ModuloAsseverazione.docx|Visualizza dettagliE' stato pubblicato il decreto relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico sono disponibile tutte le informazioni.
In allegato si trasmette una nota esplicativa per l'accreditamento delle società di servizi delle Associazioni nell'albo dei fornitori e il Bando relativo al decreto. NotaAssociazioni.pdf|Visualizza dettagli BANDO VOUCHER 23_06.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
Si segnala che la Lega Araba e l'Unione Generale delle Camere di Commercio Arabe hanno riconosciuto ufficialmente la Joint Italian Arab Chamber (JIAC) quale unico soggetto abilitato a garantire l'origine della merce e dei beni esportati verso i Paesi Arabi. In allagato si trasmette il Comunicato Stampa e la brochure di presentazione della JIAC.
Si invitano le associazioni e le imprese a prendere contatto direttamente con gli uffici della JIAC :
Domitilla Gacci
Responsabile Ufficio di Roma
Joint Italian Arab Chamber
Via Sallustiana 15
ROMA
tel. 06 69361674
. BrochureJIAC.pdf|Visualizza dettagli JIACComunicato.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
In allegato si trasmette una nota sintetica che indica le caratteristiche del bando 2017, che presenta alcuni elementi di novità.
Si chiede alle associazioni di fornire le proprie osservazioni entro venerdì 9 giugno.
Scheda sintetica Voucher internazionalizzazione.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria organizza, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’incontro “Quanto vale la diplomazia economica italiana. L’impatto economico del sostegno della Farnesina alle imprese italiane”, che si terrà a Roma (Viale dell’Astronomia, 30) il prossimo 31 gennaio.
Nel corso dell’evento interverranno il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, e il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. Saranno inoltre presentati e discussi i risultati dell’analisi realizzata da Prometeia su “Diplomazia Economica: quale impatto per la crescita del paese” che, partendo da una ricognizione delle specifiche azioni di sostegno alle aziende italiane sui mercati esteri svolte dalla Farnesina attraverso la rete diplomatico-consolare, ne calcola il valore economico complessivo, in termini di effetti diretti, indiretti e indotti, nonché l’incidenza sulla crescita dell’economia nazionale.
L’incontro fornirà anche l’occasione per un confronto con il sistema imprenditoriale sulle strategie e sulle azioni per rafforzare ulteriormente la presenza delle aziende italiane sui mercati esteri, in particolare attraverso l’attività svolta dal MAECI e dalla rete di Ambasciate e Consolati nel mondo al servizio del Sistema Paese, nel quadro degli indirizzi stabiliti dalla Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione.
Si allega il programma dei lavori e si ricorda che per partecipare all’evento è necessario registrarsi presso il seguente link http://www.confindustria.it/Aree/opp94.nsf/iscrizione?openform entro il 27 gennaio.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che è stato firmato dal Ministro il Decreto per il rifinanziamento del bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager per un importo di 10 milioni di euro. L'assegnazione alle imprese seguirà l'ordine della graduatoria
|
A seguito della riunione di kick off della Rete dell’Internazionalizzazione del 4 dicembre 2017 si invia il questionario relativo alla costituzione dei Gruppi di Lavoro che tiene conto dei temi di interesse emersi nel corso dell’incontro.
Nel caso ci fossero delle proposte o indicazioni di ulteriori argomenti potete segnalarli nell’apposita sezione del questionario così da valutare il loro inserimento nei gruppi già indicati, oppure la costituzione di gruppi dedicati.
Vi chiediamo di comunicarci la partecipazione entro il 22 gennaio prossimo così da pianificare le riunioni di insediamento in vista del prossimo incontro delle Rete da programmare nel mese di aprile.
Come emerso nel corso della riunione, in relazione al focus Indagine Priorità Paesi / Settori in allegato trasmettiamo l’abstract della ricerca svolta da Confindustria Lombardia che rappresenta una best practice del nostro Sistema.
QuestionarioRev.xlsx|Visualizza dettagli
170710 Rapporto di ricerca internazionalizzazione - Confindustria Lombardia.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Agenzia ICE, su indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha condotto un'indagine sulla soddisfazione delle imprese per la misura dei voucher per i Temporary Export Manager. In allegato si trasmette l'esito dell'indagine.
Per quanto riguarda la seconda tranche non ci sono ancora notizie sui tempi di uscita e sarà nostra cura darne comunicazione non appena riceveremo indicazioni.
customer_satisfaction_voucher_2017.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che la seconda tranche della misura dei Voucher TEM è in fase di istruttoria e prevede, nel corso del 2016, l'apertura dell'albo fornitori. Una volta completata la procedura si aprirà il bando per le imprese all'inizio del 2017 (gennaio o febbraio). Sarà nostra cura inviare informazioni più puntuali sulla tempistica non appena riceveremo comunicazione ufficiale dal MISE:
|
Si segnala che, verosimilmente, entro l'anno partirà la seconda tranche della misura dei Voucher per i Temporary Export Manager. C'è la concreta possibilità che venga riaperto anche l'Albo dei Fornitori per consentire ad altre società, in regola con i requisiti previsti dal bando, di potersi inserire.
Le associazioni che intendono presentare domanda all'Albo Fornitori, attraverso le loro società di servizi, è opportuno che si attivino al più presto, così da essere pronte quando apriranno i termini per l'inserimento di nuovi fornitori.
Si resta a disposizione per ogni ulteriore informazione ([email protected]).
|
Una comunicazione odierna ricevuta della nostra Ambasciata a Seul ci segnala che la Delegazione UE in loco ha reso noto l'avvio di un nuovo ciclo di iniziative di promozione commerciale in Corea nell'ambito di 'EU Gateway', programma finanziato e gestito dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di favorire l'espansione di imprese europee in alcuni mercati asiatici.
Per la Corea, l'ultima edizione del programma risale al 2014. Il deciso incremento delle esportazioni europee negli ultimi 5 anni, dovuto anche ai benefici dell'Accordo di Libero Scambio UE-Corea, ha spinto le istituzioni europee a designare la Corea quale Paese di prioritario intervento, giustificando l'allocazione di un budget consistente (20 milioni di Euro), su un orizzonte temporale sufficientemente ampio (5 anni) da garantire la continuità dell'iniziativa.
Il programma si rivolge alle imprese europee, soprattutto di piccole e medie dimensioni, interessate ad avviare collaborazioni di business in Corea.
Le aziende selezionate partecipano a missioni di durata settimanale nel Paese, durante le quali sono loro offerti i seguenti servizi: sessioni di presentazione del mercato, visite in loco, organizzazione di incontri B2B, consulenza, supporto logistico nell'ambito di manifestazioni espositive, co-finanziamento delle spese di alloggio.
Nello specifico, tra il 2016 e il 2020 sono previste 20 missioni di business, ciascuna aperta a un massimo di 50 imprese. I settori produttivi di riferimento sono:
- Environment and Water Technologies;
- Green Energy Technologies;
- Construction and Building Technologies;
- Healthcare and Medical Technologies;
- Food and Beverages (Organic only).
Sono già state definite le date delle prime due missioni, dedicate rispettivamente alle tecnologie dell'energia verde (Seoul, 4-8 luglio 2016) e all'agroalimentare biologico (Seoul, 31 ottobre-4 novembre 2016).
Le aziende interessate alle prime due missioni possono iscriversi da subito sul sito appositamente dedicato - http://www.eu-gateway.eu.
Nell’ottica di un proseguimento della recente missione di sistema in Corea, si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
|
Informiamo che, la Divisione Procurement delle Nazioni Unite sta organizzando una fiera tecnologica mirata a soddisfare le esigenze in termini di tecnologia delle missioni di pace delle Nazioni Unite. La manifestazione, che avrà luogo nel mese di aprile 2016 (data e luogo ancora da definire), vedrà la partecipazione di alti funzionari delle missioni di pace e esperti tecnici delle Nazioni Unite. Ulteriori informazioni (luogo, data, ecc.) verranno diffuse, non appena disponibili, con una comunicazione a parte.
Considerato che per l’anno 2015 il bilancio per le sole missioni di pace delle Nazioni Unite è ammontato a ca. 8,5 miliardi di dollari, un'eventuale partecipazione alla fiera potrebbe aprire interessanti opportunità di collaborazione con le Nazioni Unite.
Ciascuna società avrà la possibilità di presentare brevemente la propria area di intervento e potrà fornire dimostrazioni pratiche delle proprie attrezzature/macchinari durante specifici workshop tematici.
La manifestazione sarà dedicata ai seguenti settori:
- generazione di energia (nuove tecnologie);
- trattamento delle acque (ultimi sviluppi);
- soluzioni per smaltimento di acque e rifiuti;
- alloggi e costruzioni (con un focus su soluzioni temporanee e mobili);
- tecnologie per sicurezza e ricognizione.
Le imprese interessate a partecipare alla fiera in oggetto sono pregate di segnalare il proprio interesse direttamente alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York all’indirizzo mail [email protected] entro e non oltre il 14 febbraio 2016, fornendo le informazioni tecniche sui prodotti offerti e i contatti dei propri rappresentanti per eventuali comunicazioni.
Sarà cura della Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite presentare le manifestazioni di interesse alla UNPD, la quale comunicherà entro il 31 marzo 2016 le candidature accettate. Precisiamo che non sono previsti costi di iscrizione ma le imprese selezionate dovranno sostenere tutte le spese relative alla propria partecipazione.
|
Il prossimo 28 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà presso la sede di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza l'incontro “Crescere all'estero: competenze, ruoli e figure chiave“
Obiettivo dell'evento sarà quello di approfondire le competenze di cui deve essere dotata una azienda per gestire con successo lo sviluppo nei mercati internazionali.
Lo sviluppo del proprio business nei mercati internazionali è una importante fonte di fatturato per le piccole e medie imprese, purché si identifichino i paesi dove tali profitti siano realmente sostenibili. Per fare questo è necessario disporre delle giuste energie professionali.
Durante l'incontro si esaminerà il percorso di sviluppo internazionale di una piccola e media impresa e il processo decisionale che lo deve accompagnare, indicando il mix ottimale di ruoli, profili professionali, conoscenze e competenze utili per governarlo.
L'incontro è rivolto anche alle aziende interessate solo alla vendita dei propri prodotti all’estero.
Informazioni aggiuntive e modalità di adesione sono presenti a questo link:
http://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/crescere-all-estero-competenze-ruoli-e-figure-chiave-incontro-28-ottobre
Per approfondimenti è possibile contattare l'Area Mercato e Internazionalizzazione, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, e-mail [email protected]
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i manuali di supporto per le imprese per il supporto alla registrazione e alla compilazione della domanda, che trasmettiamo in allegato.
Si segnala che il valore della marca da bollo è di Euro 16,00. Manuale_supporto_registrazione.pdf|Visualizza dettagli ManualeCompilazioneDomanda.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 11 maggio si svolgerà presso la Farnesina il convegno dedicato alle Reti di Impresa e al supporto del Sistema Paese per la loro internazionalizzazione.
E' prevista la partecipazione, tra gli altri, del Ministro Paolo Gentiloni, del Vice Ministro Carlo Calenda, del Segretario Generale della Farnesina Michele Valensise , del Vice Presidente della BEI Dario Scannapieco, del VP Confindustria Stefano Dolcetta e del Presidente RetImpresa Aldo Bonomi.
In occasione dell'evento, l'help desk legale di RetImpresa sarà a disposizione dei partecipanti, che riceveranno copia della pubblicazione "L'internazionalizzazione delle Reti d'impresa "
L'incontro è aperto al pubblico, previa iscrizione - entro il 7 maggio - al seguente linkhttp://www.confindustria.it/Aree/opp50.nsf/iscrizione?openform
In allegato il programma dei lavori. Programma Reti Farnesina DEF.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Ministero del Turismo egiziano ha lanciato la promozione del progetto turistico denominato 'North Coast', volto a favorire lo sviluppo integrato di una vasta area sulla costa mediterranea.
Il piano prevede la costruzione di infrastrutture turistiche e reti di comunicazione, al fine di incrementare la capacità ricettiva e la qualità dei servizi offerti.
Si trasmette in allegato il master plan relativo a tale progetto. Gran parte dei lotti risultano assegnati ad investitori locali; rimangono quattro lotti ancora da assegnare in prossimità della località di Marsa Matrouh e per i quali le competenti autorità egiziane auspicano un coinvolgimento delle aziende italiane.
In considerazione delle grandi potenzialità, si raccomanda la più ampia diffusione dell’informativa alle imprese associate. MASTER PLAN NORTH COAST.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
In relazione al Piano Speciale USA, che Confindustria sta portando avanti con ICE Agenzia, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di promuovere i prodotti italiani sul mercato americano, si informa che è in programma la visita in Italia di operatori commerciali del comparto alimentare della Grande Distribuzione Organizzata.
La visita ed il programma di lavoro si svolgeranno in occasione di TuttoFood, il salone internazionale dedicato all’agroalimentare, che si terrà dal 3 al 6 Maggio presso Fiera Milano.
La delegazione è composta da circa 50 buyer, provenienti da diversi Stati, che prevede la partecipazione anche di HEB, la catena di ipermercati di San Antonio, nel Texas, fra le più grandi sul mercato statunitense dove opera con 350 punti vendita oltre ad una presenza in Messico da 18 anni con 50 filiali.
Il Texas infatti rappresenta lo Stato target sul quale si è deciso di puntare di più negli Stati Uniti e verso il quale sono rivolte diverse iniziative del Piano Speciale per la promozione del Made in Italy.
A tal proposito si segnala che è previsto un seguito a tale iniziativa, esclusivamente con gli operatori di HEB che torneranno in Italia dal 5 al 10 Settembre e per la quale organizzeremo un programma più articolato con possibilità di visite sui territori.
Si trasmette in allegato l’elenco degli operatori americani che saranno presenti a TuttoFood e si invitano le associazioni a segnalarci - scrivendo a Francesca Piras [email protected] - le imprese associate che esporranno a Tutto Food in modo da compilare una lista che sottoporremo ai buyer americani affinchè possano valutare l’eventuale interesse a visitare gli stand in fiera. D’altro canto vi invitiamo altresì a fornire l’elenco degli operatori americani ai vostri associati presenti in fiera.
Delegati GDO USA.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
|
Confindustria, Agenzia ICE, ABI, Unioncamere, Rete Impresa Italia, Alleanza delle Cooperative, Conferenza delle Regioni - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Vietnam e l’Ambasciata Vietnamita in Italia - organizzano una missione imprenditoriale ad Hanoi e Ho ci Min City, dall'ify;text-autospace:none;">
tel 06/66162504
fax 06/66157520
Consolato Vietnam Torino
Via Federico Campana 24, 10125 Torino - Phone-Fax: +39 011/655.166
[email protected]
[email protected]
Orari di apertura al pubblico
martedì e giovedì 9:30 - 13:00 o su appuntamento
|
Ricordiamo che per l’accesso al servizio come associazione le credenziali richieste sono le utenze GENERICHE di ciascuna associazione, non quelle individuali. Le imprese le ricevono profilandosi con la P. IVA che il sistema collega al registro imprese. I quesiti posti dalle imprese, e le risposte che esse ricevono, vengono inviate all’associazione di riferimento indicata dall’impresa (campo obbligatorio). In caso di doppio o plurimo inquadramento, l’impresa può scegliere quale (una sola) associazione le riceverà. NB. L’applicativo è collegato alle mail GENERICHE di sistema (es. info@ …) Se volete sostituire quella della vostra associazione con la vostra mail personale (non possono essercene due) siete pregati di indicarcelo e provvederemo alla sostituzione.
Grazie
|
Con l'avvicinarsi di scadenze ed incontri che potrebbero imprimere una svolta alla spirale protezionistica in atto, è utile fare il punto sui vari fronti aperti. Nei prossimi potremmo inaugurare un servizio per fornire assistenza ad hoc su questi temi. Sarà mia cura informarvi.
Marco
Misure commerciali USA_luglio_2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che in data odierna sarà pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager. Si invitano le associazioni a darne la massima diffusione.
|
Si segnala che l’Agenzia ICE e UNIDO ITPO ITALY, con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico e la collaborazione dell’Ambasciata di Cuba a Roma, organizzano due incontri di presentazione della nuova normativa sugli investimenti stranieri e sulle opportunità di business a Cuba.
I due eventi, che si terranno in occasione della visita in Italia del Vice Ministro del Commercio Estero e degli Investimenti Stranieri della Repubblica di Cuba Sig.ra Ileana Núñez Mordoche, avranno luogo a Roma il 30 giugno e a Milano il 1° luglio.
Nell'allegare le bozze di programma di entrambe le iniziative, si invitano le Associazioni e le imprese interessata a partecipare a confermare la propria presenza attraverso il sito web www.unido.it/form/cuba entro e non oltre mercoledì 25 Giugno.
Programma_Roma.pdf|Visualizza dettagli Programma_Milano.pdf|Visualizza dettagli
|
La Compilazione del modulo elettronico va richiesto accedendo al sito https://enjazit.com.sa e cliccare:
Main > Individuals > Visa Services > Application for Visa from Saudi Missions abroad >
Al termine del passaggio Compilazione-Dati, verrà richiesto il pagamento di 10.50 USD mediante carta di credito per l'attivazione telematica della domanda. È necessario presentarsi presso il Consolato muniti del numero di riferimento Enjazit®.
Nota Importante: Poiché il pagamento dovuto per i diritti Consolari verrà applicato in automatico durante il Passaggio Pagamento-Diritti, dovete attenervi con precisione ai dati riportati nell'invito a voi trasmesso dallo sponsor in Arabia Saudita - in particolare per quanto riguarda la tipologia del Visto (Commerciale, Lavorativo, Governativo...ect.) e il Numero di entrate concesso (Multiplo, Duplice o Singolo).
A partire dal 01/08/2012 anche Il pagamento dei diritti consolari per il Visto d'ingresso dovrà essere preventivamente effettuato presso l'apposito sito per le pratiche consolari Enjazit®.
Per il Pagamento dei diritti consolari fare riferimento al numero Enjazit® che Le è stato fornito al termine della procedura di Compilazione, accedere al sito
https://enjazit.com.sa e cliccare:
Main > Individuals > Visa Services > Visa Fees Payment >
Le procedure vanno espletate presso gli appositi sportelli della Sezione Consolare anche tramite agenzie di cui si riporta in allegato l'elenco (agenzie consolari.pdf).
agenzieconsolari.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
CANADA – avviata indagine antidumping sulle importazioni di fili in acciaio al carbonio e legato (carbon and alloy steel wire) originari dell’Italia e di altri Paesi. In base al calendario indicativo, le determinazioni provvisorie sono attese a luglio 2025; quelle definitive tra ottobre e novembre 2025. Maggiori dettagli sono consultabili sul sito della Canada Border Services Agency
https://www.canada.ca/en/border-services-agency/news/2025/04/the-cbsa-launches-an-investigation-into-the-alleged-dumping-of-certain-carbon-and-alloy-steel-wire-from-the-peoples-republic-of-china-the-separate-.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-ni-eng.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-se-eng.html
|
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Messico che si terrà il 22 maggio p.v. a Città del Messico, in occasione della visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
L’iniziativa riunirà imprese, associazioni del mondo produttivo e istituzioni dei due Paesi con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e industriali fra Italia e Messico.
Il programma prevede una sessione plenaria, aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dai rappresentati del Governo messicano, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle agenzie italiane e messicane di supporto all’export e agli investimenti.
Si svolgeranno quindi quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e messicane, dedicati all’approfondimento della collaborazione nei seguenti settori:
- Automotive: veicoli e componentistica
- Macchinari: industria 4.0, produzione e trasformazione agroalimentare
- Green Economy: transizione energetica, trattamento e riciclo dei rifiuti, depurazione e trattamento delle acque
- Infrastrutture fisiche e digitali: energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi
Seguirà una sessione di incontri BtoB programmati fra imprese italiane e messicane.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 19 maggio 2025.
Gli incontri BtoB potranno essere richiesti, tramite lo stesso link di registrazione, entro il 14.5.2025.
Successivi aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione alla presente comunicazione presso le aziende associate dei settori focus della missione.

|
Il 16 aprile sono stati pubblicati nel Registro Federale due avvisi (allegati) riguardanti indagini ex Sezione 232 sui prodotti farmaceutici e sui semiconduttori per determinare se le importazioni di questi beni minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda i prodotti farmaceutici, l'indagine copre prodotti generici, non generici finiti, input critici, materie prime chiave e prodotti derivati (“both finished generic and non-generic drug products, medical countermeasures, critical inputs such as active pharmaceutical ingredients and key starting materials, and derivative products of those items”).
Nel caso dei semiconduttori , l'indagine si estende a vari prodotti, componenti e derivati (“among other things, semiconductor substrates and bare wafers, legacy chips, leading-edge chips, microelectronics, and [semiconductor manufacturing equipment (SME)] components.” It also covers a range of “derivative products,” defined as “downstream products that contain semiconductors, such as those that make up the electronics supply chain”).
Inoltre, attraverso un ordine esecutivo, la Casa Bianca ha annunciato un'altra indagine ex sezione 232 riguardante i minerali critici e i prodotti derivati, per la quale il Segretario al Commercio produrrà un rapporto entro 90 giorni.
Per accedere all’elenco aggiornato delle indagini in corso: Sezione 232 Indagini
semicond_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
Pharma_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
|
Si rende noto che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero degli Affari Esteri e Europei croato, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, ICE - Agenzia e la Camera dell'economia croata, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia - Croazia.
Il Forum avrà luogo il 6 maggio 2025 a Zagabria e sarà incentrato sui seguenti settori: Transizione energetica nella regione adriatico ionica; Infrastrutture e digitalizzazione; Collaborazione industriale.
Il Forum sarà co-presieduto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro degli affari esteri ed europei della Repubblica di Croazia, Gordan Grlić-Radman. Seguiranno una sessione plenaria dedicata alla presentazione delle opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e degli strumenti di sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali e una sessione di incontri B2B.
Maggiori info e modalità di partecipazione al seguente link: Agenzia ICE
|
Come avrete appreso, ieri il Presidente Trump ha annunciato la sospensione di 90 giorni dei “dazi reciproci” verso i Paesi elencati nell’Allegato I, ad eccezione della Repubblica Popolare Cinese (verso cui il dazio ad valorem aggiuntivo è aumentato al 125%).
In sintesi:
- Per gli altri Paesi (tra cui l’UE) resterebbero in vigore i dazi aggiuntivi ad valorem del 10% verso tutti i prodotti, ad eccezione dei prodotti elencati nell’Allegato II dell’Executive Order 14257, come riportato nell’atto presidenziale del 9 aprile: “Effective at 12:01 a.m. eastern daylight time on April 10, 2025, and until 12:01 a.m. eastern daylight time on July 9, 2025, all articles imported into the customs territory of the United States from the trading partners enumerated in Annex I to Executive Order 14257 shall be, consistent with law, subject to an additional ad valorem rate of duty of 10 percent, subject to all applicable exceptions set forth in Executive Order 14257.”
- Restano vigenti i dazi aggiuntivi ad valorem del 25% su acciaio, alluminio e derivati entrati in vigore il 12 marzo e quelli del 25% sulle auto entrati in vigore il 3 aprile (i dazi sui componenti delle auto dovrebbero entrare in vigore dal 3 maggio).
Per opportuna informazione, vi condividiamo il sito delle dogane USA (US Customs and Border Protection) dove sono consultabili le linee guide sui vari provvedimenti relativi ai dazi di cui sopra: https://www.cbp.gov/trade/automated/cargo-systems-messaging-service
Inoltre, informiamo che l’Unione Europea ha deciso, al momento, di sospendere per un periodo di 90 giorni l’adozione delle contromisure ai dazi USA su acciaio e alluminio.
Infine, vi rendiamo noto che è stata aggiornata la banca dati Access2Markets della Commissione Europea dove compare ora una nuova classificazione “RCD- Reciprocal custom duties rate” con riferimento alle esportazioni verso gli Stati Uniti: https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/it/home. Ricordiamo che il dazio RCD è aggiuntivo al dazio MFN.
|
Nel quadro dell’Assemblea Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), Confindustria ha organizzato l’evento “The potential of the Italian Industry for Development Projects in the ASEAN Countries”, per esplorare opportunità di collaborazione industriale nei settori dell’ingegneria e delle infrastrutture energetiche, con i Paesi del blocco ASEAN.
La Banca Asiatica di Sviluppo è un’istituzione finanziaria internazionale di cui fanno parte 68 Paesi - tra cui l’Italia, in qualità di membro fondatore. La banca finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo, attraverso la collaborazione con il settore privato, avvalendosi di prestiti, assistenza tecnica, garanzie, sovvenzioni e partecipazioni al capitale. I Paesi ASEAN sono tra i principali destinatari degli aiuti della Banca: negli anni a venire, sono previsti ingenti finanziamenti diretti al settore energetico di tali paesi, per assicurargli maggior resilienza ai cambiamenti climatici attraverso un processo di decarbonizzazione. In questo scenario, l’industria italiana rappresenta un partner d’eccellenza nella realizzazione dei progetti descritti, supportando tali Paesi con know-how, prodotti e tecnologie dotati dei maggiori standard qualitativi e inserendosi nei mercati e nei sistemi produttivi locali per generare valore aggregato.
L’evento, rivolto ad Associazioni ed imprese, avrà luogo il prossimo 6 maggio, in orario 9.30 – 10.45, presso l’Allianz MiCo (Piazzale Carlo Magno, 1/Gate 16, Milano).
Gli interessati a partecipare all’evento devono seguire un processo in due fasi:
- Registrarsi sulla piattaforma di Confindustria, attraverso il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-72 , per richiedere una mail di invito da parte della Banca.
- Una volta ricevuta la mail di invito, seguire anche il processo di registrazione previsto dalla Banca.
Completata il processo si riceverà via mail un codice QR che dovrà essere esibito all’ingresso della struttura che ospita l’evento.
Oltre ad invitarvi a registrarvi all’evento, chiediamo di dare diffusione di questa comunicazione alle imprese potenzialmente interessate.
Qui, il programma: Format_Evento_Confindustria_ADB.pdf|Visualizza dettagli
|
Ricordiamo che nell’ambito del Monitor Legislativo – progetto promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria con il sostegno di 4.Manager - abbiamo previsto un approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria.
Il webinar - aperto alle imprese, agli imprenditori e al personale associativo - si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 15.00 e rappresenterà l'occasione di approfondire altresì l'impatto dele contromisure UE ai dazi USA riguardo all'impianto sanzionatorio previsto dalle DNC.
Si allega il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Tiziana Cappelletti (t.cappelletti@confindustria.it) e Francesca Pompili (f.pompili@confindustria.it).
Si raccomanda la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate.
Monitor Legislativo_Riforma normativa doganale_DNC_ 10 aprile.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riporta qui di seguito schematicamente lo stato dell’arte sui dazi americani adottati nei confronti dei prodotti provenienti dall’Unione Europea alla luce delle decisioni più recenti e a seguito dell'atto presidenziale del 2 aprile u.s (https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/04/regulating-imports-with-a-reciprocal-tariff-to-rectify-trade-practices-that-contribute-to-large-and-persistent-annual-united-states-goods-trade-deficits/):
- dal 5 aprile 2025 è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% sulle importazioni da qualsiasi paese;
- dal 9 aprile è prevista l’applicazione di un dazio ad valorem aggiuntivo ad hoc per ciascuno dei Paesi indicati nell’Annex I, che varia dall’11% al 50%;
- con specifico riferimento all’Unione Europea, dal 5 aprile è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% su tutti i prodotti. Dal 9 aprile, il dazio ad valorem aggiuntivo del 10% si prevede che venga sostituito da un dazio ad valorem aggiuntivo del 20%, essendo l’UE presente nella lista dei partner inclusi nell’Annex I. A titolo esemplificativo, la nostra interpretazione – che stiamo tuttavia verificando – per prodotti con dazio, ad oggi, del 35%, dovrebbe applicarsi dal 5 aprile un dazio del 45% e dal 9 aprile del 55%.
Sono previste una serie di esclusioni per i prodotti dell’acciaio e dell’alluminio e derivati nonchè per le auto e la componentistica auto, già soggetti a dazi aggiuntivi, e per i prodotti elencati nell’Annex II (tra i quali alcune linee tariffarie del settore farmaceutico, materie plastiche, semiconduttori, circuiti integrati, legnami, alcuni prodotti minerali ed energetici).
Modificato il da Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) ARGENTINA – con nota indirizzata alla nostra Ambasciata a Buenos Aires le competenti autorità argentine hanno comunicato l’avvio della procedura di riesame della misura antidumping (vigente dal 2020 e in scadenza il 25 marzo u.s.) su determinate tipologie di caldaie originarie dell’Italia. Il periodo di riferimento dell’indagine è ottobre 2023-febbraio 2025. La restituzione dei questionari compilati da parte dei produttori/esportatori interessati è fissata entro 30 gg dalla ricezione degli stessi. Per ulteriori dettagli: https://www.argentina.gob.ar/noticias/se-procede-la-apertura-del-examen-por-expiracion-del-plazo-de-la-medida-antidumping-de-2
https://www.argentina.gob.ar/cnce/calderas-1
https://www.argentina.gob.ar/cuestionarios/calderas-0
2) INDIA – il 29 marzo u.s. aperta indagine antidumping su gomma sintetica (gomma stirene-butadiene-ESBR-1500) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Giappone, Corea, Russia, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “Emulsion Styrene Butadiene Rubber of 1500 series from European Union, Japan, Korea RP, Russia and Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
3) INDIA – il 28 marzo u.s. aperta indagine antidumping su PX-13 (agente chimico utilizzato nell’industria cosmetica) originario/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Corea, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “N-(1,3-dimethylbutyl)-N'-phenyl-p-phenylenediamine (also known as PX-13)” originating in or exported from China PR, European Union, Korea RP and Kingdom of Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
4) INDIA – il 25 marzo u.s aperta indagine antidumping su Etilendiammina-EDA (componente chimico utilizzato nell’industria farmaceutica e in altre produzioni industriali) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Arabia Saudita, Taiwan). Le parti interessate possono presentare osservazioni circa l'ambito di applicazione del prodotto in esame entro 15 giorni dalla data di apertura dell’inchiesta - Anti-dumping investigation concerning imports of “Ethylene Diamine” originating in or exported from China PR, European Union, Kingdom of Saudi Arabia and Taiwan. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
5) INDIA – nell’ambito del procedimento di salvaguardia erga omnes riguardante prodotti piatti in acciaio (Non-Alloy and Alloy Steel Flat Products), il Ministero del commercio indiano ha stabilito il 18 marzo u.s. l'introduzione di misure provvisorie (12%) per la durata di 200 giorni, in attesa delle determinazioni definitive: https://www.dgtr.gov.in/sites/default/files/Preliminary%20Findings_1.pdf
|
Nell’ambito del Monitor Legislativo – progetto promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria con il sostegno di 4.Manager - abbiamo previsto un approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria.
Il webinar - aperto alle imprese, agli imprenditori e al personale associativo - si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 15.00.
Si allega il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Tiziana Cappelletti (t.cappelletti@confindustria.it) e Francesca Pompili (f.pompili@confindustria.it).
Si raccomanda la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate.
Monitor Legislativo_Riforma normativa doganale_DNC_ 10 aprile.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala, qui di seguito l'iniziativa di ICC Italia del prossimo 4 aprile
Global Trade Talks | Merchants of Peace: Mercati Aperti, Canali di Pace
Venerdì, 4 aprile 2025 | Ore 10:30 – 13:00 | Aula Chiesa – Luiss Guido Carli | Roma | In presenza
Il commercio, quale potente strumento di pace, ha da sempre caratterizzato la mission della International Chamber of Commerce. Ne erano fermamente convinti gli industriali che, nel 1919, diedero vita all’Organizzazione, attribuendosi il ruolo di Merchants of Peace, promuovendo relazioni commerciali solide per favorire prosperità e stabilità e ridurre il rischio di conflitti.
Oggi, le imprese operano in un contesto globale sempre più incerto, tra tensioni geopolitiche, protezionismo e nazionalismi, divenuti vere e proprie leve di pressione economica in grado di ridefinire equilibri commerciali, finanziari e politici. Per rimanere competitivi ed evitare un'escalation della guerra commerciale, multilateralismo e apertura verso nuovi mercati diventano fattori chiave.
In questo scenario, ICC Italia, in collaborazione con la Luiss School of Law, promuove i Global Trade Talks: un’occasione di confronto tra esperti per analizzare le nuove dinamiche economiche e individuare strategie efficaci.
L’evento offrirà una panoramica sulle principali sfide e opportunità del commercio mondiale, con un focus su multilateralismo e politiche protezionistiche, l’impatto economico delle crisi geopolitiche e la resilienza delle imprese. Saranno, inoltre, esplorate strategie di crescita per trasformare l’incertezza in vantaggio competitivo.
I Global Trade Talks si inseriscono nell'ambito del Master Business and Company Law European and International Perspectives, arricchendo il percorso formativo con un confronto diretto sui temi cruciali del commercio internazionale.
In allegato il programma dei lavori.
ICCItalia-Global Trade Talks.png|Visualizza dettagli
GLOBAL TRADE TALKS - PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo martedì 8 aprile 2025 - dalle ore 10:15 (con inizio registrazione alle 9:30) alle ore 15:30 - si terrà presso la Reggia di Caserta il FORUM ECONOMICO ITALIA-OLANDA nell'ambito della quarta edizione della “Tavola Vanvitelli”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi, insieme all’Istituto Affari Internazionali (IAI) e al Clingendael Institute.
Il Forum Economico, realizzato con il supporto dell'Agenzia ICE e la collaborazione di Confindustria, intende rafforzare la cooperazione economica tra Italia e Olanda, con particolare attenzione ai temi della competitività, dell’innovazione e della sicurezza per un'Europa più resiliente nell'attuale contesto internazionale.
Il programma del Forum prevede due sessioni consecutive che prevedono la partecipazione di primarie aziende olandesi e rappresentanti del settore privato di entrambi i Paesi:
- Sessione 1 – Innovazione digitale nell’industria e nell’agricoltura
- Sessione 2 – Sicurezza e dimensione cyber: un approccio globale
I lavori si concluderanno con gli interventi del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e del Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi, Caspar Veldkamp.
Seguirà un business networking lunch, al quale sono invitate tutte le aziende partecipanti interessate a scambi e collaborazioni con le aziende olandesi.
I lavori si svolgeranno in inglese senza servizio di interpretariato.
Si invitano le Associazioni a partecipare e a dare diffusione dell'iniziativa presso le proprie imprese associate dei settori interessati.
La registrazione della partecipazione è obbligatoria entro il prossimo 1° aprile tramite il seguente link: Registrazione Forum Italia-Olanda
|
Si comunica che il prossimo 2 aprile, alle ore 15.00, Confindustria organizza, in collaborazione con Simest, un webinar riservato ai funzionari delle Associazioni del Sistema Confindustria sulle nuove misure agevolative per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Saranno approfonditi, in particolare, i nuovi strumenti a supporto delle aziende con interessi strategici in America centrale o meridionale.
Si prega di confermare la propria partecipazione al link: https://forms.gle/wTHehf2ADTpHcs3FA
Il link di collegamento sarà trasmesso ai partecipanti registrati in prossimità dell’incontro.
|
Con riferimento al Forum Imprenditoriale Scientifico e Tecnologico Italia-India, in programma per il 10 e 11 aprile 2025 a New Delhi (rif. circolare del 4 marzo), si informa che il termine del 23.3 per la richiesta di incontri b2b è stato prorogato al 31.3.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 31.3.2025.
Per l’iscrizione alla Tavola rotonda Innovazione e Start-up è previsto un apposito link di registrazione.
Aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) sono disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- dazi AD provvisori sulle importazioni di acido gliossilico originario della Cina con aliquote individuali per specifici produttori-esportatori cinesi variabili tra 27,2% e 175,8%, 78,5% per le aziende cooperanti e aliquota media ponderata 280,3% per tutte le altre importazioni originarie della Cina. La sostanza chimica in questione è utilizzata nei settori cosmetico, farmaceutico, alimentare ecc. I dazi definitivi sono attesi per settembre 2025. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/591 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500591; Caso AD714: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2742
- avviso di imminente scadenza (17.12.2025) dei dazi AD sull’import di nitrato di ammonio originario della Russia, in vigore dal 2020. Il composto chimico in questione è utilizzato principalmente per la produzione di fertilizzanti. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501686
- apertura indagine AD sulle importazioni di acido fosforoso - attualmente classificato con il codice NC 2811 19 80, codice TARIC 2811 19 80 60 - originario della Cina. Il prodotto ha, tra l'altro, applicazioni nell’industria chimica, come stabilizzante per materie plastiche o nel trattamento delle acque ecc. I dazi provvisori sono indicativamente previsti nel mese di ottobre 2025; quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501687; Caso AD730: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2781
- dazi AD definitivi sulle importazioni di filati in fibra di vetro (glass fibre yarns.GFY) originari della Cina, con aliquote variabili tra 26,3% e 56,1%. Per maggiori dettagli: Reg.to UE 2025/501 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500501; Caso AD702: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2715
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/eu-imposes-duties-dumped-glass-fibre-yarns-china-2025-03-19_en
- registrazione import di carbonato di bario originario della Cina e dell’India nel quadro del procedimento AD in corso, ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi. Il prodotto è impiegato principalmente nell’industria ceramica come componente di smalti. Per maggiori dettagli: Reg.to UE 2025/482 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500482; Caso AD723: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2765
- apertura indagine AD sule importazioni di acido adipico (impiegato principalmente nella produzione di polimeri, resine, plastificanti ecc) originario della Cina. I dazi provvisori sono indicativamente previsti nel mese di settembre 2025; quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501608; Caso AD731: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2782
- dazi AS definitivi sulle importazioni di ruote di alluminio (aluminium road wheels ARW) originarie del Marocco con aliquote comprese tra 5,6% e 31,4%. Il procedimento, aperto su istanza dell'Associazione dei produttori europei di ruote-EUWA, ha appurato la sussistenza di diversi schemi di sovvenzione concessi dal governo marocchino (tra cui sussidi diretti, finanziamenti tramite prestiti garantiti dallo Stato, aiuti dalla cooperazione tra Marocco e Cina e assicurazioni per il credito all'esportazione) di cui hanno beneficiato i produttori locali. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/500 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500500; Caso AS703: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2716#AS703
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-imposes-duties-unfairly-subsidised-imports-aluminium-road-wheels-morocco-2025-03-14_en
|
Ad esito del riesame intermedio avviato nel dicembre scorso (vd. news del 18.12.2024), la Commissione europea ha apportato alcuni correttivi tecnici alle misure di salvaguardia sui prodotti siderurgici, a fronte degli sviluppi del mercato intervenuti nell’ultimo anno, tra i quali contrazione della domanda di acciaio nell’Ue; pressione dell’import da alcuni paesi terzi con effetto sostituzione dei flussi commerciali tradizionali (crowding out); misure commerciali a livello internazionale che hanno creato ulteriori tensioni sul mercato europeo dell’acciaio; persistente overcapacity globale.
Tra le principali modifiche si segnalano:
- tasso di liberalizzazione ridotto a 0,1%, (il sistema prevede che le quote di importazione siano progressivamente liberalizzate attraverso un incremento percentuale dei contingenti annuali e la soglia inizialmente individuata del 4%, già ridotta all’1% nella precedente revisione, è stata ora ulteriormente diminuita);
- revoca della possibilità di redistribuire i saldi inutilizzati al trimestre successivo (cd. meccanismo di “riporto” o carry-over) per le categorie di prodotto dove è stata rilevata una significativa import pressure; il meccanismo resterà valido limitatamente ad alcune categorie di prodotto.
Tali correttivi, in particolare, avranno validità a partire dal 1° luglio 2025.
Altri adeguamenti mirati riguardano:
- introduzione di massimali di volumi esportabili nell’ambito dei contingenti residuali, al fine di preservare i flussi commerciali tradizionali in termini di volumi ed origine e prevenire il rischio di crowding out. Tali massimali variano dal 13% al 30% a seconda della categoria di prodotto.
- modifiche nella redistribuzione delle quote specifiche della Russia e Bielorussia agli altri Paesi esportatori con particolare riferimento alle categorie di prodotto maggiormente esposte a import pressure.
- aggiornamento dell’elenco dei paesi in via di sviluppo esclusi dall'ambito di applicazione in base alle statistiche più recenti dell’import.
Gli aggiustamenti, effettivi dal 1° aprile 2025, non avranno impatto sulla durata della misura che, a seguito dell’estensione biennale del giugno scorso, scadrà il 30.06.2026.
Per ulteriori approfondimenti:
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/612 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500612
** RETTIFICA del Reg.to di esecuzione (UE) 2025/612 (OJ L 2025/90293, 28.03.2025): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202590293
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-strengthens-protection-eu-steel-industry-2025-03-25_en
Modificato il da Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 17 aprile 2025 a partire dalle ore 9.00 si svolgerà a Roma (Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5) il FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-TURCHIA, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia.
I lavori si apriranno con una sessione plenaria, comprendente interventi istituzionali e panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale. Seguiranno panel tematici, con particolare attenzione ai seguenti settori:
- infrastrutture e connettività (inclusi trasporti, cantieristica, costruzioni e logistica);
- transizione energetica ed economia circolare;
- industria avanzata (inclusi automotive, farmaceutica e beni di consumo).
La partecipazione all'evento è gratuita. Si condivide in allegato la circolare informativa di ICE-Agenzia riportante tutte le informazioni sulle modalità di adesione. FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-TURCHIA Roma 17-04-2025.pdf|Visualizza dettagli
I rappresentanti di impresa e di Associazione potranno registrare la propria partecipazione entro il prossimo 4 aprile tramite il seguente link: Registrazioni Turchia
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Agenzia ICE e Confindustria organizzano l’8 aprile 2025 a Pescara, presso Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, una tappa “speciale” di Export Kit Dogana dal titolo “Acque instabili: navigare tra restrizioni, nuove barriere al commercio e nuove opportunità”. L’incontro, che si terrà in modalità ibrida (in presenza e online) intende fornire approfondimenti tecnico-operativi in materia doganale e del commercio internazionale, partendo dall’analisi dell’attuale contesto economico e geopolitico che presenta sfide inedite per le imprese legate alle restrizioni in atto, nuovi dazi, politiche di sostenibilità della UE, innovazione tecnologica e normativa.
In allegato il programma dei lavori e la Nota descrittiva dell’iniziativa nella quale sono contenuti i dettagli per l’iscrizione.
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa.
Export_kit_8_apr_agenda.pdf|Visualizza dettagli
CIRCOLARE EXPORT KIT PESCARA.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 12 marzo scorso sono entrate in vigore le nuove misure restrittive USA all’importazione di acciaio, alluminio e loro derivati, che si aggiungono a quelle adottate nel 2018, successivamente modificate nel 2020, e ripristinate portando il dazio aggiuntivo per l’alluminio e derivati dal 10% al 25, estendendo per entrambi i comparti il campo di applicazione ed eliminando deroghe ed eccezioni, salvo per i prodotti la cui materia prima sia stata fusa e colata (“melted and poured”) negli USA. I dazi americani vengono adottati sulla base di norme per la sicurezza nazionale (Sez. 232 Trade Expansion Act 1962). Trovate l’elenco delle voci doganali interessate nei file allegati. NB. La nomenclatura combinata è quella americana (HTS – Harmonized Tariffs Schedule) .
La Commissione europea ha prontamente reagito annunciando contro-misure adottate nell’ambito del Regolamento 654/2014 c.d. “Enforcement Regulation”, modificato nel 2021 proprio per reagire a misure incompatibili con la disciplina multilaterale del commercio senza attendere la pronuncia della OMC. La Commissione calcola che i dazi americani del 2018-2020, ieri ripristinati, impattino su circa 8 miliardi di euro di esportazioni europee, mentre quelli aggiunti da ieri su ulteriori 18 miliardi. Complessivamente, quindi, le contromisure mireranno a compensare il danno subito per circa 26 miliardi di euro e si articoleranno in due momenti: i) a partire dal 1° aprile, riattivando dazi per 8 miliardi di euro sugli elenchi di beni e prodotti importati dagli USA definiti nel 2018-2020; ii) dal 13 aprile con un ulteriore elenco di beni e prodotti importati dagli USA per un valore di circa 18 miliardi di euro.
Su quest’ultimo elenco, è in corso da ieri una consultazione pubblica aperta a “chiunque sia colpito dalle misure americane e da quelle della possibile risposta della UE” (dunque estendibile a tutte le Associazioni e le imprese interessate) che si concluderà il 26 marzo. Trovate a questo link l’elenco ed il questionario per partecipare alla consultazione. Il questionario, compilabile anche in italiano, oltre alle generalità identificative e di riferimento del rispondente, chiede di indicare le voci doganali ritenute sensibili, offre la possibilità di fornire commenti (anche sugli effetti delle misure americane) e di accludere dati e informazioni a supporto delle sensibilità indicate.
Secondo la Commissione europea l’elenco è stato definito in maniera mirata ed accurata per limitare l’impatto sulle produzioni europee, tenendo presente la disponibilità di tali beni e prodotti all’interno del mercato Ue e/o di approvvigionamenti alternativi. Esso contiene oltre 1,700 codici doganali a 8 cifre suscettibili di divenire oggetto di contro-misure europee, verosimilmente con dazi speculari (25%). Fra i settori contemplati: agricolo, ortofrutticolo, alimentare, preparazioni alimentari, bevande, vini, alcolici, minerali, chimico, plastica, accessori, pellami, calzature, legno, arredo, carta, vetro, tessile, abbigliamento, macchinari, parti di macchine, bicilette, motocicli, elettrodomestici, siderurgico, metallurgico.
Dal 2 aprile è atteso un ulteriore passaggio con l’adozione da parte USA dei dazi c.d. “reciproci”, a cui è verosimile che seguiranno contro misure di Bruxelles. Data l’eccezionalità di queste circostanze e l’imprevedibilità della loro durata, stiamo valutando la costituzione di una task force interassociativa specificamente dedicata e composta di esperti in materia commerciale e doganale, su cui vi forniremo prossimamente maggiori dettagli.
Acciaio e Alluminio_modifiche_dazi_2020.pdf|Visualizza dettagli Acciaio_dazi_2018.pdf|Visualizza dettagli Acciaio_dazi_2025 (Annex_I).pdf|Visualizza dettagli Alluminio_dazi_2018.pdf|Visualizza dettagli Alluminio_dazi_2025 (Annex_II).pdf|Visualizza dettagli
|
In occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025 sui temi della salute, ageing, sostenibilità e longevità, Assolombarda e Silver Economy Network, in collaborazione con Confindustria e Cluster lombardo scienze della vita, organizzano una missione imprenditoriale in Giappone rivolta alle imprese e alle organizzazioni che operano nella filiera della salute e della longevità.
Programma
- 23 giugno – Tokyo: Incontro in Ambasciata e Keidanren- Japan Business Federation
- 24 giugno – Osaka: Forum Agevity Japan 2025 presso Padiglione italiano Expo 2025 Osaka
- 25 giugno – Osaka: visita alla Fiera Japan Health
- 26 giugno - Osaka: incontri con stakeholder healthcare
Partecipazione
Per partecipare è necessario compilare il FORM di adesione entro e non oltre il 4 aprile 2025 e inviare, contemporaneamente, il company profile in inglese all’indirizzo: desk.lifesciences@assolombarda.it
Il servizio, gratuito, è riservato agli associati del sistema confindustriale. Sono esclusi: logistica (voli, transfer, vitto e alloggio), interpretariato.
Per ulteriori informazioni: Alessandra Salina Amorini, alessandra.salina@assolombarda.it
Si raccomanda la massima diffusione alle imprese ed alle organizzazioni potenzialmente interessate.
In allegato Save the Date dell'iniziativa.
STD Missione Giappone.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che, per il tramite della Dubai Chamber (ente pubblico istituito dal Governo di Dubai per rafforzare la cooperazione con l’Emirato e il ruolo di Dubai come hub globale per il business), la Dubai Electricity & Water Authority P.J.S.C. - DEWA ha avviato una gara competitiva per la selezione di uno o più sviluppatori, singolarmente o in consorzio, interessati a partecipare al progetto Solar Photovoltaic Power con Battery Energy Storage System – Fase VII che si colloca nel contesto di realizzazione del Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park, a circa 50 km a sud di Dubai.
Il Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park è il più grande parco solare a sito singolo al mondo, che utilizza il modello di Independent Power Producer (IPP). Avrà una capacità produttiva di oltre 5.000 MW entro il 2030 per un investimento totale di 50 miliardi di AED. Al suo completamento, il parco solare ridurrà più di 6,5 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio all'anno. La capacità totale dei progetti di energia solare commissionati presso il parco solare ha raggiunto i 2.860 MW di pannelli solari fotovoltaici (PV) e di energia solare concentrata (CSP). La capacità totale dei progetti in costruzione presso il parco solare è di 1.800 MW di tecnologia fotovoltaica. Il parco solare sostiene la Dubai Clean Energy Strategy 2050 e la Dubai Net Zero Carbon Emissions Strategy 2050 con l’obiettivo di fornire il 100% della sua capacità di produzione energetica da fonti pulite entro il 2050.
Il progetto Solar Photovoltaic Power con Battery Energy Storage System – Fase VII prevede la realizzazione e gestione, in modalità Independent Power Project (IPP), di un impianto fotovoltaico con una capacità compresa tra 1.600 MWac e 2.000 MWac, oltre a 1.000 MW di accumulo.
Per questo le aziende italiane di riferimento sono gli sviluppatori, realizzatori e gestori di parchi solari, le quali potranno condividere le manifestazioni di interesse (EOI – expression of interest) entro il prossimo 17 marzo.
L'EOI dovrà includere:
- Nome della società
- Breve descrizione dell'attività
- Paese della sede principale
- Referente principale con contatti (indirizzo, telefono diretto, cellulare, fax, e-mail)
Non è richiesto un modello specifico per l’EOI, pertanto le informazioni possono essere presentate nella forma preferita.
Le manifestazioni di interesse potranno essere inoltrate a j.terrosu@confindustria.it e saranno condivise con la Dubai Chamber per ulteriori valutazioni. Ulteriori dettagli sul processo saranno forniti successivamente, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate potenzialmente interessate.
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- apertura indagine AD sulle importazioni di compensato di legno tenero (softwood plywood) originario del Brasile. In base alla calendarizzazione indicativa, i dazi provvisori sono previsti ad ottobre 2025, quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501490; Caso AD729: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2779
- avvio riesame in previsione della scadenza (expiry review) delle misure AD in vigore dal 2020 sulle importazioni di ruote in acciaio originarie della Cina. La richiesta di riesame è stata avanzata dall'EUWA, Associazione dei costruttori europei. Come specificato nell’avviso, il prodotto in questione è costituito da ruote in acciaio destinate all'uso su strada, con o senza i loro accessori e munite o non munite di pneumatici, progettate, tra l’altro, per autoveicoli per il trasporto di persone e/o merci o per usi speciali (ad es. autopompe antincendio ecc.), rimorchi o semirimorchi. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501461; Caso R833: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2778
- nel quadro del procedimento AD in corso, registrazione importazioni di resine di acrilonitrile-butadiene-stirene-ABS originarie della Corea e Taiwan ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione UE 2025/412 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500412; Caso AD725: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2768
- introduzione dazio AD provvisorio sulle importazioni di resine epossidiche originarie della Cina, Taiwan e Tailandia (la Commissione ha definito le seguenti aliquote: - Cina- tra 24,2% e 40,8%; - Taiwan- tra 10,8% e 11,0%; - Tailandia 32,1%). L’indagine inizialmente coinvolgeva anche la Corea, tuttavia, dopo aver rilevato che l’injury arrecato dall’import da questo paese fosse meno significativo rispetto agli altri Paesi in esame, la Commissione ha deciso di non proporre dazi provvisori. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/393 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500393; Caso AD711: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2733
- apertura indagine AD sull’import di determinati lavori di ghisa (cast iron articles) originari dell'India e Turchia. In base alla calendarizzazione indicativa, i dazi provvisori sono previsti a novembre 2025, quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501276; Caso AD727: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2776
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
CANADA - nel quadro della revisione antidumping riguardante lavelli in acciaio inox di origine e/o provenienza cinese, le autorità canadesi stanno contattando alcuni produttori del settore (tra cui aziende italiane, australiane, indiane, messicane, sudafricane e svizzere) attraverso l’invio di questionari, al fine di ottenere dati e informazioni utili all’indagine, in particolare per poter effettuare un’analisi comparativa su fattori produttivi, costi e prezzi. I produttori interessati a collaborare potranno partecipare su base volontaria all’indagine. Ulteriori dettagli sono consultabili sul sito web della Canada Border Services Agency-CBSA: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ar-ra/sss2025/sss202501-ni-eng.html
|
Nel quadro della strategia europea di cooperazione internazionale, Global Gateway, attiva ormai dal 2021, la Commissione Europea organizza l'incontro "Third Overview Meeting of the Global Gateway Investment Agenda in LAC", che si terrà a Bruxelles dal 31 marzo al 2 aprile 2025.
L’evento prevede due giornate (31 marzo e 1 aprile) per il settore privato, strutturate su tavoli di lavoro dedicati ai seguenti settori: reti elettriche regionali - digitale - salute e industria farmaceutica -autobus elettrici - rete ferroviaria - idrogeno rinnovabile - economia circolare - finanza verde; ed una (2 aprile) in cui si realizzerà un incontro di natura seminariale, sullo stato dell'arte del Global Gateway.
In allegato, le agende degli incontri:
Formal agenda - Private sector meeting 31 MAR 1 APR.pdf|Visualizza dettagli
Formal agenda - GGIA Overview meeting 2 APR 2025.pdf|Visualizza dettagli
Come noto, la strategia mira a operare secondo il sistema "Team Europe" e riunendo le principali istituzioni europee e delle regioni in cui si opera, che possono dare supporto agli investimenti legati alla strategia. In allegato, l'elenco delle istituzioni invitate all'incontro:
List of Team Europe institutions invited LAC days 2025.xlsx|Visualizza dettagli
Per partecipare all'evento le imprese interessate devono scrivere all'indirizzo: INTPA-B@ec-europa.eu
Si prega di dare diffusione della comunicazione alle imprese associate
Modificato il da Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Scientifico e Tecnologico Italia-India che si terrà il 10 e 11 aprile 2025 a New Delhi, in occasione della visita in India del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
L’iniziativa riunirà imprese e istituzioni dei due Paesi con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche fra Italia e India.
Il programma prevede, nella giornata del 10 aprile, quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese e associazioni italiane e istituzioni, associazioni di categoria e agenzie indiane di riferimento (BtoG), dedicati all’approfondimento di settori di prioritario interesse che presentano maggiori prospettive di crescita:
- Industria 4.0: macchinari avanzati, trasformazione agroalimentare, agritech;
- Infrastrutture e trasporti: filiera ferroviaria, servizi di ingegneria, porti e logistica, smart cities;
- Transizione energetica e transizione verde: biocarburanti, waste-to-energy, industria del riciclo, lavorazione di materie prime critiche;
- Tecnologie di frontiera: aerospazio, sicurezza cibernetica, nuovi materiali.
Nella stessa giornata, nel quadro del Forum Imprenditoriale, si terrà la Tavola rotonda Innovazione e Start-up che riunirà aggregatori di innovazione, come incubatori e acceleratori, e portatori d’interesse, come startup e fondi di venture capital, allo scopo di esplorare le opportunità, le modalità e le verticali tecnologiche di maggiore interesse per alimentare una più intesa collaborazione tra gli ecosistemi dell’innovazione di Italia e India.
Nella giornata dell’11 aprile si svolgeranno la sessione plenaria, aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dai rappresentati del Governo indiano, e successivamente incontri BtoB programmati fra imprese italiane e indiane.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 31.3.2025.
Gli incontri BtoB potranno essere richiesti, tramite il medesimo link, entro e non oltre il 23.3.2025.
Per l’iscrizione alla Tavola rotonda Innovazione e Start-up è previsto un apposito link di registrazione.
Successivi aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Informiamo che nella sezione dedicata del sito di Confindustria è disponibile la nota di aggiornamento relativa al 16° pacchetto di sanzioni, recentemente varato dall'Ue nei confronti della Russia: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/documenti-e-analisi/note-aggiornamento
Una sintesi delle misure dell'Ue è, altresì, consultabile qui: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
Si segnala, inoltre, la pubblicazione di una serie di Q&A specificamente riferite al nuovo pacchetto di sanzioni, contenenti ulteriori informazioni di dettaglio utili per gli operatori.
|
Il File INTERINFO contiene le attività e le iniziative segnalate dall'Area Affari Internazionali e dal sistema Confindustria rete internazionalizzazione.
Una fotografia in ordine cronologico di quelle in evidenza
Si possono segnalare le proprie iniziative attraverso il seguente link: https://forms.office.com/e/du5gvRSvGY
In caso sia necessario supporto o per proposte di miglioramento è possibile contattare il collega Pasquale Cerbone p.cerbone@confindustria.it
In allegato ultima versione di febbraio 2025
INTERINFO17_02_25.xlsx|Visualizza dettagli
|