La recente riforma della Cooperazione allo Sviluppo ha aperto la possibilità anche alle Organizzazioni degli imprenditori senza fini di lucro ed alle Fondazioni di essere tra i soggetti attivi della cooperazione come previsto dalla legge 125/2014 (all. 1).
Si tratta di una opportunità estremamente importante dal momento che per la prima volta anche le nostre Associazioni e le Fondazioni ad esse collegate hanno la possibilità di accedere ai fondi destinati alla realizzazione di progetti per la cooperazione allo sviluppo.
Come prerequisito per l'iscrizione nell'elenco di cui all'art. 26 comma 2 legge 125/2014 viene richiesta la previsione, tra i fini istituzionali statutari, della cooperazione allo sviluppo. Occorre, inoltre, dimostrare di possedere esperienza operativa e capacità organizzativa in questo ambito e di aver realizzato iniziative rispondenti alle finalità di cui all’articolo 1 della Legge 125/2014 (all. 2).
Nell'ottica di agevolare quanti fossero interessati all'iscrizione, abbiamo elaborato un testo- condiviso con gli uffici giuridici dell’Agenzia italiana per la Cooperazione - da inserire negli statuti tra i fini istituzionali:"La promozione e lo svolgimento di attività di cooperazione allo sviluppo anche internazionale". ( vedi anche circ. del collega Federico Landi del 27 maggio u.s.)
Al fine di permettere a Confindustria di definire un percorso formale (condiviso con l'Agenzia che ha il compito di valutare la sussistenza dei requisiti di partecipazione)per l'iscrizione nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile eligibili per i finanziamenti, vi invito a comunicare a Donato Di Gaetano ([email protected], tel. 06.5903279):
a) l'intenzione di iscriversi;
b) una scheda sintetica per ogni iniziativa di cooperazione allo sviluppo realizzata negli ultimi due anni anche in collaborazione con altri attori (es. ONG ecc.).
Con l'occasione si segnala che in data 19 maggio u.s. l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha pubblicato il primo “Bando per la concessione di contributi a iniziative proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro”. Per maggiori dettagli si invita a consultare il seguente link http://www.agenziacooperazione.gov.it/?page_id=5685.Si allega, inoltre, una breve sintesi ed il testo completo del bando rimandando al link indicato l’esame degli allegati.
In considerazione dei tempi necessari per la modifica degli Statuti e per la procedura formale di iscrizione negli elenchi dei soggetti eligibili e,da ultimo , del termine finale ( indicativamente massimo il 15 di giugno) per la presentazione di proposte contemplato dal bando appena pubblicato,riteniamo che la partecipazione di nostre Organizzazioni Confederate interessate possa risultare complessa per i tempi particolarmente stringenti.
Sulla base delle vostre segnalazioni Confindustria sarà in grado di condividere con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo le condizioni necessarie per inserire nell’elenco dei soggetti eligibili un significativo numero di Organizzazioni confederate interessate.
Allegato 1 - Legge 11 agosto 2014 n. 125.pdfVisualizza dettagli Allegato 2 - Linee_Guida_elenco_non_profit.pdfVisualizza dettagli BANDO ELEMENTI DI SINTESI.docxVisualizza dettagli