Si informa che il 2 novembre 2015 Confindustria e l’Agenzia ICE organizzano una missione imprenditoriale a Sofia, realizzata sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dello Sviluppo Economico, guidata dal Ministro degli Affari Esteri On. Paolo Gentiloni.
La missione sarà dedicata alle imprese operanti nei settori Meccanica Agricola e Trasformazione Alimentare, Macchinari per l’Industria, Infrastrutture e Costruzioni.
Obiettivo della Missione è fornire alle imprese italiane partecipanti un quadro completo delle prospettive economiche del Paese nei settori di interesse, favorendo intese per rapporti di collaborazione e attività congiunte in Bulgaria, tramite l’organizzazione di incontri B2B mirati tra le aziende italiane partecipanti e le aziende bulgare.
Sarà, inoltre, un’occasione per presentare agli imprenditori bulgari la qualità offerta dalla tecnologia italiana, per l’ammodernamento tecnologico delle proprie imprese, come previsto dai fondi comunitari del PO “Innovazione e Competitività” 2014-2020, prevalentemente volti all’ammodernamento tecnologico, all’introduzione delle innovazioni e all’efficienza energetica.
Articolazione della Missione
Il programma dei lavori si svolgerà a Sofia lunedì 2 novembre e prevede l’organizzazione di un Forum istituzionale, seguito da tre panel tecnici sui settori di interesse.
Nel pomeriggio avranno luogo gli incontri B2B tra le aziende italiane e bulgare.
La tipologia dei potenziali interlocutori sarà definita sulla base del profilo delle aziende italiane aderenti. Ogni partecipante riceverà un’agenda di appuntamenti prima dell’evento.
In allegato si trasmette una versione di programma dell’iniziativa aggiornato alla data odierna.
La lingua di lavoro sarà l’italiano e il bulgaro. E’ prevista la traduzione italiano bulgaro sia per le sessioni tematiche sia per i B2B.
Adesione alla Missione
Le imprese interessate a partecipare sono pregate di compilare, entro il 30 settembre, la scheda di adesione disponibile al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/
Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Tra le azioni di comunicazione a sostegno della missione è prevista la realizzazione di un catalogo in bulgaro e italiano, per la redazione del quale saranno utilizzate le informazioni che ciascuna impresa partecipante riporterà nella scheda di adesione alla Missione.
Contestualmente all’adesione sul sito, le imprese partecipanti dovranno inviare all’indirizzo email [email protected] il logo in formato vettoriale o in alta definizione.
Organizzazione e Logistica
Le spese di viaggio, soggiorno, trasporti in loco e ogni altro servizio non compreso nel programma sono a carico di ciascun partecipante, che dovrà procedere autonomamente alle singole prenotazioni. Informazioni sulle convenzioni alberghiere ICE di cui i partecipanti potranno usufruire saranno contenute nel file Alberghi convenzionati sul sito dedicato https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/
bozza Programma visita istituzionale del Ministro Gentiloni.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
In risposta a: VOUCHER TEMPORARY EXPORT MANAGER Cara Alessandra, non ci sono delle linee guida, però il decreto direttoriale all'art. 7 comma 5 da delle indicazioni precise: Il contratto di servizio deve riportare la descrizione della natura e delle attività oggetto della prestazione di servizi, con relativa quantificazione delle giornate uomo di impegno previsto del TEM. Dovrà essere indicato il nome del o dei TEM incaricati della prestazione di servizi. L'arco temporale di svolgimento della prestazione di servizi, che non può essere inferiore a sei mesi, e termine ultimo della stessa che non può essere successivo al 30 settembre 2016.
|
Si segnala che nell’ambito delle visite imprenditoriali dalla Cina, in occasione di Expo 2015, vi saranno due delegazioni provenienti dalle province cinesi dell’Heilonjiang (all’estremo nord-est della Cina, con capitale Harbin) e dello Shandong (sulla costa orientale a nord del Jiangsu, con capitale Jinan) che hanno interesse ad incontrare rappresentanti di aziende italiane per possibili collaborazioni, forniture reciproche o acquisizioni.
In particolare:
Lunedì 7 Settembre ci saranno 38 aziende della Provincia dell’Heilongjiang nei settori:
Allevamento, agricoltura e agroalimentare: 19
Agroindustria: 6
Farmaceutico: 1
Logistica: 1
Vinicolo: 1
Forestale: 2
Biotecnologico: 1
Import-Export: 5
Artigianato: 2
Mercoledì 16 Settembre ci saranno 153 aziende della Provincia dello Shandong nei settori:
Allevamento, agricoltura, agroindustria e agroalimentare: 77
Beni di consumo: 9
Ceramica: 7
ICT: 5
Fotovoltaico: 10
Macchine Agricole: 4
Tessile: 16
Varie: 25
(supermercati, logistica, immobiliare, ingegneria edile e civile, energia, industria automobilistica, elettrodomestici, ecc.)
Per entrambi le province il programma prevede una cerimonia di apertura presso il Padiglione Cina alle ore 10:30, un pranzo di networking presso lo stesso padiglione ed una sessione di forum.
Per Heilongjiang, il 7 Settembre, il business networking si svolgerà durante il pranzo ove saranno allestiti dei tavoli divisi su base settoriale così da permettere alle aziende italiane e cinesi di incontrarsi più facilmente, coadiuvate da interpreti e personale in grado di indirizzarle.
Per Shangdong, il 16 Settembre, verrà organizzata una sessione dedicata agli incontri B2B tra le ore 15:00 e le ore 17:00.
Programmi e incontri saranno organizzati dal Padiglione Italia in collaborazione con la CCCPIT-China Council for the Promotion of International Trade.
Si allegano le bozze dei programmi e gli elenchi delle aziende cinesi con i profili, i settori di appartenenza e le richieste di interesse a collaborare con le imprese italiane.
Si informa che la partecipazione agli incontri è gratuita così come l’accesso ad Expo 2015 per le imprese italiane interessate ad incontrare le delegazioni cinesi, purchè previamente accreditate.
Si invitano le associazioni a dare diffusione alla seguente informativa presso le proprie aziende associate che per qualsiasi informazione e per inviare le manifestazioni di interesse potranno contattare direttamente la referente del Padiglione Italia a Expo Milano che sta seguendo le iniziative:
Dott.ssa Olimpia Vaccarino Aureli
International & Business Relations
Tel. 02 4951-5131
[email protected]
Programmi e Delegazioni cinesi.zip|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 4 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Padiglione Qatar di Expo 2015, si terrà presso l’Hotel Excelsior Gallia di Milano, alle h. 16.00, un incontro ufficiale tra realtà imprenditoriali qatarine e italiane alla presenza di S. E. Sheik Ahmed Bin Jassim Al Thani, Ministro dell’Economia e del Commercio, e di S. E. Khadil Bin Mohammed Al Attyiah, Ministro degli Affari Esteri.
Le imprese interessate a partecipare sono tenute a confermare la loro presenza direttamente ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected] oppure [email protected], indicando ragione sociale, nome, cognome e carica del proprio rappresentante.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici dell’Ambasciata del Qatar a Roma (rif. Dr.ssa Jamila Kamal, Tel. 06 442 49 450).
In allegato è disponibile la lista della delegazione Ufficiale del Qatar.
Expo 2015_Delegazione ufficiale.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Marianna Salemi 4A1A93FC-966F-5B4F-C125-7AEC0045D62B [email protected]
|
Si trasmette in allego il programma dell’evento del 16 ottobre che Confindustria organizza sull’Accordo di Libero Scambio tra UE e Vietnam per approfondire le prospettive di accesso al mercato e di collaborazione industriale.
Si invia altrsì la lista della delegazione imprenditoriale vietnamita che prenderà parte all'iniziativa.
Si rinnova l’invito ad assicurare la massima diffusione di questo importante appuntamento alle imprese associate, che avranno l’occasione di intervenire nella parte dedicata alle Q&A della prima sessione e di incontrare le imprese vietnamite nella parte del programma dedicata al networking (a partire dalle ore 14.00). previa manifestazione di interesse.
Le adesione andranno inviate all’indirizzo riportato nel programma. ([email protected]).
FTA_Eu_Viet_Program_DRAFT.pdf|Visualizza dettagli Companies delegation.xlsx|Visualizza dettagli
|
Il 23 settembre u.s. si è tenuto a Treviso il primo appuntamento del Roadshow 2015 sulla Cooperazione allo Sviluppo dell'UE organizzato da Confindustria, assieme ai principali interlocutori nazionali ed internazionali operanti in questo campo.
L'evento, cui hanno preso parte circa 40 imprese, si è concentrato sull’Etiopia ed è stato realizzato in collaborazione con Sistema Aperto (Unindustria Treviso, Confindustria Padova e Confindustria Vicenza).
Durante la sessione di lavoro, sono state illustrate le opportunità di business in Etiopia, e gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperazione UE in quel mercato.
Come da programma allegato, il Vice Presidente di Unindustria Treviso, Claudio Feltrin, ha aperto i lavori ricordando come il continente africano rappresenti il futuro dell’economia mondiale, mentre il Presidente del Gruppo Cooperazione Internazionale di Confindustria, Giovanni Rocca, ha sottolineato quanto il ruolo del settore privato sia cruciale per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’Africa e, più in generale, dei Paesi in via di sviluppo.
L’Ambasciatore italiano ad Addis Abeba, Giuseppe Mistretta, ha segnalato il volume di fondi significativo destinato al Paese dalla Cooperazione dell’Unione Europea (745 mln € per il periodo 2014-2020 principalmente destinate ai settori agricolo, sanitario e infrastrutturale), che va a sommarsi a quelli messi a disposizione dalla Cooperazione nazionale, sulla cui riforma si è concentrato l’intervento del Ministero degli Affari Esteri.
Grazie agli interventi della Commissione Europea e della Delegazione UE di Addis Abeba è stato possibile approfondire i meccanismi di funzionamento generale della Cooperazione allo Sviluppo dell’Unione, in modo da fornire ai partecipanti informazioni e strumenti utili ad affrontare anche altri mercati di loro interesse.
L’Unione Europea si è infatti dotata di un budget di 82,3 miliardi di euro per programmi di cooperazione internazionale per il periodo 2014-2020. Inoltre, l'UE destinerà una sempre maggiore percentuale di fondi a strumenti finanziari quali prestiti, garanzie, e strumenti di condivisione dei rischi come, ad esempio, i meccanismi di blending, su cui si è concentrato l'intervento di Simest, unica istituzione finanziaria italiana accreditata a gestire finanziamenti diretti dell'UE per questo tipo di progetti.
Sono dunque numerose le opportunità per le aziende interessate ad operare in Paesi in via di sviluppo, approfittando di bandi europei per l’acquisto di servizi, forniture o lavori, oppure di finanziamenti per progetti di interesse per il Paese destinatario.
Gli aspetti di interesse fondamentale per le imprese e le indicazioni di base per accedere alle informazioni sulla Cooperazione dell’UE sono state sintetizzate in un vademecum – di cui si allega copia - realizzato da Confindustria proprio in occasione del Roadshow e che intende rappresentare uno strumento operativo di facile fruizione per le imprese che si avvicinano per la prima volta a questo tema.
L’incontro è stato poi occasione per fornire un quadro generale sulle opportunità di business che l’Etiopia offre alle nostre imprese, grazie all’intervento del Direttore dell’Ufficio Ice di Addis Abeba, Alessia Bianchi.
È possibile accedere ai materiali del seminario accedendo al link: http://www.confindustria.eu/it/item/6978-ROADSHOW_COOPERAZIONE_ALLO_SVILUPPO_DELL_UE:_esiti_prima_tappa_(Treviso,_23_settembre_2015_%E2%80%93_focus_Etiopia)
Maggiori informazioni sui programmi di azione esterna dell’Unione Europea sono consultabili sul sito della Delegazione di Confindustria presso l’UE (www.confindustria.eu).
Le prossime tappe del Roadshow si terranno a Firenze (28 ottobre – da confermare), Roma (12 novembre) e Milano (10 dicembre), dedicate rispettivamente a Nigeria, Angola e Mozambico.
Per informazioni aggiuntive sul Roadshow e sulla Cooperazione allo Sviluppo dell’UE è possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi: [email protected] e [email protected].
|
Si informa che dal 16 al 18 novembre prossimo Confindustria e l’Agenzia ICE, in collaborazione con il Club della Meccatronica e Anfia, organizzano una missione imprenditoriale a Tokyo dedicata ai settori Meccatronica, Automotive e Tessile Tecnico.
L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, si volgerà a margine della XXVII Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group, l'organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore cooperazione industriale e favorire un dialogo permanente tra le comunità d’affari dei due Paesi, quest’anno in programma a Sendai il 16 novembre.
Obiettivo della missione è quello di rafforzare le relazioni commerciali e industriali fra imprese italiane e giapponesi in tre segmenti dell’industria manifatturiera ad altissimo contenuto tecnologico, nei quali il Giappone si contraddistingue a livello globale per l’alto valore aggiunto delle sue produzioni.
Settori Focus
Meccatronica: Con un valore nel 2014 rispettivamente di 132 e 104 miliardi di USD, i comparti delle macchine e attrezzature meccaniche ed elettriche rappresentano la seconda e la terza voce dell’export giapponese, due settori che dal 2010 hanno messo a segno una crescita media annua delle vendite all’estero del 3 e 4%. La produzione industriale nipponica è tecnologicamente all’avanguardia pressoché in tutti i segmenti della filiera ed è prevalentemente destinata alle esportazioni, in particolare verso i mercati asiatici, UE e USA, come dimostra un surplus commerciale del settore che nel 2014 ha toccato i 188 miliardi di USD. Sempre nel 2014 le importazioni giapponesi dall’Italia del comparto macchinari (inclusi quelli elettrici) sono state pari a 1,1 miliardi di USD, incidendo per il 13% sull’import totale del Giappone dal nostro Paese.
Automotive: L’industria automotive rappresenta probabilmente il principale settore di specializzazione dell’economia giapponese. Circa il 9% della forza lavoro nazionale opera infatti nel settore automobilistico, che da solo esprime oltre il 16% della produzione industriale e il 37% di quella meccanica. Nel 2014 la produzione di automobili nel Paese è cresciuta dell’1,5% rispetto all’anno precedente per un totale di 9,77 milioni di veicoli assemblati, cifra che pone il Giappone al terzo posto nella classifica globale dei produttori dopo Cina e USA con una quota di mercato del 10,9%. Sempre nel 2014 in Giappone sono state vendute 5,56 milioni di auto e veicoli commerciali, un numero in aumento del 3,5% sui valori 2013.
Tessile Tecnico: L'industria mondiale dei tessuti tecnici ha sperimentato negli ultimi decenni una rapida crescita, all’interno della quale il Giappone si è progressivamente affermato come uno dei paesi leader nel suo sviluppo, produzione e consumo. Anche in considerazione di una limitata industria dei filati tradizionali, si stima che circa il 40% della produzione tessile nipponica sia riferibile al segmento tecnico. A partire dal 2011 (anno del terremoto che ha colpito il Paese) il settore sta attraversando una nuova fase di crescita, determinata in particolare da un significativo aumento della domanda di fibre e tessuti tecnici per il settore dell’edilizia e dello sport. Data inoltre la forte propensione all’innovazione dell’industria chimica giapponese, la produzione nazionale di fibre sintetiche riesce a coprire circa l’80% delle lavorazioni tessili tecniche.
Articolazione della Missione
Il programma dei lavori prevede l’arrivo della delegazione a Tokyo lunedì 16 novembre; nella giornata successiva, martedì 17, si svolgerà un Seminario di approfondimento tecnico dedicato alla presentazione dei settori automotive, meccatronica e tessile tecnico giapponese e delle relative opportunità di collaborazione per le imprese italiane. Nel pomeriggio, per le aziende che ne avranno fatto richiesta, si terrà invece una sessione di incontri bilaterali di business con controparti giapponesi. La giornata di mercoledì 18 sarà infine dedicata all’eventuale prosecuzione degli incontri bilaterali e/o a visite tecniche presso aziende o centri di ricerca giapponesi.
In allegato si trasmette una versione di programma dell’iniziativa aggiornato alla data odierna.
Adesione alla Missione
Le imprese interessate a partecipare sono pregate di compilare entro e non oltre il 15 ottobre prossimo il format di adesione disponibile sul sito web giappone2015.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”. Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business; qualora inoltre il profilo dell’azienda iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Le aziende che volessero prendere parte anche ai lavori dell’IJBG possono invece registrarsi al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/ijbg2015/
Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo della missione, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che parteciperà ai B2B. Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese che prenderanno parte ai B2B sono altresì pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected]
Organizzazione e Logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio. Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Giappone
Per l’ingresso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità e il biglietto aereo di ritorno; i cittadini italiani che si recano nel paese per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni non necessitano di visto di ingresso. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Programma.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Si informa che, a seguito di una variazione dell'agenda del Ministro Gentiloni, la missione in Bulgaria, prevista il 3 novembre, è stata anticipata al 2 novembre. Di seguito la comunicazione da divulgare alle imprese con il programma aggiornato:
Si informa che il 2 novembre 2015 Confindustria e l’Agenzia ICE organizzano una missione imprenditoriale a Sofia, realizzata sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dello Sviluppo Economico, guidata dal Ministro degli Affari Esteri On. Paolo Gentiloni.
La missione sarà dedicata alle imprese operanti nei settori Meccanica Agricola e Trasformazione Alimentare, Macchinari per l’Industria, Infrastrutture e Costruzioni.
Obiettivo della Missione è fornire alle imprese italiane partecipanti un quadro completo delle prospettive economiche del Paese nei settori di interesse, favorendo intese per rapporti di collaborazione e attività congiunte in Bulgaria, tramite l’organizzazione di incontri B2B mirati tra le aziende italiane partecipanti e le aziende bulgare.
Sarà, inoltre, un’occasione per presentare agli imprenditori bulgari la qualità offerta dalla tecnologia italiana, per l’ammodernamento tecnologico delle proprie imprese, come previsto dai fondi comunitari del PO “Innovazione e Competitività” 2014-2020, prevalentemente volti all’ammodernamento tecnologico, all’introduzione delle innovazioni e all’efficienza energetica.
Articolazione della Missione
Il programma dei lavori si svolgerà a Sofia lunedì 2 novembre e prevede l’organizzazione di un Forum istituzionale, seguito da tre panel tecnici sui settori di interesse.
Nel pomeriggio avranno luogo gli incontri B2B tra le aziende italiane e bulgare.
La tipologia dei potenziali interlocutori sarà definita sulla base del profilo delle aziende italiane aderenti. Ogni partecipante riceverà un’agenda di appuntamenti prima dell’evento.
In allegato si trasmette una versione di programma dell’iniziativa aggiornato alla data odierna.
La lingua di lavoro sarà l’italiano e il bulgaro. E’ prevista la traduzione italiano bulgaro sia per le sessioni tematiche sia per i B2B.
Adesione alla Missione
Le imprese interessate a partecipare sono pregate di compilare, entro il 30 settembre, la scheda di adesione disponibile al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/
Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Tra le azioni di comunicazione a sostegno della missione è prevista la realizzazione di un catalogo in bulgaro e italiano, per la redazione del quale saranno utilizzate le informazioni che ciascuna impresa partecipante riporterà nella scheda di adesione alla Missione.
Contestualmente all’adesione sul sito, le imprese partecipanti dovranno inviare all’indirizzo email [email protected] il logo in formato vettoriale o in alta definizione.
Organizzazione e Logistica
Le spese di viaggio, soggiorno, trasporti in loco e ogni altro servizio non compreso nel programma sono a carico di ciascun partecipante, che dovrà procedere autonomamente alle singole prenotazioni. Informazioni sulle convenzioni alberghiere ICE di cui i partecipanti potranno usufruire saranno contenute nel file Alberghi convenzionati sul sito dedicato https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/
bozza Programma visita istituzionale del Ministro Gentiloni.docx|Visualizza dettagli
|
Con riferimento all’incontro in materia di difesa commerciale e antidumping che si è tenuto ieri in Confindustria (rif. nostra comunicazione del 3/9/2015), al quale ha preso parte il Dr. Leopoldo Rubinacci, nominato di recente nuovo Direttore del Dipartimento “Trade Defence” (DG Trade) della Commissione europea, si trasmettono in allegato una nota di inquadramento dei principali aspetti emersi e la documentazione distribuita in cartellina.
Per completezza di informazione, si trasmette, inoltre, in allegato il documento di osservazioni di Confindustria sulla proposta UE di modernizzazione degli strumenti di difesa commerciale (settembre 2013).
TDIs_incontro_23sett2015_nota.docx|Visualizza dettagli
ALLEGATO_TECNICO_MES_APR 2015_cover.pdf|Visualizza dettagli
EU_JOBS_AT_RISK_Robert_Scott_Sept2015.pdf|Visualizza dettagli
Prof. Scott China MES Powerpoint Rscott 15 sept 15UPDATED&FINAL.pptx|Visualizza dettagli
Protocol Accession WTO China par. 15.docx|Visualizza dettagli
Doc_TDIs_DEF_sett2013.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 16 ottobre prossimo si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria, un workshop dedicato all’Accordo di Libero Scambio tra UE e Vietnam.
L’iniziativa, organizzata da Confindustria in collaborazione con MUTRAP - European Trade Policy and Investment Support Project, intende approfondire le prospettive dell’intesa per il settore industriale, evidenziando – nei vari interventi previsti – opportunità, “sensibilità” e vantaggi concreti che l’apertura dei mercati comporta.
Tale momento di discussione si inserisce nel quadro dei più recenti sviluppi dei negoziati in merito ai quali, nel luglio scorso, è stato raggiunto un “accordo di principio” tra le parti. I parametri dell’intesa andranno ora tradotti in testi giuridici, che dovranno poi essere sottoposti all’approvazione del Consiglio e del Parlamento Europeo, in vista della conclusione formale dell’iter negoziale prevista per la fine di quest'anno.
All’incontro del 16 ottobre, che sarà presieduto da Licia Mattioli, Presidente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria, sono previsti partecipare il Vice Ministro vietnamita per l’Industria e il Commercio, Ms. Ho Thi Kim Thoa, il Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Vice Direttore della DG Trade Mauro Petriccione, Claudio Dordi dell’Università Bocconi, coordinatore del EU-Viet MUTRAP Programme.
Nella sessione specifica dedicata alle testimonianze imprenditoriali, interverranno esponenti dell’industria italiana e vietnamita.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare il documento di posizione sull’Accordo di Libero Scambio UE – Vietnam che Confindustria ha concluso nel luglio scorso. L’analisi traccia i possibili esiti dell’Accordo per il nostro sistema industriale in termini di riduzioni tariffarie e di accesso al mercato vietnamita sotto tutti gli aspetti, raccogliendo il punto di vista specifico dei nostri settori.
L’incontro avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà alle ore 12.40. seguirà un business lunch e, a partire dalle ore 14.00 una sessione di networking tra imprese italiane e vietnamite.
Sarà nostra cura trasmettere, non appena disponibili, il programma dell’incontro e i dettagli della delegazione vietnamita che vi prenderà parte.
Le manifestazioni di interesse possono essere inviate a Confindustria (Francesca Pasquarelli: [email protected]).
|
Il prossimo incontro del roadshow “Dogane e Internazionalizzazione”, promosso da Confindustria in collaborazione con il sistema associativo, si terrà presso Confindustria Bergamo (Via Camozzi, 70) l’8 ottobre dalle 14.30 alle 17.30.
L’iniziativa, che proseguirà per tutto il 2015 , ha lo scopo di favorire la conoscenza sul territorio degli aspetti doganali dell’attività internazionale per fornire un servizio immediatamente fruibile alle imprese e raccogliere istanze e suggerimenti da integrare nelle raccomandazioni al governo in materia di semplificazione amministrativa.
Si allega il programma del seminario di Bergamo, ricordando a tutti gli interessati che possono confermare la partecipazione alla Dott.ssa Franca Delle Chiaie ([email protected] - Tel. 035. 275224).
Si trasmette altresì il calendario aggiornato degli appuntamenti programmati fino a dicembre 2015.
Programma Dogane Bergamo_8_ott_2015.pdf|Visualizza dettagli calendario_2015.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Ministero delle Finanze egiziano ha pubblicato una lista di progetti in partenariato pubblico-privato (PPP) che saranno appaltati nel 2015/2016.
Si invia tale lista in allegato; maggiori informazioni sono reperibili sul sito http://www.pppcentralunit.mof.gov.eg/
PPP Projects Report August 2015 (00000003).docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 2 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 14.00, Confindustria organizza, presso la propria sede, un incontro con una delegazione imprenditoriale bulgara, composta dalle più grandi imprese del paese e guidata dal Presidente della CEIBG (Confindustria Bulgara).
Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare opportunità di investimento, sia in Italia sia in Bulgaria, e di collaborazione con le imprese bulgare presenti all’incontro, delle quali si allega l’elenco.
La partecipazione è a titolo gratuito e i lavori si svolgeranno in lingua inglese.
Nel corso dell’incontro verranno, inoltre, presentate le opportunità connesse alla realizzazione dei progetti finanziati dai Fondi UE.
La registrazione dei partecipanti si terrà dalle ore 10.30 alle ore 11.00, al termine dei lavori sarà possibile incontrare le aziende bulgare durante il networking lunch oppure richiedendo un apposito appuntamento con la/e controparte/i di maggiore interesse, che si potrà tenere nel pomeriggio.
Le associazioni e le imprese italiane che intendono partecipare sono pregate di compilare la scheda allegata e inviarla al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Si allega il programma provvisorio dell’incontro.
programma incontro con CEIBG - 2 ottobre 2015.docx|Visualizza dettagli
Incontro CEIBG_Form registrazione.docx|Visualizza dettagli
Incontro Bulgaria_Lista partecipanti Bulgaria.pdf|Visualizza dettagli
|
La Camera di Commercio e dell’Industria omanita (OCCI) organizzerà il 16 e 17 novembre prossimo la 3° edizione del “Business Opportunities Forum” presso l’Oman International Exhibition Center (http://www.omanexhibitions.com/), a Mascate.
L’evento si propone di presentare le opportunità economiche offerte dal Paese mediorientale, incoraggiando la promozione di investimenti, la costituzione di joint ventures e l’attrazione di capitali esteri.
Il Forum è inoltre volto a promuovere le partnership economiche che assicurino benefici al sistema delle Piccole e Medie Imprese in particolare.
Al fine di reperire maggiori informazioni, si trasmette in allegato la brochure dedicata all’evento.
Per le realtà imprenditoriali italiane interessate a prender parte al Forum si richiede di contattare direttamente i seguenti rappresentanti della Camera di Commercio e dell’Industria omanita, delegati a curare l’iniziativa:
Anfal Harith al Amri
Head of Large Companies Registration
[email protected] tel. 00968 24763826
Hussain al Harasi
Head of SMEs Registration
[email protected] tel. 00968 24763768
Mohammed Anwar al Balushi
Head of Foreign Participation
[email protected] tel. 00968 24763745
Saleh bin Juma al Balushi
Head of Administration & Finance
[email protected] tel. 00968 24763814
Ibrahim al Jalandani
Head of Media
[email protected] tel. 00968 24763790
Si trasmette in allegato la documentazione relativa alle Registration Form suddivise per tipologia di azienda, da compilare ed inviare ai contatti di riferimento.
Business Opportunities Forum_Brochure.pdf|Visualizza dettagli
Business Opportunities Forum_Registration Forms.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e insieme con l’Agenzia ICE e l’Associazione Bancaria Italiana, organizzerà una Missione Imprenditoriale in Iran dal 28 al 30 novembre prossimo (rif. News EI del 15/09/2015).
Al fine di offrire alle imprese interessate a partecipare a tale iniziativa un quadro esauriente sulle opportunità e le criticità presenti nel mercato iraniano, Confindustria, in collaborazione con Confindustria Vicenza e Unione Industriale di Torino, organizzerà un ciclo di Seminari preparatori alla Missione Imprenditoriale di novembre.
Gli incontri avranno un taglio tecnico e prevedono il coinvolgimento di esperti che illustreranno le potenzialità di business nel Paese e il contesto di riferimento relativo all’evoluzione prevista dal quadro sanzionatorio.
I Seminari si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- ROMA – 8 ottobre 2015 – giovedì, h. 14.30 –
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 – Sala Pininfarina
- VICENZA – 12 ottobre – lunedì, h. 14.30 –
Confindustria Vicenza, Piazza Castello, 3 – Sala (da definire)
- TORINO – 13 ottobre – martedì, h 09.30 –
Unione Industriale di Torino, Via Manfredo Fanti, 17 – Sala Piemonte
Tali incontri permetteranno alle realtà aziendali che saranno presenti di valutare la partecipazione alla Missione Imprenditoriale in Iran, in programma dal 28 al 30 novembre prossimo.
Le bozze dei programmi dei rispettivi Seminari saranno trasmesse con successiva comunicazione.
Si prega di divulgare l’informazione alle aziende associate.
Le realtà associative e imprenditoriali interessate a partecipare al Seminario che si terrà a Roma possono registrarsi entro e non oltre il 3 ottobre p.v., cliccando al seguente link: Iscrizione Seminario di Roma
Per le Associazioni e le imprese interessate a partecipare alle tappe di Vicenza e Torino, è necessario dare conferma della propria presenza ai seguenti riferimenti:
- VICENZA: Dr.ssa Consuelo Bonfiglioli - Tel: 0444 232684, E-mail: [email protected]
- TORINO: Servizio Estero Unione Industriale Torino – Tel: 011 5718296, E-mail: [email protected].
|
Lo scorso 8 Settembre Confindustria, in collaborazione con ICE-Agenzia e Unindustria Bologna, ha organizzato presso Bologna Fiere - nell’ambito dell’evento FARETE - una sessione di incontri di business rivolta alle aziende italiane produttrici di prodotti tipici dell’industria alimentare d’alta gamma.
Tale iniziativa rientrava nel Piano Speciale USA del Ministero dello Sviluppo Economico che ha previsto, in occasione di EXPO 2015, la visita in Italia di una delegazione di buyer americani finalizzata alla conoscenza di nuove realtà aziendali italiane del settore agroalimentare.
La giornata si è articolata in due momenti principali. Il primo, che si è svolto nell’arco della mattinata, è stato dedicato a visite mirate a 6 stabilimenti produttivi, selezionati dai buyer statunitensi in base al settore di loro maggiore interesse, organizzate con la collaborazione delle Associazioni industriali di Modena, Parma ed Assolombarda nei settori condimenti e succhi, dolciario, pasta fresca, salumi, surgelati e lattiero caseario.
Il secondo momento si è svolto nel pomeriggio, presso l’International Club di FARETE, all’interno di Bologna Fiere, con una sessione di incontri B2B tra i 23 buyer statunitensi e le 55 aziende italiane che hanno aderito all’iniziativa. In tale occasione si sono svolti oltre 170 appuntamenti con un elevato livello di soddisfazione delle nostre aziende.
|
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i manuali di supporto per le imprese per il supporto alla registrazione e alla compilazione della domanda, che trasmettiamo in allegato.
Si segnala che il valore della marca da bollo è di Euro 16,00. Manuale_supporto_registrazione.pdf|Visualizza dettagli ManualeCompilazioneDomanda.pdf|Visualizza dettagli
|
Si fa seguito alla precedente comunicazione inviata ai Direttori del Sistema per allegare la brochure aggiornata della società BIC - Business Intelligence Consulting - che svolge servizi di investigazione e assistenza per la gestione dei rischi aziendali.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il dott. Roberto Trentin +39 3314429850 mail [email protected]
Presentazione attività BIC 28 luglio 2015.pdf|Visualizza dettagli
|
A seguito del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) in vigore dallo scorso 14 luglio e dei cambiamenti da questo apportati all’interno del quadro politico-economico iraniano, Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dellozioni contenute nel catalogo saranno le stesse inserite da ogni impresa nel sito web utilizzato per la registrazione all’iniziativa. Le realtà imprenditoriali partecipanti sono pregate di inviare, contestualmente all’iscrizione nel sito, il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].
ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
Le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante che dovrà provvedere ad effettuare in autonomia le relative prenotazioni di volo e alberghiere sulla base delle indicazioni che verranno successivamente fornite attraverso circolare logistica.
FORMALITÀ DI INGRESSO IN IRAN
Per tutti coloro che si recano in Iran è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità per i successivi sei mesi dalla data di partenza e un visto obbligatorio da ritirare presso la sezione consolare della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia, ubicata in Via Nomentana 363 - 00162 Roma e aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle h. 09.00 alle h. 12.00.
Il visto, per il rilascio del quale sono necessari da 7 a 10 giorni lavorativi, è richiesto per tutti i tipi di passaporto (ordinario, di servizio e diplomatico). Si consiglia di far domanda per il Visto di Affari.
La documentazione da consegnare per ottenere il visto di entrata in Iran è la seguente:
-
passaporto valido sei mesi con tre pagine consecutive libere;
-
due fotografie formato tessera;
-
un formulario debitamente compilato (in allegato);
-
lettera di invito (da parte del Ministero dello Sviluppo Economico);
-
ricevuta del bonifico bancario (60 Euro) da effettuare presso la Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Ag. 12 di Roma - P.zza S. Emerenziana 24 - sul canto corrente N. 17707, intestato all' Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma - ABI 01005-CAB 03212. Il pagamento potrà essere effettuato anche in loco in contanti o con carta di credito e bancomat. La cifra da corrispondere è richiesta per i soli passaporti ordinari, non per quelli di servizio e quelli diplomatici.
Si segnala che il visto potrà essere richiesto soltanto presso gli Uffici della sezione consolare di Roma e non presso quella di Milano.
Contatti della sezione consolare dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma per ricevere informazioni sull’ottenimento del Visto:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Tel: +39 06 86214478-80
Fax: +39 06 86215287
Per ulteriori informazioni si invitano a consultare i seguenti siti: http://www.ambasciatairan.it/it/ambasciata/consolati/consolato-di-roma/visto.html e http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html.
Ulteriori informazioni sulla procedura di richiesta del visto saranno fornite con successiva comunicazione.
IRAN 2015_Bozza di programma.pdf|Visualizza dettagli
IRAN_VISA Application Form.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Marianna Salemi 4A1A93FC-966F-5B4F-C125-7AEC0045D62B [email protected]
|
Il Dipartimento per il Commercio statunitense, in collaborazione con la Camera di Commercio americana in Afghanistan, il Combined Security Transition Command-Afghanistan (CSTC-A) e il Governo afghano, organizza un evento dal titolo 'Afghanistan Trade Spotlight Event' volto a promuovere le opportunità economiche che le basi militari in chiusura situate nei maggiori centri del Paese possono offrire alle imprese straniere. Come noto, sono molte le infrastrutture utilizzate dalla coalizione durante gli ultimi 14 anni di presenza in Afghanistan, ma solo una parte di esse potrà essere utilizzata dalle forze di sicurezza afghane, in particolare per quanto riguarda gli aeroporti. L’evento si svolgerà a Dubai il 30 settembre p.v., per permettere una più agevole partecipazione alle imprese potenzialmente interessate.
Si allega l'agenda provvisoria dell'incontro (che prevede una specifica sessione sull'Aeroporto di Herat). Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio commerciale dell’Ambasciata americana a Kabul ([email protected]) o all’ American Chamber of Commerce in Afghanistan ([email protected] oppure [email protected]). Agenda_Airbase_Transition_Event_30_September_JW_Marriott_Dubai.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (UAMI) è impegnato nella pubblicazione di una serie di studi e analisi dedicati alla valutazione dell’impatto economico della contraffazione e delle violazioni dei diritti di PI per diversi settori industriali europei.
Dopo la pubblicazione delle relazioni relative ai settori della cosmetica e dell’abbigliamento, calzature e accessori (al proposito, si rimanda a nostra comunicazione del 22 luglio 2015), il terzo studio reso noto dall’UAMI riguarda il settore degli articoli e attrezzature sportive (testo allegato).
In sintesi, l'analisi evidenzia che l’impatto per i produttori del settore equivalga ad una perdita di circa 500 milioni di € di entrate all’anno a causa della presenza di articoli sportivi contraffatti nel mercato dell’UE, per una percentuale pari al 6,5% delle vendite del settore. Ciò si traduce in una perdita di circa 2800 posti di lavoro in tutta la UE. Per l’Italia, che rappresenta il maggior produttore di articoli sportivi dell’UE con oltre il 20% della produzione totale (1,2 miliardi di €) ogni anno, la produzione di attrezzature sportive per il fitness e il tempo libero contraffatti costa al settore 53 milioni di € ogni anno.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito dell’UAMI:
https://oami.europa.eu/ohimportal/it/web/observatory/ip-infringements_sports-goods
sports_reports_IT_sett2015.pdf|Visualizza dettagli
|
Dal 30 agosto al 2 settembre scorsi si è svolta la Missione Imprenditoriale in Mozambico organizzata da Confindustria in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE, l’Ambasciata d’Italia a Maputo e il Gruppo Eni.
L’iniziativa, tenutasi in concomitanza con la Fiera Internazionale di Maputo – FACIM, si è proposta di individuare e consolidare le opportunità di investimento offerte dal Paese sub-sahariano nel settore Oil & Gas, al quale l’evento è stato completamente dedicato.
La delegazione, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha visto la partecipazione di circa 45 imprese, 1 Associazione (Assomineraria), SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti, per un totale di oltre 80 rappresentanti istituzionali e aziendali.
Principale obiettivo della Missione è stato quello di dare supporto alle imprese italiane nell’accesso ad un mercato caratterizzato da notevoli potenzialità, tra le quali un’economia in rapida crescita e le recenti scoperte di gas naturale nella regione settentrionale del Paese.
In questo contesto l’iniziativa è stata incentrata sulla filiera considerata tra i maggiori artefici dello sviluppo economico del Paese sub-sahariano, quale il settore Oil & Gas, a cui sono collegati anche i grandi progetti di opere civili e l’ingente domanda di servizi.
La Missione ha, inoltre, rappresentato un segno di continuità nel processo di sviluppo delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. A tal proposito, tra le ultime visite di carattere politico-economico, va segnalata quella in Italia del Presidente del Mozambico, Armando Emilio Guebuza, nel dicembre 2014, e la visita del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Maputo nel luglio dello stesso anno; la prima di un Presidente del Consiglio italiano in Mozambico.
PROGRAMMA
Il programma dei lavori – di cui si allega copia - ha visto l’arrivo della delegazione italiana a Maputo domenica 30 agosto per poi dedicare la giornata successiva al seminario con focus sul settore Oil & Gas, al quale hanno partecipato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Maria Monti, e rappresentanti di Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH), ENH Integrated Logistics Services (ENHILS), Anadarko, Saipem e SACE.
La giornata del 1° settembre è stata invece dedicata all’approfondimento dei progetti di sviluppo che il Gruppo Eni sta portando avanti nel Paese sub-sahariano e alla presentazione alle imprese italiane dei Consorzi in gara con Eni East Africa (KBR – Daewoo, Saipem – Chiyoda – Hyundai e Technip – Samsung – JGC) per supportare il progetto CORAL FLNG. Sono stati oltre 150 i rappresentanti per parte italiana e mozambicana che hanno preso parte all’incontro.
A seguire si è tenuto un momento di confronto individuale tra i Consorzi in gara con Eni e la delegazione imprenditoriale italiana, al fine di permettere alle imprese presenti di incrementare le opportunità di accesso nel settore.
La sera del 1° settembre è stato inaugurato lo Spazio Italia a Maputo che potrà essere utilizzato dalle aziende italiane come vetrina per i propri prodotti o attività.
Durante la Missione, la delegazione di vertice ha avuto modo di incontrare alcune Autorità mozambicane, quali: il Ministro dell’Industria e del Commercio, Ernesto Max Elias Tonela, il Rappresentante FMI, Alex Segura, il Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, Carlos Alberto Fortes Mesquita e il Ministro delle Opere Pubbliche, Carlos Bonete Martinho.
I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: il livello di soddisfazione per l’iniziativa nel suo complesso è stato pari a 4,5 (in una scala da 1 a 5).
Le presentazioni illustrate durante il seminario tenutosi lo scorso 31 agosto sono disponibili on-line al seguente link: http://mozambico2015.ice.it/documenti.
Mozambico 2015_Programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 14 settembre si terrà in Assolombarda, alle ore 9.30, il convegno "Polonia: opportunità di Business per le Imprese Italiane".
In allegato il documento informativo con il programma e i contatti degli organizzatori.
Per aderire all'iniziativa è necessario iscriversi on-line sul sito di Assolombarda attraverso il link riportato di seguito.
http://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/informazioni/expo-2015-save-the-date-polonia-opportunita-di-business-per-le-imprese-italiane-14-settembre
Polonia, 14 settembre.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria, assieme ai principali interlocutori operanti sul tema della Cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea, organizza un Roadshow nazionale, per informare il Sistema associativo sugli strumenti ed i finanziamenti a disposizione delle imprese sui mercati di maggiore interesse nel continente africano, selezionati tenendo conto delle proiezioni di crescita dei singoli mercati, delle allocazioni di budget dell’UE e delle priorità segnalate nell’ambito dell’ultima indagine internazionale.
La prima tappa sarà dedicata all’Etiopia e verrà realizzata a Treviso in collaborazione con il Sistema Aperto tra Confindustria Padova, Confindustria Vicenza e Unindustria Treviso
Mercoledì 23 settembre alle ore 15.00
presso la sede di Unindustria Treviso
in Piazza delle Istituzioni, 11
Verranno illustrate le opportunità di business in Etiopia, e gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperazione UE in quel mercato. Inoltre, verranno approfonditi i meccanismi di funzionamento generale della Cooperazione allo Sviluppo dell’UE, in modo da fornire ai partecipanti informazioni e strumenti utili ad affrontare anche altri mercati di loro interesse.
L’Unione Europea si è infatti dotata di un budget di 82,3 miliardi di euro per programmi di cooperazione internazionale per il periodo 2014-2020, e destinerà una sempre maggiore percentuale di fondi a strumenti finanziari quali prestiti, garanzie, strumenti di condivisione dei rischi, strumenti di equity o quasi equity.
Sono dunque numerose le opportunità per le aziende interessate ad operare in Paesi in via di sviluppo, approfittando di bandi europei per l’acquisto di servizi, forniture o lavori, oppure di finanziamenti per progetti di interesse per il Paese destinatario.
La partecipazione è libera e gratuita. Si allega il programma dei lavori e si invitano le imprese a registrarsi all’evento, entro il 18 settembre 2015, compilando il formulario al link
http://www.confindustria.it/Aree/opp59.nsf/iscrizione?openform
Roadshow Cooperazione UE_Treviso.pdf|Afficher les détails
|
Si informa che il prossima 14 settembre in occasione del National Day della Turchia in EXPO si terrà il Turkey-Italy Business Forum.
Come si potrà evincere dalla bozza di programma allegata, il momento business avrà luogo presso il Conference Center di Expo e sarà costituito da due momenti principali:
a) 13.00 - 14.00 "Sectorial netwroking": l’azienda/partner sceglierà a quale tavolo sedersi in base al settore di provenienza:
Food-Agriculture
Electric-Electronics
Chemicals
Construction-Infrastructure
Tourism
Logistics
Energy
Textile
Finance
b) 14.00 - 16.00 " Turkey-Italy Business Forum".
In allegato l’elenco delle aziende turche presenti durante la giornata e che sarà possibile incontrare nel corso del Sectorial Networking.
Per aderire è necessario inviare una mail ai contatti di Padiglione Italia sotto riportati. Nella mail dovranno essere indicati il nome e cognome dei partecipanti specificando se si ha bisogno di un titolo di ingresso al sito Expo.
OLIMPIA VACCARINO AURELI
Secretariat General – Italian Pavilion
International and Business Relations
Phone +39 0249515131
Mobile +39 3386051538
[email protected]
PADIGLIONE ITALIA
EXPO MILANO 2015
Via Carlo Pisacane, 1
20016 Pero (MI)
Turkey. DEIK.DRAFT.PROGRAM.31 08 2015.pdf|Visualizza dettagli
Participation List as of 03.09.2015 (DDF).xls|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato l’agenda dell’incontro in materia di difesa commerciale e antidumping che il 23 settembre p.v. Confindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, organizza presso la propria sede (sala P – h. 11.00).
L’incontro – cui interverrà il Dr. Leopoldo Rubinacci, Direttore del Dipartimento “Trade Defence” della DG Trade – potrà rappresentare l’occasione di approfondire direttamente con i servizi della Commissione europea le tematiche relative agli strumenti di difesa commerciale, inclusi gli orientamenti Ue in merito alla questione del “market economy status” alla Cina ed i diversi casi antidumping di specifico interesse del nostro sistema industriale.
Conferma di partecipazione andrà comunicata a: [email protected]
Agenda_incontro_23_settembre.pdf|Visualizza dettagli
|
Un dispaccio del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ci informa che:
"In data 14 gennaio 2013 l'Italia e la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese hanno firmato l'allegato Accordo e l'annesso Protocollo per evitare le doppie imposizioni sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali.
Al riguardo, si informa che, a seguito della conclusione delle procedure interne di ratifica e delle notifiche reciproche delle Parti, l'Accordo e il Protocollo sono entrati in vigore il 10 agosto 2015.
Per quanto riguarda la decorrenza degli effetti dell'Accordo, si attira l’attenzione su quanto disposto dall'articolo 28."
Accordo_contro_le_doppie_imposizioni._Hong_Kong._Testo_italiano.zip|Visualizza dettagli
|