Forum Canada.zipVisualizza dettagli
CANADA: Esito Business Forum Italia-Canada e Incontro con il Primo Ministro Trudeau - Roma, 30 maggio 2017
Si è tenuto ieri, 30 maggio, in Confindustria il Business Forum Italia-Canada alla presenza del Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne.
Hanno partecipato 55 aziende italiane, 13 associazioni industriali e 50 rappresentanti canadesi di aziende, camere di commercio, istituti finanziari, enti ed università.
Il Forum ha rappresentato l'occasione per approfondire i principali aspetti della collaborazione italo-canadese nell'ambito dell'Accordo di Libero scambio UE- Canada-CETA, previsto entrare in vigore a breve - e che dischiude significative opportunità commerciali e di investimento.
L'incontro è proseguito con approfondimenti di settore - alimentare, aerospazio, cyber security ed e-procurement in Italia - e terminato con una sessione di 130 incontri bilaterali di business tra aziende canadesi ed italiane.
Al termine del Business Forum Italia-Canada il presidente Vincenzo Boccia ha incontrato il Primo Ministro del Canada Justin Trudeau, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del suo omologo canadese Ministro Champagne, oltre a 12 imprenditori italiani con interessi in Canada per parlare di commercio estero e dello scenario globale, approfondendo le prospettive delle relazioni economiche bilaterali nell'ambito del CETA.
L'incontro con la delegazione politica ed imprenditoriale canadese è stato particolarmente utile per verificare volontà e possibilità di collaborazioni industriali tra imprese italiane e canadesi che potranno trovare nuovi ambiti di cooperazione proprio alla luce dell'Accordo economico che rappresenta un sostanziale passo in avanti nelle relazioni tra l'UE e il Canada e da cui anche le nostre imprese potranno trarre vantaggi significativi.
Forum Canada.zipVisualizza dettagli |
FEDERAZIONE RUSSA: Esiti 2^ Ciclo di Seminari di presentazione linee guida di politica economica e progetti di investimento (Catania, 22 maggio - Napoli, 25 maggio - Brindisi, 26 maggio)Si è svolto il 22, 25 e 26 maggio a Catania, Napoli e Brindisi il secondo ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese.
L’iniziativa ha fatto seguito agli eventi tenuti a Milano, Venezia, Modena e Torino lo scorso novembre, e ha visto nel complesso la partecipazione di circa 100 imprese italiane.
I programmi dei tre eventi si sono articolati in una sessione introduttiva dedicata all’approfondimento del quadro economico russo e delle misure varate a partire dal 2015 per sviluppare il sistema manifatturiero nazionale e ridurre progressivamente le importazioni dall’estero. A seguire rappresentanti delle cinque Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri (Penza, Tatarstan, Samara, Sverdlovsk e Chelyabinsk) hanno presentato i principali progetti di investimento lanciati negli ultimi mesi.
Copia delle presentazioni illustrate dai relatori nel corso dei tre seminari sono disponibili nella Libreria della Comunità Affari Internazionali al seguente link: https://social.confindustria.it/communities/service/html/communityview?communityUuid=ce4f0ca5-3d3d-439e-86f1-1b2f5a97a6cb#fullpageWidgetId=W444cfac3d064_4d3a_a9a3_5c7264fad926&file=%257BE39B4B5B-C67A-4560-ACF3-1283BA23ED23%257D
|
BUSINESS FORUM DEI BALCANI OCCIDENTALI - Trieste, 12 Luglio 2017Il 12 luglio 2017, presso la Stazione Marittima di Trieste, Confindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza il Business Forum dei Balcani Occidentali nell’ambito del IV Vertice dei Balcani Occidentali,.
Il IV Vertice dei Balcani Occidentali, previsto quest’anno in Italia, vedrà la partecipazione di Capi di Governo, Ministri degli Esteri e Ministri dello Sviluppo Economico dei 6 Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) e dei paesi che promuovono il Processo di Berlino (Croazia, Slovenia, Austria, Francia, Germania, Italia).
Il Business Forum mira a individuare i settori strategici nei quali sostenere la cooperazione economica dell’Italia nei Balcani Occidentali e a promuovere le partnership tra le aziende dei 6 paesi della regione: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. L'iniziativa sarà strutturata in una parte plenaria, con gli interventi istituzionali della Commissione UE e dei Ministri dei Balcani Occidentali, che comprenderà anche un tavolo dedicato agli Strumenti finanziari e, a seguire, verrà suddiviso in Panel tematici dedicati a Energia e Ambiente, Infrastrutture e Innovazione. Nel corso dei Panel verranno individuati i progetti di sviluppo di interesse delle aziende italiane che intendono operare nell’area. Si svolgeranno, poi, le conclusioni alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Nel pomeriggio verranno organizzati gli incontri bilaterali fra imprese e istituzioni provenienti dai sei Paesi dei Balcani Occidentali e i partecipanti italiani che ne faranno richiesta.
La partecipazione al forum e agli incontri bilaterali è gratuita previa registrazione attraverso il sito dedicato. Il termine ultimo per registrarsi è il 9 giugno 2017.
Si chiede alle associazione di dare massima diffusione dell'iniziativa presso le aziende associate. Per ulteriori informazioni sull'evento consultare il sito web dedicato http://www.businessforumverticebalcanioccidentali.ice.it
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Israele (cemento Portland proveniente dalla Grecia) – Avvio investigazione ADL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito all’avvio di un’indagine AD da parte di Israele nei confronti delle importazioni di cemento Portland proveniente dalla Grecia. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Si trasmette in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Israel_investigation_cement Portland.docxVisualizza dettagli stats.xlsxVisualizza dettagli Exporter questionnaire.pdfVisualizza dettagli NoI.pdfVisualizza dettagli Executive Summary of Dumping Complaint.pdfVisualizza dettagli |
CANADA: Incontro con Ministro del Commercio Internazionale e delegazione imprenditoriale - Roma, 30 maggio 2017
Martedì 30 Maggio sarà in Confindustria il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, François-Philippe Champagne, accompagnato da una delegazione imprenditoriale.
In tale occasione Confindustria organizza un incontro con inizio alle ore 12.00 - di cui si allega bozza di programma - che prevede la presentazione delle imprese partecipanti sia italiane che canadesi, un networking lunch e, a seguire, il Forum economico presieduto dalla Vice Presidente, Licia Mattioli, con la partecipazione del Ministro Champagne.
Scopo dell'iniziativa è quello di approfondire i vari aspetti delle relazioni economiche italo-canadesi anche nel quadro dell’Accordo di Libero scambio UE-Canada (CETA), previsto entrare in vigore a breve.
Nell'ambito dell'incontro verrà fornita una panoramica dell'industria italiana nei settori maggiormente rappresentati dalla delegazione imprenditoriale canadese, in allegato, ed infine si svolgeranno degli incontri di business per le aziende dei settori Agrifood, ICT, Aerospazio ed Infrastrutture che ne faranno richiesta.
Si invita a dare la massima diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate interessate che potranno aderire entro Lunedì 28 Maggio attraverso il seguente link: http://www.confindustria.it/Canada2017
Canada_Italy_Programme_business.pdfVisualizza dettagli Lista Imprese Canadesi_B2B.pdfVisualizza dettagli
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Ucraina (stoviglieria in porcellana) - Termination expiry reviewL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito alla conclusione del riesame sulle misure di salvaguardia dell’Ucraina nei confronti dell’import erga omnes di stoviglieria in porcellana. Le misure verranno terminate senza ulteriore imposizione daziaria. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati. Si trasmette in allegato: scheda con le informazioni del caso, documentazione e contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Ukraine_tableware and kitchenware of porcelain_termination_expiry review.docxVisualizza dettagli Comext-UA-porcelain.xlsxVisualizza dettagli |
ALTI POTENZIALI - PROROGA BANDO 18 giugno 2017Si segnala che l'ICE Agenzia ha esteso al 18 giugno i termini di presentazione delle domande da parte delle imprese. In allegato si trasmette la modulistica aggiornata. Call aziende Alti Potenziali estesa.pdfVisualizza dettagli Domanda di partecipazione estesa.pdfVisualizza dettagli |
Newsletter Internazionalizzazione maggio 2017Si trasmette in allegato la newsletter dell'Area Internazionalizzazione di maggio 2017. Newslettermaggio2017.pdfVisualizza dettagli |
CANADA: The Food and Beverage Market Entry HandbookSi trasmette in allegato la guida realizzata dalla Commissione Europea sull’accesso al mercato canadese per i produttori agroalimentari europei. Food and Beverage Market Entry Handbook_by EU Commission.pdfVisualizza dettagli |
CINA: 12th EU-CHINA BUSINESS SUMMITSi segnala che Venerdì 2 Giugno p.v. BusinessEurope e il China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT) organizzano a Bruxelles il 12mo EU-China Business Summit, in collaborazione con la European Union Chamber of Commerce in China (EUCCC) e l’EU-China Business Association (EUCBA). L’evento, della durata di un giorno, avrà inizio alle ore 9:00 presso l’Egmont Palace (Europe Room Petit Sablon 8 bis - 1000 Brussels – Bruxelles), vedrà la partecipazione di circa 500 business leader europei e cinesi e rappresenta il più alto livello di dialogo bilaterale di policy e business. Il Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ed il Premier cinese Li Keqiang apriranno questa dodicesima edizione dell’EU-China Business Summit che si terrà in concomitanza con il summit politico Europa-Cina. Tema dell’evento sarà: “Strengthening the Pillars of Global Trade and Investment” in cui CEO di aziende cinesi ed europee e altri relatori esperti interverranno nei quattro panel:
Sarà possibile registrarsi entro il 31 maggio e ricevere il programma utilizzando il link: www.eu-china-business-summit.eu Per ulteriori informazioni, interesse ad intervenire come relatori e opportunità di sponsorship inviare una e-mail a: [email protected] Si invitano le associazioni ad informare di questo evento le proprie aziende associate potenzialmente interessate. |