Affari Internazionali

From archive: November 2017 Remove archive filter - November 2017 X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

VOUCHER TEM proroga termini

Anna Lisa Bisson Tags:  tem 205 Views

Si informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato i termini di apertura e chiusura dello sportello. Qui di seguito l’informativa dal sito del MISE:


Martedì, 28 Novembre 2017

Visto l'interesse manifestato dalle imprese e l'elevato numero di accessi alla fase di registrazione, al fine di garantire a tutte le richiedenti una assistenza tecnica puntuale, con decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 27 novembre 2017 è stato prorogato il termine di apertura dello sportello per l’invio delle domande di accesso al Voucher per l’internazionalizzazione alle ore 12.00 del 4 dicembre 2017.

Le imprese potranno presentare le domande di accesso fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. Nel caso in cui le domande pervenute esauriscano le risorse finanziarie disponibili prima del termine previsto, lo sportello agevolativo potrà essere chiuso anticipatamente.


VOUCHER TEM - Riepilogo Tempistiche

Anna Lisa Bisson 171 Views

A seguito di alcune richieste di chiarimento indichiamo le scadenze relative al bando Voucher TEM

 

16 ottobre avvio iscrizioni società di TEM

31 ottobre termine iscrizione società di TEM

21 novembre avvio compilazione domande beneficiari

28 novembre, ore 10.00 (Apertura sportello)

1 dicembre termine invio domande beneficiari

20 dicembre pubblicazione elenco società di TEM

29 dicembre pubblicazione elenco beneficiari (Assegnazione Voucher)

9 febbraio termine ultimo per l’invio dei contratti di servizio

RETE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE - Kick Off Meeting - Roma, 4 Dicembre 2017

Letizia Pizzi 157 Views

Si informa che il 4 dicembre, alle ore 10.00, si terrà la riunione di avvio della Rete dell'Internazionalizzazione.

La Rete, istituita nell'ambito dell’Area Internazionalizzazione di Confindustria, è un network dei professional del Sistema che inizierà a lavorare con l'obiettivo di rendere più efficace e mirata l'azione di supporto all’internazionalizzazione delle nostre imprese tesa, inoltre, a valorizzare le best practices presenti sul territorio.

Il percorso sarà organizzato secondo un piano d'azione le cui linee guida e l'agenda di lavoro verranno definiti a seguito del confronto che emergerà nell'ambito del Kick off meeting che si terrà a Roma presso la sede di Confindustria.

Nell'allegare il programma dei lavori si richiede di dare conferma di partecipazione via mail alla segreteria dell'Area Internazionalizzazione ([email protected]).

 

Save the Date - Rete dell'Internazionalizzazione.pdfVisualizza dettagli

 

CETA - Nuovo modulo di registrazione

Laura Travaglini 154 Views

Con la nota n. 118064 R.U. del 18 ottobre 2017, pubblicata nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Dogane, ha fornito aggiornamenti relativi alle domande di registrazione degli operatori commerciali in ambito CETA.

A tale nota è allegato il nuovo modulo di domanda predisposto dalla Commissione europea – Direzione Generale per il Commercio, che gli operatori UE dovranno utilizzare per le richieste di registrazione al sistema REX.

Di seguito il link al modulo:

https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/3582461/CANADA_application_to_become_registered_exporter+-+nuovo+modulo+di+domanda.pdf/6233a7ed-252e-40b8-bc2a-256f54cf5786

In Italia, ad oggi, il sistema REX non è ancora operativo. Gli operatori, tuttavia, possono comunque presentare domanda di registrazione sulla base del nuovo modulo, ferma restando la validità delle domande presentate sulla base dell’Allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione prima del 18 ottobre 2017.

Si configurano diversi casi:

1.     - Gli operatori che sono già in possesso della qualifica di Esportatore Autorizzato per Paesi diversi dal Canada possono presentare domanda di registrazione – compilata sulla base del nuovo modulo – all’ufficio delle Dogane competente territorialmente. L’ufficio procederà alla concessione dell’estensione al Canada della qualifica di Esportatore Autorizzato, in attesa che il sistema REX diventi operativo.

2.    - Gli operatori che non sono in possesso dello status di Esportatore Autorizzato per Paesi diversi dal Canada possono presentare domanda di registrazione, anch’essa compilata sulla base del nuovo modulo, all’ufficio delle Dogane competente territorialmente. L’ufficio procederà a una rapida verifica e conferirà all’operatore la qualifica di Esportatore Autorizzato limitatamente all’accordo con il Canada (pertanto, tale status provvisorio di Esportatore Autorizzato non avrà valore per altri accordi).

Nel momento in cui la piattaforma di registrazione REX sarà operativa (entro il 31 dicembre 2017), gli uffici provvederanno a caricare le domande pervenute.

Ricordiamo che lo status di Esportatore Autorizzato, così come quello di Esportatore Registrato, non è necessario per spedizioni in cui il valore dei protti originari non superi € 6000.

Per esportazioni inferiori o pari a 6.000 euro è infatti  sufficiente la dichiarazione di origine.

La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine (pag. 45, link di seguito) e può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale - riferibile alla spedizione in oggetto.

http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF        

AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Messico (lamiere di acciaio provenienti dall’Italia) – ULTERIORI APPROFONDIMENTI.

Diana Frattale 149 Views

Con riferimento alla nostra recente comunicazione sul caso antidumping in oggetto, trasmettiamo gli ulteriori  approfondimenti ricevuti dal Ministero dello Sviluppo Economico, in particolare in merito alla disponibilità offerta dall’Ambasciata italiana a Città del Messico a fare da punto di raccordo per le imprese italiane che intendano cooperare e partecipare al procedimento.

In tal caso, o comunque per qualsiasi informazione, approfondimento, chiarimento, le aziende interessate potranno fare diretto riferimento alla nostra Ambasciata (Dr.ssa Francesca Blasone - e-mail:[email protected]), tenendo sempre in copia la Divisione III del MISE (e-mail: [email protected]) in modo da consentire agli uffici del Ministero di poter seguire il regolare sviluppo della procedura e mantenere il flusso informativo con la Commissione Europea.

Inoltre, per quanto riguarda alcune questioni aperte che sono, nel frattempo, emerse, il MISE informa che:

- l’Ambasciata ha provveduto a creare un account email, attraverso cui è possibile scaricare tutta la documentazione relativa alla procedura antidumping. Di seguito, le credenziali da utilizzare:

   Username[email protected]

   Password: antidumping

NOTA: nel caso in cui tali credenziali vengano fornite alle singole aziende è bene raccomandare di non aggiungere documenti aziendali, per evitarne la visione/modifica/revisione da parte di aziende concorrenti che hanno ugualmente accesso all’account.

 

-  per quanto concerne l’indirizzo e-mail cui inviare la documentazione per le autorità investigative messicane, l’Ambasciata riferisce che, generalmente, la documentazione viene presentata tramite CD.  Nel caso in cui le aziende decidessero di avvalersi di assistenza legale in loco, a scopo di mera indicazione ed orientamento, l’Ambasciata è in grado di fornire i riferimenti di studi legali specializzati in materia antidumping che operano in Messico. Nel caso in cui le imprese decidessero di procedere senza assistenza legale (circostanza altamente sconsigliata dal Ministero), l’Ambasciata si presterebbe a raccogliere tutta la documentazione di ciascuna impresa e presentarla per suo conto alle autorità messicane. NOTA Viene precisato che, in ogni caso, ogni questionario e ogni memoria dovranno essere predisposti e compilati sempre dalle aziende e che l’Ambasciata farebbe soltanto opera di trasmissione della documentazione per conto delle imprese.

 

-  come nel caso precedente, qualora le aziende che intendano cooperare avessero problemi con il domicilio in Messico (criticità superabile in caso di ricorso a Studi Legali locali, che potrebbero fare da domicilio per il proprio assistito), l’Ambasciata potrebbe costituirsi come domicilio delle aziende e ricevere la corrispondenza per loro conto, che poi si premurerà di veicolare a ciascuna.

BRI: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth (Assolombarda, 30 novembre 2017) - Aggiornamento di Programma

Giovanni Dioguardi 144 Views

Si trasmette un aggiornamento di programma della conferenza “Belt and Road Initiative: Building a Concrete Roadmap for Italy and China’s Joint Growth” prevista a Milano presso la sede di Assolombarda il prossimo 30 novembre.

Le imprese interessate a partecipare sono pregate di dare conferma della propria adesione entro il 25 novembre al  seguente link.

 

Agenda BFIC 30 novembre tentative.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Giovanni Dioguardi

AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Messico (lamiere di acciaio provenienti dall’Italia) – Avvio investigazione AD

Diana Frattale 143 Views

 

L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto la segnalazione da parte della nostra Ambasciata a Città del Messico circa l’avvio di un’indagine antidumping nei confronti delle importazioni di lamiere in acciaio provenienti dall’Italia su richiesta della ditta messicana Altos Hornos de México (AHMSA). Al seguente link è possibile reperire ogni informazione utile sulla procedura (codici doganali messicani, imprese italiane che risulterebbero coinvolte ecc…): http://dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5504418&fecha=14/11/2017. Secondo le informazioni trasmesse dall’Ambasciata, le parti interessate possono presentare osservazioni entro 28 giorni lavorativi dalla pubblicazione della decisione (considerata la pausa natalizia, il termine sarebbe fissato al 10 gennaio 2018). Successivamente, AHMSA avrà 8 giorni per rispondere. Dopo aver ricevuto le osservazioni delle parti, la Secretaria de Economia ha 90 giorni per prendere una decisione (o eventualmente avviare ulteriori indagini). Nel frattempo potrebbero essere imposte delle misure provvisorie. Si fa presente che in caso di adozione di misure antidumping, il dazio applicato agli esportatori cooperanti è in genere più basso, o comunque non superiore al dazio applicato agli esportatori non cooperanti.

 

La Commissione europea si è registrata come parte interessata ed il funzionario che seguirà il caso è Ms. Gemma SERRA BLASCO, alla quale le aziende possono rivolgersi anche direttamente per  approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica (in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento). Il link al questionario da compilare per gli esportatori (rilasciato solo nella lingua madre spagnola) che è stato fornito dalla Commissione UE è il seguente: https://www.gob.mx/cms/uploads/attachment/file/251234/AD_Exportadores.pdf

 

Il Ministero invita a darne diffusione agli associati.

 

AD Mexico_steel plate from Italy.docxVisualizza dettagliComext_MEX.xlsxVisualizza dettagli

NEWSLETTER NOVEMBRE

Anna Lisa Bisson 143 Views

Si trasmette la newsletter dell'Internazionalizzazione del mese di novembre 2017.

Newsletter Novembre 2017.pdfVisualizza dettagli

Roadshow CETA - Calendario appuntamenti novembre-dicembre 2017

Laura Travaglini 137 Views

Si trasmette in allegato il calendario degli incontri sul CETA che Confindustria, con ICE Agenzia e l'Ambasciata del Canada, organizza presso il sistema associativo nei mesi di novembre e dicembre, in cui è stata apportata una variazione di sede (per l'incontro dell'11 dicembre organizzato da Confindustria Venezia-Rovigo, la sede sarà Marghera invece di Rovigo).

Si resta a disposizione per qualsiasi approfondimento.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Laura Travaglini