Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Messico che si terrà il 22 maggio p.v. a Città del Messico, in occasione della visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
L’iniziativa riunirà imprese, associazioni del mondo produttivo e istituzioni dei due Paesi con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e industriali fra Italia e Messico.
Il programma prevede una sessione plenaria, aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dai rappresentati del Governo messicano, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle agenzie italiane e messicane di supporto all’export e agli investimenti.
Si svolgeranno quindi quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e messicane, dedicati all’approfondimento della collaborazione nei seguenti settori:
- Automotive: veicoli e componentistica
- Macchinari: industria 4.0, produzione e trasformazione agroalimentare
- Green Economy: transizione energetica, trattamento e riciclo dei rifiuti, depurazione e trattamento delle acque
- Infrastrutture fisiche e digitali: energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi
Seguirà una sessione di incontri BtoB programmati fra imprese italiane e messicane.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 19 maggio 2025.
Gli incontri BtoB potranno essere richiesti, tramite lo stesso link di registrazione, entro il 14.5.2025.
Successivi aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione alla presente comunicazione presso le aziende associate dei settori focus della missione.

|
Il 16 aprile sono stati pubblicati nel Registro Federale due avvisi (allegati) riguardanti indagini ex Sezione 232 sui prodotti farmaceutici e sui semiconduttori per determinare se le importazioni di questi beni minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda i prodotti farmaceutici, l'indagine copre prodotti generici, non generici finiti, input critici, materie prime chiave e prodotti derivati (“both finished generic and non-generic drug products, medical countermeasures, critical inputs such as active pharmaceutical ingredients and key starting materials, and derivative products of those items”).
Nel caso dei semiconduttori , l'indagine si estende a vari prodotti, componenti e derivati (“among other things, semiconductor substrates and bare wafers, legacy chips, leading-edge chips, microelectronics, and [semiconductor manufacturing equipment (SME)] components.” It also covers a range of “derivative products,” defined as “downstream products that contain semiconductors, such as those that make up the electronics supply chain”).
Inoltre, attraverso un ordine esecutivo, la Casa Bianca ha annunciato un'altra indagine ex sezione 232 riguardante i minerali critici e i prodotti derivati, per la quale il Segretario al Commercio produrrà un rapporto entro 90 giorni.
Per accedere all’elenco aggiornato delle indagini in corso: Sezione 232 Indagini
semicond_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
Pharma_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
|
Si rende noto che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero degli Affari Esteri e Europei croato, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, ICE - Agenzia e la Camera dell'economia croata, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia - Croazia.
Il Forum avrà luogo il 6 maggio 2025 a Zagabria e sarà incentrato sui seguenti settori: Transizione energetica nella regione adriatico ionica; Infrastrutture e digitalizzazione; Collaborazione industriale.
Il Forum sarà co-presieduto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro degli affari esteri ed europei della Repubblica di Croazia, Gordan Grlić-Radman. Seguiranno una sessione plenaria dedicata alla presentazione delle opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e degli strumenti di sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali e una sessione di incontri B2B.
Maggiori info e modalità di partecipazione al seguente link: Agenzia ICE
|
Come avrete appreso, ieri il Presidente Trump ha annunciato la sospensione di 90 giorni dei “dazi reciproci” verso i Paesi elencati nell’Allegato I, ad eccezione della Repubblica Popolare Cinese (verso cui il dazio ad valorem aggiuntivo è aumentato al 125%).
In sintesi:
- Per gli altri Paesi (tra cui l’UE) resterebbero in vigore i dazi aggiuntivi ad valorem del 10% verso tutti i prodotti, ad eccezione dei prodotti elencati nell’Allegato II dell’Executive Order 14257, come riportato nell’atto presidenziale del 9 aprile: “Effective at 12:01 a.m. eastern daylight time on April 10, 2025, and until 12:01 a.m. eastern daylight time on July 9, 2025, all articles imported into the customs territory of the United States from the trading partners enumerated in Annex I to Executive Order 14257 shall be, consistent with law, subject to an additional ad valorem rate of duty of 10 percent, subject to all applicable exceptions set forth in Executive Order 14257.”
- Restano vigenti i dazi aggiuntivi ad valorem del 25% su acciaio, alluminio e derivati entrati in vigore il 12 marzo e quelli del 25% sulle auto entrati in vigore il 3 aprile (i dazi sui componenti delle auto dovrebbero entrare in vigore dal 3 maggio).
Per opportuna informazione, vi condividiamo il sito delle dogane USA (US Customs and Border Protection) dove sono consultabili le linee guide sui vari provvedimenti relativi ai dazi di cui sopra: https://www.cbp.gov/trade/automated/cargo-systems-messaging-service
Inoltre, informiamo che l’Unione Europea ha deciso, al momento, di sospendere per un periodo di 90 giorni l’adozione delle contromisure ai dazi USA su acciaio e alluminio.
Infine, vi rendiamo noto che è stata aggiornata la banca dati Access2Markets della Commissione Europea dove compare ora una nuova classificazione “RCD- Reciprocal custom duties rate” con riferimento alle esportazioni verso gli Stati Uniti: https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/it/home. Ricordiamo che il dazio RCD è aggiuntivo al dazio MFN.
|
Nel quadro dell’Assemblea Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), Confindustria ha organizzato l’evento “The potential of the Italian Industry for Development Projects in the ASEAN Countries”, per esplorare opportunità di collaborazione industriale nei settori dell’ingegneria e delle infrastrutture energetiche, con i Paesi del blocco ASEAN.
La Banca Asiatica di Sviluppo è un’istituzione finanziaria internazionale di cui fanno parte 68 Paesi - tra cui l’Italia, in qualità di membro fondatore. La banca finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo, attraverso la collaborazione con il settore privato, avvalendosi di prestiti, assistenza tecnica, garanzie, sovvenzioni e partecipazioni al capitale. I Paesi ASEAN sono tra i principali destinatari degli aiuti della Banca: negli anni a venire, sono previsti ingenti finanziamenti diretti al settore energetico di tali paesi, per assicurargli maggior resilienza ai cambiamenti climatici attraverso un processo di decarbonizzazione. In questo scenario, l’industria italiana rappresenta un partner d’eccellenza nella realizzazione dei progetti descritti, supportando tali Paesi con know-how, prodotti e tecnologie dotati dei maggiori standard qualitativi e inserendosi nei mercati e nei sistemi produttivi locali per generare valore aggregato.
L’evento, rivolto ad Associazioni ed imprese, avrà luogo il prossimo 6 maggio, in orario 9.30 – 10.45, presso l’Allianz MiCo (Piazzale Carlo Magno, 1/Gate 16, Milano).
Gli interessati a partecipare all’evento devono seguire un processo in due fasi:
- Registrarsi sulla piattaforma di Confindustria, attraverso il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-72 , per richiedere una mail di invito da parte della Banca.
- Una volta ricevuta la mail di invito, seguire anche il processo di registrazione previsto dalla Banca.
Completata il processo si riceverà via mail un codice QR che dovrà essere esibito all’ingresso della struttura che ospita l’evento.
Oltre ad invitarvi a registrarvi all’evento, chiediamo di dare diffusione di questa comunicazione alle imprese potenzialmente interessate.
Qui, il programma: Format_Evento_Confindustria_ADB.pdf|Visualizza dettagli
|
Ricordiamo che nell’ambito del Monitor Legislativo – progetto promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria con il sostegno di 4.Manager - abbiamo previsto un approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria.
Il webinar - aperto alle imprese, agli imprenditori e al personale associativo - si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 15.00 e rappresenterà l'occasione di approfondire altresì l'impatto dele contromisure UE ai dazi USA riguardo all'impianto sanzionatorio previsto dalle DNC.
Si allega il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Tiziana Cappelletti (t.cappelletti@confindustria.it) e Francesca Pompili (f.pompili@confindustria.it).
Si raccomanda la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate.
Monitor Legislativo_Riforma normativa doganale_DNC_ 10 aprile.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riporta qui di seguito schematicamente lo stato dell’arte sui dazi americani adottati nei confronti dei prodotti provenienti dall’Unione Europea alla luce delle decisioni più recenti e a seguito dell'atto presidenziale del 2 aprile u.s (https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/04/regulating-imports-with-a-reciprocal-tariff-to-rectify-trade-practices-that-contribute-to-large-and-persistent-annual-united-states-goods-trade-deficits/):
- dal 5 aprile 2025 è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% sulle importazioni da qualsiasi paese;
- dal 9 aprile è prevista l’applicazione di un dazio ad valorem aggiuntivo ad hoc per ciascuno dei Paesi indicati nell’Annex I, che varia dall’11% al 50%;
- con specifico riferimento all’Unione Europea, dal 5 aprile è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% su tutti i prodotti. Dal 9 aprile, il dazio ad valorem aggiuntivo del 10% si prevede che venga sostituito da un dazio ad valorem aggiuntivo del 20%, essendo l’UE presente nella lista dei partner inclusi nell’Annex I. A titolo esemplificativo, la nostra interpretazione – che stiamo tuttavia verificando – per prodotti con dazio, ad oggi, del 35%, dovrebbe applicarsi dal 5 aprile un dazio del 45% e dal 9 aprile del 55%.
Sono previste una serie di esclusioni per i prodotti dell’acciaio e dell’alluminio e derivati nonchè per le auto e la componentistica auto, già soggetti a dazi aggiuntivi, e per i prodotti elencati nell’Annex II (tra i quali alcune linee tariffarie del settore farmaceutico, materie plastiche, semiconduttori, circuiti integrati, legnami, alcuni prodotti minerali ed energetici).
Modificato il da Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) ARGENTINA – con nota indirizzata alla nostra Ambasciata a Buenos Aires le competenti autorità argentine hanno comunicato l’avvio della procedura di riesame della misura antidumping (vigente dal 2020 e in scadenza il 25 marzo u.s.) su determinate tipologie di caldaie originarie dell’Italia. Il periodo di riferimento dell’indagine è ottobre 2023-febbraio 2025. La restituzione dei questionari compilati da parte dei produttori/esportatori interessati è fissata entro 30 gg dalla ricezione degli stessi. Per ulteriori dettagli: https://www.argentina.gob.ar/noticias/se-procede-la-apertura-del-examen-por-expiracion-del-plazo-de-la-medida-antidumping-de-2
https://www.argentina.gob.ar/cnce/calderas-1
https://www.argentina.gob.ar/cuestionarios/calderas-0
2) INDIA – il 29 marzo u.s. aperta indagine antidumping su gomma sintetica (gomma stirene-butadiene-ESBR-1500) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Giappone, Corea, Russia, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “Emulsion Styrene Butadiene Rubber of 1500 series from European Union, Japan, Korea RP, Russia and Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
3) INDIA – il 28 marzo u.s. aperta indagine antidumping su PX-13 (agente chimico utilizzato nell’industria cosmetica) originario/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Corea, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “N-(1,3-dimethylbutyl)-N'-phenyl-p-phenylenediamine (also known as PX-13)” originating in or exported from China PR, European Union, Korea RP and Kingdom of Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
4) INDIA – il 25 marzo u.s aperta indagine antidumping su Etilendiammina-EDA (componente chimico utilizzato nell’industria farmaceutica e in altre produzioni industriali) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Arabia Saudita, Taiwan). Le parti interessate possono presentare osservazioni circa l'ambito di applicazione del prodotto in esame entro 15 giorni dalla data di apertura dell’inchiesta - Anti-dumping investigation concerning imports of “Ethylene Diamine” originating in or exported from China PR, European Union, Kingdom of Saudi Arabia and Taiwan. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
5) INDIA – nell’ambito del procedimento di salvaguardia erga omnes riguardante prodotti piatti in acciaio (Non-Alloy and Alloy Steel Flat Products), il Ministero del commercio indiano ha stabilito il 18 marzo u.s. l'introduzione di misure provvisorie (12%) per la durata di 200 giorni, in attesa delle determinazioni definitive: https://www.dgtr.gov.in/sites/default/files/Preliminary%20Findings_1.pdf
|
Nell’ambito del Monitor Legislativo – progetto promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria con il sostegno di 4.Manager - abbiamo previsto un approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria.
Il webinar - aperto alle imprese, agli imprenditori e al personale associativo - si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 15.00.
Si allega il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Tiziana Cappelletti (t.cappelletti@confindustria.it) e Francesca Pompili (f.pompili@confindustria.it).
Si raccomanda la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate.
Monitor Legislativo_Riforma normativa doganale_DNC_ 10 aprile.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala, qui di seguito l'iniziativa di ICC Italia del prossimo 4 aprile
Global Trade Talks | Merchants of Peace: Mercati Aperti, Canali di Pace
Venerdì, 4 aprile 2025 | Ore 10:30 – 13:00 | Aula Chiesa – Luiss Guido Carli | Roma | In presenza
Il commercio, quale potente strumento di pace, ha da sempre caratterizzato la mission della International Chamber of Commerce. Ne erano fermamente convinti gli industriali che, nel 1919, diedero vita all’Organizzazione, attribuendosi il ruolo di Merchants of Peace, promuovendo relazioni commerciali solide per favorire prosperità e stabilità e ridurre il rischio di conflitti.
Oggi, le imprese operano in un contesto globale sempre più incerto, tra tensioni geopolitiche, protezionismo e nazionalismi, divenuti vere e proprie leve di pressione economica in grado di ridefinire equilibri commerciali, finanziari e politici. Per rimanere competitivi ed evitare un'escalation della guerra commerciale, multilateralismo e apertura verso nuovi mercati diventano fattori chiave.
In questo scenario, ICC Italia, in collaborazione con la Luiss School of Law, promuove i Global Trade Talks: un’occasione di confronto tra esperti per analizzare le nuove dinamiche economiche e individuare strategie efficaci.
L’evento offrirà una panoramica sulle principali sfide e opportunità del commercio mondiale, con un focus su multilateralismo e politiche protezionistiche, l’impatto economico delle crisi geopolitiche e la resilienza delle imprese. Saranno, inoltre, esplorate strategie di crescita per trasformare l’incertezza in vantaggio competitivo.
I Global Trade Talks si inseriscono nell'ambito del Master Business and Company Law European and International Perspectives, arricchendo il percorso formativo con un confronto diretto sui temi cruciali del commercio internazionale.
In allegato il programma dei lavori.
ICCItalia-Global Trade Talks.png|Visualizza dettagli
GLOBAL TRADE TALKS - PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo martedì 8 aprile 2025 - dalle ore 10:15 (con inizio registrazione alle 9:30) alle ore 15:30 - si terrà presso la Reggia di Caserta il FORUM ECONOMICO ITALIA-OLANDA nell'ambito della quarta edizione della “Tavola Vanvitelli”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi, insieme all’Istituto Affari Internazionali (IAI) e al Clingendael Institute.
Il Forum Economico, realizzato con il supporto dell'Agenzia ICE e la collaborazione di Confindustria, intende rafforzare la cooperazione economica tra Italia e Olanda, con particolare attenzione ai temi della competitività, dell’innovazione e della sicurezza per un'Europa più resiliente nell'attuale contesto internazionale.
Il programma del Forum prevede due sessioni consecutive che prevedono la partecipazione di primarie aziende olandesi e rappresentanti del settore privato di entrambi i Paesi:
- Sessione 1 – Innovazione digitale nell’industria e nell’agricoltura
- Sessione 2 – Sicurezza e dimensione cyber: un approccio globale
I lavori si concluderanno con gli interventi del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e del Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi, Caspar Veldkamp.
Seguirà un business networking lunch, al quale sono invitate tutte le aziende partecipanti interessate a scambi e collaborazioni con le aziende olandesi.
I lavori si svolgeranno in inglese senza servizio di interpretariato.
Si invitano le Associazioni a partecipare e a dare diffusione dell'iniziativa presso le proprie imprese associate dei settori interessati.
La registrazione della partecipazione è obbligatoria entro il prossimo 1° aprile tramite il seguente link: Registrazione Forum Italia-Olanda
|
Si comunica che il prossimo 2 aprile, alle ore 15.00, Confindustria organizza, in collaborazione con Simest, un webinar riservato ai funzionari delle Associazioni del Sistema Confindustria sulle nuove misure agevolative per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Saranno approfonditi, in particolare, i nuovi strumenti a supporto delle aziende con interessi strategici in America centrale o meridionale.
Si prega di confermare la propria partecipazione al link: https://forms.gle/wTHehf2ADTpHcs3FA
Il link di collegamento sarà trasmesso ai partecipanti registrati in prossimità dell’incontro.
|
Con riferimento al Forum Imprenditoriale Scientifico e Tecnologico Italia-India, in programma per il 10 e 11 aprile 2025 a New Delhi (rif. circolare del 4 marzo), si informa che il termine del 23.3 per la richiesta di incontri b2b è stato prorogato al 31.3.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 31.3.2025.
Per l’iscrizione alla Tavola rotonda Innovazione e Start-up è previsto un apposito link di registrazione.
Aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) sono disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- dazi AD provvisori sulle importazioni di acido gliossilico originario della Cina con aliquote individuali per specifici produttori-esportatori cinesi variabili tra 27,2% e 175,8%, 78,5% per le aziende cooperanti e aliquota media ponderata 280,3% per tutte le altre importazioni originarie della Cina. La sostanza chimica in questione è utilizzata nei settori cosmetico, farmaceutico, alimentare ecc. I dazi definitivi sono attesi per settembre 2025. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/591 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500591; Caso AD714: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2742
- avviso di imminente scadenza (17.12.2025) dei dazi AD sull’import di nitrato di ammonio originario della Russia, in vigore dal 2020. Il composto chimico in questione è utilizzato principalmente per la produzione di fertilizzanti. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501686
- apertura indagine AD sulle importazioni di acido fosforoso - attualmente classificato con il codice NC 2811 19 80, codice TARIC 2811 19 80 60 - originario della Cina. Il prodotto ha, tra l'altro, applicazioni nell’industria chimica, come stabilizzante per materie plastiche o nel trattamento delle acque ecc. I dazi provvisori sono indicativamente previsti nel mese di ottobre 2025; quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501687; Caso AD730: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2781
- dazi AD definitivi sulle importazioni di filati in fibra di vetro (glass fibre yarns.GFY) originari della Cina, con aliquote variabili tra 26,3% e 56,1%. Per maggiori dettagli: Reg.to UE 2025/501 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500501; Caso AD702: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2715
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/eu-imposes-duties-dumped-glass-fibre-yarns-china-2025-03-19_en
- registrazione import di carbonato di bario originario della Cina e dell’India nel quadro del procedimento AD in corso, ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi. Il prodotto è impiegato principalmente nell’industria ceramica come componente di smalti. Per maggiori dettagli: Reg.to UE 2025/482 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500482; Caso AD723: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2765
- apertura indagine AD sule importazioni di acido adipico (impiegato principalmente nella produzione di polimeri, resine, plastificanti ecc) originario della Cina. I dazi provvisori sono indicativamente previsti nel mese di settembre 2025; quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501608; Caso AD731: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2782
- dazi AS definitivi sulle importazioni di ruote di alluminio (aluminium road wheels ARW) originarie del Marocco con aliquote comprese tra 5,6% e 31,4%. Il procedimento, aperto su istanza dell'Associazione dei produttori europei di ruote-EUWA, ha appurato la sussistenza di diversi schemi di sovvenzione concessi dal governo marocchino (tra cui sussidi diretti, finanziamenti tramite prestiti garantiti dallo Stato, aiuti dalla cooperazione tra Marocco e Cina e assicurazioni per il credito all'esportazione) di cui hanno beneficiato i produttori locali. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/500 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500500; Caso AS703: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2716#AS703
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-imposes-duties-unfairly-subsidised-imports-aluminium-road-wheels-morocco-2025-03-14_en
|
Ad esito del riesame intermedio avviato nel dicembre scorso (vd. news del 18.12.2024), la Commissione europea ha apportato alcuni correttivi tecnici alle misure di salvaguardia sui prodotti siderurgici, a fronte degli sviluppi del mercato intervenuti nell’ultimo anno, tra i quali contrazione della domanda di acciaio nell’Ue; pressione dell’import da alcuni paesi terzi con effetto sostituzione dei flussi commerciali tradizionali (crowding out); misure commerciali a livello internazionale che hanno creato ulteriori tensioni sul mercato europeo dell’acciaio; persistente overcapacity globale.
Tra le principali modifiche si segnalano:
- tasso di liberalizzazione ridotto a 0,1%, (il sistema prevede che le quote di importazione siano progressivamente liberalizzate attraverso un incremento percentuale dei contingenti annuali e la soglia inizialmente individuata del 4%, già ridotta all’1% nella precedente revisione, è stata ora ulteriormente diminuita);
- revoca della possibilità di redistribuire i saldi inutilizzati al trimestre successivo (cd. meccanismo di “riporto” o carry-over) per le categorie di prodotto dove è stata rilevata una significativa import pressure; il meccanismo resterà valido limitatamente ad alcune categorie di prodotto.
Tali correttivi, in particolare, avranno validità a partire dal 1° luglio 2025.
Altri adeguamenti mirati riguardano:
- introduzione di massimali di volumi esportabili nell’ambito dei contingenti residuali, al fine di preservare i flussi commerciali tradizionali in termini di volumi ed origine e prevenire il rischio di crowding out. Tali massimali variano dal 13% al 30% a seconda della categoria di prodotto.
- modifiche nella redistribuzione delle quote specifiche della Russia e Bielorussia agli altri Paesi esportatori con particolare riferimento alle categorie di prodotto maggiormente esposte a import pressure.
- aggiornamento dell’elenco dei paesi in via di sviluppo esclusi dall'ambito di applicazione in base alle statistiche più recenti dell’import.
Gli aggiustamenti, effettivi dal 1° aprile 2025, non avranno impatto sulla durata della misura che, a seguito dell’estensione biennale del giugno scorso, scadrà il 30.06.2026.
Per ulteriori approfondimenti:
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/612 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500612
** RETTIFICA del Reg.to di esecuzione (UE) 2025/612 (OJ L 2025/90293, 28.03.2025): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202590293
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-strengthens-protection-eu-steel-industry-2025-03-25_en
Modificato il da Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 17 aprile 2025 a partire dalle ore 9.00 si svolgerà a Roma (Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5) il FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-TURCHIA, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia.
I lavori si apriranno con una sessione plenaria, comprendente interventi istituzionali e panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale. Seguiranno panel tematici, con particolare attenzione ai seguenti settori:
- infrastrutture e connettività (inclusi trasporti, cantieristica, costruzioni e logistica);
- transizione energetica ed economia circolare;
- industria avanzata (inclusi automotive, farmaceutica e beni di consumo).
La partecipazione all'evento è gratuita. Si condivide in allegato la circolare informativa di ICE-Agenzia riportante tutte le informazioni sulle modalità di adesione. FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-TURCHIA Roma 17-04-2025.pdf|Visualizza dettagli
I rappresentanti di impresa e di Associazione potranno registrare la propria partecipazione entro il prossimo 4 aprile tramite il seguente link: Registrazioni Turchia
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Agenzia ICE e Confindustria organizzano l’8 aprile 2025 a Pescara, presso Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, una tappa “speciale” di Export Kit Dogana dal titolo “Acque instabili: navigare tra restrizioni, nuove barriere al commercio e nuove opportunità”. L’incontro, che si terrà in modalità ibrida (in presenza e online) intende fornire approfondimenti tecnico-operativi in materia doganale e del commercio internazionale, partendo dall’analisi dell’attuale contesto economico e geopolitico che presenta sfide inedite per le imprese legate alle restrizioni in atto, nuovi dazi, politiche di sostenibilità della UE, innovazione tecnologica e normativa.
In allegato il programma dei lavori e la Nota descrittiva dell’iniziativa nella quale sono contenuti i dettagli per l’iscrizione.
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa.
Export_kit_8_apr_agenda.pdf|Visualizza dettagli
CIRCOLARE EXPORT KIT PESCARA.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 12 marzo scorso sono entrate in vigore le nuove misure restrittive USA all’importazione di acciaio, alluminio e loro derivati, che si aggiungono a quelle adottate nel 2018, successivamente modificate nel 2020, e ripristinate portando il dazio aggiuntivo per l’alluminio e derivati dal 10% al 25, estendendo per entrambi i comparti il campo di applicazione ed eliminando deroghe ed eccezioni, salvo per i prodotti la cui materia prima sia stata fusa e colata (“melted and poured”) negli USA. I dazi americani vengono adottati sulla base di norme per la sicurezza nazionale (Sez. 232 Trade Expansion Act 1962). Trovate l’elenco delle voci doganali interessate nei file allegati. NB. La nomenclatura combinata è quella americana (HTS – Harmonized Tariffs Schedule) .
La Commissione europea ha prontamente reagito annunciando contro-misure adottate nell’ambito del Regolamento 654/2014 c.d. “Enforcement Regulation”, modificato nel 2021 proprio per reagire a misure incompatibili con la disciplina multilaterale del commercio senza attendere la pronuncia della OMC. La Commissione calcola che i dazi americani del 2018-2020, ieri ripristinati, impattino su circa 8 miliardi di euro di esportazioni europee, mentre quelli aggiunti da ieri su ulteriori 18 miliardi. Complessivamente, quindi, le contromisure mireranno a compensare il danno subito per circa 26 miliardi di euro e si articoleranno in due momenti: i) a partire dal 1° aprile, riattivando dazi per 8 miliardi di euro sugli elenchi di beni e prodotti importati dagli USA definiti nel 2018-2020; ii) dal 13 aprile con un ulteriore elenco di beni e prodotti importati dagli USA per un valore di circa 18 miliardi di euro.
Su quest’ultimo elenco, è in corso da ieri una consultazione pubblica aperta a “chiunque sia colpito dalle misure americane e da quelle della possibile risposta della UE” (dunque estendibile a tutte le Associazioni e le imprese interessate) che si concluderà il 26 marzo. Trovate a questo link l’elenco ed il questionario per partecipare alla consultazione. Il questionario, compilabile anche in italiano, oltre alle generalità identificative e di riferimento del rispondente, chiede di indicare le voci doganali ritenute sensibili, offre la possibilità di fornire commenti (anche sugli effetti delle misure americane) e di accludere dati e informazioni a supporto delle sensibilità indicate.
Secondo la Commissione europea l’elenco è stato definito in maniera mirata ed accurata per limitare l’impatto sulle produzioni europee, tenendo presente la disponibilità di tali beni e prodotti all’interno del mercato Ue e/o di approvvigionamenti alternativi. Esso contiene oltre 1,700 codici doganali a 8 cifre suscettibili di divenire oggetto di contro-misure europee, verosimilmente con dazi speculari (25%). Fra i settori contemplati: agricolo, ortofrutticolo, alimentare, preparazioni alimentari, bevande, vini, alcolici, minerali, chimico, plastica, accessori, pellami, calzature, legno, arredo, carta, vetro, tessile, abbigliamento, macchinari, parti di macchine, bicilette, motocicli, elettrodomestici, siderurgico, metallurgico.
Dal 2 aprile è atteso un ulteriore passaggio con l’adozione da parte USA dei dazi c.d. “reciproci”, a cui è verosimile che seguiranno contro misure di Bruxelles. Data l’eccezionalità di queste circostanze e l’imprevedibilità della loro durata, stiamo valutando la costituzione di una task force interassociativa specificamente dedicata e composta di esperti in materia commerciale e doganale, su cui vi forniremo prossimamente maggiori dettagli.
Acciaio e Alluminio_modifiche_dazi_2020.pdf|Visualizza dettagli Acciaio_dazi_2018.pdf|Visualizza dettagli Acciaio_dazi_2025 (Annex_I).pdf|Visualizza dettagli Alluminio_dazi_2018.pdf|Visualizza dettagli Alluminio_dazi_2025 (Annex_II).pdf|Visualizza dettagli
|
In occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025 sui temi della salute, ageing, sostenibilità e longevità, Assolombarda e Silver Economy Network, in collaborazione con Confindustria e Cluster lombardo scienze della vita, organizzano una missione imprenditoriale in Giappone rivolta alle imprese e alle organizzazioni che operano nella filiera della salute e della longevità.
Programma
- 23 giugno – Tokyo: Incontro in Ambasciata e Keidanren- Japan Business Federation
- 24 giugno – Osaka: Forum Agevity Japan 2025 presso Padiglione italiano Expo 2025 Osaka
- 25 giugno – Osaka: visita alla Fiera Japan Health
- 26 giugno - Osaka: incontri con stakeholder healthcare
Partecipazione
Per partecipare è necessario compilare il FORM di adesione entro e non oltre il 4 aprile 2025 e inviare, contemporaneamente, il company profile in inglese all’indirizzo: desk.lifesciences@assolombarda.it
Il servizio, gratuito, è riservato agli associati del sistema confindustriale. Sono esclusi: logistica (voli, transfer, vitto e alloggio), interpretariato.
Per ulteriori informazioni: Alessandra Salina Amorini, alessandra.salina@assolombarda.it
Si raccomanda la massima diffusione alle imprese ed alle organizzazioni potenzialmente interessate.
In allegato Save the Date dell'iniziativa.
STD Missione Giappone.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che, per il tramite della Dubai Chamber (ente pubblico istituito dal Governo di Dubai per rafforzare la cooperazione con l’Emirato e il ruolo di Dubai come hub globale per il business), la Dubai Electricity & Water Authority P.J.S.C. - DEWA ha avviato una gara competitiva per la selezione di uno o più sviluppatori, singolarmente o in consorzio, interessati a partecipare al progetto Solar Photovoltaic Power con Battery Energy Storage System – Fase VII che si colloca nel contesto di realizzazione del Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park, a circa 50 km a sud di Dubai.
Il Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park è il più grande parco solare a sito singolo al mondo, che utilizza il modello di Independent Power Producer (IPP). Avrà una capacità produttiva di oltre 5.000 MW entro il 2030 per un investimento totale di 50 miliardi di AED. Al suo completamento, il parco solare ridurrà più di 6,5 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio all'anno. La capacità totale dei progetti di energia solare commissionati presso il parco solare ha raggiunto i 2.860 MW di pannelli solari fotovoltaici (PV) e di energia solare concentrata (CSP). La capacità totale dei progetti in costruzione presso il parco solare è di 1.800 MW di tecnologia fotovoltaica. Il parco solare sostiene la Dubai Clean Energy Strategy 2050 e la Dubai Net Zero Carbon Emissions Strategy 2050 con l’obiettivo di fornire il 100% della sua capacità di produzione energetica da fonti pulite entro il 2050.
Il progetto Solar Photovoltaic Power con Battery Energy Storage System – Fase VII prevede la realizzazione e gestione, in modalità Independent Power Project (IPP), di un impianto fotovoltaico con una capacità compresa tra 1.600 MWac e 2.000 MWac, oltre a 1.000 MW di accumulo.
Per questo le aziende italiane di riferimento sono gli sviluppatori, realizzatori e gestori di parchi solari, le quali potranno condividere le manifestazioni di interesse (EOI – expression of interest) entro il prossimo 17 marzo.
L'EOI dovrà includere:
- Nome della società
- Breve descrizione dell'attività
- Paese della sede principale
- Referente principale con contatti (indirizzo, telefono diretto, cellulare, fax, e-mail)
Non è richiesto un modello specifico per l’EOI, pertanto le informazioni possono essere presentate nella forma preferita.
Le manifestazioni di interesse potranno essere inoltrate a j.terrosu@confindustria.it e saranno condivise con la Dubai Chamber per ulteriori valutazioni. Ulteriori dettagli sul processo saranno forniti successivamente, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate potenzialmente interessate.
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- apertura indagine AD sulle importazioni di compensato di legno tenero (softwood plywood) originario del Brasile. In base alla calendarizzazione indicativa, i dazi provvisori sono previsti ad ottobre 2025, quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501490; Caso AD729: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2779
- avvio riesame in previsione della scadenza (expiry review) delle misure AD in vigore dal 2020 sulle importazioni di ruote in acciaio originarie della Cina. La richiesta di riesame è stata avanzata dall'EUWA, Associazione dei costruttori europei. Come specificato nell’avviso, il prodotto in questione è costituito da ruote in acciaio destinate all'uso su strada, con o senza i loro accessori e munite o non munite di pneumatici, progettate, tra l’altro, per autoveicoli per il trasporto di persone e/o merci o per usi speciali (ad es. autopompe antincendio ecc.), rimorchi o semirimorchi. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501461; Caso R833: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2778
- nel quadro del procedimento AD in corso, registrazione importazioni di resine di acrilonitrile-butadiene-stirene-ABS originarie della Corea e Taiwan ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione UE 2025/412 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500412; Caso AD725: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2768
- introduzione dazio AD provvisorio sulle importazioni di resine epossidiche originarie della Cina, Taiwan e Tailandia (la Commissione ha definito le seguenti aliquote: - Cina- tra 24,2% e 40,8%; - Taiwan- tra 10,8% e 11,0%; - Tailandia 32,1%). L’indagine inizialmente coinvolgeva anche la Corea, tuttavia, dopo aver rilevato che l’injury arrecato dall’import da questo paese fosse meno significativo rispetto agli altri Paesi in esame, la Commissione ha deciso di non proporre dazi provvisori. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/393 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500393; Caso AD711: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2733
- apertura indagine AD sull’import di determinati lavori di ghisa (cast iron articles) originari dell'India e Turchia. In base alla calendarizzazione indicativa, i dazi provvisori sono previsti a novembre 2025, quelli definitivi ad aprile 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501276; Caso AD727: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2776
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
CANADA - nel quadro della revisione antidumping riguardante lavelli in acciaio inox di origine e/o provenienza cinese, le autorità canadesi stanno contattando alcuni produttori del settore (tra cui aziende italiane, australiane, indiane, messicane, sudafricane e svizzere) attraverso l’invio di questionari, al fine di ottenere dati e informazioni utili all’indagine, in particolare per poter effettuare un’analisi comparativa su fattori produttivi, costi e prezzi. I produttori interessati a collaborare potranno partecipare su base volontaria all’indagine. Ulteriori dettagli sono consultabili sul sito web della Canada Border Services Agency-CBSA: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/ar-ra/sss2025/sss202501-ni-eng.html
|
Nel quadro della strategia europea di cooperazione internazionale, Global Gateway, attiva ormai dal 2021, la Commissione Europea organizza l'incontro "Third Overview Meeting of the Global Gateway Investment Agenda in LAC", che si terrà a Bruxelles dal 31 marzo al 2 aprile 2025.
L’evento prevede due giornate (31 marzo e 1 aprile) per il settore privato, strutturate su tavoli di lavoro dedicati ai seguenti settori: reti elettriche regionali - digitale - salute e industria farmaceutica -autobus elettrici - rete ferroviaria - idrogeno rinnovabile - economia circolare - finanza verde; ed una (2 aprile) in cui si realizzerà un incontro di natura seminariale, sullo stato dell'arte del Global Gateway.
In allegato, le agende degli incontri:
Formal agenda - Private sector meeting 31 MAR 1 APR.pdf|Visualizza dettagli
Formal agenda - GGIA Overview meeting 2 APR 2025.pdf|Visualizza dettagli
Come noto, la strategia mira a operare secondo il sistema "Team Europe" e riunendo le principali istituzioni europee e delle regioni in cui si opera, che possono dare supporto agli investimenti legati alla strategia. In allegato, l'elenco delle istituzioni invitate all'incontro:
List of Team Europe institutions invited LAC days 2025.xlsx|Visualizza dettagli
Per partecipare all'evento le imprese interessate devono scrivere all'indirizzo: INTPA-B@ec-europa.eu
Si prega di dare diffusione della comunicazione alle imprese associate
Modificato il da Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Scientifico e Tecnologico Italia-India che si terrà il 10 e 11 aprile 2025 a New Delhi, in occasione della visita in India del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
L’iniziativa riunirà imprese e istituzioni dei due Paesi con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche fra Italia e India.
Il programma prevede, nella giornata del 10 aprile, quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese e associazioni italiane e istituzioni, associazioni di categoria e agenzie indiane di riferimento (BtoG), dedicati all’approfondimento di settori di prioritario interesse che presentano maggiori prospettive di crescita:
- Industria 4.0: macchinari avanzati, trasformazione agroalimentare, agritech;
- Infrastrutture e trasporti: filiera ferroviaria, servizi di ingegneria, porti e logistica, smart cities;
- Transizione energetica e transizione verde: biocarburanti, waste-to-energy, industria del riciclo, lavorazione di materie prime critiche;
- Tecnologie di frontiera: aerospazio, sicurezza cibernetica, nuovi materiali.
Nella stessa giornata, nel quadro del Forum Imprenditoriale, si terrà la Tavola rotonda Innovazione e Start-up che riunirà aggregatori di innovazione, come incubatori e acceleratori, e portatori d’interesse, come startup e fondi di venture capital, allo scopo di esplorare le opportunità, le modalità e le verticali tecnologiche di maggiore interesse per alimentare una più intesa collaborazione tra gli ecosistemi dell’innovazione di Italia e India.
Nella giornata dell’11 aprile si svolgeranno la sessione plenaria, aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dai rappresentati del Governo indiano, e successivamente incontri BtoB programmati fra imprese italiane e indiane.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi al link indicato di seguito entro il 31.3.2025.
Gli incontri BtoB potranno essere richiesti, tramite il medesimo link, entro e non oltre il 23.3.2025.
Per l’iscrizione alla Tavola rotonda Innovazione e Start-up è previsto un apposito link di registrazione.
Successivi aggiornamenti (programma, nota logistica, ecc.) verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
Modificato il da Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Informiamo che nella sezione dedicata del sito di Confindustria è disponibile la nota di aggiornamento relativa al 16° pacchetto di sanzioni, recentemente varato dall'Ue nei confronti della Russia: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/documenti-e-analisi/note-aggiornamento
Una sintesi delle misure dell'Ue è, altresì, consultabile qui: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
Si segnala, inoltre, la pubblicazione di una serie di Q&A specificamente riferite al nuovo pacchetto di sanzioni, contenenti ulteriori informazioni di dettaglio utili per gli operatori.
|
Il File INTERINFO contiene le attività e le iniziative segnalate dall'Area Affari Internazionali e dal sistema Confindustria rete internazionalizzazione.
Una fotografia in ordine cronologico di quelle in evidenza
Si possono segnalare le proprie iniziative attraverso il seguente link: https://forms.office.com/e/du5gvRSvGY
In caso sia necessario supporto o per proposte di miglioramento è possibile contattare il collega Pasquale Cerbone p.cerbone@confindustria.it
In allegato ultima versione di febbraio 2025
INTERINFO17_02_25.xlsx|Visualizza dettagli
|
Al fine di approfondire il complesso scenario geo-economico internazionale e le sfide che esso presenta per le imprese europee, Confindustria organizza l’incontro “Nuovi scenari commerciali per l’industria: dazi USA e opportunità dagli accordi con Cile, Messico e Mercosur” a cui prenderanno parte il Direttore Generale Aggiunto della DG Trade, Leopoldo Rubinacci e il Direttore ad interim della DG Trade, Paolo Garzotti.
L’incontro – diretto alle Associazioni del sistema – costituisce un’occasione di confronto diretto con i rappresentanti della Commissione Europea, per cui si terrà esclusivamente in presenza presso la sede di Confindustria (Roma, Viale dell’Astronomia 30) il 12 marzo prossimo a partire dalle ore 10.00.
Per poter partecipare è necessario registrarsi, entro e non oltre venerdì 7 marzo, attraverso il seguente link:
https://eventi.confindustria.it/app/event-62/nuovi-scenari-commerciali-per-l-industria-dazi-usa-e-opportunita-dagli-accordi-con-cile-messico-e-mercosur-save
La partecipazione è garantita fino ad esaurimento posti disponibili.
Seguirà a breve il programma dell’incontro.
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
CANADA - Le autorità canadesi hanno comunicato l’avvio di una procedura di riesame (expiry review) delle misure AD su lastre in acciaio di carbonio laminate a caldo e in lega d’acciaio ad alta resistenza (hot-rolled carbon steel plate and high-strength low-alloy steel plate) di origine/ provenienza da sei Paesi, tra cui l'Italia. Il riesame dovrà determinare se la revoca dell’attuale ordinanza sui dazi sia suscettibile di provocare la reiterazione o la ripresa del dumping e se sia dunque necessario rinnovare le misure. L’interesse a partecipare al procedimento va notificato entro il 25 febbraio p.v..; è fissato al 20 marzo 2025 il termine per la restituzione dei questionari compilati all’agenzia governativa competente (Canada Border Services Agency-CBSA).
Ai link seguenti sono riportati maggiori dettagli, istruzioni e scadenze nonché contatti di riferimento utili.
https://decisions.citt-tcce.gc.ca/citt-tcce/ra/en/item/18595/index.do
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/er-rre/pla72025/pla72025-ni-eng.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/er-rre/pla72025/pla72025-se-eng.html
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- revoca esenzione dal dazio AD sulle parti essenziali di biciclette concessa ad un’azienda finlandese che ha comunicato alla Commissione europea la cessazione delle attività. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/329 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500329
- registrazione delle importazioni di valina originaria della Cina nel quadro del procedimento AD in corso. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/326 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500326; Caso AD722: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2764
- modifica del regolamento istitutivo dei dazi AD definitivi sulle importazioni di melamina originaria della Cina a seguito di riesame intermedio parziale (partial interim review) ed applicazione di dazi ad valorem per tutte le aziende (invece di dazi specifici) con aliquote tra 12% e 65,2%, al fine di garantire una protezione più efficace contro il dumping. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/325 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500325; Caso R808: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2703
- avviso di apertura indagine AD sulle importazioni di prodotti in fibra di vetro a filamento continuo (continuous filament glass fibre products-GFR) originari del Bahrein, dell'Egitto e della Tailandia. In base alla calendarizzazione indicativa l’adozione delle misure provvisorie è prevista a settembre 2025 e di quelle definitive a marzo 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202501135; Caso AD728: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2777
- rettifica del regolamento istitutivo dei dazi AD definitivi concernente attrezzature di accesso mobili originarie della Cina. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/266 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500266; Caso AD698: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2696
|
Si segnala questa iniziativa di RetImpresa di cui vi alleghiamo il programma dell’evento di lancio - “ROCK 2025” - che potrà essere seguito in streaming giovedì 20 febbraio, alle ore 18:00.
Si tratta di un concorso per l’open innovation di RetImpresa che quest’anno vede la collaborazione di Piccola Industria, Fondimpresa, Giovani Imprenditori, SFC, Consolato d’Italia a Detroit e di altre realtà del nostro Sistema associativo.
L’evento sarà moderato dal giornalista Rai Mattia Iovane e vedrà, insieme al Presidente di RetImpresa Fabrizio Landi, la partecipazione - tra gli altri - del Delegato di Confindustria per l’education e l’open innovation Riccardo Di Stefano, del Presidente di Fondimpresa Aurelio Regina, della Console d’Italia a Detroit Allegra Baistrocchi, e del Vice Presidente dei GI, Gianluca Costanzo.
Questa edizione prevede in concorso 10 Call, suddivise nelle categorie “innovazione”, “sostenibilità”, “made in Italy” e “formazione”, che da giovedì prossimo saranno pubblicate su Registry (la piattaforma di OI-Open Innovation) e daranno l’opportunità a PMI e startup di cogliere occasioni di business e di collaborazione.
In particolare, una delle Call - The Perfect Pitch, già proposta nell’edizione ROCK 2024 - è rivolta a selezionare startup per accedere al mercato USA e sarà oggetto di una serie tv in onda la prossima primavera.
Nel corso dell’evento di giovedì verrà inoltre annunciato il calendario degli incontri territoriali di networking, che si terranno tra marzo e maggio presso alcune Associazioni del Sistema.
Come nella prima edizione, l’evento finale di ROCK – la Giornata dell’Open Collaboration – è in programma presso l’Auditorium di Confindustria, a Roma, il 19 giugno p.v..
Si invitano le associazioni a partecipare, registrandosi a questo LINK, e a darne diffusione presso le imprese associate interessate.
ROCK2025_programma 20febbraio.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che, in preparazione della Ukraine Recovery Conference 2025 che si terrà a Roma i prossimi 10 e 11 luglio, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , assieme al Ministero degli Esteri e al Ministero dell’Economia dell’Ucraina e alla Regione Lombardia, in collaborazione con ICE-Agenzia, organizzano l’Evento preparatorio della Dimensione Business “On the Road to URC 2025” a Milano presso l’Auditorium Testori (collocato al piano terra di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1), mercoledì 5 marzo 2025.
L’evento sarà aperto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani, e dal Primo Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia ucraina, Julia Svyrydenko, e dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Per Confindustria parteciperà la Vice Presidente per l'Export e l'Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino.
Le sessioni di lavoro riguarderanno:
- Investimenti;
- Energia e transizione verde;
- Industrie manifatturiera e di trasformazione;
- Infrastrutture e edilizia residenziale;
- Materie prime critiche (CRM);
- PMI;
- Lavoro sul Masterplan della Città di Mykolaiv e collaborazione tra Regione Lombardia e Oblast’ di Zaporizhzha.
Il regime linguistico dell'evento è italiano - ucraino - inglese, con servizio di interpretariato. La partecipazione all'iniziativa è gratuita, saranno a carico delle singole aziende i costi di viaggio e di soggiorno.
La richiesta di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 12:00 del prossimo 24 febbraio 2025 compilando l'apposito modulo al link Iscriviti qui La sola registrazione non equivale a conferma di ammissione.
Per maggiori dettagli consultare la circolare informativa.
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- registrazione delle importazioni di allumina fusa originaria della Cina, nel quadro del proceimento AD in corso. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/260 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500260
Caso AD720: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2757
- introduzione dazi AD definitivi sull’import di biodiesel originario della Cina (aliquote variabili tra 10% e 35.6% ed esclusione dei biocarburanti per l'aviazione noti come Sustainable Aviation Fuel-SAF). Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/261 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500261
Caso AD700: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2698
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-protects-eu-biodiesel-industry-dumped-chinese-imports-2025-02-11_en
- rettifica del regolamento applicativo del dazio AD provvisorio sulle importazioni di lisina originaria della Cina. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202590094
Caso AD706: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2727
- avviso di imminente scadenza (21/10/2025) delle misure AD sull’import di carta termica pesante originaria della Corea. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202500680
Caso AD659: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2419
- preavviso (pre-disclosure) dazi AD provvisori sull’import di resine epossidiche originarie della Cina, Corea, Taiwan e Tailandia. Per maggiori dettagli: Caso AD711 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2733
|
Nel contesto dei nuovi scenari globali, ICC Italia ha strutturato un'offerta formativa più integrata, frutto dell’esperienza delle Commissioni ICC e dei massimi esperti in materie tecnico-giuridiche provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e degli studi professionali, e in linea con il core business di ICC.
In qualità di Associata ad ICC Italia, Confindustria estende alle Associazioni territoriali e di categoria e alle imprese associate uno sconto del 20% su tutta la formazione di ICC Italia e sulle pubblicazioni, offrendo così un'opportunità concreta per accedere a contenuti di alto valore e aggiornarsi sui temi più rilevanti per il commercio internazionale.
Per usufruire dello sconto è sufficiente inserire nello spazio coupon (v.allegati): CONF20.
Lo sconto del 20% si applica anche al Master ICC Italia in Iternational Trade (brochure allegata).
Si tratta di un percorso strutturato di 150 ore, suddiviso in 5 moduli, che guida gli operatori verso i mercati esteri, approfondendo i principali aspetti delle operazioni commerciali internazionali: contratti, regole Incoterms®, normative doganali, operazioni di regolamento bancario, arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie.
Caratteristiche del Master:
- 150 ore di formazione
- 5 moduli tematici
- Certificazione ICC
- Docenti accreditati ICC
- Webinar on-demand
- Tutorship dedicata
- Modalità ibrida
E’ possibile consultare il sito ICC Italia al seguente indirizzo: https://www.iccitalia.org/formazione-ed-eventi/
COUPON-FORMAZIONE-Confindustria-ICCItalia.jpg|Visualizza dettagli COUPON-FORMAZIONE-Confindustria-ICCItalia.pdf|Visualizza dettagli
2025 MASTER ICC Italia International Trade.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnalano di seguito i prossimi webinar promossi da ICC Italia:
ICC Italia Live Webinar | ll transfer pricing alla prova di Trump: il caso dell’Amount B
Giovedì, 13 febbraio 2025 | Ore 17:00 – 18:30 | Online
Link per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/il-transfer-pricing-tra-effetto-trump-e-riforma-ocse-tickets-1220627613049?aff=oddtdtcreator
La nuova normativa OCSE sull’Amount B, in vigore dal 1° gennaio 2025, mira a semplificare il transfer pricing delle attività di distribuzione e marketing, ma la sua applicazione varia tra i Paesi, creando incertezze per le imprese.
Nel webinar analizzeremo le implicazioni pratiche della normativa, con un focus sulla posizione degli Stati Uniti e sull’impatto geopolitico della nuova Amministrazione.
Relatori:
Yassine Cherragui | Senior Associate, Fieldfisher
Paolo De Capitani Di Vimercate | Socio, Studio Uckmar
Marco Del Monaco | Responsible of North American tax department, Ferrero
Alberto Pluviano | Of Counsel, Fieldfisher
Raffaele Russo | Socio, Chiomenti
Destinatari:
Responsabili fiscali di aziende multinazionali, addetti aziendali della funzione amministrativa, contabile e fiscale, oltre che ai professionisti del settore giuridico-fiscale.
ICC Italia Live Webinar | Dalla NIS 2 al Cyber Resilience Act: rischi, opportunità e soluzioni per le imprese nell’era della cybersecurity europea
Giovedì, 20 febbraio 2025 | Ore 17:00 – 18:30 | Online
Link per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/dalla-nis-2-al-cyber-resilience-act-tickets-1232913420229?aff=oddtdtcreator&goal=0_ccaace125d-ae8273bb8e-145782482
La disciplina europea in materia di cybersecurity, rappresentata dalla Direttiva NIS2 e dal nuovo Cyber Resilience Act (CRA), richiede alle imprese di adottare soluzioni adeguate a mitigare i rischi informatici e garantire la protezione delle infrastrutture critiche. Il webinar si propone di affrontare le principali difficoltà che le aziende possono incontrare nell'attuazione delle prescrizioni normative.
Relatori
Stefano Bordi | Vice Presidente Esecutivo, DI.GI. Academy
Alessandro Curioni | Presidente, DI.GI. Academy
Destinatari
Giuristi d’impresa e consulenti legali specializzati nel supporto alle imprese.
|
Il prossimo 11 febbraio 2025 si terrà l'ultimo appuntamento di Export Kit 2024-2025 in modalità online, di cui alleghiamo il programma. In questo evento finale, approfondiremo temi, problemi e soluzioni connessi alle Disposizioni Nazionali Complementari (DNC) al Codice Doganale dell’Unione e cercheremo di dare uno sguardo al futuro Codice Doganale dell’Unione. Parteciperanno l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i docenti della faculty di ICE: Sara Armella, Enrico Perticone, Benedetto Santacroce e Massimo Fabio, con il coordinamento didattico di Fulvio Liberatore. Un'occasione importante per approfondire le novità normative e confrontarsi con esperti del settore.
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa.
Qui di seguito il link per registrarsi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4xvoJgG3k-gdopNuuPCFdmbNIwqUdjb06QFtPJbSZ0ryB3A/viewform
Export_kit_11_feb_agenda.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 12 febbraio mattina Confindustria ospiterà in sede un incontro una Delegazione istituzionale e imprenditoriale del Kurdistan iracheno, la quale si recherà in Italia dall’11 al 12 febbraio. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia del Governo Regionale del Kurdistan/Iraq e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’incontro intende costituire una occasione di confronto durante la quale i Rappresentanti istituzionali e di business del Kurdistan iracheno esporranno le informazioni utili riguardo le opportunità di cooperazione e investimento nella Regione in particolare nei settori dell’agricoltura, dell’energia, delle infrastrutture e tecnologie applicate al settore petrolifero.
A seguire, si terrà una sessione di interventi liberi da parte dei partecipanti (Associazioni e imprese) sia italiani sia del Kurdistan iracheno, utile ad esporre brevemente le proprie attività ed eventuali interessi al fine di presentarsi alla controparte.
Si trasmette in allegato la bozza di Programma unitamente alla lista della Delegazione del Kurdistan/Iraq istituzionale e di business attesa.
La conferma di partecipazione può essere inviata direttamente all'indirizzo f.pasquarelli@confindustria.it specificando Nome/Cognome, Ragione Sociale e settore di appartenenza.
Per completezza di informazione, si rende noto che il giorno 11 febbraio la Rappresentanza in Italia del Governo Regionale del Kurdistan/Iraq organizza un simile incontro anche presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, Via del Seminario, 76, dalle ore 10.00 alle ore 13.30. Nel caso di interesse a partecipare anche all’appuntamento del giorno 11, le Associazioni e le imprese potranno confermare la partecipazione direttamente a: italy@gov.krd
KRG Officials.pdf|Visualizza dettagli
List of Companies from Kurdistan-Iraq.pdf|Visualizza dettagli
Programma Tavola Rotonda Kurdistan-Iraq_12.02.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- rinnovo misure AD e AS sulle importazioni di biciclette elettriche originarie della Cina, a seguito di riesame in previsione della scadenza. I dazi, originariamente introdotti nel 2019, sono stati estesi per ulteriori 5 anni con le seguenti aliquote: AD tra 10.3% e 70.1%; AS tra 3.9% e 17.2%. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/120 - Reg. di esecuzione (UE) 2025/114 - Caso R810
- avviso di imminente scadenza (8.10.2025) delle misure AD sulle importazioni di determinati fogli e rotoli (coils), di acciai inossidabili, laminati a caldo, originari dell'Indonesia, Cina e Taiwan. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per maggiori dettagli: Caso AD658
- la Commissione UE ha disposto la registrazione delle importazioni di cloruro di colina originario della Cina, ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi ad esito dell’indagine antidumping in corso. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/92 - Caso AD719
- rinnovo dazi AD sulle importazioni di meccanismi a leva per raccoglitori originari della Cina, a seguito di riesame in previsione della scadenza (aliquota individuale 27.1% e 47.4% per tutte le altre imprese produttrici-esportatrici cinesi). Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/100 - Caso R803
- rinnovo dazi AD e AS sulle importazioni di determinati pneumatici, nuovi o ricostruiti, di gomma, del tipo utilizzato per autobus o autocarri, originari della Cina. Le misure sono estese per ulteriori 5 anni come segue: dazi AD - da 0 EUR/unità di prodotto a 35,74 EUR/unità di prodotto; dazi AS: da 3,75 EUR/unità di prodotto a 57,28 EUR/unità di prodotto. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/58 - Caso R802; Reg. di esecuzione (UE) 2025/61 - Caso R804
- introduzione dazio AD definitivo (e riscossione in via definitiva dei dazi provvisori) sulle importazioni di eritritolo originario della Cina con aliquote variabili tra 34.4% e 233.3%. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2025/60 - Caso AD699
|
Il 29 gennaio prossimo si terrà l’incontro di Export Kit dedicato al tema della classifica delle merci, ospitato da Confindustria Cuneo al quale sarà possibile partecipare in presenza o da remoto.
Si allega l’agenda dei lavori, sottolineando che la sessione online si terrà dalle ore 9.00 alle 13.00.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi alla data di Bari compilando la scheda di adesione reperibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4xvoJgG3k-gdopNuuPCFdmbNIwqUdjb06QFtPJbSZ0ryB3A/viewform
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione dell'iniziativa presso le proprie aziende associate.
Export_kit_29_genn_agenda.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria, ICE e l’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile organizzano, in collaborazione con le Associazioni ANIE – Federazione Italiana Imprese Elettroniche, ANIMA – Federazione Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica ed Affini, ANCE – Associazione Italiana Costruttori Edili, OICE – Associazione Italiana delle organizzazioni di Ingegneria, Architettura e Consulenza Tecnico Economica e Assolombarda, una Missione in Cile dal 25 al 29 Marzo 2025.
La missione è rivolta alle imprese dei settori costruzioni/infrastrutture, ingegneria, energia, idrogeno verde, gestione e trattamento acqua e rifiuti, e tecnologie connesse, con focus sulle concessioni pubbliche e il procurement.
Il governo cileno ha approvato un piano di concessioni da realizzare tra il 2024 e il 2028 per 43 diversi progetti per un totale di 17,6 miliardi di dollari, tra cui concessioni stradali, porti, aeroporti, ospedali, infrastrutture idriche ed energetiche, e sviluppi ferroviari. Le concessioni saranno aperte a privati sia locali che internazionali.
Inoltre, il Cile sta per diventare uno dei produttori di idrogeno verde più competitivi al mondo, con più di 50 progetti in diverse fasi di sviluppo, soprattutto nelle regioni di Antofagasta e Magallanes.
Questa iniziativa intende approfondire le opportunità presenti per le imprese italiane, affiancandole nel corso di incontri con gli attori chiave dei progetti di sviluppo del Paese, selezionati da Agenzia ICE e dall’Ambasciata d’Italia, e accompagnandole a visitare siti aziendali nella Regione Metropolitana di Santiago..
LA MISSIONE
La missione a Santiago del Cile si svolgerà tra il 25 (giorno raccomandato di arrivo) e il 29 Marzo, secondo il programma di massima indicato di seguito:
- Incontro in Ambasciata con il Sistema Italia a Santiago del Cile;
- Tavola rotonda con i Funzionari dei Ministeri dell’Energia, dei Trasporti, delle Opere Pubbliche, dell’Ambiente e dell’Agenzia della Sostenibilità Energetica;
- Visite aziendali presso le principali imprese cilene, e incontri con i rispettivi referenti procurement;
- Evento di networking;
- Incontro con rappresentanti della Banca Interamericana di Sviluppo;
- Incontri con rappresentanti di InvestChile.
Il programma completo della missione verrà trasmesso successivamente.
Inoltre, il giorno 28 marzo la delegazione italiana parteciperà al “Private Sector Forum”, la sessione dedicate alle imprese dell’Annual Meeting dell’Inter American Development Bank.
L’IDB è l’istituto finanziario per i progetti di sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi. All’evento prenderanno parte delegazioni governative e business internazionali, prevalentemente dal Sud e Nord America.
Si segnala infine che InvestChile selezionerà fino a 10 tra gli aderenti alla missione per partecipare al Foro Internacional de Inversiones, in programma a Punta Arenas, nell’estremo Sud del Cile, tra il 23 e il 25 marzo. Al forum saranno presenti imprese straniere e locali con progetti in corso o programmi e proposte di investimento nel Paese, autorità e organizzazioni coinvolte nello sviluppo dei progetti in Cile, finanziamenti e partnership. L’agenda include inoltre una visita tecnica presso l’impianto pilota di “Haru Oni” di produzione industriale di carburante sintetico.
MODALITA’ DI ADESIONE ALLA MISSIONE
Per partecipare alla missione occorre compilare il modulo online al link https://forms.office.com/e/W6yvEtW38X, entro lunedì 27 Gennaio 2025.
Per la tappa di Punta Arenas, InvestChile ha messo a nostra disposizione 10 gratuità per i partecipanti con i seguenti requisiti:
- la presenza o il forte interesse dell’azienda italiana in America Latina e Caraibi;
- la presenza di un rappresentante con una posizione apicale in azienda o quantomeno con responsabilità regionale LATAM (idealimente non solo in Cile);
- la partecipazione ad almeno uno dei workshop in programma.
La partecipazione alla tappa di Punta Arenas sarà gestita direttamente da InvestChile, così come la selezione e l’invio dell’invito al Foro Internacional de Inversiones.
ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
La partecipazione alla missione è gratuita e le spese di viaggio e pernottamento saranno a carico di ciascun partecipante.
La circolare logistica verrà inviata agli iscritti alla chiusura delle adesioni.
ALLEGATI
Si trasmette di seguito:
- presentazioni dei relatori al webinar;
- link al programma provvisorio dell’Annual Meeting dell’IDB;
- informativa sul trattamento dei dati personali.
Presentazioni_Missione_Cile.zip|Visualizza dettagli
Informativa Missione Cile.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 21 gennaio prossimo si terrà l’incontro di Export Kit - esclusivamente in modalità online - dedicato al tema della contrattualistica internazionale e fiscalità. In allegato l’agenda dei lavori.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi all’incontro compilando la scheda di adesione reperibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4xvoJgG3k-gdopNuuPCFdmbNIwqUdjb06QFtPJbSZ0ryB3A/viewform
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell'iniziativa presso le proprie aziende asssociate.
Export_kit_21_genn_agenda.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 21 gennaio mattina presso la sede di Federmacchine si terrà la presentazione della II edizione del Rapporto INGENIUM, realizzato dal Centro Studi Confindustria.
Ingenium pone il focus sullo studio del potenziale dell’export di macchinari italiani. Il perimetro delle analisi è costituito dalle varie tipologie di macchinari: Macchine e attrezzature per ceramica; Macchine per la lavorazione del legno, Macchine per l’industria grafica, cartaria, cartotecnica e affini; Macchine per l’industria tessile; Macchine e materiali per fonderie; Macchine e stampi per materie plastiche e gomma; Macchine per calzature, pelletteria e conceria; Macchine e attrezzature per la lavorazione delle pietre naturali; Sistemi e componenti meccatronici per la trasmissione di potenza; Macchine e accessori per il vetro; Macchine per confezionamento e imballaggio; Macchine utensili, robot e automazione.
Il contesto di riferimento della seconda edizione resta molto complesso e reso ancora più difficile da interpretare per l’elevato grado di incertezza. Lo scenario sconta, infatti, non solo gli effetti del perdurare delle tensioni tra USA e Cina, ma anche delle più recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente, mentre restano ancora irrisolte quelle legate all'invasione russa dell'Ucraina. Se da un lato i fondamentali dell’economia mondiale sono migliorati, l’Europa attraversa un periodo di rallentamento a cui si aggiungono le fragilità politiche di Francia e Germania. Le difficoltà contingenti s’innestano sulle macro-tendenze legate alla transizione ecologica e quella digitale, che costringono le imprese a un processo d’innovazione continua per poter rispondere alle sfide climatiche da un lato, restando competitive rispetto a una concorrenza sempre più tecnologicamente avanzata dall’altro.
Le tematiche trattate mirano ad approfondire la comprensione dei cambiamenti in atto, fornendo una prima misura delle principali tendenze nel commercio dei beni del gruppo ACT, analizzando le trasformazioni legate al ruolo centrale dell'intelligenza artificiale e approfondendo le opportunità e le sfide nell'area dell'America Latina e dei Caraibi, oltre a esaminare il potenziale di export dei beni ACT nei principali mercati avanzati ed emergenti.
I lavori saranno introdotti dalla Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria, Barbara Cimmino, e dal Presidente di Federmacchine, Bruno Bettelli, con la partecipazione di Rappresentanti Istituzionali e degli esperti per approfondire le tematiche e le geografie focus della II edizione (Intelligenza Artificiale e Messico). Il Rapporto sarà presentato dal Centro Studi di Confindustria.
Le Associazioni territoriali possono informare le imprese di settore potenzialmente interessate condividendo il seguente link: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/presentazione-ingenium-2-edizione
|
Dando seguito al Save the Date dello scorso 17 dicembre, si trasmette in allegato il programma del webinar di presentazione della Missione in Cile (23-30 marzo pv) che si terrà giovedì 16 gennaio alle ore 15:00.
Nella prima parte del programma vi saranno gli interventi dei rappresentanti cileni dei Ministeri ed Enti competenti per lo sviluppo del Paese e dei Progetti nella Regione. Nella seconda parte si terrà una sessione dedicata ai case study aziendali in cui i rappresentanti di quattro aziende italiane condivideranno le loro esperienze in Cile: approccio al mercato, criticità, strategie e accorgimenti, ma anche trend settoriali e prospettive. Un’opportunità per le aziende che guardano al mercato cileno di approfondimento e confronto con le nostre aziende che già operano in Cile e/o con la Banca di Sviluppo Interamericano.
I settori focus sono: costruzioni/infrastrutture, ingegneria, energia ed idrogeno verde, e tecnologie connesse.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione dell’iniziativa presso le aziende associate dei settori sopraindicati. La registrazione andrà fatta entro il 15 gennaio al link: https://lc.cx/nRJN0b
Gli iscritti al webinar riceveranno poi direttamente il link di collegamento al webinar.
Programma Prep-Seminar Business Mission to Chile_16.01.25_ita.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che il giorno 28 gennaio, dalle 10.00 si terrà il webinar: "Working with the Multilateral Investment Guarantee Agency - MIGA", teso a presentare quest'organismo ed illustrare le opportunità di collaborazione per le aziende italiane con quest'agenzia del gruppo Banca Mondiale.
Dati i cambiamenti che i mercati globali subiscono come conseguenza delle tensioni geopolitiche e dei conflitti esistenti, diventa imperativo per le nostre aziende approfittare di tutti gli strumenti esistenti per mettere in sicurezza il loro business. A tal riguardo, il MIGA può costituire un partner strategico, contemplando tra i suoi strumenti finanziari assicurazioni sui rischi politici, possibilità di miglioramento del credito e soluzioni di finanziamento del commercio, per tutte quelle aziende interessate ad investire e/o che già operino in Paesi caratterizzati da instabilità politica.
Durante il webinar si illustreranno casi concreti di operazioni supportate dal MIGA e ci si focalizzerà sul come l'agenzia può dare supporto agli investimenti nei settori della manifattura, agribusiness e dei servizi.
Per poter partecipare è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZwkc-CsqjMuEtGcmIQ9UgV_vibrINqy8czv
Di seguito, l'agenda del webinar: Confindustria_MIGA_Webinar.pdf|Visualizza dettagli
|
Si rende noto che la Commissione europea ha pubblicato una call per manifestazioni di interesse ad investire in Ucraina attraverso cui aziende con sede nell’UE possono presentare proposte di progetto per nuovi investimenti nell’economia reale dell’Ucraina.
L'obiettivo della Commissione è quello di avviare un dialogo con le aziende private europee su concrete opportunità di investimento in Ucraina e relativi vincoli al fine di costruire una pipeline di investimenti privati rivolti al Paese. Potrà essere successivamente facilitato il contatto con le istituzioni finanziarie partner.
Le aree prioritarie del bando si baseranno sul Piano Ucraina e sugli Orientamenti Strategici dello Ukraine Investment Framework, delineando i settori chiave dell'economia reale che richiedono Investimenti Diretti Esteri, tra cui:
• Energia: sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili, tra cui progetti di energia rinnovabile e modernizzazione delle infrastrutture energetiche esistenti.
• Materie prime critiche: investire nella lavorazione di minerali e risorse chiave necessari per le industrie ad alta tecnologia e le tecnologie di energia rinnovabile.
• Industria per la trasformazione e produzione: rivitalizzare e modernizzare il settore manifatturiero per aumentare la produzione industriale e la competitività.
• Materiali da costruzione: sostenere la ricostruzione e investire nell'industria dei materiali da costruzione.
• Tecnologia dell'informazione e trasformazione digitale: rafforzare l'infrastruttura e la tecnologia digitale per promuovere l'innovazione e l'efficienza intersettoriale.
• Logistica: ricostruire e modernizzare i trasporti, la logistica e le infrastrutture pubbliche per supportare la connettività.
I principali criteri di eleggibilità riguardano:
• Area geografica: Ucraina (l'investimento avviene in territorio ucraino).
• Settore privato: i partecipanti al bando devono essere imprese private, joint venture o consorzi
• Nazionalità: imprese con sede nell'UE
• Allineamento con le priorità politiche: i progetti devono concentrarsi sui settori dell'economia reale ucraina e allinearsi alle aree prioritarie delineate nel Piano ucraino, che include energia, materie prime critiche, manifattura, digitale e trasporti.
• Dimensioni minime dell'investimento: i progetti devono soddisfare una soglia minima di investimento, tra cui una dimensione totale del progetto di investimento di 50 milioni di EUR e una partecipazione azionaria propria da parte del promotore del progetto pari al 10% del valore totale del progetto di investimento.
Ai fini della registrazione della propria manifestazione di interesse, si rimanda alla pagina web della Commissione, evidenziando che la deadline è fissata al 1 marzo 2025: Publication of the Call for expressions of interest from EU/EEA-based businesses to invest in Ukraine - European Commission
Qui il link per manifestare interesse: EUSurvey - Survey
|
Segnaliamo le ultime pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale dell’UE relative all'avvio di nuovi procedimenti e/o a misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- avvio indagine AD sull’import di carbonato di bario originario della Cina e dell'India. In base alla calendarizzazione, i dazi provvisori sono attesi indicativamente nel mese di agosto 2025, quelli definitivi a febbraio 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407461; Caso AD723: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2765
- rinnovo dazi AD sull’import di tubi senza saldature originari della Russia, a seguito di riesame in previsione della scadenza (conferma aliquote tra 24,1% e 35,8%). Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2024/3193 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202403193; Caso R801: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=316
- apertura riesame intermedio parziale dei dazi AD applicabili alle importazioni di stoviglieria in ceramica originaria della Cina. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407456; Caso R831: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2767
- avvio indagine AD sull’import di candele ed articoli simili originari della Cina. In base alla calendarizzazione, i dazi provvisori sono attesi indicativamente nel mese di agosto 2025, quelli definitivi a febbraio 2026. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407459; Caso AD726: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2771
- avvio indagine AD sull’import di valina (amminoacido impiegato, tra l’altro, negli integratori alimentari o come additivo per mangimi) originaria della Cina. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407460; Caso AD722: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2764
- avvio indagine AD sull’import di resine di acrilonitrile-butadiene-stirene ABS (polimero termoplastico con impiego, tra l‘altro, per la produzione di giocattoli o diversi articoli di consumo o in settori quali ad es. automotive o arredo ufficio) originarie della Repubblica di Corea e di Taiwan. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407490; Caso AD725: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2768
- pubblicazione preavviso dazi AD provvisori (pre-disclosure) sull’import di lisina (additivo per mangimi) originaria della Cina. Per maggiori dettagli: Caso AD706 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2727#:~:text=20%20December%202024-,Information%20at%20provisional%20stage%20(pre%2Ddisclosure),-Last%20update%3A%203
- pubblicazione regolamento che dispone la registrazione delle importazioni di compensato di legno duro (Hardwood plywood) originario della Cina, ai fini dell'eventuale riscossione a titolo retroattivo dei dazi. Per maggiori dettagli: Reg. di esecuzione (UE) 2024/3140 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202403140; Caso AD717: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2753
|
Il 31 gennaio, a Belgrado, si terrà il Forum Imprenditoriale Italia-Serbia organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in
collaborazione con ICE Agenzia, l' Ambasciata d'Italia a Belgrado e la Camera di Commercio e Industria della Serbia.
L'iniziativa è organizzata nel contesto del Vertice Intergovernativo bilaterale che si terrà nella stessa giornata e nel quadro dell'impegno dell'Italia verso la Serbia e i Balcani Occidentali, a dimostrazione della continuità dell’impegno italiano per il rafforzamento del partenariato economico bilaterale.
Il programma dei lavori, con inizio alle ore 9:00, comprende, oltre agli interventi istituzionali, dei tavoli di lavoro paralleli dedicati ai seguenti settori:
- Economia circolare e transizione energetica
- Agri-tech e Industria 5.0
- Infrastrutture fisiche e immateriali
Il lavori si svolgeranno in italiano e in serbo con traduzione simultanea.
Nel pomeriggio del 31 gennaio, le aziende italiane partecipanti avranno la possibilità di avere incontri B2B con controparti serbe, nonché incontri B2G con le istituzioni serbe RAS (Agenzia di Sviluppo della Serbia) e PKS (Camera di Commercio Serba), con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e gli operatori del Sistema Italia impegnati nel sostegno all’internazionalizzazione: ICE, CDP, SACE, SIMEST, Camera di Commercio Italo-Serba e Confindustria Serbia. Gli incontri B2B (Business to Business) per le aziende registrate saranno pianificati in anticipo tramite una piattaforma dedicata a cura di PKS, in raccordo con ICE.
Con le due istituzioni serbe, le aziende italiane potranno approfondire modalità di ingresso in Serbia e relativi vantaggi. In particolare:
- RAS (Agenzia di Sviluppo della Serbia) fornirà informazioni sui benefici fiscali, incentivi agli investimenti e programmi di sviluppo economico del Paese;
- PKS (Camera di Commercio Serba) presenterà la propria offerta di supporto operativo e logistico per l’inserimento nel mercato serbo.
Le aziende potranno inoltre rivolgersi agli operatori del Sistema Italia:
- AMBASCIATA D’ITALIA per la presentazione delle attività di diplomazia della crescita e la guida a export e investimenti nel mercato serbo;
- ICE per i servizi di assistenza e promozione per l’internazionalizzazione delle imprese italiane;
- CDP (Cassa Depositi e Prestiti) per la presentazione della piattaforma di business-matching e la relativa registrazione;
- SIMEST per approfondire i benefici e le modalità di accesso al “Fondo Balcani” e gli altri strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI;
- SACE per la presentazione delle “Push strategies” attivate con la Serbia e gli altri strumenti offerti;
- Confindustria Serbia per i servizi di assistenza offerti alle imprese nel Paese;
- Camera di Commercio Italo-Serba per i servizi di consulenza e assistenza alle imprese e le iniziative organizzate nel Paese.
Al presente link si potrà procedere con la registrazione al Forum imprenditoriale Italia - Serbia.
Per maggiori informazioni si prega di scrivere a: businessforum.serbia2025@ice.it oppure ad europa.africa@ice.it
Per tutti i dettagli consultare la circolare informativa.
Si invitano le Associazioni a diffondere l'iniziativa alle imprese potenzialmente interessate in riferimento ai settori sopra citati.
|
Il 16 dicembre scorso è stato adottato il 15° pacchetto di sanzioni dell’UE nei confronti della Russia che sostanzialmente amplia il listing soggettivo e quello relativo ai vettori marittimi al fine di colpire a flotta ombra del governo russo, in ottica anti elusiva delle restrizioni in atto.
Ulteriori disposizioni sono relative alla tutela delle imprese UE e alle deroghe previste per le operazioni di disinvestimento dal mercato russo.
La nota allegata illustra in sintesi le principali disposizioni.
Nota di aggiornamento_15 pacchetto Sanzioni Ue - Russia_dic_2024.pdf|Visualizza dettagli
|
Lo scorso 12 dicembre, a Roma presso Palazzo Colonna, in occasione della visita di Stato in Italia di Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, Confindustria ha organizzato, in collaborazione con CEOE – Confederación Española de Organizaciones Empresariales, il Forum Imprenditoriale “Italia-Spagna, partner strategici europei: sfide e prospettive verso un futuro di crescita sostenibile”.
All’incontro hanno partecipato 130 aziende italiane e spagnole tra cui le società leader nei settori infrastrutture, mobilità, trasporti, energia e transizione verde, manifattura, difesa e tecnologia.
Il sostegno rappresentato dalla presenza di Sua Maestà il Re e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha ulteriormente marcato il ruolo fondamentale delle alleanze strategiche tra i due paesi e del lavoro congiunto, volto alla collaborazione e al rafforzamento delle relazioni commerciali tra Italia e Spagna e ad affrontare le sfide e le prospettive per un futuro di crescita sostenibile all’interno del nuovo ciclo europeo.
Il Forum è stato preceduto da una colazione ristretta, cui ha preso parte Sua Maestà, con i massimi vertici delle aziende dei due Paesi con importanti investimenti e/o impegnate in progetti di collaborazione bilaterale e sviluppo in Italia, in Spagna e/o in Paesi Terzi.
La partecipazione del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, della Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e del Presidente della CEOE, Antonio Garamendi, ha sottolineato i forti legami tra le due organizzazioni imprenditoriali e ha trasmesso un potente messaggio di unità e impegno condiviso, alle Autorità e ai leader delle aziende presenti, per affrontare temi cruciali e prioritari come sostenibilità, digitalizzazione e transizione energetica. Una visione comune che era stata anche riaffermata nel secondo incontro bilaterale dello scorso 18 ottobre a Roma in Confindustria (Dichiarazione congiunta allegata).
Nel corso della giornata, nell’ambito dei panel dedicati ai settori di cui sopra, le aziende hanno discusso i rispettivi nuovi modelli e strategie di sviluppo, sottolineato la necessità di ingenti investimenti e di una maggiore collaborazione tra pubblico e privato nel settore energetico come in quello delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Si è inoltre evidenziata l’importanza di rendere l’Europa più digitale e connessa per rafforzare la competitività delle sue imprese, mentre su sicurezza e difesa tra Italia e Spagna c’è una visione condivisa su temi di comune interesse tra cui Nato, Mediterraneo e Africa e l’apertura ad una più ampia cooperazione tra Stati.
L’evento ha rappresentato un’occasione per promuovere e facilitare contatti e relazioni commerciali tra i rappresentanti delle aziende italiane e spagnole, soprattutto durante le sessioni di business networking previste.
Lo scorso anno l’Italia ha esportato in Spagna beni per circa 33 miliardi di euro e il Centro Studi Confindustria stima un potenziale sfruttabile di ulteriori 4,5 mld €.
Fra i settori più promettenti - in ordine di importanza: autoveicoli, macchinari, alimentare, chimica e apparecchi elettrici. Questi 5 settori complessivamente esprimono il 50% delle nostre esportazioni nel 2023 (16,4 mld €) e il 58,7% del potenziale totale delle esportazioni dell’Italia verso la Spagna (2.6 mld €).
Dichiarazione Congiunta Confindustria CEOE 181024.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) RIESAME SALVAGUARDIA ACCIAIO – la Commissione europea ha, su istanza di 13 Stati membri, aperto un’indagine di riesame della salvaguardia sull’acciaio volta a valutare l’opportunità di introdurre possibili correttivi tecnici, alla luce delle attuali dinamiche del mercato e delle variabili intervenute successivamente all’ultimo rinnovo (vd. news del 25.06.2024). Eventuali proposte della UE sono attese indicativamente tra marzo-aprile 2025. La nuova procedura non avrà impatto sulla durata della misura che, a seguito dell’estensione biennale di giugno scorso, resterà in vigore fino al 30.06.2026 (ad otto anni dalla sua introduzione, nel 2018, che è il periodo massimo di applicazione accordato dalla normativa comunitaria e multilaterale). Per ulteriori approfondimenti ed il monitoraggio dell’iter dell’indagine di riesame:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202407515
Commission initiates review of steel safeguard to protect EU steel industry - European Commission
https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2772
|
Confindustria, insieme a ICE Agenzia, l'Ambasciata d'Italia a Santiago del Cile, InvestChile, IDB-Inter-American Development Bank e con la collaborazione delle Associazioni ANIE – Federazione Italiana Imprese Elettroniche, ANIMA – Federazione Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica ed Affini, ANCE – Associazione Italiana Costruttori Edili, OICE – Associazione Italiana delle organizzazioni di Ingegneria, Architettura e Consulenza Tecnico Economica, Assolombarda e H2IT-Associazione Italiana Idrogeno, organizza un seminario dedicato alla presentazione di una missione imprenditoriale in Cile, dal 23 al 30 marzo 2025, per i settori infrastrutture ed energia con un focus particolare sull'idrogeno verde.
L'evento si terrà il 16 gennaio 2025 a Milano, presso ANIMA Confindustria - Via Scarsellini, 11/13 a partire dalle ore 15:00.
La missione imprenditoriale prevede la partecipazione al Foro Internacional de Inversiones di Punta Arenas – dal 23 al 25 marzo - con visite presso le aziende cilene committenti e incontri con le autorità governative locali e nazionali e, a seguire - dal 26 al 30 Marzo a Santiago del Cile -, all’Annual Meeting dell’IDB che finanzia i progetti di sviluppo oggetto del Forum di Punta Arenas cui prenderanno parte delegazioni governative e business di tutti i Paesi dell’America Latina edei Caraibi.
Si trasmette a seguire e in allegato:
- il link ai progetti delle concessioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Cile: https://concesiones.mop.gob.cl/proyectos/Paginas/Cartera_de_Concesiones_2022_2026.aspx ;
- il Save the Date;
- l’ebook contenente informazioni sui progetti relativi al settore dell’idrogeno verde;
- un elenco dello stato di avanzamento di questi ultimi.
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione presso le aziende associate dei settori costruzioni/infrastrutture/energia, potenzialmente interessate, a cliccare di seguito e registrarsi entro il 13 gennaio p.v.
Save the Date_16.01.25.jpg|Visualizza dettagli
Invest_ebook_hidrógeno verde_ENG.pdf|Visualizza dettagli
Estado de Proyectos de H2V y derivados Chile - OCT 2024.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|