Si informa che il prossimo 6 marzo Confindustria, in collaborazione con ISPAT, l’Agenzia Turca per la Promozione degli Investimenti, organizza una Country Presentation Turchia volta ad approfondire le opportunità di investimento e cooperazione industriale ed economica. Il seminario avrà inizio alle 9.30 e si terrà presso la sede di Confindustria (Viale dell'Astronomia 30).
La Turchia, con una crescita del PIL che, nel primo e nel secondo trimestre del 2013, è stata rispettivamente pari al 3 e al 4,4%, continua a mostrare segnali di espansione economica. Il Paese rappresenta uno dei mercati prioritari dell’area del Mediterraneo. L’attuale Governo mira a farlo diventare una delle prime 10 economie al mondo entro il 2023 attraverso l’aumento delle esportazioni, l’attrazione degli investimenti esteri e il miglioramento delle infrastrutture nazionali per l’energia e il trasporto.
Il seminario mira a fornire un quadro esaustivo e approfondito sul piano di incentivi dedicato agli investitori esteri, per qualsiasi settore di appartenenza, e sulle opportunità derivanti sulle opportunità derivanti dai programmi pubblici di sviluppo delle infrastrutture, dell’energia e della sanità, oltre ad individuare le possibilità di sviluppo del settore privato legate a questi ambiti di attività.
Al termine del seminario si terranno gli incontri individuali con gli esperti dell’Agenzia turca per la promozione degli investimenti (ISPAT) nel corso dei quali sarà possibile approfondire tematiche di interesse specifico e conoscere le modalità di accompagnamento e sostegno per la realizzazione di investimenti in Turchia. Le imprese interessate ad incontrare ISPAT dovranno indicarlo nell’apposito form di seguito riportato.
Programma e Documentazione
Si trasmette di seguito:
- bozza di programma
- note sintetiche su settori focus (Infrastrutture, Energia e Healthcare).
Adesioni
progr Turchia_ 6 marzo.pdf|Visualizza dettagli
scheda Energia Turchia_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli scheda Healtcare Turchia_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli scheda Infrstr Turchia_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo della missione, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che parteciperà ai B2B. Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese che prenderanno parte ai B2B sono altresì pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected]
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio.
La sede principale dei lavori sarà l’Hotel:
Intercontinental Presidente Mexico City
Campos Eliseos 218 Col. Chapultepec Polanco
http://www.intercontinentalmexico.com/MexicoCity_overview.html
Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Messico
Si ricorda che per l’ingresso in Messico è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per i titolari di passaporto italiano il visto d'ingresso non è necessario per ragioni di turismo e per soggiorni la cui durata non superi i 90 giorni.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Programma (30_01).doc|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
In riferimento all'incontro Iran tenutosi in data odierna, si trasmettono in allegato copia del Regolamento Ue che prevede un'attenuazione del regime sanzionatorio verso l'Iran e una nota esplicativa predisposta da Confindustria. Si ricorda che la sospensione di alcune disposizioni relative all'embargo avrà una durata di 6 mesi (20 gennaio - 20 luglio 2014) e l'eventuale rinnovo è condizionato all'andamento del negoziato tra l'Iran e la Comunità internazionale, tuttora in corso, e che mira a giungere ad un Accordo definitivo sulla riduzione del programma nucleare del paese.
Confindustria continuerà a seguire l'evoluzione del processo, fornendo tempestive informazioni al sistema.
Reg_20genn2014.pdf|Visualizza dettagli
NUOVO REGOLAMENTO IRAN_prospetto.pdf|Visualizza dettagli
|
In occasione della visita in Italia di una delegazione indiana composta da Membri della Oil and Natural Gas Corporation (ONGC) Limited India, l’Ambasciata d’India a Roma – in collaborazione con Confindustria - organizza due giornate di appuntamenti formativi per illustrare alcune Best Practices Italiane e per fornire una panoramica del settore Oil & Gas in Italia.
Nello specifico in Confindustria, il prossimo 31 gennaio 2014, la delegazione assisterà ad una presentazione di SAIPEM con focus riguardante operazioni di ‘estrazione petrolifera e trivellazione su piattaforme terra e mare’.
La collaborazione assume un valore particolarmente rilevante, in un periodo di difficili rapporti politici tra Italia e india. Confindustria ritiene essenziale mantenere quanto più strette possibili le relazioni economiche e promuovere cooperazioni tra organismi privati.
Le imprese italiane in India con rilevanti interessi industriali e commerciali sono oltre 400, con uno stock di investimenti complessivi, al 2011, di circa 2 miliardi di euro, di cui 632 milioni proprio nell’ultimo anno. Gli investimenti diretti del 2011 si sono notevolmente contratti nel 2012 - 2013, in concomitanza con il peggioramento dei rapporti politici e con l’incertezza della loro normalizzazione.
Saipem Jan 2014.pptx|Visualizza dettagli
Modified on by Annalisa Del Pia 40C6C1B4-95EA-CC46-C125-6FDC0034AAFC
|
Il 21 gennaio scorso la Commissione INTA (Commercio Internazionale) del Parlamento Europeo ha approvato la proposta della Commissione europea relativa alla modernizzazione degli Strumenti di Difesa Commerciale, inclusiva dei vari emendamenti presentati nel corso del dibattito parlamentare.
Il testo approvato è da considerarsi positivo dal momento che non accoglie o riequilibra le proposte potenzialmente più “pericolose” per il settore industriale che avrebbero indebolito gli strumenti – e da noi fortemente osteggiate – includendo invece la quasi totalità degli emendamenti migliorativi a favore del settore manifatturiero europeo, suggeriti e caldeggiati sia da Confindustria che da Businesseurope.
Si trasmette, in allegato, una nota che riassume i principali elementi emersi dalla votazione in Commissione INTA.
In particolare tra gli aspetti più importanti per il settore industriale, si segnalano la soppressione della predisclosure (preavviso di imposizione o non imposizione di dazi provvisori) e la shipping clause (non imposizione delle misure AD per due settimane successive alla predisclosure, con lo scopo di dare maggiore flessibilità agli importatori nel completamento delle spedizioni già in corso), elementi che, se introdotti, potrebbero favorire comportamenti elusivi quali ad esempio lo stoccaggio di merci preventivo all’entrata in vigore dei dazi.
Il recente voto in Parlamento rappresenta la prima tappa dell’iter decisionale che prevede successivamente la votazione in seduta plenaria del PE (previsto per inizio febbraio) e il dibattito in Consiglio. Da sottolineare, comunque, che sulla proposta di modernizzazione le posizioni tra gli Stati membri restano tutt’altro che convergenti, con il fronte “nordico” (tra cui Germania, Regno Unito, Svezia e Danimarca) favorevoli ad una maggiore flessibilità dello strumento che implicherebbe – come da noi evidenziato fin dall’inizio delle discussioni – gravi rischi di depotenziamento dei dispositivi.
Sarà nostra cura tenere aggiornato il sistema sugli esiti delle prossime tappe dell’iter decisionale.
MODERNIZZAZIONE STRUMENTI DIFESA COMMERCIALE_nota _voto_INTA_genn2014.docx|Visualizza dettagli
|
È stato pubblicato in data 20 gennaio 2014 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento del Consiglio sulle sanzioni Iran che modifica il Regolamento (UE) n. 267/2012, dando seguito al Joint Plan of Action sottoscritto tra l’Iran e la Comunità Internazionale a Ginevra il 24 novembre 2013.
Come anticipato nella nostra comunicazione precedente, l’accordo vincola l’Iran alla limitazione nell’utilizzo di uranio arricchito ed altri componenti impiegati nei processi nucleari, in cambio di un alleggerimento temporaneo dell’impianto sanzionatorio verso il paese.
In particolare, con il nuovo Regolamento, di cui si allega copia, la UE sospende, con effetto immediato dalla data di pubblicazione e per la durata di sei mesi, il divieto di importare, acquistare, trasportare prodotti petrolchimici dall’Iran e di fornire i servizi connessi; il divieto di prestare servizi di assicurazione e riassicurazione e trasporto del petrolio greggio iraniano; il divieto di commercializzare oro e metalli preziosi con il Governo iraniano, i suoi enti pubblici e la banca Centrale dell’Iran o soggetti che agiscono per loro conto.
Altro aspetto importante del nuovo Regolamento riguarda il regime autorizzativo per le transazioni finanziarie effettuate da intermediari non iraniani, per cui viene innalzata da 40.000 a 400.000 euro la soglia entro la quale non è più necessaria l’autorizzazione per le operazioni verso il paese.
Da sottolineare che, fatte salve le modifiche apportate dal nuovo Regolamento, resta in vigore l’impianto generale delle sanzioni previsto dal Regolamento (UE) n. 267/2012 comprendente le liste di prodotti e soggetti sotto embargo.
Si ricorda che, al fine di approfondire i cambiamenti normativi del regime di embargo verso l'Iran, il 30 gennaio p.v. Confindustria ha fissato presso la propria sede (Sala Q - ore 10.00) un incontro, rivolto ad Associazioni e imprese, cui interverranno rappresentanti dei Ministeri Affari Esteri, Sviluppo Economico ed Economia e Finanze.
Reg_20genn2014.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 30 gennaio si terrà a Roma il Forum "Matching Italia Turchia: incontro tra le imprese e le Camere di Commercio Italiane e Turche".
Le associazioni e le aziende interessate a partecipare possono trovare tutte le informazioni disponibili al seguente link:
https://www.networkglobale.it/matching-turkey
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
Dal 13 al 16 Gennaio 2014 si è svolta a Pechino una missione governativa guidata dal Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, cui ha preso parte una rappresentanza di Confindustria e di alcune associazioni di categoria.
Obiettivo di tale visita è stato quello di promuovere ed approfondire le opportunità di collaborazione economica tra il nostro Paese e la Cina in ambiti specifici quali: agricoltura, ambiente, sanità ed urbanizzazione.
A tal proposito, la nostra Ambasciata a Pechino ha predisposto 4 pacchetti di collaborazione bilaterale in cui sono evidenziate la domanda cinese e l’offerta italiana, individuate specifiche linee di azione ed elencate le aziende italiane del settore che stanno guardando al mercato cinese.
In particolare, per ogni pacchetto, questi i comparti industriali interessati e le possibili aree di intervento delle imprese italiane:
-
Agricoltura - Industria agroalimentare, Macchinari agricoli, Macchine per la lavorazione alimentare, Macchine per il confezionamento e l’imballaggio, Fertilizzanti.
-
Ambiente - Gestione dei rifiuti solidi, Trattamento acque, Bonifiche, Veicoli ecologici.
-
Sanità - Prodotti farmaceutici, Macchinari e Strumenti di diagnostica, Servizi informatici, Telemedicina/Teleconsulto, Progettazione residenze sanitarie assistenziali, Impiantistica, Allestimenti.
-
Urbanizzazione - Progettazione di opere pubbliche, Infrastrutture di rete, Impiantistica ambientale, Tecnologie e Materiali Innovativi per Costruzioni Ecosostenibili.
La presenza e gli interventi delle nostre associazioni al “Forum sino-italiano su Agricoltura, Ambiente, Sanità ed Urbanizzazione” - svoltosi nell’ambito del programma della visita ed organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Pechino e ICE con la collaborazione del Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese ed il supporto della Camera di Commercio Italiana in Cina - ha garantito una qualificante attività di promozione delle capacità delle imprese associate nei settori suindicati, anche in vista delle successive azioni di follow up che potranno interessare tutti gli operatori.
Il materiale presentato in occasione delle sessioni di lavoro della missione a Pechino - i 4 pacchetti e le presentazioni dei tavoli settoriali - è reso disponibile sul seguente link: Cina - Gennaio 2014.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a tale informativa e a sottometterci, ove si ritenga opportuno, eventuali integrazioni ai documenti settoriali e/o segnalazioni di proprie aziende associate interessate alla Cina e a possibili partenariati che deriveranno da questa iniziativa.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Prende il via un ciclo di incontri sul territorio organizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico, l'ICE-Agenzia, il Ministero Affari Esteri e le Associazioni della cabina di Regia per promuovere l'internazionalizzazione tra le piccole e medie imprese che non esportano o che lo fanno in modo saltuario.
La prima tappa sarà a Biella il 27 gennaio 2014 e dopo la sessione plenaria della mattina, seguirà una sessione di incontri bilaterali dove esperti dell'ICE, funzionari del sistema Confindustria, Sace, Simest, Unicredit ed esperti delle altre associazioni della Cabina di Regia incontreranno le aziende che ne hanno fatto richiesta per approfondimenti sul tema. Sarà inoltre disponibile un servizio di check-up aziendale personalizzato curato dalla società Co.Mark.
In allegato programma dell'evento di Biella e bozza del calendario delle prossime iniziative. ProgrammaBI.pdf|Visualizza dettagli Road Show Ipotesi calendario incontri.doc|Visualizza dettagli
|
Il 30 gennaio prossimo si terrà presso la sede Confindustria (Sala Q – ore 10.00) un incontro sull'Iran cui sono invitate a partecipare le Associazioni e le imprese interessate.
L’incontro - a cui interverranno anche rappresentanti dei Ministeri Affari Esteri e Sviluppo Economico - avrà lo scopo di approfondire i cambiamenti normativi del regime di embargo verso il Paese attesi a seguito dei recenti accordi a livello internazionale raggiunti con il Governo iraniano sul programma nucleare del paese.
Il 24 novembre 2013, infatti, i paesi che hanno adottato le sanzioni hanno raggiunto un’intesa (Join Plan of Action – JPA) in base alla quale verrà adottata una sospensione temporanea di 6 mesi – rinnovabile - su alcune parti dell’embargo.
A tale riguardo, l’Ue sta definendo un nuovo Regolamento contenente un regime di sanzioni più attenuate che dovrebbe essere adottato dal Consiglio Affari Esteri il 20 gennaio prossimo.
Le conferme di partecipazione all’incontro del 30 gennaio prossimo possono essere inviate via email a Confindustria ([email protected]) entro venerdì 24 gennaio.
|
Il prossimo 13 e 14 gennaio il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, sarà in visita in Messico.
Il programma, tra i vari incontri, prevede anche l’organizzazione di eventi di business finalizzati al rafforzamento dei legami economici e commerciali tra i due paesi.
In particolare, nella mattinata di lunedì 13 gennaio, si terrà un evento economico presso il Club degli Industriali di Città del Messico durante il quale il Presidente Letta incontrerà una delegazione di imprenditori messicani.
A seguire, avrà luogo una riunione del Business Council italo-messicano, organo costituito nel 2012 con lo scopo di riunire le comunità imprenditoriali dei due paesi, i cui lavori saranno rilanciati proprio in occasione della visita del Governo italiano.
Nel pomeriggio si terranno eventi ed incontri istituzionali.
Martedì 14 gennaio il Presidente Letta interverrà ad una Conferenza sulla Politica Estera Italiana ed Europea presso la sede del Ministero degli Affari Esteri, organizzata in collaborazione con COMEXI, e nel pomeriggio volerà nello stato del Queretaro dove, tra i vari appuntamenti, terrà un incontro con la comunità imprenditoriale presso il Club des Industriales. In tale occasione sarà presentato il modello italiano di consorzio all’esportazione e di distretto industriale.
Durante la visita in Messico, il Presidente del Consiglio annuncerà ufficialmente la prossima missione imprenditoriale nel paese, organizzata da Confindustria e ICE, in collaborazione con il MISE, in programma per la prossima primavera.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
La Compilazione del modulo elettronico va richiesto accedendo al sito https://enjazit.com.sa e cliccare:
Main > Individuals > Visa Services > Application for Visa from Saudi Missions abroad >
Al termine del passaggio Compilazione-Dati, verrà richiesto il pagamento di 10.50 USD mediante carta di credito per l'attivazione telematica della domanda. È necessario presentarsi presso il Consolato muniti del numero di riferimento Enjazit®.
Nota Importante: Poiché il pagamento dovuto per i diritti Consolari verrà applicato in automatico durante il Passaggio Pagamento-Diritti, dovete attenervi con precisione ai dati riportati nell'invito a voi trasmesso dallo sponsor in Arabia Saudita - in particolare per quanto riguarda la tipologia del Visto (Commerciale, Lavorativo, Governativo...ect.) e il Numero di entrate concesso (Multiplo, Duplice o Singolo).
A partire dal 01/08/2012 anche Il pagamento dei diritti consolari per il Visto d'ingresso dovrà essere preventivamente effettuato presso l'apposito sito per le pratiche consolari Enjazit®.
Per il Pagamento dei diritti consolari fare riferimento al numero Enjazit® che Le è stato fornito al termine della procedura di Compilazione, accedere al sito
https://enjazit.com.sa e cliccare:
Main > Individuals > Visa Services > Visa Fees Payment >
Le procedure vanno espletate presso gli appositi sportelli della Sezione Consolare anche tramite agenzie di cui si riporta in allegato l'elenco (agenzie consolari.pdf).
agenzieconsolari.pdf|Visualizza dettagli
|
Si allega il pacchetto informativo predisposto dalla Commissione Ue nel quale si illustrano i contenuti della riforma del Sistema di Preferenze Generalizzate e i principali cambiamenti che avranno luogo a partire dal 1° gennaio 2014.
Practical guide to reformed GSP.pdf|Visualizza dettagli
GSP InfoPack Update Final.pdf|Visualizza dettagli
ECPresentationNewGSP.pptx|Visualizza dettagli
|