Affari Internazionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

VOUCHER TEMPORARY EXPORT MANAGER 2017

Anna Lisa Bisson Tag:  temporary tem voucher 1 commento 272 viste

Si segnala che in data odierna sarà pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager. Si invitano le associazioni a darne la massima diffusione. 

PROGETTO ALTI POTENZIALI

Anna Lisa Bisson Tag:  potenziali alti 243 viste

L’ICE Agenzia ha lanciato il progetto Alti Potenziali con l’obiettivo di sostenere la crescita di medie imprese nei mercati internazionali. Si tratta di un percorso di

affiancamento e di promozione della durata di 8 mesi che prevede un team di esperti della Price Waterhouse Coopers Advisory e dalla Boston Consulting Group. 

È un progetto pilota innovativo che per la prima volta vede impegnato il sistema pubblico in partnership con primarie società internazionali per lavorare a fianco

delle imprese al fine di aumentare la loro quota export.

Questa prima edizione è rivolta alle aziende dei settori del Sistema Moda (comprese le calzature e gli accessori in pelle), della cosmetica, della gioielleria,

dell’occhialeria e del Sistema Casa.

 

Il programma di affiancamento si articolerà in tre fasi:

Scouting  dei paesi target e definizione del Piano di Internazionalizzazione

Costruzione del Piano Industriale di Sviluppo

Supporto all’implementazione dei Piani di azione sui mercati individuati.

 

Il valore di mercato della consulenza per il periodo di 8 mesi corrisponde a circa 100.000 euro e, grazie all’investimento dell’ICE Agenzia, il costo che ogni azienda dovrà

sostenere sarà di 15.000 euro.

In allegato si trasmette il Bando e la domanda di adesione che si prega di divulgare presso le aziende associate che rientrano tra quelle con i requisiti richiesti

(fatturato tra 50-150 milioni di euro e una percentuale minima del 30% del fatturato export) considerata la scadenza del 28 maggio prossimo.

Domanda di partecipazione.pdfVisualizza dettagliCall aziende Alti Potenziali.pdfVisualizza dettagli

Newsletter marzo 2017

Anna Lisa Bisson 172 viste

Si trasmette in allegato la newsletter di marzo 2017 dell'Area Internazionalizzazione.

Newslettermarzo2017.pdfVisualizza dettagli

Modificato il da Anna Lisa Bisson

CINA: 4° Business Forum Italia-Cina (Pechino, 21 e 22 Febbraio 2017)

Cristiana Pace 223 viste

Il prossimo 22 febbraio, in occasione della visita di Stato a Pechino del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si svolgerà la quarta riunione del Business Forum Italia-Cina (BFIC).

Questo appuntamento riveste particolare importanza dal punto di vista economico-istituzionale ed intende dare un rinnovato slancio alle relazioni bilaterali tra i due Paesi.

Le nostre associazioni e aziende associate possono e devono utilizzare la piattaforma del Business Forum Italia-Cina per veicolare alle controparti cinesi gli interessi della nostra industria, nonchè per dare visibilità ad importanti collaborazioni in essere e/o firme di accordi tra imprese italiane e cinesi, volte ad alimentare concretamente la collaborazione industriale e commerciale bilaterale.

PROGRAMMA DELLA MISSIONE

Si allega una versione preliminare del programma, raccomandando alle imprese partecipanti di organizzare il proprio arrivo a Pechino entro la mattina di martedì 21 febbraio p.v..

Il programma operativo avrà infatti inizio il pomeriggio del 21 febbraio con una sessione preliminare riservata alle imprese italiane, gia' presenti in Cina o che intendono affacciarsi o rafforzare la propria presenza su questo mercato, nella quale condividere strategie e prospettive concrete di collaborazione con le imprese cinesi, principalmente nei settori target del Business Forum: agroindustria, aviazione/aerospaziale, ambientale/energetico e sanitario.

Il giorno seguente, il 22 febbraio, è previsto:

- un incontro focalizzato sull’iniziativa strategica della Cina, One Belt One Road anche nota come la Nuova Via della Seta, volta a migliorare i collegamenti terrestri e marittimi tra i paesi nell'Eurasia e la cooperazione economica tra gli stessi, con l’obiettivo principale di soddisfare la necessità cinese di riorganizzare la catena di distribuzione che collega la Cina con il resto del mondo;

- una sessione sui temi Industria 4.0 e Made in China 2015, i cui settori chiave identificati dal Governo cinese sono riportati nell’allegato in calce.

Il programma si concluderà il 22 febbraio con l’Assemblea Generale che si svolgerà presso l’Assemblea Nazionale del Popolo, sede del parlamento cinese.

Una versione completa e definitiva del programma sarà trasmessa succcessivamente anche sulla base della declinazione della delegazione imprenditoriale partecipante.

Si invitano le associazioni a:

1)  segnalare eventuali interessi di collaborazione e/o possibili firme di accordi con controparti cinesi, da eventualmente proporre in tal contesto, al seguente indirizzo: [email protected] entro il 10  febbraio;

2)  dare la massima diffusione di tale iniziativa alle vostre aziende associate potenzialmente interessate a partecipare, nei settori focus delle sessioni previste in programma;

3)  informare le sedi estere delle aziende associate in modo da coinvolgere anche i loro rappresentanti in loco.

 

MODALITÀ DI ADESIONE

La partecipazione alla missione è gratuita e le spese di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

Le associazioni ed aziende italiane potranno aderire al programma compilando il modulo online al seguente link (businessforumitacina.ice.it) entro e non oltre il 10 Febbraio.

Considerato l’alto profilo istituzionale di questa visita sarà fortemente auspicabile garantire una presenza di rilievo adeguata del nostro Sistema Associativo nonchè vertici aziendali.

 

VISTO

Si ricorda che l’ingresso in Cina è subordinato al rilascio del visto da parte di un Chinese Visa Application Service Center (CVASC) di Roma o di Milano o dal Consolato cinese di Firenze, anche tramite agenzia specializzata, presentando i seguenti documenti:

• Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e due pagine bianche,

• Due fototessera recenti a colori su fondo bianco (48mmx33mm),

• Modulo di richiesta visto debitamente compilato (allegato),

• Prenotazione Volo Aereo e Hotel.

I requisiti di cui sopra consentiranno di ottenere un visto turistico a entrata singola di cui si consiglia fare richiesta considerati i tempi ristretti a disposizione.

 

HOTEL

Al fine di garantire il buon esito dell'iniziativa, nei prossimi giorni verrà comunicata la struttura alberghiera a Pechino, con tariffa convenzionata, ove far convergere la delegazione imprenditoriale italiana.

 

TRASFERIMENTI

A partire dal primo appuntamento in agenda, di martedì 21 febbraio, e per tutti gli incontri previsti in programma saranno organizzati transfer tra l'hotel identificato e le sedi di lavoro previste.

 

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria Tecnica del Business Forum:

Confindustria

Area Internazionalizzazione

[email protected]

Tel. +39 06 5903-809

ICE-Agenzia

[email protected]

Programma Pechino Aziende.pdfVisualizza dettagli

10 Key Sectors Made in China 2025.pdfVisualizza dettagli

Modulo Visto.pdfVisualizza dettagli

Modificato il da Cristiana Pace

Giornata del Design Italiano, 2 Marzo 2017 – Raccolta interessi

Cristiana Pace 196 viste

Si segnala che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende promuovere per il 2 Marzo 2017 una giornata dedicata al Design Italiano, organizzando 100 eventi in 100 città in tutto il mondo.

Si allega il “concept” sull’Italian Design Day predisposto da Andrea Cancellato, Direttore Generale della Triennale di Milano, che si ritiene un’opportunità di visibilità per le nostre aziende per mostrare al mondo un nostro punto di forza e l’eccellenza del nostro design oltre alla qualità dei nostri prodotti e brand.

Il MAECI ci ha invitato ad informare le nostre associate per ricevere le manifestazioni di interesse di aziende disponibili ad inviare un proprio “Ambasciatore del design”, in una delle città identificate nel concept (cui se ne possono eventualmente proporre altre), che possa testimoniare l’importanza del design per la propria azienda nei diversi settori produttivi come l’arredo, il complemento, l’illuminazione, il trasporto, in generale, e l’automotive, in particolare, lo sport, il food, l’accessorio, ecc..

I costi per le aziende sono limitati alla trasferta del designer/imprenditore/progettista e all’eventuale spedizione del prodotto/oggetto simbolo dell’azienda nonchè dell’allestimento per la presentazione dello stesso, che avverrà presso sedi di ambasciate, consolati o altre concordate a seconda delle città prescelte (musei, università, ecc.).

La Triennale ha sottolineato come la Giornata del design italiano nel mondo prediligerà particolarmente aziende che possiedono degli oggetti divenuti di culto e “icone del design mondiale” o che hanno già avuto riconoscimenti prestigiosi, come il Compasso d’Oro.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il prossimo 21 Dicembre a [email protected] e saranno poi trasmesse al Ministero e vagliate dal Gruppo di lavoro e dal Comitato scientifico.  

Si allega un modulo per agevolare la raccolta d’interesse in cui andranno specificati: l’Azienda, l’“Ambasciatore”, la tipologia di prodotto/oggetto, il brand e la/le città di preferenza ove si preferisce presentarlo.

Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.

Concept Triennale Italian Design Day.pdfVisualizza dettagli

ITALIAN DESIGN DAY_Manifestazione di interesse.docxVisualizza dettagli

 

Modificato il da Cristiana Pace

COREA del SUD: Avvio programma 'EU gateway to Korea' 2016-2020.

Cristiana Pace 2 commenti 227 viste

Una comunicazione odierna ricevuta della nostra Ambasciata a Seul ci segnala che la Delegazione UE in loco ha reso noto l'avvio di un nuovo ciclo di iniziative di promozione commerciale in Corea nell'ambito di 'EU Gateway', programma finanziato e gestito dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di favorire l'espansione di imprese europee in alcuni mercati asiatici.

Per la Corea, l'ultima edizione del programma risale al 2014. Il deciso incremento delle esportazioni europee negli ultimi 5 anni, dovuto anche ai benefici dell'Accordo di Libero Scambio UE-Corea, ha spinto le istituzioni europee a designare la Corea quale Paese di prioritario intervento, giustificando l'allocazione di un budget consistente (20 milioni di Euro), su un orizzonte temporale sufficientemente ampio (5 anni) da garantire la continuità dell'iniziativa.

Il programma si rivolge alle imprese europee, soprattutto di piccole e medie dimensioni, interessate ad avviare collaborazioni di business in Corea.

Le aziende selezionate partecipano a missioni di durata settimanale nel Paese, durante le quali sono loro offerti i seguenti servizi: sessioni di presentazione del mercato, visite in loco, organizzazione di incontri B2B, consulenza, supporto logistico nell'ambito di manifestazioni espositive, co-finanziamento delle spese di alloggio.

Nello specifico, tra il 2016 e il 2020 sono previste 20 missioni di business, ciascuna aperta a un massimo di 50 imprese. I settori produttivi di riferimento sono:

- Environment and Water Technologies;

- Green Energy Technologies;

- Construction and Building Technologies;

- Healthcare and Medical Technologies;

- Food and Beverages (Organic only).

Sono già state definite le date delle prime due missioni, dedicate rispettivamente alle tecnologie dell'energia verde (Seoul, 4-8 luglio 2016) e all'agroalimentare biologico (Seoul, 31 ottobre-4 novembre 2016).

Le aziende interessate alle prime due missioni possono iscriversi da subito sul sito appositamente dedicato - http://www.eu-gateway.eu.

Nell’ottica di un proseguimento della recente missione di sistema in Corea, si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.