Una comunicazione odierna ricevuta della nostra Ambasciata a Seul ci segnala che la Delegazione UE in loco ha reso noto l'avvio di un nuovo ciclo di iniziative di promozione commerciale in Corea nell'ambito di 'EU Gateway', programma finanziato e gestito dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di favorire l'espansione di imprese europee in alcuni mercati asiatici.
Per la Corea, l'ultima edizione del programma risale al 2014. Il deciso incremento delle esportazioni europee negli ultimi 5 anni, dovuto anche ai benefici dell'Accordo di Libero Scambio UE-Corea, ha spinto le istituzioni europee a designare la Corea quale Paese di prioritario intervento, giustificando l'allocazione di un budget consistente (20 milioni di Euro), su un orizzonte temporale sufficientemente ampio (5 anni) da garantire la continuità dell'iniziativa.
Il programma si rivolge alle imprese europee, soprattutto di piccole e medie dimensioni, interessate ad avviare collaborazioni di business in Corea.
Le aziende selezionate partecipano a missioni di durata settimanale nel Paese, durante le quali sono loro offerti i seguenti servizi: sessioni di presentazione del mercato, visite in loco, organizzazione di incontri B2B, consulenza, supporto logistico nell'ambito di manifestazioni espositive, co-finanziamento delle spese di alloggio.
Nello specifico, tra il 2016 e il 2020 sono previste 20 missioni di business, ciascuna aperta a un massimo di 50 imprese. I settori produttivi di riferimento sono:
- Environment and Water Technologies;
- Green Energy Technologies;
- Construction and Building Technologies;
- Healthcare and Medical Technologies;
- Food and Beverages (Organic only).
Sono già state definite le date delle prime due missioni, dedicate rispettivamente alle tecnologie dell'energia verde (Seoul, 4-8 luglio 2016) e all'agroalimentare biologico (Seoul, 31 ottobre-4 novembre 2016).
Le aziende interessate alle prime due missioni possono iscriversi da subito sul sito appositamente dedicato - http://www.eu-gateway.eu.
Nell’ottica di un proseguimento della recente missione di sistema in Corea, si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
|
Si fa seguito alla nostra comunicazione del 7 marzo u.s. relativa all’incontro sulle sanzioni Russia di lunedì 14 marzo p.v. (h. 14.00 – Confindustria, sala H) per informare che sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al seguente link:
http://www.confindustria.it/wps/myportal/IT/Russia
L’accesso allo streaming è riservato al sistema. Per il collegamento andranno utilizzate le credenziali personali o dell’Associazione di riferimento normalmente usate per il login alla parte riservata del sito Confindustria.
|
In merito ai recenti Decreti varati dal Governo egiziano (Decreto 992/2015 e Decreto 43/2016) riguardanti l'obbligo, per le imprese esportatrici verso il paese di determinati prodotti, di registrarsi presso la General Organization for Export and Import Control, si allega un documento predisposto dal Consolato d’Egitto a Milano contenente una serie di FAQ sulle procedure da seguire.
Si evidenzia che la registrazione delle imprese potrà avvenire telematicamente sul sito web del Ministero egiziano del Commercio e dell’Industria (http://www.goeic.gov.eg/en/serviceindex.asp?type=1) presentando alcuni documenti che attestino, tra l'altro, la proprietà del marchio e alcune certificazioni di compliance dell'azienda a standard ambientali e del lavoro internazionali.
I settori interessati da tale provvedimento sono: agroalimentare, cosmetica, materie plastiche e lavorati, carta, materiali da costruzione, prodotti ceramici, vetro, ferro e acciaio, apparecchiature elettriche e macchinari, arredamento, cicli e motocicli, orologeria, apparecchi per l’illuminazione, giocattoli, tessile abbigliamento, calzature.
In allegato al decreto 43/2016, la lista dettagliata dei prodotti.
L’entrata in vigore del Decreto è prevista per il 16 marzo 2016.
Al fine di dare immediato supporto alle nostre imprese che esportano in Egitto i prodotti ricompresi nelle disposizioni - e che dovranno provvedere alla registrazione della propria azienda, l’ufficio ICE del Cairo, su nostra richiesta, si è reso disponibile ad assistere gratuitamente le nostre imprese in questa procedura.
(Sig. Ashraf Samuel, con il quale è possibile comunicare in italiano, email: [email protected] – [email protected] – Tel. 00202.27351734 / 27357218 - 9 / 27350540).
Confindustria resta a disposizione per qualsiasi supporto si ritenga necessario.
Si allega:
Documento con FAQ predisposto dal Consolato d’Egitto a Milano
Decreto 992/2015
Decreto 43/2016 (contenente lista dei beni ricompresi nelle disposizioni)
Lista Documenti necessari per la registrazione
FAQ_Registration.pdf|Visualizza dettagli Documents_required.pdf|Visualizza dettagli Decree 43_2016.pdf|Visualizza dettagli Decreto 992_2015.pdf|Visualizza dettagli
|
Si fa seguito alla nostra comunicazione del 12 febbraio u.s. per trasmettere in allegato l’agenda dei lavori dell’incontro sulle sanzioni Russia che si terrà in Confindustria lunedì 14 marzo p.v. (h. 14.00 – sala H).
Si ricorda che l’incontro è diretto alle Associazioni e imprese del sistema quale occasione di approfondimento e confronto con i rappresentanti del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, del Ministero Sviluppo Economico, del Ministero Economia e Finanze (Comitato Sicurezza Finanziaria), di ABI e dell’Agenzia delle Dogane che illustreranno il quadro sanzionatorio e gli aspetti tecnici e procedurali dei regimi autorizzativi previsti.
Per chi non avesse già provveduto, conferma di partecipazione andrà inviata a: [email protected].
Programma_Russia.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 15 marzo scorso è stato avviato il progetto Fast Export - coordinato da Confindustria, Ice e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - con il Workshop ospitato a Bologna da Confindustria Emilia Romagna. L’incontro, che ha ricevuto pieno apprezzamento da parte delle imprese coinvolte, è consistito in un’intera giornata di formazione in campo doganale, con focus specifico sulla certificazione di Operatore Economico Autorizzato AEO.
Gli incontri proseguiranno con le tappe di Pordenone (22 marzo), Napoli (5 aprile), Catania (21 aprile), Venezia / Rovigo (28 aprile).
Si allega il calendario completo degli appuntamenti fino a luglio 2016, ricordando che tutte le informazioni sul progetto e sulle modalità di adesione delle imprese sono reperibili nel sito web dedicato : www.fastexport.ice.it.
La partecipazione ai workshop dei funzionari delle nostre Associazioni, in qualità di auditori, è fortemente incoraggiata. Gli interessati potranno darne riscontro a Confindustria ( [email protected]) o direttamente ai colleghi delle Associazioni ospitanti i workshop.
Sempre in campo doganale, Confindustria, insieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, realizzerà 5 incontri sul territorio volti ad approfondire le novità previste dall’entrata in vigore del Nuovo Codice Doganale dell’Unione prevista per il 1° maggio 2016.
Di seguito gli incontri programmati:
BOLOGNA – Confindustria Emilia Romagna 13 aprile
MILANO – Assolombarda 14 aprile
BARI – Confindustria Bari-Andria-Trani 18 aprile
GENOVA – Confindustria Genova e Unione Industriali Torino 20 aprile
NAPOLI – Confindustria Napoli 22 aprile
Maggiori dettagli su questi ultimi incontri verranno trasmessi nei prossimi giorni.
Calendario mar_lug_2016_EXT.xlsx|Visualizza dettagli
|
Si informa che dal 16 al 19 maggio prossimo Confindustria, l’Agenzia ICE e ABI, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e quello degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, organizzano una missione imprenditoriale a Buenos Air:4.9pt;">
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio.
La sede dei lavori sarà:
Hotel Hilton Buenos Aires
Macacha Güemes 351, C1106BKG CABA, Argentina
http://www3.hilton.com/en/hotels/argentina/hilton-buenos-aires-BUEHIHH/index.html
Indicazioni relative alle modalità di prenotazione della struttura, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Argentina
Si ricorda che per l’ingresso in Argentina è necessario il passaporto in corso di validità. Per i titolari di passaporto italiano il visto d'ingresso non è necessario per ragioni di turismo e per soggiorni la cui durata non superi i tre mesi.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Programma (al 24 marzo).pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Si informa che il 10 marzo scorso il Consiglio UE ha prorogato fino al 15 settembre 2016 le misure relative al blocco dei visti ed al congelamento dei beni di 146 personalità e 37 società ucraine e russe. Si trasmette in allegato il testo della normativa di riferimento contenente gli elenchi (Decisione PESC n. 359/2016 e Regolamento di esecuzione n. 353/2016) pubblicata in GUCE il 12 marzo scorso.
Con riferimento alle sanzioni economiche nei confronti della Russia, in scadenza a fine luglio, l’eventuale proroga sarà, invece, oggetto di una decisione da parte dei leader UE nel vertice di giugno prossimo.
Sarà nostra cura tenere informato il sistema sugli sviluppi.
PESC_359_2016_marzo 2016.pdf|Visualizza dettagli
Reg_353_2016_marzo 2016.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato la pubblicazione del Ministero dello Sviluppo Economico che riepiloga le agevolazioni che il MISE mette a disposizione delle imprese. In particolare, per quanto riguarda le misure per l'Internazionalizzazione, si segnalano quelle relative a:
Inserimento sui mercati esteri extra UE
Crediti all'esportazione
Studi di fattibilità e assistenza tecnica
Fondo di Venture Capital
Partecipazione al Capitale AgevolazioniMISEImprese.pdf|Visualizza dettagli
Patrimonializzazione delle PMI
Prima partecipazione a Fiere e Mostre.
|
Si trasmette in allegato la documentazione distribuita nel corso degli incontri svolti in Confindustria in tema di sanzioni Iran (3 marzo) e Russia (14 marzo).
Per quanto riguarda l’incontro Russia, trasmesso in diretta streaming, si trasmette, inoltre, di seguito il link diretto alla registrazione e al download del filmato.
https://vimeo.com/user41016073/review/158923221/4b20345e17
Incontro_Iran_3 marzo.zip|Visualizza dettagli
Incontro Russia_14 marzo.zip|Visualizza dettagli
|
Confindustria organizza, in collaborazione con il MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE, UNIDO e l’Ambasciata del Pakistan in Italia, un Forum dedicato alle opportunità di commercio ed investimento in Pakistan.
L’evento si terrà a Roma il prossimo 5 aprile alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI.
Nel corso della mattinata si svolgerà il Business Forum durante il quale interverranno, tra gli altri, il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, ed il Presidente del Board of Investment della Repubblica Islamica del Pakistan, Miftah Ismail.
Obiettivo sarà quello di offrire una presentazione delle opportunità di cooperazione ed investimento nei seguenti settori focus: Infrastrutture e Costruzioni, Agroalimentare ed Agroindustria, Farmaceutico, Energia, Macchinari per la lavorazione del marmo e della ceramica, Tessile, Automotive.
Seguirà una sessione pomeridiana interamente dedicata agli incontri b2b tra imprese italiane e pakistane.
L’iscrizione va effettuata online, entro e non oltre il 1 aprile 2016, al seguente link http://www.unido.it/eventi/PakistanForum2016/
Nel link sarà visualizzabile anche una breve descrizione delle opportunità presenti nei settori identificati.
Il programma della giornata è in fase di finalizzazione e verrà inserito, nei prossimi giorni, nell’apposita sezione del link sopra indicato assieme all’elenco delle imprese pakistane partecipanti con le quali sarà possibile organizzare incontri bilaterali nella sessione pomeridiana.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Per informazione, si trasmette in allegato il programma del Convegno "Contraffazione e lotta alla informazioni ingannevoli. La collaborazione tra Paesi nella tutela dei marchi e dei prodotti” organizzato dall'Ambasciata di Ungheria che si terrà a Roma il 23 marzo prossimo (h. 10,30 - 13.30)
ConvegnoUngheria23marzo-1.docx|Visualizza dettagli
|
A conclusione del ciclo di Seminari “Dogane e Internazionalizzazione”, tenutisi in collaborazione con il sistema associativo nel 2014-2015, Confindustria ha avviato un ulteriore progetto sul tema Dogane, volto a fornire alle imprese una formazione tecnico-specialistica sul percorso di certificazione dell’Operatore Economico Autorizzato-AEO, figura centrale del nuovo Codice doganale dell’Unione.
Il progetto - che prevede la realizzazione di 40 seminari su tutto il territorio nazionale nel biennio 2016–2017 - ha incontrato il pieno appoggio del Ministero dello Sviluppo Economico che ha messo a disposizione un finanziamento dedicato alla sua attuazione, in collaborazione con Ice Agenzia e con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Gli incontri consistono in una giornata di formazione - condotta da specialisti della materia - presso le associazioni confederali, sia territoriali che di settore, rivolta ad un target di circa 20 imprese a modulo.
Ciascun seminario (di un’intera giornata) è strutturato in due sessioni: la prima (mattina) di illustrazione dei profili dell’AEO/Esportatore Autorizzato-AE, dei requisiti per la certificazione, vantaggi, accordi di mutuo riconoscimento internazionali etc; la seconda (pomeriggio) dedicata ad una esercitazione pratica di simulazione del percorso di certificazione.
Il corso di formazione è rivolto ad aziende produttive e commerciali con forte propensione all’export che potranno manifestare l’interesse a prendere parte ad uno dei workshop compilando online la scheda di adesione disponibile sul sito dedicato al progetto www.fastexport.ice.it.
I primi due appuntamenti si terranno a Bologna e a Pordenone (presso Confindustria Emilia Romagna e Confindustria Pordenone), rispettivamente il 15 e il 22 marzo.
Si allega il calendario dei workshop che verranno realizzati nel periodo marzo – luglio 2016, invitando le Associazioni a dare la più ampia diffusione dell’iniziativa presso le aziende.
Calendario mar_lug_2016_EXT_rev.xlsx|Visualizza dettagli
|
Dall’8 al 10 Marzo si è svolta a Seul la seconda missione di sistema nel Paese, che segue quella del Novembre 2011, guidata dalla Presidente del Comitato Tecnico per l'Internazionalizzazione e gli Investitori Esteri di Confindustria, Licia Mattioli, e dal Sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova, cui ha partecipato anche Ivan Scalfarotto, Sottosegretario per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento.
La delegazione dall’Italia era composta da 41 aziende, 8 associazioni industriali e 8 banche, per un totale complessivo di oltre 100 partecipanti in rappresentanza, nell’ordine, dei settori: abbigliamento, cosmetica, calzature, pelletteria, automotive ed EPC-Engineering, Procurement, Construction.
Il programma si è aperto il 9 Marzo con il Forum Italia-Corea del Sud, alla presenza del Vice Ministro coreano per il Commercio, l’Industria e l’Energia e del Segretario Generale della Federation of Korean Industry (FKI), cui hanno seguito tre seminari tecnici di approfondimento per i settori Automotive, Beni di Consumo e Cosmetica ed incontri bilaterali di business tra le imprese italiane e le controparti coreane.
Il giorno seguente si sono svolte le visite alla fabbrica automobilistica della Hyundai Asan; ai grandi magazzini di Shinsegae a Gangnam e all’IFC Mall a Yeouido; ai punti di distribuzione della cosmetica nelle aree di Myongdong e Gangnam; e presso lo SNUBH-Seoul National Bundang Hospital, una struttura ospedaliera all’avanguardia dal punto di vista tecnologico.
Le nostre aziende del settore dei beni di consumo hanno riscontrato interesse da parte coreana ed il positivo trend di acquisti in Corea da parte di turisti cinesi e giapponesi oltre all’aumento dei negozi multimarca rappresentano sicuramente opportunità per l’ingresso di nuovi marchi italiani e comunque fenomeni da monitorare.
Per il settore della componentistica auto la missione si è rivelata interessante per conoscere le strategie ed i programmi dei grandi costruttori coreani soprattutto relativamente alla logica delle forniture. Tuttavia sarà difficile prevedere delle azioni operative e di implementazione nel breve periodo proprio in virtù della non semplice penetrazione dei grandi conglomerati coreani del settore da parte dei componentisti europei in generale.
Le nostre grandi aziende e PMI del settore EPC-Engineering, Procurement, Construction ritengono invece indispensabile realizzare un follow-up di questa missione. Infatti, nonostante vi sia una comune percezione che l’avvicinamento dei forti player coreani dell’EPC sia alquanto complesso e che le loro politiche di supply chain siano piuttosto rigide e nazionaliste, questa missione ha provato il contrario. Ossia un piccolo gruppo, seppur rappresentantivo, di grandi costruttori coreani ha accettato l’invito ad incontrare le nostre imprese del settore consentendo così di instaurare un canale di contatto che intende verificare possibili spazi di collaborazione italo-coreana su progetti e commesse in paesi terzi. Inoltre, l’unica PMI presente in delegazione ha riportato un feedback estremamente positivo a seguito di un incontro di lavoro organizzato con Daewoo E&C nell’ambito della missione.
Alla luce di questi risultati le nostre aziende auspicano dunque un’azione di follow-up congiunta tesa a rafforzare i contatti nel settore dell’EPC, laddove un coordinamento di Confindustria ed FKI sarebbe fondamentale, così come il supporto dei rispettivi Ministeri e di ICE, nonchè il coinvolgimento delle associazioni industriali, istituti di credito e grandi aziende e PMI italiane e coreane. L’intento è quello di identificare, possibilmente in Italia, un evento o un convegno di spessore internazionale che riscuota l’interesse delle controparti coreane e possa contare sulla partecipazione del maggior numero possibile di aziende italiane fornitrici e produttrici per il settore.
I rappresentanti in Corea di nostre aziende del settore si sono già attivati in tal senso, testando l’attenzione e le disponibilità coreane per provare a mettere le basi per un’azione successiva.
Eventuali sviluppi in merito verranno comunicati successivamente.
Allegate: presentation dei seminari settoriali.
Presentation Missione Corea.zip|Visualizza dettagli
|
Si allegano, per opportuna informazione, bandi di gara relativi a quattro gare d’appalto dell’ONEE-Office National de l'Electricité et de l'Eau Potable per l’approvvigionamento idrico in aree rurali del Marocco, con scadenza il 26 aprile 2016.
AO.01-02-03-04 2016.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si allega un documento di sintesi, redatto dall’ufficio di ICE Agenzia di Istanbul, che fotografa lo stato delle gare in corso e le anteprime di pubblicazione bandi suddivise per i settori infrastrutture sanitarie, trasporti ed energia.
Bandi gara Turchia.ods|Visualizza dettagli
|
Si inoltra, qui di seguito, documentazione relativa ad una gara d'appalto pubblicata dalla Ceylon Petroleum Corporation per opere di sviluppo ed ammodernamento nel comparto oil&gas. Maggiori dettagli sono disponibili al link www.ceypetco.gov.lk
1. Bidding Doc.pdf|Visualizza dettagli 2. Tender Notice.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Ufficio Commerciale dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma ci ha informato che quest’anno, per la prima volta, gli Stati Uniti saranno il Paese Partner della manifestazione Hannover Messe (HM16), evento espositivo di spessore internazionale e tra i più importanti, in programma dal 25 al 29 Aprile 2016 ad Hannover (Germania).
Temi centrali di questa edizione di HM16 saranno: automazione industriale e IT, tecnologie energetiche e ambientali, innovative soluzioni di subfornitura, tecnologie della produzione e servizi, ricerca e sviluppo.
Il presidente Barack Obama parteciperà alla cerimonia di apertura con il cancelliere tedesco Angela Merkel. Il Segretario al Commercio USA Penny Pritzker, che parteciperà anch’essa all’evento, è alla guida di un’azione congiunta e senza precedenti a tutti i livelli governativi per promuovere la presenza degli Stati Uniti.
HM16 può rappresentare un’occasione straordinaria per rafforzare i rapporti economici tra gli Stati Uniti e l’Europa e sarà luogo di possibili incontri bilaterali Italia-USA, in quanto è prevista una partecipazione di alto livello dei funzionari del governo USA, tra i quali alcuni Governatori di Stati, oltre ad esperti dell’industria e di politiche industriali.
HM16 è soprattutto una piattaforma commerciale strategica per favorire il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership, TTIP) e la rivoluzione tecnologica. E' altresì un'opportunità per promuovere l’Industria 4.0, l'interconnessione della produzione a livello globale ed il trasferimento di dati commerciali che richiedono l'integrazione di componenti di produzione e software dagli Stati Uniti e dall’Europa.
Nell'ambito della fiera, che sarà caratterizzata da grandi padiglioni di espositori statunitensi in ciascuna delle aree di particolare concentrazione, verrà allestito un Centro per gli Investimenti negli USA con quasi 50 agenzie di sviluppo economico (Economic Development Office, EDO), dunque una rappresentanza di specialisti americani del commercio e dello sviluppo economico molto significativa che non ha precedenti in manifestazioni similari in Europa.
E' prevista la presenza in fiera di 2 rappresentanti dell’Ufficio Commerciale presso il Consolato Americano di Milano: il Dott. Andrea Rosa, referente per gli investimenti negli USA, ed il Dott. Federico Bevini, referente per i settori di automazione industriale ed energetico. Entrambi saranno a disposizione per facilitare contatti e nuovi partenariati sia con gli espositori USA, che con i rappresentanti degli Stati che saranno presenti a HM16. Di seguito i loro riferimenti:
Andrea Rosa
Commercial Specialist
[email protected]
Diretto: +39 02 626 88 523
Cellulare: +39 340 495 3251
Federico Bevini
Commercial Specialist
[email protected]
Diretto: +39 02 626 88 520
Cellulare: +39 340 494 3896
Si invitano le associazioni a dare diffusione della presente comunicazione presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
|
Si informa che il prossimo lunedì 14 marzo, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza organizza l’incontro “Singapore porta d'ingresso per l'Asia: opportunità e prospettive dopo l'uscita dalla black list”.
L’evento, di cui si allega il programma, sarà un'occasione di confronto su Singapore che si propone di fornire ai partecipanti informazioni utili per valutare l'ingresso nel mercato singaporiano.
Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
Singapore 14 marzo.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Si allega l’indagine condotta dall’ufficio ICE Agenzia di Istanbul sul settore medicale realizzata in occasione della Fiera Istanbul Expomed 2016 inaugurata il 24 marzo u.s..
Dall’analisi si evince come il settore presenti delle concrete opportunità, sia commerciali sia di investimento, per le aziende straniere interessate ad operare in Turchia.
La capacità di spesa nell’Healthcare è cresciuta ad un tasso annuale del 30% dal 2002 al 2015. E’ generata per il 75% dal sistema pubblico ed ha un impatto sul PIL nazionale del 7%. Con riferimento alle infrastrutture saranno creati 29 nuovi campus ospedalieri mentre il mercato dei dispositivi medici, in costante crescita e ritenuto quello di maggior rilievo nella regione del Medio Oriente e dell’Africa, crescerà dell’8,5% all’anno fino al 2018.
La domanda per i prodotti elettromedicali è in aumento e presenta un potenziale di crescita molto elevato. L’Italia è il 7° paese fornitore con una quota limitata al 4%. Nel documento sono individuati i prodotti che presentano le maggiori opportunità di vendita.
Viene inoltre fornito un quadro sui canali distributivi e sui sistemi di “procurement” adottati oltre ad informazioni sul sistema regolatorio e fiscale.
Electromedicals Market in Turkey.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il Governo indiano organizza il Maritime India Summit a Mumbai dal 14 al 16 aprile 2016.
L’iniziativa si colloca nell’ambito della National Maritime Agenda 2010-2020, volta alla promozione di un vasto insieme di misure per l’ammodernamento ed il potenziamento del sistema portuale indiano.
Si invia in allegato documento di presentazione dell’iniziativa. Maggiori dettagli sono disponibili al sito web http://www.maritimeinvest.in/
L’Ambasciata indiana a Roma si è resa disponibile ad offrire supporto alle aziende interessate a prender parte all’evento. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Madan Mohan Sethi, Primo Segretario: [email protected]
MIS MUMBAI.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
In data 14 marzo 2016 si è tenuto, presso la sede di Confindustria, un incontro con il Ministro del Turismo bulgaro, Nikolina Angelkova. Tale iniziativa, promossa da Confindustria Bulgaria e organizzata in collaborazione con Confindustria Alberghi e Federturismo, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle realtà imprenditoriali ed associative italiane, interessati alle opportunità che la Bulgaria offre nel comparto turistico. Erano presenti all’evento quattro associazioni e 23 aziende.
L’incontro si inserisce nell’ambito di una collaborazione nel settore già avviata lo scorso giugno in occasione della visita a Sofia del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini.
Il Ministro Angelkova ha anzitutto sottolineato l’importanza strategica del comparto turistico per il paese, che contribuisce per il 14% al Pil (circa 3 miliardi di euro all’anno) ed attrae ogni anno circa 7 milioni di persone (quasi quanto la popolazione totale nazionale). Per tale motivo, il Governo di Sofia ha come obiettivo quello di implementare il numero di investimenti stranieri nel settore, soprattutto attraverso la realizzazione di partenariati pubblico-privati.
Il Vice Presidente di Federturismo, Giorgio Palmucci, intervenuto nel corso dell’evento, ha evidenziato le grandi potenzialità derivanti da una cooperazione bilaterale, tenuto conto anche del continuo incremento dei flussi turistici tra i due paesi; una tendenza sulla quale ha inciso positivamente l’aumento dei voli in partenza dall’Italia per la Bulgaria (sono state infatti introdotte nuove tratte in partenza anche dal Sud Italia).
La Bulgaria sta sperimentando una crescita sempre maggiore dei flussi turistici verso l’estero e in particolare verso i paesi europei. Tra questi, l’Italia, grazie soprattutto alle sue caratteristiche paesaggistiche e culturali, risulta essere una delle mete preferite dalla popolazione bulgara (i viaggi verso il nostro paese sono cresciuti del 5,8% nel 2014).
Il Ministro ha manifestato l’intento di firmare con Federturismo un Memorandum of Understanding nel quale individuare delle azioni comuni da intraprendere per rafforzare la partnership nel settore. Dal dibattito che si è aperto al termine dell’incontro è emerso l’interesse di Federturismo per sviluppare una collaborazione nell’ambito della formazione delle risorse umane nel settore, puntando in particolare sugli istituti alberghieri presenti in Bulgaria. È stata inoltre evidenziata dal Ministro la necessità di pubblicizzare ulteriormente le opportunità turistiche presenti in Bulgaria; un’attività sulla quale il Governo di Sofia ha intenzione di investire, realizzando una serie di iniziative mirate sul territorio italiano, quali fiere, roadshow e tour di giornalisti.
Modified on by Ester Stefanelli E796A561-AA9E-1A54-C125-7E5B00355F30
|