Il Consiglio UE ha recentemente approvato il testo del Regolamento sui minerali di conflitto, che trasmettiamo in allegato. Obiettivo della normativa è promuovere le pratiche responsabili di approvvigionamento da parte delle imprese dell'UE di stagno, tantalio, tungsteno e oro provenienti da zone ad alto rischio o interessate da conflitti armati, al fine di ridurre il finanziamento dei gruppi armati in tali zone con i proventi dello sfruttamento dei minerali locali.
Il Regolamento prevede una serie di obblighi per le imprese importatrici volti alla tracciabilità della catena di approvvigionamento che si rivolgono, tuttavia, esclusivamente alle imprese che operano nella catena a monte del minerale (fonderie e raffinerie) con sede in UE.
Il Regolamento inoltre accoglie alcune delle richieste avanzate da Confindustria nella fase di confronto sui contenuti ed in particolare la fissazione di soglie di volumi di importazione al di sotto delle quali le imprese sono esenti dagli obblighi previsti dal Regolamento (Allegato I Reg.).
Inoltre, la previsione di un periodo transitorio per l'entrata in vigore del Regolamento - fissata al 2021 - permetterà alle imprese, così come alle Amministrazioni degli Stati membri preposte al controllo degli adempimenti, di porre in atto gradualmente i cambiamenti necessari ad ottemperare quanto previsto dalla norma.
La Commissione europea ha attivato un sito web dedicato al nuovo regolamento: http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/conflict-minerals-regulation/, in cui vengono illustrati campo di applicazione e contenuti. Inoltre, in preparazione delle linee guida rivolte alle imprese e alle autorità competenti degli Stati membri dell'UE, la Commissione ha redatto una breve guida per gli operatori coinvolti nel commercio di stagno, tungsteno, tantalio o oro (in allegato).
Il lavoro di Confindustria – di concerto con Businesseurope - si concentrerà ora sulla attuazione del regolamento UE, facendo in modo che tutti gli strumenti necessari (di esecuzione e atti delegati, Linee guida) necessari per l'effettiva attuazione della normativa, siano resi disponibili prima del 1 gennaio 2021, data di entrata in vigore della normativa.
Draft EU Conflict Minerals Regulation.pdfVisualizza dettagli Quick Guide to EU's Regulation on conflict minerals.pdfVisualizza dettagli