

L'incontro avrà l'obiettivo di discutere gli orientamenti delle politiche comunitarie in materia di industria e commercio con focus specifico sul commercio internazionale quale driver di crescita economica e dell'occupazione, anche grazie alla presenza nel panel dei relatori di diversi esponenti del Parlamento Europeo.

Si allega il programma dell'incontro in cui sono riportati i riferimenti per segnalare l'interesse a partecipare all'evento.

 

Evento_A4.pdfVisualizza dettagli

Belt and Road Initiative: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth (Assolombarda, 30 novembre 2017)

Giovanni Dioguardi 131 Views

Si informa che il prossimo 30 novembre presso la sede di Assolombarda (via Pantano 9, Milano) si terrà la conferenza “Belt and Road Initiative: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth”.

L’evento è organizzato dal Business Forum Italia Cina sotto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del MOFCOM (Ministero del Commercio Estero della Repubblica Popolare Cinese) in occasione della visita a Milano del nuovo Presidente di Bank of China e Copresidente del BFIC, Chen Siqing. All'incontro interverranno autorevoli esponenti del mondo della finanza e delle imprese, sia italiani che cinesi.

In allegato si trasmette il save the date dell’evento; il programma definitivo sarà disponibile a breve.

Le imprese interessate a partecipare, sono pregate di dare conferma della propria adesione entro il 25 novembre al  seguente link.

 

Save the date_30112017_DEF_speaker.pdfVisualizza dettagli

 

Modified on by Giovanni Dioguardi

CETA - Nuovo modulo di registrazione

Laura Travaglini 153 Views

Con la nota n. 118064 R.U. del 18 ottobre 2017, pubblicata nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Dogane, ha fornito aggiornamenti relativi alle domande di registrazione degli operatori commerciali in ambito CETA.

A tale nota è allegato il nuovo modulo di domanda predisposto dalla Commissione europea – Direzione Generale per il Commercio, che gli operatori UE dovranno utilizzare per le richieste di registrazione al sistema REX.

Di seguito il link al modulo:

https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/3582461/CANADA_application_to_become_registered_exporter+-+nuovo+modulo+di+domanda.pdf/6233a7ed-252e-40b8-bc2a-256f54cf5786

In Italia, ad oggi, il sistema REX non è ancora operativo. Gli operatori, tuttavia, possono comunque presentare domanda di registrazione sulla base del nuovo modulo, ferma restando la validità delle domande presentate sulla base dell’Allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione prima del 18 ottobre 2017.

Si configurano diversi casi:

1.     - Gli operatori che sono già in possesso della qualifica di Esportatore Autorizzato per Paesi diversi dal Canada possono presentare domanda di registrazione – compilata sulla base del nuovo modulo – all’ufficio delle Dogane competente territorialmente. L’ufficio procederà alla concessione dell’estensione al Canada della qualifica di Esportatore Autorizzato, in attesa che il sistema REX diventi operativo.

2.    - Gli operatori che non sono in possesso dello status di Esportatore Autorizzato per Paesi diversi dal Canada possono presentare domanda di registrazione, anch’essa compilata sulla base del nuovo modulo, all’ufficio delle Dogane competente territorialmente. L’ufficio procederà a una rapida verifica e conferirà all’operatore la qualifica di Esportatore Autorizzato limitatamente all’accordo con il Canada (pertanto, tale status provvisorio di Esportatore Autorizzato non avrà valore per altri accordi).

Nel momento in cui la piattaforma di registrazione REX sarà operativa (entro il 31 dicembre 2017), gli uffici provvederanno a caricare le domande pervenute.

Ricordiamo che lo status di Esportatore Autorizzato, così come quello di Esportatore Registrato, non è necessario per spedizioni in cui il valore dei protti originari non superi € 6000.

Per esportazioni inferiori o pari a 6.000 euro è infatti  sufficiente la dichiarazione di origine.

La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine (pag. 45, link di seguito) e può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale - riferibile alla spedizione in oggetto.

http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF        

RETE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE - Kick Off Meeting - Roma, 4 Dicembre 2017

Letizia Pizzi 156 Views

Si informa che il 4 dicembre, alle ore 10.00, si terrà la riunione di avvio della Rete dell'Internazionalizzazione.

La Rete, istituita nell'ambito dell’Area Internazionalizzazione di Confindustria, è un network dei professional del Sistema che inizierà a lavorare con l'obiettivo di rendere più efficace e mirata l'azione di supporto all’internazionalizzazione delle nostre imprese tesa, inoltre, a valorizzare le best practices presenti sul territorio.

Il percorso sarà organizzato secondo un piano d'azione le cui linee guida e l'agenda di lavoro verranno definiti a seguito del confronto che emergerà nell'ambito del Kick off meeting che si terrà a Roma presso la sede di Confindustria.

Nell'allegare il programma dei lavori si richiede di dare conferma di partecipazione via mail alla segreteria dell'Area Internazionalizzazione ([email protected]).

 

Save the Date - Rete dell'Internazionalizzazione.pdfVisualizza dettagli

 

Roadshow CETA - Calendario appuntamenti novembre-dicembre 2017

Laura Travaglini 135 Views

Si trasmette in allegato il calendario degli incontri sul CETA che Confindustria, con ICE Agenzia e l'Ambasciata del Canada, organizza presso il sistema associativo nei mesi di novembre e dicembre, in cui è stata apportata una variazione di sede (per l'incontro dell'11 dicembre organizzato da Confindustria Venezia-Rovigo, la sede sarà Marghera invece di Rovigo).

Si resta a disposizione per qualsiasi approfondimento.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Laura Travaglini

Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA. Roadshow Confindustria presso Associazioni - Novembre-Dicembre 2017

Laura Travaglini 135 Views

A seguito dell'entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA lo scorso 21 settembre, Confindustria - in collaborazione con Agenzia ICE e l’Ambasciata del Canada - organizza un Roadshow di incontri sul territorio nazionale presso le Associazioni.

L'obiettivo è quello di far conoscere alle imprese i vantaggi dell'intesa e le procedure operative per poter operare nell'ambito del regime preferenziale.

Il primo incontro si terrà a Torino il 14 novembre prossimo e sarà seguito dagli appuntamenti di Udine (16 novembre), Parma (29 novembre), Brescia (1 dicembre), Bergamo (4 dicembre) e Rovigo (11 dicembre).

Si allega il calendario degli incontri  - dove sono indicati i riferimenti per ciascuna delle tappe - con preghiera di darne diffusione presso le imprese associate.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

 
Modified on by Laura Travaglini