position paper_final.pdfVisualizza dettagli
Accordo di Libero scambio UE - Vietnam - Documento Confindustria
Si trasmette, in allegato, il documento che Confindustria ha recentemente redatto sull’Accordo di Libero Scambio tra l’UE e il Vietnam.
Confindustria ha seguito fin dall’inizio l’evolversi del negoziato per gli importanti risvolti che l’intesa commerciale potrà avere per i nostri settori industriali. L’accordo UE-Vietnam è indubbiamente strategico sia per l’alto potenziale di crescita di questo mercato, sia per la sua rilevanza nel complesso mosaico di alleanze nell’area asiatica.
Il documento fa il punto sullo stato dell’arte del trattato cercando di evidenziare gli aspetti salienti di ciascun capitolo negoziale per avanzare poi alcune valutazioni sui possibili effetti per la nostra industria, partendo dall’analisi dei flussi commerciali tra il nostro paese e il Vietnam incrociati con il trattamento daziario ad oggi accordato. Tale approfondimento permette di simulare la piena liberalizzazione dei mercati e dunque di evidenziarne i benefici per le parti in termini di abbattimento tariffario.
D’altro canto, il contributo dei settori evidenzia sensibilità specifiche, oltre che aspettative e potenziali vantaggi dell’Accordo, legati al superamento degli ostacoli di natura non tariffaria.
position paper_final.pdfVisualizza dettagli |
ANGOLA: FOLLOW UP ALLE ATTIVITA’ FINORA SVOLTEConfindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ambasciata d’Italia a Luanda e ICE–Agenzia, segnala diverse opportunità di investimento nei settori dei Trasporti, dell’Energia e delle Acque e dell’Ambiente promosse dal Governo angolano.
I settori sopramenzionati sono considerati comparti chiave per il raggiungimento degli obiettivi definiti nella “Strategia Angola 2025”, attraverso la quale è stato elaborato un Piano d’Azione che prevede investimenti per un valore complessivo di 29,17 miliardi di USD .
Le ottime relazioni politiche e i forti legami storici, nonché le numerose iniziative imprenditoriali basate sulla cooperazione economica tra il paese sub-sahariano e l’Italia, hanno contribuito a rendere l’Angola un interlocutore di primo piano nel panorama dell’Africa sub-sahariana, grazie al forte sviluppo economico e alla stabilità politica che il paese sta vivendo in questi ultimi anni.
Le previsioni del PIL per il 2015 sono positive per +4,4% rispetto al 2014, per un valore di circa 163,5 miliardi di USD. I dati migliorano ancora nell’anno 2016, stimati per un tasso di crescita del PIL del +5,7%, con un valore di 184,7 miliardi di USD.
In questo contesto si richiede di segnalare il proprio interesse nei confronti delle opportunità di business in allegato ed eventuali proposte di approfondimento alla Dr.ssa Marianna Salemi, Area Europa e Internazionalizzazione (E-mail: [email protected]).
Angola_Opportunità nel settore Trasporti.pdfVisualizza dettagli Angola_Piano d'azione per i settori dell'Energia e delle Acque.pdfVisualizza dettagli Angola_Scheda Settore Ambiente.pdfVisualizza dettagli |
CILE: Settimana degli Investimenti presso Expo Milano (17-19 giugno 2015)
Si segnala che il 17, 18 e 19 giugno avranno luogo presso il Padiglione cileno dell’Expo di Milano tre seminari dedicati alle opportunità di investimento in Cile nei settori Agroindustria, Energia e Infrastrutture. In allegato sono disponibili i programmi dei tre eventi, che saranno organizzati a cura del CIEChile, il Comitato di Investimenti Stranieri cileno.
Il numero di posti a disposizione è limitato. Le imprese interessate a partecipare possono confermare la loro adesione compilando il modulo disponibile al seguente link: http://www.ciechile.gob.cl/expo-milan/
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: Ufficio Commerciale del Cile a Milano Passaggio Degli Osii, 2, 5° piano – 20123 Milano Tel: 02 864093
PROGRAM_FOOD INDUSTRY.pdfVisualizza dettagli PROGRAM_ENERGY INDUSTRY.pdfVisualizza dettagli PROGRAM_INFRASTRUCTURE INDUSTRY.pdfVisualizza dettagli
|
Cooperazione Internazionale .Seminario formativo per la partecipazione ai programmi e progetti Banca Mondiale e IFC- Padova 22 giugnoSi trasmette per opportuna informazione la Presentazione ed il Programma del SEMINARIO FORMATIVO PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI ED AI PROGRAMMI DEL SISTEMA BANCA MONDIALE “Agricoltura, sostenibilità alimentare e tecnologie per la lavorazione e conservazione alimentare” c/o Confindustria Padova – lunedì 22 Giugno 2015
Nell'ambito della pluriennale collaborazione di Confindustria con il Sistema della Banca Mondiale, si tratta dell'ottavo seminario centrato questa volta sui temi dell'agricoltura sostenibile con particolare riferimento al settore delle tecnologie per la lavorazione e conservazione alimentare.
L'incontro è stato organizzato in collaborazione con Assofoodtec e Confindustria Padova.
Presentazione del seminario finale.pdfVisualizza dettagli Programma seminario WB 22 giugno 2015 finale.pdfVisualizza dettagli |
CUBA: Missione imprenditoriale a L’Avana (6-8 luglio 2015) - Informazioni Logistiche
Con riferimento alla missione imprenditoriale a L’Avana, in programma dal 6 all’8 luglio prossimo (rif. news del 25/05/2015), si riportano di seguito le indicazioni logistiche utili ad effettuare le prenotazioni aeree ed alberghiere.
N.B. Si ricorda che le spese di viaggio e alloggio saranno a carico di ciascun partecipante, che dovrà provvedere in maniera autonoma ad effettuare le relative prenotazioni. Per ragioni organizzative tutte le aziende partecipanti sono tenute a comunicare all’indirizzo e-mail [email protected] il proprio piano voli e l'hotel scelto entro e non oltre il 2 luglio p.v., anche nel caso in cui la struttura alberghiera utilizzata sia diversa da quella suggerita.
Prenotazioni aeree: Diverse compagnie aeree permettono di raggiungere L’Avana dall’Italia; solo a titolo di esempio si segnalano Blue Panorama, Air France, Iberia, KLM o Air Europa. Nei giorni di arrivo e partenza indicati nel programma (6 e 8 luglio), gli organizzatori metteranno a disposizione trasferimenti da e per l’aeroporto internazionale Jose Martì all’Hotel Iberostar in coincidenza con i voli di maggiore affluenza.
Prenotazioni alberghiere: La sede principale dei lavori sarà: HOTEL IBEROSTAR Parque Central Neptuno / Prado y Zulueta Ciudad de la Habana http://www.iberostar.com/it/hotel/la-habana/iberostar-parque-central
L’hotel potrà essere prenotato alla tariffa convenzionata di 170 CUC (corrispondenti a 170 USD) inviando una specifica richiesta all’attenzione della Sig.ra Susana Sigarroa (email: [email protected]) e per conoscenza alla Dr.ssa Francesca Piras ([email protected]) indicando chiaramente:
N.B. Il pagamento dovrà essere effettuato in contanti direttamente all’hotel, dove sarà possibile convertire gli euro in peso cubani.
In alternativa, per chi volesse pagare in anticipo con carta di credito, è possibile prenotare il proprio soggiorno attraverso i principali siti web specializzati. In questo caso le tariffe applicate e le relative cancellation policies saranno quelle previste da ciascun sito al momento della prenotazione.
Formalità per l’ingresso a Cuba Si ricorda che per l’ingresso a Cuba è necessario il Passaporto con una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese nonchè il Visto di ingresso.
N.B. Gli imprenditori iscritti alla missione dovranno richiedere al Consolato cubano di Roma o Milano il rilascio del visto della tipologia A7. A tal fine è necessario inviare preliminarmente il modulo allegato (regolarmente compilato e firmato dal richiedente) all’attenzione del Consigliere Economico dell’Ambasciata di Cuba, Sig.ra Isamary González, all’indirizzo email [email protected] e per conoscenza a [email protected]. Successivamente gli uffici dell’Ambasciata confermeranno a mezzo email la possibilità di recarsi al Consolato cubano di Roma o Milano e presentare il passaporto in originale per ottenere il visto di ingresso.
Gli oneri consolari ammontano a 55 € se la richieste sarà effettuata direttamente dall’interessato; qualora ci si avvalga di un’agenzia o di un delegato l’importo sarà di 80 €.
Per ulteriori informazioni si trasmettono i riferimenti degli uffici consolari cubani in Italia:
ROMA - SEZIONE CONSOLARE DELL'AMBASCIATA E-mail [email protected]
MILANO - CONSOLATO GENERALE
Modulo Visto_Roma.docVisualizza dettagli Modulo visto_Milano.docVisualizza dettagli
|
Esiti "Giornate Europee per lo Sviluppo" (Bruxelles, 3 e 4 luglio 2015)
Il 3 e 4 luglio, la Commissione Europea ha organizzato le Giornate Europee per lo Sviluppo (European Development Days - EDD15), evento simbolo dell’Anno europeo per lo sviluppo e primo forum in Europa incentrato sulla cooperazione globale.
Ai lavori hanno preso parte oltre 5.000 persone da 140 paesi, tra le quali leader politici, esperti di sviluppo, rappresentanti del settore privato e della società civile. Più di 400 i relatori, tra i quali Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, Sam Kutesa, Presidente della 69° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea, che ha aperto le EDD2015 definendole la Davos dello sviluppo.
Tra i principali temi dibattuti rientrano le condizioni per creare una crescita sostenibile ed il modo in cui una maggiore cooperazione tra tutti gli attori - profit e non - possa contribuire a sradicare la povertà e a ridurre le diseguaglianze.
Grande rilevanza è stata infatti data al ruolo del settore privato e delle imprese nella cooperazione allo sviluppo. Grazie alla potenzialità di generare una crescita inclusiva e sostenibile nei paesi in via di sviluppo, gli attori privati assumono infatti un ruolo sempre più cruciale, sia come finanziatori che come partner di governi, ONG e donatori.
Sam Kutesa, Presidente dell'Assemblea ONU, ha sottolineato come la chiave per uno sviluppo durevole sia dare valore aggiunto alle materie prime. Esportare materie prime significa infatti esportare anche posti di lavoro: solo la crescita di un settore privato locale permette di creare vero sviluppo. Il ruolo della Cooperazione europea dovrebbe dunque essere quello di abbassare il rischio dell’investimento privato per contribuire ad una crescita sostenibile nei paesi in via di sviluppo.
Punto sostenuto anche da Ahmed Hamid, Commissario per il Commercio della Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), secondo il quale la Cooperazione europea dovrebbe puntare proprio a favorire l’aumento degli investimenti in questi mercati di difficile accesso. Le imprese straniere possono infatti trasferire sapere e contribuire a sviluppare un tessuto imprenditoriale locale, cruciale per la creazione di posti di lavoro e la crescita economica di un Paese. Marie Gad, Coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Cooperazione di BUSINESSEUROPE – cui partecipa anche Confindustria – ha sottolineato come le imprese bilancino costantemente rischi ed opportunità, ma in molti mercati emergenti i rischi ed i costi siano troppo alti, soprattutto per le PMI. A tal proposito, il Commissario Europeo al Commercio, Cecilia Malmström, ha ribadito come l’azione esterna dell’UE, si stia sempre più orientando proprio verso la creazione di un migliore clima di business in questi mercati, al fine di contribuire allo sviluppo di un settore privato locale, ad incrementare i flussi bilaterali di beni e servizi ed a favorire gli investimenti.l programma delle giornate, l’elenco dei relatori e la documentazione discussa sono disponibili sul sito dell’evento: www.eudevdays.eu
|
Fiera Internazionale di Maputo – FACIM: 31 agosto – 6 settembre 2015
Si segnala che l’ICE-Agenzia organizzerà la 51° edizione della Fiera FACIM – Fiera Internazionale di Maputo - dal 31 agosto al 6 settembre 2015 in Mozambico, per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
L’interesse economico e commerciale dell’Italia in questo paese è in forte espansione, grazie agli alti tassi di crescita che si attestano anno dopo anno, alle recenti scoperte di risorse naturali, agli investimenti in nuovi progetti dedicati ai settori delle Infrastrutture e dei Trasporti e allo sviluppo delle comunicazioni, dell’industria e dei servizi finanziari.
I settori di interesse dell’iniziativa sono Agroindustria, Arredamento, Meccanica, Edilizia, Costruzioni e Infrastrutture e Energia e Oil&Gas Per partecipare all’iniziativa si invita a trasmettere il modulo in allegato e il regolamento ICE incluso, debitamente compilati e sottoscritti, al seguente numero di fax: 06 89280347, entro e non oltre il 20 giugno 2015.
Circolare Facim 2015.pdfVisualizza dettagli |
GHANA DAY BUSINESS FORUM – Expo2015 (17 luglio 2015, h. 10.45)Confindustria, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica del Ghana, organizzerà il 17 luglio prossimo il Ghana Day Business Forum, che si svolgerà a Milano presso il sito Expo2015 (Conference Center, Room 256 – vicino al Padiglione degli Emirati Arabi Uniti), alle h. 10.45.
L’evento si propone di esaminare ed approfondire le numerose opportunità d’affari offerte dai settori di interesse che continuano a stimolare la collaborazione tra l’Italia e il paese sub-sahariano: Agricoltura, Infrastrutture, Energia, Oil & Gas e Industria.
Negli ultimi anni l’andamento dell’economia ghanese ha registrato un costante sviluppo, attestato dal tasso di crescita del PIL che si è mantenuto intorno ad una percentuale del +7%. Nel 2014 l’interscambio complessivo tra l’Italia e il Ghana ha raggiunto i 696 milioni di Euro, permettendo al nostro paese di posizionarsi al 5° posto come cliente e al 17° come fornitore del paese sub-sahariano.
Tra le autorità che partecipano ai lavori, si segnala la presenza di Sua Eccellenza John Dramani Mahama, Presidente della Repubblica del Ghana e dell’Onorevole Ekwow Spio-Garbrah, Ministro del Commercio e dell’Industria della Repubblica del Ghana.
I temi dell’incontro saranno approfonditi durante il Panel di discussione che vedrà l’intervento di rappresentanti di Enti pubblici e privati.
Durante la sessione conclusiva saranno organizzati incontri d’affari bilaterali con le aziende ghanesi rappresentative dei settori su indicati.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro il 2 luglio prossimo al seguente link: Adesione Ghana Day Business Forum. Eventuali richieste di iscrizione ai B2B dovranno essere direttamente rivolte alla Dr.ssa Marianna Salemi ([email protected]) entro e non oltre il 10 luglio p. v..
Provvedendo l’Ambasciata della Repubblica del Ghana a far avere il biglietto di ingresso ad Expo2015 (valido esclusivamente per il 17 luglio prossimo) a tutti coloro che prenderanno parte al Ghana Day Business Forum, si richiede la massima puntualità nel rispettare i tempi di adesione, così come nell’indicazione dei nominativi dei partecipanti.
Al fine di consentire un puntuale avvio dei lavori, si ricorda che il giorno dell’evento il controllo e la registrazione degli iscritti avverrà a partire dalle ore 10.30.
In allegato la bozza di programma dell’iniziativa e la lista dei membri della delegazione imprenditoriale ghanese che prenderà parte alla manifestazione.
GHANA DAY BUSINESS FORUM_Programme.pdfVisualizza dettagli List of Business Delegation from Ghana (with profiles) - EXPO MILAN.pdfVisualizza dettagli |
Investimenti Esteri - World Investment Report 2015: Reforming International Investment GovernanceSi è tenuta ieri, all’ICE Agenzia, la presentazione del World Investment Report 2015 dell’Unctad. In sintesi: - Gli FDI sono diminuiti di circa il 15% a livello mondiale passando da 1,5 triliardi di dollari del 2013 a 1,2 triliardi di dollari del 2014. - I paesi in via di sviluppo hanno tenuto meglio e consolidano la leadership come area di destinazione degli investimenti mentre i paesi sviluppati hanno subito un calo maggiore. - In Europa si registra una riduzione per il quarto anno consecutivo con un livello di FDI in calo del 10% /12%. L’andamento degli FDI in Italia è in linea con quello degli altri paesi europei. Anche se minore rispetto a Gran Bretagna, dove si rileva un dato molto positivo (72 miliardi di USD), e Francia (15 milardi USD). - Nel 2014 il valore dei flussi di investimenti esteri in Italia è stato pari a 11.5 miliardi di dollari mentre nel 2013 era stato di 25 miliardi di dollari. - Unctad prevede un graduale aumento dei flussi di investimento globali. Questa visione ottimistica è legata al fatto che nei prossimi anni le multinazionali potranno decidere di utilizzare la liquidità che hanno a disposizione. In base ad un’analisi sui primi 100 gruppi multinazionali al mondo è emersa, infatti, la disponibilità di una liquidità pari a 1200 miliardi di dollari, un valore che si è raddoppiato rispetto ai 600 miliardi del 2006. - Il rapporto è composto da una prima parte descrittiva sugli FDI e una seconda parte sulle riforma della governance degli investimenti esteri. Questa seconda parte ha analizzato le leggi introdotte a livello nazionale e internazionale con un impatto diretto sugli FDI. Ampio spazio è stato dato, inoltre, al sistema degli International Investments Agreement per il quale il rapporto evidenzia delle guidelines di razionalizzazione e riforma. - Il rapporto evidenzia, inoltre, il contributo delle imprese multinazionali a livello fiscale analizzando il legame tra il tema degli FDI e l’elusione fiscale. Il rapporto è consultabile sul sito dell’Unctad: |
KAZAKISTAN: Business Forum kazako-italiano alla presenza del Presidente della Repubblica Nursultan Nazarbayev (Expo Milano, 27 giugno 2015)Si informa che il prossimo 27 giugno, in occasione della Giornata nazionale del Kazakistan all’Expo di Milano, si terrà presso l’Auditorium di Palazzo Italia il Business Forum Kazakistan-Italia alla presenza del Presidente della Repubblica Nursultan Nazarbayev e del Primo Ministro Matteo Renzi.
In allegato sono disponibili l’invito e la bozza di programma dell’iniziativa.
Le imprese interessate a partecipare sono tenute a confermare la loro presenza direttamente all’indirizzo e-mail: [email protected], indicando ragione sociale, nome, cognome e carica del proprio rappresentante. Per coloro che si saranno regolarmente registrati, gli organizzatori metteranno a disposizione un pass di ingresso per l’Expo da ritirasi agli accessi Ovest Fiorenza e Triulza dalle ore 9.00 alle 10.00 del 27 giugno.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici dell’Ambasciata del Kazakistan a Roma (rif. Sig.ra Zhanel Nurmoldina, Tel. +39-0636301130).
Invitation BUSINESS FORUM KAZAKO – ITALIANO.pdfVisualizza dettagli
|
L'UE stanzia 350milioni di euro per l'Africa Centrale
Il Commissario per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo dell’UE, Neven Mimica, ha firmato ieri il Programma Indicativo Regionale per l’Africa Centrale, stanziando 350 milioni di euro per il periodo 2014-2020, nel quadro dell’11° Fondo Europeo per lo Sviluppo.
La firma ha avuto luogo alla presenza di Ministri e rappresentanti dei Governi degli 11 paesi interessati, del Segretario Generale della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Centrale (ECCAS) e del Presidente della Commissione per la Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale (CEMAC).
Il programma coprirà tre aree di intervento finanziando progetti su:
Altri 68 mln saranno destinati al supporto tecnico della cooperazione.
I progetti finanziati attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo saranno resi pubblici durante tutto l'arco della programmazione (2014-2020), attraverso bandi di gara disponibili sul portale della Commissione europea: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?do=publi.welcome&userlanguage=en
L’Africa Centrale ricomprende 11 paesi: Angola, Burundi, Chad, Guinea Equatoriale, Gabon, Camerun, Repubblica Centroafricana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Rwanda e Sao Tomé e Principe. La regione ha una popolazione totale di 160 milioni di abitanti.
Per maggiori informazioni sul supporto dell’UE all’Africa Centrale: |
OMAN TRADE & INVESTMENT FORUM: Esiti incontro (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – 9 giugno 2015)Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato il 9 giugno scorso l’Oman Trade & Investment Forum, dedicato alle nuove opportunità di business offerte dal mercato omanita.
All’evento hanno presenziato per parte omanita il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, Sayyd Badr bin Hamad Al Busaidi, e per parte italiana il Segretario Generale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Michele Valensise, al fine di riflettere insieme sulle opportunità commerciali di investimento nel Sultanato, caratterizzate da tre parole chiave: diversificazione, sostenibilità e libero accesso, per un futuro che va oltre l’interesse per il settore petrolifero.
Negli ultimi anni l’economia del paese arabo si è sviluppata in maniera progressiva e costante; il PIL relativo ai primi nove mesi del 2014 ha registrato un incremento del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2013. Anche il flusso degli investimenti esteri è aumentato, toccando 1,62 miliardi di USD nel corso del 2013, il 56% in più rispetto all’anno precedente.
In attuazione delle direttive impartite dal Sultano Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd, attraverso il piano di sviluppo “Vision 2020”, messo a punto nel 1995 e avviato ora alla sua fase conclusiva, l’economia del Sultanato continua a perseguire la diversificazione economica dal petrolio. A tal proposito nel paese è in piena realizzazione un piano infrastrutturale volto a collegare il territorio omanita attraverso una rete di porti, aeroporti, strade e ferrovie e a sviluppare attraverso ingenti investimenti le Free Zone, tra le quali, in particolare quella di Duqm, il quale porto è destinato a divenire uno snodo cruciale della regione.
In questo contesto, Confindustria intende promuovere in futuro ulteriori progetti imprenditoriali nel Sultanato, al fine di facilitare l’accesso delle imprese italiane nel mercato omanita.
Sulla stessa logica si è basata la sessione pomeridiana dedicata agli incontri bilaterali tra i rappresentanti delle delegazioni omanite, istituzionale ed imprenditoriale, durante la quale sono stati realizzati oltre 160 B2B.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al link: http://eventisistemapaese.esteri.it/Eventi/signin.asp?ID_Evento=1, dove, nella sezione “Documentazione”, è possibile scaricare il programma dell’evento e le presentazioni discusse nel corso dell’iniziativa. |
Roadshow "Dogane e Internazionalizzazione" - Prossimo Seminario Assolombarda 10 giugno 2015Il prossimo seminario del ciclo "Dogane e Internazionalizzazione" si terrà a Milano (presso la sede di Assolombarda, Sala Falk, Via Chiaravalle 8) il 10 giugno prossimo dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Si allega il programma dell'incontro e si fa presente che la conferma di partecipazione potrà essere data al seguente indirizzo email: [email protected] Si trasmette inoltre il calendario aggiornato dei seminari previsti fino a ottobre 2015.
Programma Dogane_ASSOLOMBARDA_10.06.2015.pdfVisualizza dettagli calendario_2015.pdfVisualizza dettagli |
Roadshow "Dogane e Internazionalizzazione" - Prossimo Seminario di Avellino (23 giugno 2015)Si trasmette in allegato il programma del prossimo seminari "Dogane e Internazionalizzazione" che si terrà a d Avellino il 23 giugno 2015. Programma Dogane Avellino_23062015.pdfVisualizza dettagli |
Sanzioni Russia. Decisione Ue per estensione fino al 31 gennaio 2016.Il 17 giugno scorso, nella riunione dei rappresentanti permanenti (COREPER), gli ambasciatori dei 28 Stati membri UE hanno concordato di estendere fino al 31 gennaio 2016 le sanzioni economiche contro la Russia. Tale decisione è stata formalizzata dai ministri UE (come “punto A” ovvero senza discussione) nel corso del Consiglio Affari Esteri di oggi, lunedì 22 giugno. Si trasmette in allegato il comunicato stampa ufficiale del Consiglio.
Sarà nostra cura tenere informato il sistema sugli sviluppi. press release.pdfVisualizza dettagli |
SAVE THE DATE: GHANA DAY BUSINESS FORUM – Expo2015, 17 luglio 2015Confindustria, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica del Ghana, organizzerà il 17 luglio prossimo a Milano, presso il sito Expo2015 (Conference Center, Room 256 – vicino al Padiglione degli Emirati Arabi Uniti), il Ghana Day Business Forum, al quale parteciperanno Sua Eccellenza John Dramani Mahama, Presidente della Repubblica del Ghana e l’Onorevole Ekwow Spio-Garbrah, Ministro del Commercio e dell’Industria della Repubblica del Ghana.
I temi fondamentali dell’incontro verteranno sulle numerose opportunità d’affari offerte dai settori di interesse che continuano a stimolare la collaborazione tra l’Italia e il paese sub-sahariano: Agricoltura, Infrastrutture, Energia, Oil & Gas e Industria; sarà, inoltre, realizzato un Panel di discussione che vedrà la partecipazione di Autorità di Enti pubblici e privati.
Durante la sessione conclusiva saranno organizzati incontri bilaterali con le imprese ghanesi.
In allegato la bozza di programma dell’iniziativa; seguiranno nei prossimi giorni l’informativa riguardante la modalità di iscrizione all’evento e agli incontri B2B e la lista dei membri della delegazione imprenditoriale ghanese che prenderà parte alla manifestazione.
Si ricorda che l’Ambasciata della Repubblica del Ghana provvederà a far avere il biglietto di ingresso ad Expo2015 (valido esclusivamente per il 17 luglio prossimo) a tutti coloro che prenderanno parte al Ghana Day Business Forum.
GHANA DAY BUSINESS FORUM_Programme.pdfVisualizza dettagli
|
VOUCHER TEMPORARY EXPORT MANAGERModuloAsseverazione.docxVisualizza dettagliE' stato pubblicato il decreto relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico sono disponibile tutte le informazioni. In allegato si trasmette una nota esplicativa per l'accreditamento delle società di servizi delle Associazioni nell'albo dei fornitori e il Bando relativo al decreto. NotaAssociazioni.pdfVisualizza dettagli BANDO VOUCHER 23_06.pdfVisualizza dettagli |