FSMA.pdfVisualizza dettagli
USA - Etichettatura nutrizionale - revoca delle modifiche
L'Ufficio ICE di New York informa che la prevista modifica all’etichettatura nutrizionale, relativa ai prodotti alimentari commercializzati negli USA e fissata entro il 2018, è stata revocata.
Di seguito il link alla comunicazione della US Food and Drug Administration- FDA:
"On June 13, 2017, the FDA announced its intention to extend the compliance date for the Nutrition Facts Label final rules. The FDA will provide details of the extension through a Federal Register Notice at a later time."
A tal proposito, si trasmette in allegato il documento di primo orientamento predisposto dall'Ufficio ICE di New York in riferimento alla normativa del Food Safety Modernization Act.
FSMA.pdfVisualizza dettagli |
CETA - Concordata data del 21 settembre 2017 per l'entrata in vigoreFacendo seguito alla comunicazione del 5 luglio scorso, si informa che la data per l'entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA è stata concordata per il 21 settembre 2017. In allegato il link al comunicato stampa della Commissione UE. |
CINA - Incontro del 19 luglio sul “BRI-Belt & Road Initiative” in streaming
Si segnala che, per chi lo desiderasse, l’incontro del 19 Luglio - che avrà inizio alle ore 10:00 - sarà possibile seguirlo anche in collegamento streaming.
Per seguire la diretta sarà necessario cliccare sull’apposito link (http://www.confindustria.it/wps/myportal/IT/DirettaBelt).
Lo streaming è riservato al sistema e quindi si potrà accedere solo con le password associative e/o personali per l'accesso al sito/social.
Qualora le associazioni volessero consentire ai propri associati di accedere direttamente allo streaming, è stata creata anche una specifica utenza per le imprese che potranno utilizzare le seguenti credenziali:
User : diretta1
Password : bribelt
Vi invitiamo pertanto a segnalarci, entro il 14 Luglio p.v., i nominativi degli interessati a seguire l’incontro in modalità streaming inviandone comunicazione direttamente a [email protected]. |
LIBANO: Forum Internazionale dell'Energia - Beirut, 18-20 settembre 2017Si segnala che dal 18 al 20 settembre 2017 si terrà a Beirut l’8° edizione del Forum Internazionale dell'Energia - IBEF. L’evento costituisce un’importante piattaforma per la discussione di temi legati alle energie rinnovabili, efficienza energetica e green building dell’intera Regione mediorientale, richiamando attori energetici chiave dal Libano, dal mondo arabo e dalla comunità internazionale.
Il Forum è organizzato con il supporto di un gran numero di attori istituzionali come la Lega degli Stati arabi (LAS), l'Unione europea (UE), la Banca centrale del Libano (BDL), il programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Partner strategico dell’iniziativa è il Centro libanese per la conservazione dell'energia (LCEC).
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed ICE-Agenzia coordineranno la partecipazione delle imprese italiane alla manifestazione. Le aziende interessate possono inviare la propria domanda di partecipazione ad ICE-Agenzia entro il 31/7/2017 utilizzando l’apposito modulo online al link: https://sites.google.com/a/ice.it/libano-energy-forum/
Si allega brochure dell’iniziativa. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente (http://www.minambiente.it/notizie/manifestazione-di-interesse-diretta-alle-imprese-italiane-partecipare-al-forum) IBEF-BEIRUT.pdfVisualizza dettagli |
USA: Promozione del comparto moda negli USA con gli Independent RetailersL'ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria e le Associazioni di Categoria delle merceologie coinvolte, ha in programma l'organizzazione di una promozione di prodotti con prestigiosi retailer indipendenti americani. I primi tre accordi sono stati siglati con The Webster (Florida), Mitchells (Tri-State e California) e Kirna Zabete (New York).
La promozione è volta ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza della qualità dei prodotti italiani tra i consumatori americani ed a promuovere ed introdurre sul mercato USA brand attualmente non presenti. Gli accordi presi con i retailer prevedono anche una campagna di comunicazione per il lancio della promozione, principalmente tramite social media. I prodotti saranno venduti anche sui siti e-commerce dei retailer.
Negli acquisti dedicati alla promozione verrà posta particolare attenzione alla selezione di nuove aziende italiane produttrici di:
con una forte "brand identity" e un alto contenuto moda (collezioni Primavera-Estate 2018).
Le aziende interessate a prendere parte alla promozione potranno visionare le whishlist dei retailer al seguente link.
Solo le aziende i cui prodotti rispecchino le caratteristiche richieste potranno presentare domanda, compilando il form al seguente link entro e non oltre il 28 luglio 2017.
Le aziende registrate saranno sottoposte ad una prima preselezione a tavolino da parte dei retailer, effettuata principalmente sulla base delle caratteristiche aziendali, del sito web e del catalogo online. Le aziende pre-selezionate saranno invitate a presentare i propri prodotti a Milano in occasione di un mini trade show a cui parteciperanno i buyer dei retailer, in data che sarà successivamente comunicata (fine settembre 2017).
Si fa presente che la partecipazione è a titolo gratuito e non comporta nessun obbligo di acquisto da parte dei retailer.
Per ogni eventuale informazione è possibile contattare unicamente via email Francesca Mondello ([email protected]) o Alessandra Bellacosa ([email protected]).
Per informazioni più specifiche sul mercato americano si invita a contattare l'Ufficio ICE di New York che ha rapporti diretti con i retailer all'indirizzo [email protected].
Si invita a dare diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate. |
Economic Partnership Agreement UE–Giappone: Raggiungimento dell’Accordo Politico e Incontro con il Vice Capo Negoziatore europeo (Confindustria, 13 luglio 2017)Il Commissario Europeo al Commercio, Cecilia Malmstroem, e il Ministro giapponese degli Esteri, Fumio Kishida, hanno annunciato ieri il raggiungimento dell“Accordo Politico” relativo all’Economic Partnership Agreement fra Unione Europea e Giappone. L’intesa verrà formalizzata nel corso del Vertice bilaterale in programma oggi a Bruxelles dal Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, da quello del Consiglio Donald Tusk, e dal Primo Ministro giapponese Shinzo Abe.
L’Accordo, giunto dopo oltre quatto anni di negoziati, si compone di una sezione relativa alle questioni di accesso al mercato (JEFTA – Japan-EU Free Trade Agreement) e di un più generale "Accordo di partnership" che mira a rafforzare le relazioni fra UE e Giappone in aree come il cambiamento climatico, la lotta al terrorismo, la cyber security, l’immigrazione e la politica estera.
Di seguito si riporta una sintesi dei principali punti dell’accordo politico, da considerasi tuttavia ancora non definitivi e pertanto suscettibili di cambiamenti.
Risulterebbero invece ancora non conclusi i negoziati relativi ai flussi di dati, alla protezione degli investimenti ed alcuni aspetti che riguardano la cooperazione normativa e tecnica.
Incontro con il Vice Capo Negoziatore europeo Marco Chirullo (Confindustria, 13 luglio 2017)
Per analizzare nel dettaglio i contenuti finora disponibili dell’Accordo e approfondire i passi necessari per giungere alla sua ratifica ed alla conseguente entrata in vigore, il prossimo giovedì 13 luglio a partire dalle ore 15.00 presso la sede di Confindustria (viale dell’Astronomia – Sala BC) è previsto un incontro con il Vice Capo Negoziatore della Commissione Europea per l’EPA, Marco Chirullo. L’evento sarà inoltre l’occasione per iniziare a valutare, seppur in maniera ancora preliminare, i potenziali effetti dell’accordo sul sistema industriale nazionale. Le Associazioni interessate a partecipare sono pregate di dare conferma della loro presenza all’indirizzo email: [email protected].
|
KAZAKISTAN: NUOVE DATE Missione imprenditoriale settore Smart Energy e Green Technologies in occasione di Expo Astana 2017 (Astana-Almaty, 3-6 settembre 2017)Si informa che, a causa dello spostamento dall’1 al 3 settembre della Giornata nazionale dell’Italia all’Expo di Astana, la missione imprenditoriale in Kazakistan dedicata alla filiera delle Smart Energy e Green Technologies si terrà dal 3 al 6 settembre prossimo.
Nel dettaglio l’arrivo delle delegazione è ora previsto nella mattina di domenica 3 settembre ad Astana, dove nel pomeriggio è in programma la visita all’Expo e la partecipazione alla cerimonia inaugurale della Giornata nazionale dedicata all’Italia. La giornata successiva - lunedì 4 settembre - si terrà invece il Business Forum Italia-Kazakistan e la prima sessione di incontri di business con le istituzioni e imprese kazake. Al termine dei B2B è previsto lo spostamento della delegazione nella città di Almaty, dove dalla mattina di martedì 05/09 si terrà una seconda sessione di incontri con le controparti kazake.
In allegato si trasmette un programma della missione aggiornato alla data odierna.
Si ricorda che le imprese interessate a partecipare devono dare conferma della loro adesione compilando in lingua inglese entro il 14 luglio il format disponibile sul sito web kazakhstan2017.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”. Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione degli incontri di business.
Si segnala infine che a breve sarà inviata una comunicazione contenente le indicazioni per effettuare le prenotazioni alberghiere nelle strutture consigliate per entrambe le tappe.
Programma (al 4 luglio).pdfVisualizza dettagli
|
CETA: tempi per entrata in vigore e procedure operativeIter di approvazione del CETA e prossimi passi. Sia l’UE che il Canada hanno completato l’iter formale di approvazione dell’Accordo (lo scorso febbraio approvazione da parte del Parlamento europeo e della Canadian House of Commons; lo scorso maggio da parte del Senato canadese). Le procedure – per parte canadese – prevedono tuttavia, prima della decisione sull’entrata in vigore dell’Accordo, la pubblicazione ufficiale degli atti di esecuzione – ovvero dei regolamenti per il suo funzionamento – la cui conformità ai contenuti dell’intesa viene poi sottoposta a valutazione della Commissione UE. Dopo l’espletamento di tali formalità, il Commissario europeo al Commercio, Cecilia Malmstroem, e il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne, concorderanno la data per l’applicazione provvisoria dell’Accordo. L’Accordo entrerà in applicazione provvisoria (per le parti non attinenti alle competenze nazionali) il primo giorno del mese successivo alla notifica, alla controparte, dell’avvenuto espletamento di tutte le procedure previste. Verosimilmente, essendo slittati i tempi per il compimento delle formalità previste, ciò potrà avvenire dopo l’estate.
Procedure operative per usufruire dell’esenzione daziaria. Sin dal primo giorno dell’entrata in vigore del CETA, le imprese della UE potranno usufruire dell’esenzione daziaria nelle operazioni di import ed export con il Canada. Per esportare o importare dal Canada, similmente a quanto accade nell’accordo con la Corea, non è previsto l’EUR 1 ma la DICHIARAZIONE DI ORIGINE. La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine come disciplinata dagli artt. 18-19 (Sezione C, Procedure di origine del Protocollo sulle regole di origine e sulle procedure di origine):
http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF (pag.45)
Può essere rilasciata su una fatturao su qualsiasi altro documento commerciale - riferibile alla spedizione in oggetto - da TUTTI per spedizioni di beni <o = a 6.000 €, mentre per spedizioni > 6.000 €da un Esportatore Registrato nel sistema REX. La Banca dati Rex è un sistema di certificazione dell’origine dei beni istituito dalla Commissione Europea e reso disponibile dal 1 gennaio 2017. Il CETA rappresenta il primo accordo di libero scambio bilaterale per cui è prevista la registrazione nel sistema REX.Tale sistema ha l’obiettivo di sostituire in maniera progressiva il sistema di certificazione dell’origine basato su documenti rilasciati dalle autorità governative. È opportuno rilevare che le disposizioni relative al sistema REX (contenute nel Regolamento di esecuzione UE 2447/2015) prevedono che nel periodo transitorio - decorrente dal 1° gennaio 2017 e fino alla data limite del 31 dicembre 2017 - siano pienamente applicabili le procedure relative agli esportatori autorizzati. Con l’entrata in vigore, il 14 giugno scorso, del Regolamento 2017/989, l’articolo 68 del Regolamento di esecuzione è stato modificato prevedendo, esplicitamente e per tutti i Paesi dell’Unione europea, che “fino al 31 dicembre 2017 un documento relativo all'origine può essere compilato da un esportatore non registrato, purché sia un esportatore autorizzato nell'Unione”
Al riguardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito che, dall’entrata in vigore dell’Accordo, le aziende che vorranno esportare in esenzione daziaria dovranno richiedere lo status di Esportatore Autorizzato-AE (certificazione ottenibile con richiesta all’Ufficio delle Dogane competente per territorio) mentre quelle che ne siano già in possesso potranno richiedere l’estensione della certificazione al Canada. Una volta che sarà attivata la registrazione alla banca dati REX (entro il 31 dicembre 2017), sarà la stessa Agenzia delle Dogane a provvedere alla registrazione dell’azienda, fermo restando che l’Agenzia potrebbe richiedere informazioni supplementari per la registrazione. Alla luce di tali disposizioni, parrebbe opportuno consigliare alle imprese - intenzionate ad usufruire dei benefici dell’Accordo fin dalla sua entrata in vigore - di PREDISPORRE fin d’ora la documentazione necessaria per la richiesta di estensione dello status AE, qualora siano già in possesso della certificazione, o di quanto necessario per la richiesta dello statusex-novo. Sebbene sia possibile presentare tali istanze solo una volta entrato in vigore l’Accordo, in tal modo verrebbero ottimizzati i tempi previsti per l’estensione/rilascio della certificazione. |
SANZIONI RUSSIA. Proroga misure UESi informa che la UE ha, nei giorni scorsi, deciso l'estensione fino al 31 gennaio 2018 delle sanzioni economiche applicate su settori specifici dell’economia russa (comunicato stampa allegato). Il Consiglio ha formalizzato la decisione all’unanimità, attraverso procedura scritta. Tali misure riguardano fra l’altro: - restrizioni all’accesso ai mercati dei capitali primari e secondari UE da parte di cinque grandi enti finanziari russi di proprietà dello Stato e delle loro filiali controllate a maggioranza stabilite al di fuori dell’UE, nonché di tre grandi società russe attive nel settore energetico e di tre operanti in quello della difesa; - divieto di esportazione e di importazione di armamenti; - divieto di esportazione di beni a duplice uso per scopi militari o per utilizzatori finali militari in Russia; - restrizioni all’accesso russo a determinati servizi e tecnologie sensibili che possono essere utilizzati per la produzione e la prospezione del petrolio. Oltre alle sanzioni economiche, da parte Ue sono inoltre in vigore: - misure restrittive individuali (divieto di visto e congelamento dei beni) nei confronti di 150 persone e 37 entità fino al 15 settembre 2017; - misure restrittive in risposta all'annessione illegale della Crimea e di Sebastopoli, prorogate il 19 giugno scorso di un ulteriore anno (fino al 23 giugno 2018). Tali misure, che si applicano alle persone dell’UE e alle imprese con sede nell’UE, sono limitate al territorio della Crimea e di Sebastopoli e riguardano il divieto di importazione di beni, restrizioni su scambi e investimenti, divieto di prestazione di servizi turistici e di esportazione di attrezzature per l’esplorazione, la prospezione e la produzione di petrolio, gas e risorse minerarie. In risposta alle misure europee, il presidente russo Putin avrebbe esteso fino al 31 dicembre 2018 l’embargo sull’import di prodotti agricoli, materie prime e prodotti alimentari imposto nel 2014 in risposta alle sanzioni occidentali contro la Russia per l’annessione della Crimea.
comunicato_stampa_it_28.06.2017.pdfVisualizza dettagli |