Lo scorso 29-30 ottobre si è svolta a New Delhi la missione imprenditoriale organizzata da Confindustria, in collaborazione con ICE-Agenzia, in occasione del Technology Summit 2018, evento del quale l’Italia era il Paese Partner.
All’iniziativa hanno preso parte il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, intervenuti nel corso della sessione conclusiva del Technology Summit. La delegazione italiana è stata guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci, dal Vice Presidente per la Politica Industriale, Giulio Pedrollo, dal Direttore Generale dell'Agenzia ICE, Piergiorgio Borgogelli, e dal Direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Vincenzo De Luca.
Hanno partecipato alla missione 49 imprese, 7 associazioni imprenditoriali, 8 banche e 26 università e centri di ricerca, per un totale di oltre 150 persone (v. elenco partecipanti allegato). Erano in particolare presenti alcune tra le principali imprese italiane con interessi consolidati in India, quali Angelantoni Industrie, Danieli Officine Meccaniche, Elettronica, Enel Green Power, Ferrovie dello Stato, IGuzzini, Italferr, Leonardo, Mermec e Piaggio.
La partecipazione italiana alla più grande conferenza indiana per la tecnologia avanzata e le soluzioni innovative per l’industria, organizzata dalla Confederation of Indian Industry (CII) in collaborazione con il Ministero indiano della Scienza e Tecnologia, ha rappresentato l’occasione per approfondire le opportunità di collaborazione industriale e scientifica tra l’Italia e l’India.
L’India è infatti al terzo posto al mondo tra le destinazioni di investimento più interessanti per le transazioni tecnologiche ed è anche tra i primi paesi al mondo nel campo della ricerca scientifica (il mercato indiano della R&S dovrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2020). Secondo una relazione di Capgemini, il paese, che raggruppa il 27% dei nuovi centri di innovazione in Asia, è stato classificato come la migliore destinazione per l’innovazione nel continente.
Il programma dei lavori ha avuto inizio il 29 ottobre, con una sessione inaugurale presieduta dal Ministro indiano della Scienza e tecnologia, Harsh Vardhan, durante la quale sono intervenuti, tra l’altro, il Sottosegretario Geraci e il Vice Presidente Pedrollo.
Nel corso dell’evento si sono tenuti 8 “tech talk” da parte di speaker di rilevanza internazionale, oltre a sessioni con presentazioni aziendali e incontri di business, per un totale di oltre 500 appuntamenti realizzati.
Sono state organizzate 7 sessioni seminariali dedicate ai settori Aerospazio, Clean Technologies, Energie rinnovabili, ICT, Medicale, Restauro e Alta Formazione, durante le quali sono intervenuti esponenti sia del mondo imprenditoriale che di quello scientifico. Per la parte imprenditoriale tali sessioni sono state presiedute da rappresentanti di Confindustria e delle associazioni del Sistema (Aiad, Anima e Anitec-Assinform).
Gli esiti del Technology Summit 2018 e le raccomandazioni per il rafforzamento della collaborazione imprenditoriale bilaterale nei settori focus dell’iniziativa (delle quali si trasmette in allegato una bozza preliminare) sono stati infine presentati dal Vice Presidente Pedrollo in occasione della sessione conclusiva dell’evento, alla presenza del Presidente del Consiglio Conte e del Primo Ministro Modi.
Al termine dei lavori le imprese italiane hanno avuto l’occasione di incontrare il Presidente del Consiglio Conte nel corso di un incontro riservato alla delegazione italiana. Durante tale momento di confronto i partecipanti alla missione hanno condiviso le proprie considerazioni sull’esito dell’iniziativa e rivolto al Presidente del Consiglio alcune domande sulle priorità della politica economica del Governo.
List of Italian Participants.pdfVisualizza dettagli
Tech Summit - Final Recommendations.pdfVisualizza dettagli