Nel far seguito alla comunicazione trasmessa ieri al Sistema, si allega l’elenco delle ulteriori 8 persone fisiche e delle 3 società sottoposte al congelamento dei beni e al divieto di concessione dei visti da parte dell’UE.
Alla luce di tale decisione, il totale delle personalità russe e ucraine sanzionate sale a 95, quello delle entità a 23.
GU_31-07.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il 18-19 novembre p.v. la Direzione Generale per le Imprese e l'Industria della Commissione Europea intende organizzare una missione di imprenditori di Paesi UE a Capo Verde.
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito delle "Missions for Growth" lanciate dalla Commissione Europea a sostegno dell'internazionalizzazione del sistema imprenditoriale dell'UE, si propone di favorire, mediante incontri istituzionali e con società locali, la conoscenza delle opportunità di investimento a Capo Verde, nella consapevolezza che una più forte presenza di aziende europee nel Paese potrebbe favorire la loro penetrazione anche nell'area dell'ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale, corrispondente ad un mercato di circa 300 milioni di persone) di cui Capo Verde fa parte.
Fra i settori oggetto della missione figurano: l'industria leggera (in particolare i settori tessile e calzaturiero), l'agro-industria, i settori ittico, turistico e delle energie rinnovabili.
Maggiori informazioni sui contenuti dell'iniziativa, sulle modalità di presentazione delle candidature e sui criteri di selezione dei partecipanti da parte della Commissione Europea sono disponibili sul sito: http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/missions-for-growth/additional/africa/cape-verde/index_en.htm
|
Come già anticipato nella precedente comunicazione, si informa che il Comitato dei Rappresentanti Permanenti dell’UE riunito ieri a Bruxelles ha deciso un inasprimento delle misure restrittive nei confronti della Russia, sancendo il passaggio alla cosiddetta fase 3 delle sanzioni. Tale provvedimento è stato giustificato dal Presidente del Consiglio Europeo Van Rompuy e da quello della Commissione Europea Barroso come risposta alla mancanza di segnali della fine del sostegno russo alle forze separatiste che operano nell’Ucraina orientale e al permanere di una situazione di grave instabilità nell’area.
Nel dettaglio le nuove misure prevedono:
-
Accesso al mercato dei capitali: divieto per le principali banche statali russe, banche di sviluppo e loro sussidiarie di vendere sul mercato europeo titoli obbligazionari (bond), azioni (equity) o altri strumenti finanziari con una scadenza superiore ai 90 giorni; è altresì proibita la vendita di servizi ad essi collegati.
-
Embargo sui prodotti militari: Divieto di import/export da e per la Russia di armi e beni destinati all’industria militare (in allegato l’elenco completo dei prodotti sottoposti a tale misura).
-
Divieto di esportazione di beni dual use: è vietato l’export verso la Russia di beni e tecnologie duali che potrebbero essere impiegati a scopi militari; per ulteriori approfondimento a riguardo si rimanda al regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio, del 5 maggio 2009, che istituisce il regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:02009R0428-20140702&from=EN).
-
Restrizioni all’export di apparecchiature collegate al settore energetico: l’esportazione in Russia di beni e tecnologie da impiegare nel settore energetico dovrà essere sottoposta a preventiva autorizzazione da parte delle competenti autorità degli Stati membri. Licenze all’export saranno vietate per prodotti destinati all’esplorazione e produzione petrolifera in acque profonde, esplorazione petrolifera nelle regioni dell’artico o progetti collegati allo shale gas.
Tali misure verranno applicate ai contratti futuri e non a quelli già sottoscritti; la loro entrata in vigore è fissata a partire dal giorno successivo alla loro pubblicazione nella gazzetta ufficiale dell’UE, verosimilmente il 1 agosto prossimo.
In aggiunta il Coreper ha deciso di vietare nuovi investimenti in Crimea e nell’area di Sebastopoli nei settori infrastrutture, trasporti, telecomunicazioni ed energia. Apparecchiature e macchinari destinati a questi settori non potranno altresì essere esportati.
E’ stato infine ampliato l’elenco di personalità sottoposte a congelamento dei beni e divieto di concessione dei visti ad ulteriori 8 persone fisiche e 3 enti e società; i loro nominativi saranno resi noti nel pomeriggio di oggi.
Confindustria continuerà a seguire l’evolversi della situazione e fornirne tempestiva comunicazione al sistema.
http___eur-lex.europa.pdf|Visualizza dettagli
|
In concomitanza con il vertice politico euro-asiatico ASEM, Confindustria, in collaborazione con Businesseurope, organizza il Business Forum Europa-Asia - AEBF il 15 e 16 ottobre a Milano, presso la sede di Assolombarda.
L’evento, che ha frequenza biennale, si tiene nel quadro della Presidenza italiana dell’Unione europea e sotto l’egida delle istituzioni europee.
All’incontro di quest’anno a Milano, di cui si allega la bozza di programma, è prevista la partecipazione di rappresentanti di vertice delle organizzazioni industriali e CEO europei e di 20 Paesi asiatici e del pacifico, inclusi Cina, India e Giappone, per un totale di circa 500 partecipanti. Nella sessione conclusiva sono previsti gli interventi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, del Presidente della Commissione europea Manuel Barroso, del Presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e di leader politici asiatici.
L'edizione 2014 dell’AEBF si concentrerà su alcuni tra i principali temi dell’agenda economica globale che saranno approfonditi da quattro gruppi di lavoro composti da rappresentanti del settore industriale europei e asiatici e focalizzati su:
• Trade and Investments to foster economic integration between Europe and Asia;
• Food and water safety and security as drivers of global welfare and stability;
• Energy, green technologies and sustainable management of natural resources;
• EU-Asia cooperation in Infrastructures, Connectivity Networks and Space Technology.
Le raccomandazioni finali verranno portate all’attenzione del Vertice dei capi di Stato e di Governo Euro-asiatici con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione economica e industriale.
Data la rilevanza dell’evento, si auspica la più ampia partecipazione.
Per qualsiasi ulteriore dettaglio sull’iniziativa e per confermare l’adesione, si può far riferimento al seguente link http://www.confindustria.it/wps/portal/EN/ASIA-EUROPE
EABF_draft program.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che Confindustria - in collaborazione l’Agenzia ICE e l’Ambasciata Italiana in Myanmar, - organizza una missione Government to Government in Myanmar, guidata dal Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, (21-25 settembre 2014). La visita toccherà le due città di Yangon e NayPyiTaw.
Il Myanmar, è il secondo paese Asean per estensione territoriale (676.578 Km2), con una popolazione di 62 mln persone (dati luglio 2014), una crescita media del Pil del 5,6% annua e una posizione geografica strategica tra India, Cina e area Asean.
Il Paese, dopo un periodo di isolamento economico e politico, ha dato avvio ad un processo di transizione democratica, accompagnato da riforme economiche, dalla fine della censura preventiva sulla stampa, nuove leggi in materia sindacale, dalla creazione di una commissione parlamentare per il rispetto dei diritti umani e dall’avvio di negoziati di pace con i gruppi etnici separatisti e diversi provvedimenti di amnistia. Il Governo sta inoltre tentando di promuovere la formazione di una classe di piccole e medie imprese che possa definire e sviluppare il futuro industriale del mercato anche in chiave regionale ASEAN.
Il Paese ha grandi potenzialità in prospettiva di lungo periodo, legate anche allo sfruttamento delle rilevanti risorse interne: petrolio, gas naturale, industria mineraria (oro, rame, zinco, tungsteno, carbone), pietre preziose (rubini, zaffiri e giada), legni pregiati (teak). Attorno a queste risorse e ai progetti infrastrutturali che si pianificano (gasdotti, autostrade e ferrovie di collegamento con la Cina, porti, aeroporti, parchi industriali) si stanno intrecciando gli interessi di importanti mercati (Cina, Thailandia, Corea del Sud e Singapore).
I settori che saranno oggetto di approfondimento con incontri con Autorità locali e con Enti preposti allo sviluppo industriale saranno:
-
Agro- industria (packaging, food processing, food transformation)
-
Meccanica e meccanica strumentale
-
Infrastrutture, costruzioni, impiantistica
-
Industria Estrattiva
-
Taglio e Lavorazione marmo
-
Energie e Energie rinnovabili
-
Turismo e conservazione beni culturali
La partecipazione alla missione è aperta solo ad Associazioni e Grandi Imprese (quest’ultime su invito). Si tratterà di un progetto di affiancamento industriale del Paese. Non saranno organizzati incontri bilaterali.
Si invitano le Associazioni a manifestare il proprio interesse a partecipare e di segnalare quello di eventuali grandi imprese associate. Di seguito si invia una prima bozza di programma di missione, una scheda economica del Paese.
Programme_Mission GtG MYANMARstrutturarev.docx|Visualizza dettagli
Scheda Myanmar.docx|Visualizza dettagli
La lingua di lavoro per tutti gli incontri sarà l’inglese.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Dott.ssa Annalisa Del Pia – Area Affari Internazionali Confindustria .
Tel: 06-5903782
Mail: [email protected]
oppure
il Dott. Giovanni Maresca – Area Affari Internazionali
Tel: 06-5903409
Mail. [email protected]
|
Si trasmette la Nota Verbale con la quale il Ministero della Difesa algerino chiede di ricevere documentazione utile a predisporre il capitolato d'appalto per l'acquisto di un impianto "chiavi in mano", formazione inclusa, per la produzione di elementi prefabbricati per l'edilizia in cemento, cemento armato e altri materiali.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la scheda allegata indica che lo stabilimento dovra' assicurare la produzione di elementi per una superficie edificata di 400 m2 al giorno, con un buon rapporto qualita'/prezzo. I materiali dovranno rispondere alle vigenti normative in materia antisismica, termica, acustica e ambientale.
La documentazione dovra' prevedere anche tutti i materiali d'accompagnamento dell'impianto.
Le imprese italiane potenzialmente interessate potranno inviare le eventuali manifestazioni d'interesse attraverso l’Ambasciata d’Italia ad Algeri, contattabile alla seguente mail: [email protected]
ALGERIA Gara_realizzazione_fabbrica.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Consiglio Europeo del 25 luglio ha deciso di estendere le misure restrittive già emesse nelle scorse settimane (congelamento dei beni e divieto di concessione dei visti) a ulteriori 15 personalità russe e ucraine e 18 istituzioni e società. Fra esse figurano perlopiù membri dei servizi di sicurezza russi, leader delle autoproclamate repubbliche autonome dell’est Ucraina e aziende la cui proprietà è stata trasferita in violazione del diritto ucraino.
Si trasmette in allegato il testo della Gazzetta Ufficiale UE contenente il loro elenco completo.
Si segnala inoltre che, in conformità con quanto stabilito dalla riunione del Consiglio Affari Esteri del 22 luglio, il COREPER (Comitato dei rappresentanti permanenti dell’UE) ha avviato un’analisi su possibili future sanzioni mirate contro la Federazione Russa che potranno riguardare il mercato dei capitali, beni dual use, tecnologie sensibili e settore energetico.
Sarà nostra cura tenere aggiornato il Sistema sui prossimi eventuali provvedimenti.
GU_25-07.pdf|Visualizza dettagli
|
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
Per opportuna informazione e diffusione alle aziende potenzialmente interessate, si trasmette una Nota Informativa indirizzata agli operatori economici europei attivi in Crimea e nell’area di Sebastopoli predisposta dalla Commissione e dal Servizio per l'azione esterna dell’UE.
Il documento, alla cui redazione hanno partecipato anche singoli stati membri, associazioni imprenditoriali e imprese già presenti nella regione, individua le possibili conseguenze economiche e finanziarie derivanti dal processo di annessione della Crimea alla Russia che, come noto, è stato dichiarato illegittimo dal Consiglio Europeo dello scorso 20 marzo. Obiettivo della nota è quello di attirare l’attenzione degli operatori europei sui rischi collegati allo svolgimento di attività commerciali o operazioni di investimento nell’area alla luce degli eventi in atto. In questo senso le indicazioni in essa contenuta non sono da intendersi come guida legale.
In considerazione dell’evolversi della situazione sul campo, il documento potrà essere periodicamente aggiornato anche sulla base di eventuali esperienze dirette. Sarà nostra cura inviarne al Sistema ulteriori versioni.
information_note_to_eu_business_operating_and_or_investing_in_crimea_sevastopol_en.pdf|Visualizza dettagli
|
Com’è noto, a seguito delle intese a livello internazionale raggiunte con il Governo iraniano sul programma nucleare del paese a fine novembre 2013 era stato deciso un allentamento temporaneo dell’impianto sanzionatorio nei confronti dell’Iran per una durata di 6 mesi, fino al 20 luglio 2014 (v. nostra precedente comunicazione).
Nei giorni scorsi il Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea ha deciso di prorogare l’attuazione del piano d’azione congiunto, estendendo fino al 24 novembre 2014 la sospensione delle misure restrittive contro l’Iran in esso specificate.
Si trasmette in allegato per opportuna informazione il testo della relativa Decisione pubblicata in GUCE e il comunicato del Consiglio.
IRAN_Decisione PESC_480_2014_21.07.2014.pdf|Visualizza dettagli Comunicato_Consiglio_Affari_Esteri_luglio2014.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Ambasciata della Repubblica dell'Unione del Myanmar diffonde la documentazione di base per la partecipazione al tender relativo al progetto di Joint Venture per la raffineria Thanlyin. Il progetto è promosso dal Ministero dell'Energya del Myanmar, dipartimento Petrolchimica.
Si allega lettera di invito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ambasciata (via di Villa Grazioli 29 - 00198 Roma - tel +30 0636303753 fax. +39-0636298566 - mail: [email protected])
TenderTRJVP_Myanmar.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Ambasciata d'Italia a Tunisi segnala che la legge finanziaria 2014 del paese, prossima all'approvazione, prevede - all'art. 42 - una riduzione dal 50 al 25% della tassazione applicata sui marmi, travertini, graniti, basalti, gres, dolomia ed altre pietre, nonché una riduzione dal 75 al 35% della tassazione relativa ai prodotti lavorati. In allegato uno specchietto illustrativo.
Il nuovo positivo risultato si aggiunge a quello già ottenuto in precedenza di ridurre dal 150 al 50% le imposizioni che colpivano le produzioni importate, facendo salve quelle locali.
Tunisia_tassazione marmo e pietre.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che l’Hong Kong Trade Development Council, l'ente della Regione autonoma speciale di Hong Kong responsabile della promozione del commercio estero di Hong Kong, organizza l’evento "Think Asia, Think Hong Kong" Giovedì 30 Ottobre, a Milano (Palazzo Mezzanotte), dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
L’appuntamento è rivolto a tutte le aziende italiane interessate a conoscere i vantaggi dei servizi offerti da Hong Kong, centro finanziario e commerciale internazionale del continente asiatico e via d’accesso privilegiata per la Cina, coprendo un’ampia gamma di temi e settori.
Si invitano le associazioni a diffondere questa iniziativa tra le proprie aziende associate, soprattutto se interessate agli incontri bilaterali la cui prenotazione va effettuata tempestivamente data la disponibilità limitata dei posti.
In allegato l’invito con le modalità di registrazione.
ThinkAsiaThinkHongKong 30Ott.'14.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Lo scorso venerdì 11 luglio il Consiglio Europeo ha approvato l’inserimento di ulteriori 11 nomi alla lista delle persone colpite da sanzioni a causa delle loro responsabilità nell’aggravarsi della crisi ucraina.
Le undici personalità, i cui nominativi sono disponibili nel file allegato, si aggiungono alle altre 61 già sottoposte al congelamento dei beni e al divieto di ingresso nell’Unione Europea. L’elenco è costituito principalmente da rappresentanti delle forze separatiste dell’Ucraina orientale, fra cui spiccano il Premier dell'autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk, i principali ministri del suo governo e i leader separatisti di Luhansk.
GU_12-07.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmettono, in allegato, i documenti relativi al Business Forum "TTIP: GLOBAL CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR TRANSATLANTIC ECONOMIC PARTNERSHIP" tenutosi in Confindustria l'11 luglio scorso.
TTIP-documentazione Business Forum_11lug2014.zip|Visualizza dettagli
|
Si segnala che con la decisione PESC n. 386 del 23 giugno scorso, il Consiglio Europeo ha disposto il divieto di importare nell'Unione merci originarie dalla Crimea o da Sebastopoli nonché fornire, direttamente o indirettamente, finanziamenti o assistenza finanziaria, ovvero assicurazioni e riassicurazioni connesse all’importazione delle stesse merci.
Tale decisione si inserisce nel quadro delle sanzioni approvate dall’UE in risposta all'annessione della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli alla Federazione Russa.
Il regolamento UE N. 692/2014 - che si trasmette in allegato per opportuna informazione - specifica che per “merci originarie della Crimea o da Sebastopoli” si intendono le merci interamente ottenute in Crimea e a Sebastopoli o che vi abbiano subito la loro ultima trasformazione sostanziale a norma, mutatis mutandis, degli articoli 23 e 24 del regolamento (CEE) n. 2913/92, del 12 ottobre 1992, che istituisce un codice doganale comunitario.
Il divieto di import non si applica invece:
-
fino al 26 settembre 2014, per contratti commerciali conclusi prima del 25 giugno o di contratti accessori necessari per l'esecuzione di tali contratti, purché la persona fisica o giuridica, le entità o gli organismi che intendono eseguire il contratto abbia notificato, con almeno dieci giorni lavorativi di anticipo, l'attività o la transazione all'autorità competente dello Stato membro;
-
per merci originarie della Crimea o Sebastopoli che sono state presentate all'esame delle autorità ucraine, per le quali sono state verificate le condizioni per il riconoscimento dell'origine preferenziale a norma del regolamento (UE) n. 978/2012 e del regolamento (UE) n. 374/2014 e per le quali è stato emesso un certificato d'origine dall'autorità competente dell'Ucraina o a norma dell'accordo di associazione UE-Ucraina.
REGOLAMENTO N. 692_2014.pdf|Visualizza dettagli
|
In allegato si trasmette il rapporto Prometeia - ICE per il Comitato Leonardo "Made in Italy e grandi mercati: ritorno al futuro?"
MadeinItalyComitatoLeonardo.pdf|Visualizza dettagli
|
Lo scorso 10 luglio, si è tenuto a Milano, presso la sede dell’ICE, un seminario di approfondimento sulle opportunità per le imprese e le start-up italiane del settore Cleantech a Singapore.
Hanno partecipato oltre 100 imprese nei settori della filiera interessate a internazionalizzare le proprie attività di R&D e individuare nuove opportunità di business nel settore dell’efficienza energetica e delle tecnologie cleantech (bioenergie e biocarburanti, bioarchitettura e fonti di energia rinnovabili).
Durante il seminario sono state illustrate le possibilità di cooperazione commerciale, scientifica e le opportunità di sostegno finanziario offerte dal Governo della città Stato.
Ha partecipato ai lavori Mr. Edwin Khew, Ex Membro del Parlamento e Presidente della SEAS - Sustainable Energy Association of Singapore, importante Associazione che mira a supportare le realtà imprenditoriali dei settori legati alla sostenibilità nello loro sviluppo e accesso al credito. La SEAS ha istituto e gestisce - in collaborazione con il Governo Centrale - un incubatore e acceleratore per il settore. L’incubatore è rivolto a imprese locali e straniere e ha come scopo quello di promuovere l’espansione e la diffusione di nuove tecnologie nella regione ASEAN, utilizzando Singapore come hub di sviluppo.
Di seguito si allega le presentazioni illustrate durante l’incontro.
EK's presentation for Italy trip (4).pptx|Visualizza dettagli
GSEpresentatioin_Milano10luglio.pptx|Visualizza dettagli
Seguiranno ulteriori dettagli sulle attività promozionali che saranno svolte in relazione al settore e al Paese.
Per ulteriori informazioni:
Annalisa Del Pia CONFINDUSTRIA: 06-5903782 – [email protected]
Alberto Pela GSE: 06 8011 4959 – [email protected]
|
Si trasmette in allegato il testo dell’intervista che Licia Mattioli, Presidente del Comitato tecnico per l'Internazionalizzazione e gli investitori esteri, ha rilasciato al Sole 24 Ore alla vigilia del Business Forum organizzato da Confindustria insieme a Businesseurope, US Chamber of Commerce e AmCham, sull’accordo di libero scambio Ue – Usa (Transatlantic Trade and Investment Partnership – TTIP).
Mattioli_Intervista_Sole24Ore_10.07.2014.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che dal 9 all'11 ottobre 2014 si svolgerà ad Accra la prima 'African Aviation Exhibition'.
Obiettivo dell'esposizione è quello di raggruppare tutte le società rappresentative del settore aereonautico: dalle società produttrici di aerei, ai fornitori di servizi, alle compagnie aree commerciali, agli stakeholders dell'aeroporto internazionale di Accra.
L'evento è organizzato sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica del Ghana e sotto gli auspici del Ministero dei trasporti.
In allegato il materiale informativo trasmesso dall’Ambasciata ad Accra, cui è possibile fare riferimento per ulteriori informazioni:
Ambasciata d'Italia ad Accra
tel. 00233 (0) 302 - 775621/2
fax 00233 (0) 302 - 777301
[email protected]
1._African_Air_Expo_2014_Brochure.pdf|Visualizza dettagli 4._Sponsorship_Confirmation_Form_and_Terms_And_Conditions.pdf|Visualizza dettagli 5._AAE_2014_Exhibitor_Booking_Form.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Ambasciata egiziana a Roma segnala questo documento nel quale vengono descritti i principali aspetti del Programma di Public private Partnership (PPP) del Governo egiziano, compresi i tender in fase di studio e lancio.
PPP - London Presentation.ppt|Visualizza dettagli
|
L’Ambasciata tunisina a Roma segnala che dal 22 al 25 settembre 2014, a Yasmine-Hammamet, si svolgerà 8^ edizione della manifestazione annuale “ITC4ALL2014” organizzata dal Ministero Tunisino della Ricerca Scientifica e Tecnologica e sotto l’alto patrocinio dell’UNCTAD, UNESCO ESCWA.
I temi centrali previsti sono l’Economia digitale e l’E-government.
Informazioni più dettagliate sulla partecipazione e sul programma sono reperibili sul sito http://www.ict4all.tn/ oppure all’indirizzo e-mail [email protected] o al fax +21671324039.
Modified on by Marica Nobile BDA980CC-4C87-4EA6-C125-6FD4004D2BA5
|
500 imprese italiane hanno preso parte alle 14 sessioni formative che ICE Agenzia, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Confindustria e le associazioni industriali dei beni di consumo, ha svolto nei mesi scorsi in varie città d’Italia. Si è trattato della prima fase del Piano speciale USA, dedicato alle imprese non ancora presenti in tale mercato o che vi operano in maniera discontinua o che hanno necessità di consolidare la propria presenza.
Dopo tale fase informativa/formativa, ICE Agenzia avvia ora la parte più operativa del programma che include varie azioni promozionali, tra cui l’organizzazione di un incoming in Italia di qualificati operatori USA.
DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA
Tra Settembre e Novembre 2014 verranno realizzate iniziative di incoming in Italia di buyer della GDO, Specialty Stores, Indepent Stores, Independent Retailers, provenienti dagli USA con l’obiettivo di far conoscere realtà aziendali italiane operanti nei settori target del Piano USA: Agroalimentare, Tessile-Abbigliamento, Tessile-Casa, Calzature, Pelletteria, Cosmetica, Occhialeria, Gioielleria, Arredo e Complementi di Arredo, Articoli Sportivi.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese interessate. Tuttavia, considerate le esigenze e le caratteristiche del mercato americano, fortemente competitivo, sarà determinante presentare un prodotto estremamente qualitativo, con una spiccata componente creativa e un buon rapporto qualità/prezzo.
Una particolare attenzione sarà riservata alle aziende che hanno partecipato al programma formativo della fase precedente.
Gli operatori americani che parteciperanno all’incoming del prossimo autunno si riserveranno di selezionare le aziende italiane di loro interesse per i seguiti operativi, coordinati da Ice e Confindustria.
COME PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA
Per partecipare all’iniziativa, totalmente gratuita, gli interessati dovranno presentare la propria azienda, compilando il modulo di domanda allegato entro e non oltre Venerdì 25 Luglio 2014.
Alla domanda dovrà essere allegata una breve presentazione aziendale oltre alle foto dei principali prodotti (formato jpg in alta risoluzione) o, in alternativa, un video di presentazione della durata di massimo 3 minuti (formato full HD).
Modulo e allegati andranno inviati direttamente agli uffici di ICE NEW YORK via e-mail a: [email protected]. Si consiglia comunque di richiedere alle aziende di tenere in copia le Associazioni di riferimento in modo da monitorare le richieste di partecipazione e seguirne gli sviluppi.
Tutto il materiale, che dovrà pervenire in lingua inglese, sarà esaminato dal gruppo selezionato di buyer della GDO, Specialty Stores, Independent Retailers, che esprimeranno interesse o meno ad incontrare le aziende nel corso dell’incoming in Italia.
Solo le aziende selezionate saranno contattate per il seguito operativo.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
ALLEGATO: MODULO DI DOMANDA
Scheda partecipazione Incoming USA_Confindustria.doc|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
il 14 luglio prossimo si riunirà a Roma, presso la sede di Confindustria il Gruppo di Lavoro di Businesseurope sugli Strumenti di Difesa Commerciale.
L'incontro avrà lo scopo di approfondire le priorità del semestre di Presidenza italiano della Ue in tema di TDIs, ed è per tale motivo che si terrà a Roma invece che a Bruxelles, come normalmente avviene.
Il Direttore Generale per la politica commerciale internazionale del Ministero Sviluppo Economico, Avv. Amedeo Teti, interverrà al riguardo.
E' altresì prevista la partecipazione di esponenti della Commissione Ue che potranno fornire aggiornamenti sul processo di modernizzazione dei TDIs in corso.
Alleghiamo l'agenda dei lavori e, data la rilevanza delle tematiche per i vostri settori, auspichiamo la più ampia partecipazione.
TDI-agen14072014.docx|Visualizza dettagli
|
Si è svolto a Milano il 1 luglio scorso l'incontro di presentazione del rapporto ICE- PROMETEIA "L'Evoluzione del commercio con l'estero per aree e settori- Le opportunità per le imprese italiane sui mercati esteri nel periodo 2014-2016" .
Copia del rapporto e i materiali presentati nel corso del convegno si possono scaricare al seguente link: http://iceprometeia2014.ice.it/home
|