Nelle scorse settimane si è concluso il ciclo di Seminari “Dogane e Internazionalizzazione” che Confindustria – in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e il sistema associativo - ha realizzato su tutto il territorio nazionale.
I 18 incontri del ciclo hanno visto una nutrita partecipazione di imprese interessate ad approfondire le tematiche doganali legate ai nuovi strumenti operativi già attivi o in via di definizione volti a semplificare le operazioni doganali e ad agevolare dunque l’attività delle imprese da e verso i mercati esteri. Tema centrale degli incontri è stato l’approfondimento dei vantaggi connessi alla certificazione dell’Operatore Economico Autorizzato-AEO, figura centrale del nuovo Codice doganale dell’Unione.
I seminari ci hanno permesso di evidenziare il grande interesse delle imprese verso il tema e l’esigenza di esaminare più nel dettaglio tutte le fasi da intraprendere per giungere con successo all’ottenimento di questa importante certificazione. In tale quadro, Confindustria ha deciso di avviare un ulteriore progetto – sempre in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane – volto alla vera e propria formazione tecnica per le imprese in tema di AEO.
Il progetto ha incontrato il pieno appoggio del Ministero dello Sviluppo Economico che metterebbe a disposizione un finanziamento dedicato alla sua realizzazione in coordinamento con Ice Agenzia.
Il progetto prevede lo svolgimento di una giornata di formazione - condotta da specialisti della materia - presso le associazioni confederali, sia territoriali che di settore, rivolta ad un target di circa 20 imprese a modulo.
Ciascun seminario (di un’intera giornata) verrebbe strutturato in due sessioni: la prima (mattina) di illustrazione dei profili dell’AEO/Esportatore Autorizzato-AE, dei requisiti per la certificazione, vantaggi, accordi di mutuo riconoscimento internazionali etc; la seconda (pomeriggio) dedicata ad una esercitazione pratica di simulazione del percorso di certificazione.
In questa fase preparatoria del progetto, che conteremmo di avviare a partire da febbraio 2016, riteniamo fondamentale raccogliere – anche solo in via informale - le manifestazioni di interesse ad ospitare tale iniziativa formativa da parte delle Associazioni, così da poter predisporre un calendario preliminare per i prossimi mesi. Al riguardo, gli interessati possono contattare l’area Europa e Internazionalizzazione ([email protected] – Tel. 06.5903460).
Seguiranno ulteriori comunicazioni sull’avvio ufficiale dell’iniziativa e sui dettagli organizzativi.