Affari Internazionali

From archive: November 2017 Remove archive filter - November 2017 X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA. Roadshow Confindustria presso Associazioni - Novembre-Dicembre 2017

Laura Travaglini 135 Views

A seguito dell'entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA lo scorso 21 settembre, Confindustria - in collaborazione con Agenzia ICE e l’Ambasciata del Canada - organizza un Roadshow di incontri sul territorio nazionale presso le Associazioni.

L'obiettivo è quello di far conoscere alle imprese i vantaggi dell'intesa e le procedure operative per poter operare nell'ambito del regime preferenziale.

Il primo incontro si terrà a Torino il 14 novembre prossimo e sarà seguito dagli appuntamenti di Udine (16 novembre), Parma (29 novembre), Brescia (1 dicembre), Bergamo (4 dicembre) e Rovigo (11 dicembre).

Si allega il calendario degli incontri  - dove sono indicati i riferimenti per ciascuna delle tappe - con preghiera di darne diffusione presso le imprese associate.

Roadshow_CETA_Outline_Calendario_2017.pdfVisualizza dettagli

 
Modified on by Laura Travaglini

CONTRAFFAZIONE. Aggiornamento temi/attività del Ministero Sviluppo Economico/DG lotta alla contraffazione-UIBM.

Diana Frattale 127 Views

 

Si trasmettono, per opportuna informazione, gli aggiornamenti di novembre ricevuti dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero Sviluppo Economico sui temi e/o  le attività in materia di anti-contraffazione e tutela del Made in Italy.

In particolare, si segnala:

- il 5 dicembre si terrà a Firenze l’ “Italian Day”, l’evento organizzato da UIBM insieme ad EUIPO (l’Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale) con  una giornata dedicata alle tematiche di P.I.

- la nuova app di geo-localizzazione “GEO.UIBM” (http://geo.uibm.gov.it/). Si tratta di un ulteriore strumento, oltre quelli già esistenti, che consente agli utenti di segnalare possibili casi di contraffazione anche mediante smartphone/tablet.

- il “Tavolo per Roma” del Ministero dello Sviluppo economico, Regione Lazio e Comune di Roma, riunitosi per la seconda volta il 23 novembre scorso e dedicato alle problematiche della città di Roma, nel cui ampio campo di riferimento rientrano anche le tematiche della lotta all’abusivismo e alla contraffazione-

- il nuovo servizio orientamento tecnologie – SOT. Si tratta di una sezione del portale UIBM (http://www.uibm.gov.it/index.php/servizio-tecnologie-anticontraffazione) dove sono raccolte le informazioni sulle diverse tecnologie anti-contraffazione e di tracciabilità disponibili sul mercato, con l’obiettivo di favorirne la conoscenza e la diffusione presso le imprese.

 

UIBM_MISE_aggiornamenti novembre 2017.pdfVisualizza dettagli

NEWSLETTER NOVEMBRE

Anna Lisa Bisson 143 Views

Si trasmette la newsletter dell'Internazionalizzazione del mese di novembre 2017.

Newsletter Novembre 2017.pdfVisualizza dettagli